Emanuele Appiano

signore di Piombino

Emanuele Appiano (Pisa, 1380Piombino, 15 febbraio 1457) fu il quinto Signore di Piombino, Scarlino, Populonia, Suvereto, Buriano, Badia al Fango e delle isole d'Elba, Montecristo e Pianosa, nonché conte palatino.

Emanuele I
Signore di Piombino
Stemma
Stemma
In carica1451 -
1457
PredecessoreCaterina Appiano
SuccessoreJacopo III
Nome completoEmanuele di Jacopo Appiano
NascitaPisa, 1380
MortePiombino, 15 febbraio 1457
Luogo di sepolturaConcattedrale di Sant'Antimo, Piombino
DinastiaAppiano
PadreJacopo I
MadrePolissena Pannocchieschi
ConsorteColia de' Giudici
FigliJacopo Vittorio (ill.)
Jacopo III
Polissena
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Figlio di Jacopo I e della sua seconda moglie Polissena Pannocchieschi d'Elci, seguì il fratello Gherardo a Piombino quando ne divenne Signore. Alla prematura morte di questi non ebbe la reggenza per il nipote Jacopo II, che venne affidato alla vedova Paola Colonna. Condusse una vita ai bordi della corte, fino a quando Jacopo II non morì nel 1441 senza figli e lui rimase l'unico maschio vivente degli Appiano, ma la Signoria di Piombino rimase nelle mani di Paola Colonna, sostenuta in questo dal genero Rinaldo Orsini. Nell'agosto 1441 Emanuele tentò quindi di conquistarla con l'ausilio di Baldaccio d'Anghiari[1] ma fallì a causa dell'intervento senese in aiuto a Paola Colonna.

Quando alla morte della Colonna la successione passò alla figlia Caterina Appiano e al marito Orsini, Emanuele tornò all'attacco. Nel 1448 spinse Alfonso V d'Aragona ad assediare la città di Piombino il 26 giugno[2]. Dopo alcuni mesi di battaglie contro l'esercito fiorentino, corso in aiuto del piccolo stato, il re napoletano non riuscì nell'impresa di conquistarla e il 13 settembre fu costretto a ritirarsi.[3]

Morto di peste l'Orsini e poco dopo Caterina, gli Anziani di Piombino elessero Signore Emanuele, che prestò giuramento il 20 febbraio 1451 nella Chiesa di San Francesco fuori le mura.[4][5]

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Benvenuto Appiano Jacopo Appiano  
 
 
Vanni Appiano  
 
 
 
Jacopo I Appiano  
 
 
 
 
 
 
 
Emanuele Appiano  
 
 
 
Emanuele Pannocchieschi  
 
 
 
Polissena Pannocchieschi  
Gherardo VII della Gherardesca  
 
 
Adelasia della Gherardesca  
Adelasia Grimaldi  
 
 
 

Matrimonio e discendenza modifica

Emanuele sposò Colia de' Giudici,[6] figlia putativa di Giovanni de' Giudici, nobile di Troia, ma in realtà figlia illegittima di Alfonso V d'Aragona e della moglie di Giovanni, Ippolita.

Dal matrimonio nacque un figlio e una figlia:[7]

Prima del suo matrimonio, Emanuele ebbe un figlio naturale:

Note modifica

  1. ^ Cardarelli, pp. 99-120.
  2. ^ Cappelletti, pp. 76-80.
  3. ^ Rossi.
  4. ^ Cappelletti, pp. 88-99.
  5. ^ Carrara, pp. 95-99.
  6. ^ Meli, p.12.
  7. ^ Meli, pp. 14-15.
  8. ^ Eubel, p. 178.

Bibliografia modifica

  • Licurgo Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino: dalle origini fino all'anno 1814, Livorno, Giusti, 1897.
  • Romualdo Cardarelli, Baldaccio d'Anghiari e la Signoria di Piombino nel 1440 e 1441, con prefazione e introduzione sulla storia dello Stato di Piombino dagli inizi fino a tutto il 1439, Roma, Tipografia Leonardo da Vinci, 1922.
  • Mauro Carrara, Piombino: frammenti dal passato, in Edizioni dell'Assemblea, Firenze, Consiglio regionale della Toscana, 2015.
  • Mauro Carrara, Signori e principi di Piombino, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1996.
  • Conradus Eubel, Hierarchia catholica medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series ab anno 1431 usque ad annum 1503 perducta..., Editio altera, 1914.
  • Patrizia Meli e Sergio Tognetti, Il principe e il mercante nella Toscana del Quattrocento, Firenze, Leo S. Olschki, 2006, ISBN 88-222-5590-9.
  • Luigi Rossi, Sull'abbandono di Piombino da parte del Re d'Aragona nel 1448, in Archivio Storico Italiano, n. 231, 1903, pp. 180-183.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica