Epico (genere letterario)

Con il termine epico viene indicato tradizionalmente un genere letterario che interessa sia la prosa che la poesia (in tal caso si parla di poesia epica).[1] Nella moderna terminologia, esso viene usato anche per indicare un certo tipo di prodotto cinematografico, teatrale, musicale, televisivo o videoludico[1] in cui la storia affronta tematiche di grandezza ed eroismo.[2] Gli studiosi sostengono che questo genere si sia allontanato con il tempo dalle sue origini nella poesia orale per essere trapiantato in successivi media narrativi.[3]

Tipologie modifica

Esistono diverse tipologie di "epico narrativo", in primis il fantasy epico (meglio noto come high fantasy), sottogenere della narrativa fantasy (un esempio è Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien).[4] Tutte le opere che vi rientrano possiedono almeno tre aspetti in comune: sono saghe (trilogie o più), il loro arco narrativo copre un periodo di tempo molto lungo (un anno o più) e contengono una grande ambientazione di back-story o universo in cui la trama ha luogo.[4] La tradizione del fantasy epico non è solo una tradizione occidentale: ad esempio ci sono quella araba de Le mille e una notte o quella indiana di Rāmāyaṇa e Mahābhārata.[5]

Un film epico può essere storico, religioso o western,[6] sebbene abbracci anche altri generi, quale la fantascienza e il dramma.[7][8]

L'epico femminile esamina i modi in cui gli autori femminili hanno adattato la tradizione epica maschile per esprimere le proprie visioni eroiche,[9] come le opere cavalleresche medievali, dell'epica nazionale e pan-nazionale. Anche le biografie di personaggi storici realmente esistiti sono state considerate una sorta di "letteratura epica": tra gli esempi sono incluse le avventure di esplorazione di Ernest Shackleton in Antartide.[10]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Paul Merchant, The Epic, Routledge Kegan & Paul, giugno 1971, ISBN 978-0-416-19700-6.
  2. ^ (EN) Dictionary.com
  3. ^ (EN) Luke Arnott, Epic and Genre: Beyond the Boundaries of Media, in Comparative Literature, vol. 68, 4ª ed., 1º dicembre 2016, 351–369, DOI:10.1215/00104124-3698457, ISSN 0010-4124 (WC · ACNP).
  4. ^ a b (EN) Derek M. Buker, The Long and Longer of It: Epic Fantasy, in The Science Fiction and Fantasy Readers' Advisory, ALA Editions, 2002, p. 118.
  5. ^ (EN) John Grant e John Clute, Arabian fantasy, in The Encyclopedia of Fantasy.
  6. ^ (EN) Timothy Corrigan, The Film Experience: An Introduction, Macmillan, 2012, p. 329.
  7. ^ (EN) Constantine Santas, Table of Contents, in The Epic in Film: From Myth to Blockbuster, Rowman & Littlefield, 2008, p. v.
  8. ^ (EN) Robert Burgoyne, The Epic Film, Taylor & Francis, 2011.
  9. ^ (EN) Schweizer, Bernard (2006). Approaches to the Anglo and American Female Epic, 1621–1982. Aldershot: Ashgate.
  10. ^ (EN) Raymond Briggs (1969). Shackleton's Epic Voyage; Lennard Bickel (2001) Shackleton's Forgotten Men: The Untold Tragedy of the Endurance Epic; Frank Arthur Worsley (1931), Endurance: An Epic of Polar Adventure

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura