Erika Hess

sciatrice alpina svizzera

Erika Hess (Engelberg, 6 marzo 1962) è un'ex sciatrice alpina svizzera. Atleta polivalente, è stata una delle atlete di punta della nazionale svizzera tra la fine degli anni 1970 e gli anni 1980 ed è stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura dei XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984. Nel suo palmarès vanta, tra l'altro, sei ori iridati, due Coppe del Mondo generali e cinque di specialità.

Erika Hess
Erika Hess nel 1987
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Altezza 163 cm
Peso 53 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra Oberreichenbach Bannalp
Termine carriera 1987
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 6 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 2 trofei
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo
Coppa del Mondo - Slalom 4 trofei

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Biografia modifica

Carriera sciistica modifica

Stagioni 1977-1980 modifica

Sciatrice minuta originaria di Grafenort e sorella di Monika, a sua volta sciatrice alpina[1], si mise in luce ai Campionati svizzeri 1977 vincendo, non ancora quindicenne, la medaglia d'argento nello slalom gigante[2]. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 25 gennaio 1978 a Berchtesgaden classificandosi 6ª in slalom speciale; nello stesso anno esordì[1] ai Campionati mondiali, piazzandosi 9ª nello slalom gigante della rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen 1978.

Il 6 dicembre 1979 a Val-d'Isère salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo, grazie al 3º posto ottenuto in slalom gigante, e nella stessa stagione debuttò ai Giochi olimpici invernali: a Lake Placid 1980 vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale (valida anche ai fini dei Mondiali 1980) dietro a Hanni Wenzel e Christa Kinshofer, mentre non completò lo slalom gigante.

Stagioni 1981-1982 modifica

Nella stagione 1980-1981 la Hess si affermò ai vertici della Coppa del Mondo: ottenne dodici podi con sette vittorie (tra le quali la prima della sua carriera, il 13 gennaio a Schruns in slalom speciale), vinse la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale con 39 punti di vantaggio su Christin Cooper e si classificò al 2º posto nella classifica generale, staccata di 38 punti dalla vincitrice Marie-Theres Nadig, e al 3º in quella della Coppa del Mondo di slalom gigante.

Meglio ancora fece nella successiva stagione 1981-1982: dopo aver colto diciassette podi (ancora sette le vittorie) si aggiudicò sia la sua prima coppa di cristallo generale (con 15 punti di vantaggio su Irene Epple), sia - per la seconda volta - quella di slalom speciale (con 25 punti di vantaggio su Ursula Konzett); fu inoltre nuovamente 3ª nella classifica di slalom gigante. Inoltre ai Mondiali di Schladming 1982 conquistò tre medaglie d'oro: nello slalom gigante, nello slalom speciale e nella combinata.

Stagioni 1983-1985 modifica

Nella stagione 1982-1983 i suoi podi in Coppa del Mondo furono undici, con tre vittorie, e si aggiudicò per la terza volta la coppa di cristallo di slalom speciale, prima sciatrice a riuscirci, grazie a 5 punti di margine su Tamara McKinney; in classifica generale fu 3ª. Nella successiva stagione 1983-1984 tornò a imporsi nella classifica generale (con 9 punti di vantaggio su Hanni Wenzel) e vinse anche la sua unica Coppa del Mondo di slalom gigante (con 25 punti di vantaggio sulla Cooper), dopo aver ottenuto undici podi con sette vittorie; vinse anche la classifica di combinata, che all'epoca non prevedeva l'assegnazione di alcun trofeo. Ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984, sua ultima partecipazione olimpica, dopo esser stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura[1] era una delle favorite[senza fonte] ma non riuscì ad andare a medaglia: chiuse 7ª nello slalom gigante e 5ª nello slalom speciale.

Nella stagione 1984-1985 in Coppa del Mondo ottenne sei podi con due vittorie; vinse la sua quarta Coppa di slalom speciale (7 i punti di marginte sulla McKinney) e nella classifica generale si classificò al 4º posto. Ai Mondiali di Bormio 1985 vinse la medaglia d'oro nella combinata ed era in testa nello slalom dopo la prima manche, ma inforcò nella seconda[senza fonte]; nello slalom gigante fu invece 11ª.

Stagioni 1986-1987 modifica

 
Erika Hess a Flühli nel 1987

Nella stagione 1985-1986 in Coppa del Mondo arrivò 2ª sia nella classifica di slalom speciale (a pari punti con Roswitha Steiner ma quest'ultima vinse per i migliori piazzamenti), sia nella classifica generale, staccata di 45 punti dalla vincitrice Maria Walliser.

