Ferrovia Wohlen-Meisterschwanden

La ferrovia Wohlen-Meisterschwanden è stata una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Wohlen-Meisterschwanden
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioWohlen
FineFahrwangen
Attivazione1916
Soppressione1997
GestoreWM
Lunghezza8,2 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

Storia modifica

I primi progetti per una linea ferroviaria tra la valle della Limmat e la Seetal risalgono al 1888, e videro una prima realizzazione nel 1902, con l'apertura della ferrovia Bremgarten-Dietikon. Successivamente si pensò ad un prolungamento verso Boniswil (dove si sarebbe raccordata con la Seetalbahn), ma si rinunciò per il costo elevato. Si preferì la costruzione di una linea a scartamento normale (per evitare rotture di carico a Wohlen) con termine a Fahrwangen. Finanziata dai comuni di Meisterschwanden, Fahrwangen, Sarmenstorf, Hilfikon, Villmergen e Wohlen, dal canton Argovia e da privati e costruita dalle ditte tedesche AEG ed Otto Conrad, la prima pietra della ferrovia fu posata il 20 ottobre 1914[1]. La linea aprì il 17 dicembre 1916, e venne gestita dalla società Wohlen-Meisterschwanden-Bahn (WM), costituitasi a Wohlen nel 1912[2].

Già nel 1965 si era pensato di sopprimere la linea e sostituirla con autobus: le proteste degli abitanti della zona lo impedirono e portarono all'ammodernamento della linea, con la rielettrificazione in corrente alternata e l'acquisto di nuovi rotabili. Ciò non impedì però il declino dei traffici: nel 1965 vennero trasportati 460.000 passeggeri, scesi a 270.000 nel 1983, con un debito che nel 1975 aveva superato il milione di franchi[3]. Per alcuni anni si ebbe un discreto livello di traffico merci, ma a partire dal 1990, con la chiusura del suo principale cliente, la Ferrowohlen, anche questo crollò (da 282.000 tonnellate trasportate nel 1990 si scese nel 1996 a 90.000).

Il 17 settembre 1996 il Gran Consiglio del canton Argovia votò a grande maggioranza per la soppressione della linea, che chiuse il 31 maggio 1997[3].

Nel 2000 la WM si fuse con la vicina Bremgarten-Dietikon-Bahn (BD), esercente l'omonima ferrovia, creando la società BDWM Transport, fusasi a sua volta il 19 giugno 2018 con la Wynental- und Suhrentalbahn (WSB) nella società Aargau Verkehr (AVA)[4].

Caratteristiche modifica

La linea era lunga 8,2 km, a trazione elettrica (in corrente continua 1.000-1,200 V fino al 1966, quindi in corrente alternata 15,000 V 16,7 Hz). La pendenza massima era del 44 per mille, il raggio minimo di curva 150 metri[5].

La tratta rimasta in esercizio, a trazione Diesel, è lunga 1,4 km, ha una pendenza massima del 13 per mille e un raggio di curva minimo di 190 metri[6].

Percorso modifica

 
La stazione di Fahrwangen negli anni Sessanta
Stazioni e fermate
 
per Immensee (FFS)
 
0,0 Wohlen
     
per Brugg/Rupperswil (FFS)
 
1,4 Villmergen Rangieranlage
 
 
2,1 Villmergen
 
3,8 Hilfikon
 
6,4 Sarmenstorf
 
8,2 Fahrwangen-Meisterschwanden

La ferrovia partiva dalla stazione di Wohlen, sulla Aargauische Südbahn. Da lì i binari risalivano verso la zona industriale di Wohlen fino allo scalo merci di Villmergen: la tratta è rimasta in esercizio, a trazione Diesel, come raccordo verso alcune aziende. Da lì la ferrovia toccava Villmergen, Hilfikon e Sarmenstorf, terminando la corsa a Fahrwangen. La sede ferroviaria tra Villmergen e Sarmenstorf è stata trasformata in pista ciclabile, mentre tra Sarmenstorf e Fahrwangen è divenuta una strada pedonale[3].

Materiale rotabile modifica

All'apertura della linea entrarono in servizio due elettromotrici, una a carrelli (CFe 4/4 1) ed una a due assi (Ce 2/2 11), due carrozze a due assi (C 21 e CF 31), un carro merci (K2 101) ed un pianale di servizio (X 211). L'anno successivo fu acquistato un locomotore-bagagliaio (Fb 4/4 51), ceduto nel 1926 alla ferrovia Kriens-Lucerna. Sempre nel 1926 entrò in servizio una seconda elettromotrice a carrelli (CFe 4/4 2). Le elettromotrici a corrente continua furono accantonate nel 1966 e demolite, tranne la CFe 4/4 2 ceduta alla Bremgarten-Dietikon.

