Fino del Monte

comune italiano

Fino del Monte [ˈfiːno delˈmonte] ( [ fì ] in dialetto bergamasco[5][6], "del Monte" è stato aggiunto solo nel 1863 con regio decreto n. 1426 del 28 giugno 1863) è un comune italiano di 1 142 abitanti della Provincia di Bergamo in Lombardia.

Fino del Monte
comune
Fino del Monte – Stemma
Fino del Monte – Bandiera
Fino del Monte – Veduta
Fino del Monte – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoGiulio Scandella (lista civica Progetto per Fino) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°53′25.32″N 9°59′33.43″E / 45.890368°N 9.992619°E45.890368; 9.992619 (Fino del Monte)
Altitudine662 m s.l.m.
Superficie4,29 km²
Abitanti1 142[2] (31-5-2021)
Densità266,2 ab./km²
Frazioninessuna[1]
Comuni confinantiCastione della Presolana, Onore, Rovetta, Songavazzo
Altre informazioni
Cod. postale24020
Prefisso0346
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016099
Cod. catastaleD604
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 074 GG[4]
Nome abitantifinesi
Patronosant'Andrea Apostolo
Giorno festivo30 novembre
PIL procapite(nominale) 18389 €
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fino del Monte
Fino del Monte
Fino del Monte – Mappa
Fino del Monte – Mappa
Posizione del comune di Fino del Monte nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

È situato tra l'altipiano di Clusone e la val Borlezza, sulla strada che porta al Passo della Presolana.

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Il comune ha una superficie di circa 436 ha, parte da un'altezza sul livello del mare di circa 600 m (nel punto più basso situato nell'alveo del torrente Gera, Valleggia o Borlezza) e arriva a 1642 m (sulla sommità del monte Paré). Gran parte dell'abitato sorge su un deposito di origine alluvionale[7].

Clima modifica

Il clima è stato classificato come Cfb secondo Köppen e Geiger. La temperatura media annuale di Fino del Monte è 9.6 °C. La media annuale di piovosità è di 937 mm. Luglio è il mese più caldo dell'anno con una temperatura media di 19.5 °C. La temperatura media in gennaio, è di -0.5 °C, rappresentando il mese più freddo.

 
Andamento annuale pluviometrico e delle temperature a Fino del Monte

Storia modifica

Fino del Monte è un piccolo paese che sorge sull'altopiano di Clusone, lungo la provinciale che da questo centro dell'Alta val Seriana porta al Passo della Presolana. Arroccato sul ciglione che lo affaccia sulla valle Borlezza, era anticamente servito dalla strada che da Lovere (paese sulle rive del Lago d'Iseo) saliva faticosamente raggiungendo il paese sull'altopiano. La situazione viaria è totalmente cambiata poiché la strada provinciale, proveniente da Bergamo, dopo Clusone e Rovetta, attraversa il centro di Fino del Monte. La strada taglia la piazza del paese, dove sorgono da un lato il castello e dall'altro l'antico convento, legati l'uno all'altro nella storia del paese (la leggenda vuole addirittura l'esistenza di un tunnel sotterraneo che colleghi le due costruzioni).

Fino del Monte fu definito in passato «una villetta della Valle Seriana, facente parte del mandamento di Clusone, sito sulla strada che conduce in Val di Scalve, pel giogo detto di Castione, su di un poggio che domina il contiguo villaggio di Rovetta e la sua Pianura». Le prime notizie riguardanti Fino sono documentate nella Historia quadripartita di padre Celestino[8], vissuto nel XII secolo, il quale a sua volta fa riferimento ad antichi manoscritti anonimi. Non si sa con sicurezza (fine 1100) l'anno in cui tre nobili fratelli, figli di tale Venturino Da Fin, giunti in Italia con le armate alemanne (si parla di un Enrico, che sia Enrico VI di Svevia durante il regno del padre Federico Barbarossa?), si fermarono in loco e sull'impervio argine Nord della Valle Borlezza eressero un castello dominante l'allora unico accesso dalla valle omonima. Alcune parti dell'antica dimora sono ancora visibili nell'attuale piazza Olmo, anticamente denominata del Castello. Il cognome di questi fratelli era Fin e la contrada di cui presero possesso, con beneplacito imperiale, acquistò il loro nome. A questo punto la storia è poco documentata, ma è certo che fino al 1337 tutti gli abitanti del castello e della contrada portarono il nobile cognome dei Da Fin e che solo più tardi, verso la fine del XIV secolo, cominciarono ad apparire nei documenti ritrovati i primi cognomi ancor oggi esistenti a Fino del Monte[9].

Da un antico documento:[senza fonte]

«[…] nel 1337 gli abitanti cittadini si chiamavano tutti con il cognome Da Fin; […] dopo, nel 1400, cresciuto il numero dei cittadini si mutarono anche i cognomi delle famiglie.»

Si ebbero così Angelini da Angelo; Poloni da Appollonio; Bellini da Giovanni detto il bello; Scandella, Persevalli, Pertiche e Ranza[senza fonte]. Lentamente la famiglia Da Fin si trapianta in altre città, tanto che il cognome è completamente scomparso.