La stagione 1986-1987 fu l'ultima della carriera agonistica della Hess. In Coppa del Mondo ottenne due vittorie (l'ultima il 21 dicembre in Val di Zoldo in slalom speciale) e sei podi (l'ultimo il 28 febbraio a Zwiesel nella medesima specialità) e fu 3ª nella classifica di slalom speciale, mentre ai Mondiali di Crans-Montana 1987 si aggiudicò altre due medaglie d'oro, nello slalom speciale e nella combinata, oltre a piazzarsi al 7º posto nella discesa libera. Il suo ultimo piazzamento in carriera fu il 9º posto ottenuto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Sarajevo il 22 marzo.

Altre attività modifica

Vive a Saint-Légier-La Chiésaz, nel Canton Vaud, e insieme al marito Jacques Reymond, ex allenatore della nazionale svizzera, gestisce una scuola di sci a Saas-Fee[3].

Bilancio della carriera modifica

Negli anni ottanta questa versatile sciatrice fu tra le dominatrici dello sci alpino femminile, ma non riuscì mai a coronare la sua brillante carriera con un oro olimpico. Nel 1982 e nel 1984 vinse la classifica generale di Coppa del Mondo e in carriera trionfò in 31 gare; con 21 vittorie in slalom speciale stabilì il primato della specialità, che sarebbe stato superato in seguito da Vreni Schneider (34) e poi da altre sciatrici. Inoltre vinse quattro Coppe di specialità nello slalom speciale, una nello slalom gigante e una classifica di combinata.

Palmarès modifica

Olimpiadi modifica

Mondiali modifica

  • 6 medaglie, oltre a quella conquistata in sede olimpica e valida anche ai fini dei Mondiali:

Coppa del Mondo modifica

Coppa del Mondo - vittorie modifica

Data Località Paese Specialità
13 gennaio 1981 Schruns   Austria SL
21 gennaio 1981 Crans-Montana   Svizzera SL
31 gennaio 1981 Les Diablerets   Svizzera SL
3 febbraio 1981 Zwiesel   Germania SL
15 marzo 1981 Furano   Giappone SL
24 marzo 1981 Wangs-Pizol   Svizzera GS
25 marzo 1981 Wangs-Pizol   Svizzera SL
13 dicembre 1981 Piancavallo   Italia SL
21 dicembre 1981 Chamonix   Francia SL
3 gennaio 1982 Maribor   Jugoslavia SL
20 gennaio 1982 Bad Gastein   Austria SL
20 gennaio 1982 Bad Gastein   Austria KB
21 marzo 1982 Alpe d'Huez   Francia GS
21 marzo 1982 Alpe d'Huez   Francia SL
8 dicembre 1982 Val-d'Isère   Francia GS
17 dicembre 1982 Piancavallo   Italia SL
9 febbraio 1983 Maribor   Jugoslavia SL
1º dicembre 1983 Kranjska Gora   Jugoslavia SL
11 dicembre 1983 Val-d'Isère   Francia GS
14 dicembre 1983 Sestriere   Italia KB
15 gennaio 1984 Maribor   Jugoslavia SL
22 gennaio 1984 Verbier   Svizzera KB
29 gennaio 1984 Saint-Gervais-les-Bains   Francia GS
17 marzo 1984 Jasná   Cecoslovacchia GS
19 marzo 1985 Park City   Stati Uniti SL
22 marzo 1985 Heavenly Valley   Stati Uniti SL
12 dicembre 1985 Sestriere   Italia KB
15 dicembre 1985 Savognin   Svizzera SL
11 marzo 1986 Park City   Stati Uniti SL
5 dicembre 1986 Waterville Valley   Stati Uniti SL
21 dicembre 1986 Val di Zoldo   Italia SL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Campionati svizzeri modifica

Statistiche modifica

Podi in Coppa del Mondo modifica

Stagione/Specialità Slalom gigante Slalom speciale Combinata Podi totali
1978 0
1979 0
1980 1 1 2 4
1981 1 1 6 1 1 1 1 12
1982 1 4 2 5 1 1 1 2 17
1983 1 2 2 4 1 1 11
1984 3 2 2 1 2 1 11
1985 2 1 2 1 6
1986 2 3 2 1 1 9
1987 1 2 1 1 1 6
Totale 6 9 5 21 11 10 4 7 3 76
20 42 14

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Erika Hess, su olympedia.org. URL consultato il 14 luglio 2022.
  2. ^ a b Paolo De Chiesa, I miei campioni: Erika Hess, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 5 luglio 2003 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  3. ^ (FR) Sito della scuola di sci di Erika Hess, su erikaskicamp.com. URL consultato il 14 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2019).
    (FR) "Portrait" su erikahessopen.org, su erikahessopen.org. URL consultato il 14 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).
  4. ^ La Coppa del Mondo di combinata in quella stagione non venne assegnata; la Hess quindi vinse la classifica di combinata senza ricevere alcun trofeo.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN22933153 · ISNI (EN0000 0000 7857 5649 · LCCN (ENn83204524 · GND (DE118550314 · WorldCat Identities (ENlccn-n83204524