In seguito alla rielettrificazione entrarono in servizio due nuove elettromotrici (immatricolate BDe 4/4 1÷2) ed una rimorchiata pilota (Bt 11), costruite in seguito ad un'ordinazione congiunta con altre ferrovie secondarie elvetiche (GFM, RVT, MThB e MO). Alla chiusura della linea le due elettromotrici furono cedute alla Südostbahn[7]; dal 2004 la BDe 4/4 2 è di proprietà di un'associazione di appassionati di Frick[8].

Nel 1987 fu acquistata dalla Sensetalbahn un'automotrice (BDe 2/4 3), costruita originariamente nel 1938. Venduta nel 1997 alla Zürcher Museumsbahn[7], dal 2012 passò nelle mani della Compagnie Ferroviaire du Léman, che la utilizzò per viaggi nella zona del lago Lemano[9]; nel 2020 è stata rilevata da un gruppo di appassionati ed è conservata presso la stazione di Bauma, sulla linea turistica Hinwil-Bauma[10].

Materiale motore - prospetto di sintesi modifica

Tipo Unità Anno di costruzione Costruttore Note
Automotrice elettrica CFe 4/4 1 1916 SIG-AEG radiata nel 1966
Automotrice elettrica CFe 4/4 2 1926 SIG-Oerlikon ceduta alla Bremgarten-Dietikon nel 1966
Automotrice elettrica Ce 2/2 11 1916 SIG-AEG radiata nel 1966
Automotrice elettrica Fb 4/4 51 1916 SIG-AEG ceduta alla Kriens-Lucerna nel 1926
Automotrici elettriche BDe 4/4 1÷2 1966 SIG-SWS cedute alla Südostbahn nel 1997
Automotrice elettrica BDe 2/4 3 1938 SWS-SAAS acquistata dalla Sensetalbahn nel 1987, ceduta alla Zürcher Museumsbahn nel 1997
Locomotiva Diesel Em 2/2 101 1961 SIG-BBC ceduto alla Metrag AG nel 1997
Locomotiva Diesel Em 2/2 102 1965 SIG-BBC ceduto alla Bremgarten-Dietikon nel 1968
Locomotiva Diesel Em 2/2 103 1984 Stadler ceduto alla Bremgarten-Dietikon
Locomotiva Diesel Em 4/4 151 1968 CEM-Poyaud ceduto alla Stauffer
Locomotiva Diesel Tm 214 1930 Breuer
Locomotiva ad accumulatori Ta 31 1915 Jaeger acquistato dalla BBC nel 1966, ceduto alla BLS nel 1997

Note modifica

  1. ^ (DE) Die SBB konnten keine Schienen für die Wohlen-Meisterschwanden-Bahn liefern, in Aargauer Zeitung, Aarau, 23 aprile 2016. URL consultato il 24 aprile 2019.
  2. ^ (DE) Aargau - Argovie - Argovia, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 31 luglio 1912, p. 1392. URL consultato il 24 aprile 2019.
  3. ^ a b c (DE) Wohlen-Meisterschwanden-Bahn feiert ihren 100. mit einer Jubiläumsfahrt, in Aargauer Zeitung, Aarau, 12 dicembre 2016. URL consultato il 19 aprile 2019.
  4. ^ Wir stellen uns vor (PDF), su aargauverkehr.ch. URL consultato il 23 aprile 2019.
  5. ^ (DEFR) Verzeichnis des Rollmaterial der Schweizerischen Privatbahnen/État du materiel roulant des chemins de fer suisses privés, Berna, Ufficio federale dei trasporti, 1958, p. 4. URL consultato il 24 aprile 2019.
  6. ^ Leistungskatalog Infrastruktur 2019 Aargau Verkehr AG (AVA) (PDF), su aargauverkehr.ch. URL consultato il 17 aprile 2019.
  7. ^ a b Wohlen - Meisterschwanden (WM), su pospichal.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  8. ^ Triebwagen - BDe 4/4 2, su dsf-koblenz.ch. URL consultato il 19 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2019).
  9. ^ (FR) «La Dame du Léman» inaugurée entre Villeneuve et Genève, in Le Matin, Losanna, 5 ottobre 2012. URL consultato il 19 aprile 2019.
  10. ^ Coopération DVZO, su fr.triebwagen101.com. URL consultato il 20 settembre 2022.

Bibliografia modifica

  • (DE) Martin Klauser, Wohlen-Meisterschwanden-Bahn (PDF), in Lökeli-Journal, n. 3, Ipsach, Kleinfeld-Verlag, 1993, pp. 34-41. URL consultato il 17 aprile 2019.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN122936037 · ISNI (EN0000 0001 0679 9747 · LCCN (ENn87848909 · GND (DE4720456-4 · WorldCat Identities (ENlccn-n87848909
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti