Beneficiarius

incarico militare romano

Il beneficiarius (dal latino beneficia; era colui che godeva dei vantaggi della sua posizione/funzione) era un soldato scelto dell'esercito romano che in età tardo-repubblicana e poi imperiale aveva incarichi speciali, non necessariamente collegati ad un'unità combattente, certamente ricopriva una funzione militare. Ricopriva funzioni per lo più amministrative, logistiche o anche di polizia militare, facendo parte, di quel ristretto gruppo di sotto-ufficiali chiamati principales, esentati da servizi gravosi come le ronde notturne e strettamente collegati ad un comandante superiore (come un governatore provinciale,[1] un legato di legione,[2] un prefetto d'ala o di coorte, ecc.).

Beneficiarius
CIL XIII, 6485 (Germania superiore, Hornegg): Iovi Optimo Maximo et Iunoni Reginae Caius Fabius Germanus beneficiarius consularis pro se et suis votum solvit libens laetus merito.
Descrizione generale
AttivaEtà repubblicana e imperiale
NazioneAntica Roma
ServizioEsercito romano
TipoPrincipales
RuoloFunzioni amministrative e logiche
Dimensione1
Guarnigione/QGCastrum
PatronoDio Marte
Gesù Cristo
Battaglie/guerreBattaglie romane
DecorazioniDona militaria
Parte di
Legione romana
Unità ausiliarie
Comandanti
Comandante attualeCenturione
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Funzioni modifica

Questo personale che non aveva scopi propriamente bellici, era posto alle dirette dipendenze dei comandi nelle legioni,[3] guardia pretoriana[4] e unità ausiliarie,[5] queste ultime soprattutto se di grandi dimensioni, come quelle milliarie o le alae di cavalleria.

In sostanza si trattava di beneficiarii con funzioni differenti, a seconda di chi "servivano":

Le funzioni dei beneficiarii spesso potevano cambiare, venendo destinati di volta in volta a nuove mansioni dall'alto ufficiale o magistrato alle cui dipendenze si trovavano. Potevano sorvegliare vie di comunicazione, venendo dislocati in particolari nodi stradali (stationes) come ad esempio nei pressi di Sirmium in Pannonia inferiore[11] o in Dacia a Cășeiu.[12]

Note modifica

Bibliografia modifica

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • G. Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. I - Dalle origini alla fine della repubblica, Rimini 2007.
  • G. Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008.
  • G. Cascarino & C. Sansilvestri, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. III - Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente, Rimini 2009.
  • A.K.Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano, Modena 2007. ISBN 978-88-7940-306-1
  • Y. Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 1992, VII ristampa 2008.
  • Y. Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma 2008. ISBN 978-88-430-4677-5
  • G. Webster, The Roman Imperial Army, Londra - Oklahoma 1998.

Altri progetti modifica