Damnum iniuria datum

In diritto romano il damnum iniuria datum fu inserito tra i delicta grazie alla Lex Aquilia de damno, un plebiscito votato nell'antica Roma nel 286 a.C.[1]

La legge modifica

La lex si articolava così:

  • Il primo capitolo riguardava l'uccisione di schiavi (iniuria) e animali (pecudes);
  • Il secondo capitolo riguardava l'adstipulator che, in frode allo stipulante, avesse estinto il credito mediante acceptilatio;
  • Il terzo capitolo riguardava il ferimento di schiavi e pecudes, nonché l'uccisione di altri animali e il danneggiamento cose inanimate.

La pena modifica

La pena consisteva nel simplum: per il primo capitolo, nel maggior valore che schiavi o animali avessero avuto durante l'anno precedente l'uccisione; per il secondo, per l'importo del credito estinto; per il terzo, nel maggior valore degli schiavi, animali e cose nei trenta giorni precedenti l'evento dannoso.[2]

Il secondo capitolo cadde in desuetudine, quando si incominciarono ad usare le rispettive azioni. Il primo e terzo capitolo furono ricompresi nel novero del damnum iniuria datum. L'azione che spettava contro l'autore del danno era l'actio legis Aquiliae, penale (ma in simplum) e in ius. Ad essa era legittimato il proprietario e poi, tramite actiones utiles, si estese la tutela aquiliana ad usufruttuari, comodatari e possessori di buona fede; forse anche a creditori pignoratizi, usuari e coloni.[3]

L'azione si dava all'uopo in via nossale, non era trasmissibile e si cumulava con altre azioni. Se il danno era stato provocato nel maggior valore della res nell'ultimo anno o mese, l'azione era reipersecutoria, diversamente poteva essere mista dovendosi considerare a titolo di pena quella parte della condanna che superasse il valore della res al tempo dell'evento dannoso. Dal rozzo criterio del valore della cosa si passa poi a considerare l'interesse dell'attore all'integrità fisica della cosa stessa.[4]

Note modifica

  1. ^ Nicosia, 2010, p. 327.
  2. ^ Nicosia, 2010, pp. 328-330.
  3. ^ Nicosia, 2010, p. 329.
  4. ^ Nicosia, 2010, p. 330.

Bibliografia modifica

  • Giovanni Nicosia, Nuovi profili essenziali di diritto romano, quinta edizione, Libreria Editrice Torre, 2010, ISBN 88-7132-057-3.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 45884