Fabio Vittorini

critico letterario italiano

Fabio Vittorini (Ancona, 19 dicembre 1971) è un critico letterario italiano.

Biografia modifica

Nel 1995 si laurea in Lettere moderne presso l'Università di Bologna discutendo la tesi con Mario Lavagetto. Nel 1999 consegue il dottorato di ricerca in Teoria e Analisi del Testo presso l'Università di Bergamo.

Tra il 2002 e il 2017 è stato professore associato di Letterature comparate e Musica e immagine presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano[1]. Dal 2018 è professore ordinario presso lo stesso ateneo, dove coordina la laurea magistrale in Televisione, cinema e new media[2] e il Laboratorio Multimediale[3], oltre a essere membro del collegio del dottorato di ricerca in Visual and Media Studies[4]. Per il biennio 2016-2018 è stato responsabile del progetto di ricerca “Nuove narrazioni mediali: musica, immagine, racconto” (Dipartimento di Comunicazione, arti e media).

È membro della giunta della Consulta nazionale di critica letteraria e letterature comparate. È membro del direttivo dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura (COMPALIT).

È membro del comitato direttivo delle riviste di Letterature comparate: Poli-Femo, Symbolon e Comparatismi.

Dirige insieme a Daniela Cardini la collana Intermedia - Linguaggi, Arti e Media[5] presso l'Editore Pàtron di Bologna.

È membro del comitato scientifico della collana Ricerche IULM Comunicazione, arti e media[6] presso l'Editore Mimesis di Milano.

Collabora stabilmente con il quotidiano Il Manifesto.

È autore e conduttore di programmi culturali per la RAI.

È membro della redazione del webzine di cinema e altro duels.it[7] (dalla rivista Duel).

Interessi di ricerca modifica

Melodramma modifica

Nel libro Shakespeare e il melodramma romantico (2000) ha ricostruito l'ingresso del teatro di Shakespeare nella letteratura europea continentale attraverso le riscritture drammatiche francesi del Settecento e gli adattamenti melodrammatici italiani dell'Ottocento.

Nel libro La soglia dell'invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles (2005) ha approfondito le questioni della traduzione intertestuale, intersemiotica, interculturale e intermediale concentrandosi sul caso di Macbeth (la tragedia di Shakespeare, l'opera di Giuseppe Verdi e il film di Orson Welles).

Nel libro Il sogno all'opera. Racconti onirici e testi melodrammatici (2010) ha usato gli strumenti della psicoanalisi freudiana per dare forma a una teoria sulle relazioni strutturali tra linguaggio onirico e linguaggio melodrammatico.

Nel libro Melodramma. Un percorso intermediale tra teatro, romanzo, cinema e serie tv (2020) ha esplorato il modo melodrammatico come dispositivo di conoscenza estetica tipico della modernità, risalendo alle origini dell’immaginazione melodrammatica, mappandone le strutture profonde e ricostruendo le relazioni storiche tra il genere nel quale si è inizialmente cristallizzata (il mélodrame) e i generi coevi o successivi in cui si è diffusa, in particolare l’opera lirica romantica, il romanzo realista-naturalista, il melodrama cinematografico e televisivo statunitense, la psicoanalisi e il cinema d’autore europeo, il romanzo contemporaneo.

Narratologia e Metamoderno modifica

Nei libri Fabula e intreccio (1998) e Il testo narrativo (2005) ha esplorato le possibilità della narratologia classica per definire le strutture ricorrenti nei testi narrativi della tradizione moderna, modernista e postmoderna.

Nel libro Narrativa USA 1984-2014, romanzi, film, graphic novel, serie tv, videogame e altro (2015) ha ricostruito la storia della narrativa statunitense contemporanea.

Nel libro Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità (2017), estendendo la precedente esplorazione oltre i confini geo-storici della cultura statunitense, ha cercato di sviluppare una teoria della narrativa metamoderna.

Italo Svevo modifica

Nel 2004 ha pubblicato l'edizione filologica con commento de La coscienza di Zeno e delle sue Continuazioni in Tutte le opere di Italo Svevo per I Meridiani Mondadori.

Nel 2011 ha scritto Italo Svevo, monografia sull'autore.

Programmi TV modifica

Note modifica

  1. ^ Profilo Docente, su iulm.it.
  2. ^ Televisione, cinema e new media
  3. ^ Laboratorio Multimediale
  4. ^ Visual and Media Studies
  5. ^ Intermedia - Linguaggi, Arti e Media
  6. ^ Ricerche IULM Comunicazione, arti e media
  7. ^ duels.it
  8. ^ Spoon River Anthology RAI, su raiscuola.rai.it. URL consultato il 4 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2017).
  9. ^ Dracula - RaiPlay, su raiplay.it. URL consultato l'11 giugno 2019.
  10. ^ Edgar Allan Poe - The last four days - RaiPlay, su raiplay.it. URL consultato l'11 giugno 2019.
  11. ^ The creation of Frankenstein RAIPLAY, su Rai Scuola. URL consultato il 6 maggio 2022.

Bibliografia modifica

  • Normal People. Gender e generazioni in transito tra letteratura e media, a cura di Fabio Vittorini e Federico Bortolini, Bologna, Pàtron, 2022
  • Melodramma. Un percorso intermediale tra teatro, romanzo, cinema e serie tv, Bologna, Pàtron, 2020
  • Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto, a cura di Fabio Vittorini, Pàtron, 2019
  • Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità, Bologna, Pàtron, 2017
  • Narrativa USA 1984-2014, romanzi, film, graphic novel, serie tv, videogame e altro, Bologna, Pàtron, 2015
  • Italo Svevo, Milano, Mondadori, 2011
  • Il sogno all'opera. Racconti onirici e testi melodrammatici, Palermo, Sellerio, 2010
  • Il testo narrativo, Roma, Carrocci, 2006
  • La soglia dell'invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles, Roma, Carocci, 2005
  • Italo Svevo: Guida alla Coscienza di Zeno, Roma, Carocci, 2003
  • Shakespeare e il melodramma romantico, Firenze, La Nuova Italia, 2000
  • Fabula e intreccio, Firenze,[La Nuova Italia, 1998

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN2719947 · ISNI (EN0000 0001 2098 5642 · SBN CFIV165615 · LCCN (ENn2001029053 · GND (DE1232216607 · BNF (FRcb14600051n (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n2001029053