Sul finire dello stesso XIV secolo e più precisamente nel 1381, Fino del Monte diventò indipendente fregiando il proprio Comune con lo stemma concesso dall'imperatore alemanno Federico Augusto[senza fonte] (che sia Federico II di Svevia?) ai nobili Da Fin (aquila nera in campo dorato) ed ebbe nel contempo la concessione di molti benefici economici (esenzioni da gabelle imperiali ecc.). Seguirono gli anni delle tempestose vicende tra Guelfi e Ghibellini. Sull'altopiano di Clusone queste guerre videro contrapposti i guelfi dei castelli di Fino e di molti altri comune della Alta Val Seriana, in particolare di Onore, di Gromo, di Castione, di Gandellino, contro i ghibellini del potente castello di San Lorenzo appartenente alla famiglia Suardi di Bergamo.

Alterne furono le vicende che imperversarono dal 1373. Padre Ireneo della Croce nel suo manoscritto Istoria quadripartita di Bergamo riporta il seguente frammento della relazione storica di padre Celestino[8]:

«Mentre diffondevansi per tutta Italia perniciosi furori delle fazioni Guelfa e Ghibellina che nel territorio di Bergamo apportarono molti vicendevoli danni, fra gli altri che i Ghibellini abbruciassero l'accennato castello Fino con le terre di Torne, Roeta, Honore, Songavario e Cerete Alto e Basso; et i Guelfi per vendicare l'oltraggio, ingrossati il giorno seguente con quelli della Valli di Imania, Brembana ed altri luoghi in numero di tremila e inoltrandosi nelle terre degli avversari con danni e rapine e incendi le rendessero la pariglia.»

In effetti risulta da molti documenti che la coalizione Guelfa legata alla corrente Papale ebbe ripetuti scontri con i Ghibellini legati invece all'Imperatore, finché il 7 ottobre 1403 una grossa schiera di armati guelfi sotto la guida del brembano Merino Olmo, dopo un lungo assedio assalì e rase al suolo il castello ghibellino di San Lorenzo. Con ciò non terminarono le lotte e i soprusi fino a che, nel 1411, san Bernardino da Siena riuscì a mettere pace fra le fazioni. Cessate le guerre intestine il 2 ottobre 1427 tutto l'altopiano di Clusone e l'intera Valle Seriana, stremati dalle guerre fratricide, passarono volontariamente sotto i vessilli della Repubblica di Venezia nella speranza di trovare, sotto questo governo, finalmente, un po' di pace e di benessere. Soltanto sei mesi dopo Venezia riusciva a portare il proprio dominio anche nella città di Bergamo. Con la pace ritrovata cominciarono a fiorire nei paesi dell'Altopiano le opere buone.

Nel 1596 il Capitano veneziano Giovanni Da Lezze descrive così il paese di Fino: «Oltra la terra di L'Onor vi è il luogo della familia d'Affin chiamato Fino, luntan da detta terra circa mezo milia in monte con case sparse. Questi al numero de 452 sono cittadini originarii di Bergomo, fanno le fattioni con la città di Bergomo alla qual pagano L. 118 l'anno per il sussidio et non hanno che far con la terra de L'Onor benché lavorino le terre et la quarta parte di loro l'invernata va a Venetia a lavorar lana et a fachinar per la povertà. Hanno i suoi deputati et un canevaro che scode et paga alla città, non godeno privileggi de datii né hanno voto nel Consilio Generale della Valle né beni comunali se non un poco di pascolo in monte, né altra entrada. Hanno chiesa curata S.to Andrea contrada di L'Onor con entrada propria al curato de scudi 100, ma per parte sono ancora sotto la cura delle altre doi chiese di L'Onor. La Misericordia di questo loco ha di entrada circa L. 270 et some X di formento dispensati a loro tanto per testa, così ricca come povera, da 3 deputati quali hanno L. 2 per uno et da un canevaro che tien conto con sallario de L. X. Animali: bovini et vachini n, 50, mulli et cavalli X, peccore 200.[10]»

Altra descrizione del comune risale al 1820 ed è contenuta nel Dizionario Odeporico di Giovanni Maironi Da Ponte:

«FINO: villetta di Valseriana superiore nel distretto e nella pretura di Clusone resta sulla strada provinciale, che da questo capo-luogo conduce in val di Scalve pel giogo detto di Castione. È sopra una bella eminenza, da cui si domina il contiguo villaggio di Rovetta, e la di lui pianura. Forma sezione della grande comunità di Songavazzo; ed ha un territorio piano e poco declive, che produce frumento e granturco; ed è fornito di prati, e di pascoli, ma di poca utilità. I suoi trecento abitanti sono quasi tutti o agricoltori, o addetti al gregge: cessato per essi il vantaggio di aver molti fra loro impiegati nelle pistorie di Venezia. La sua chiesa parrocchiale intitolata a S. Andrea apostolo, soggetta alla pieve di Clusone, è di vecchia costruzione; e d'osservabile ha la pala dell'altar maggiore attribuita all'insigne pennello del rinomato nostro Giambattista Moroni. Ha un'altra chiesa sussidiaria sotto la invocazione del Ss. Salvatore, presso la quale vi si veggono le reliquie di un monastero di Vergini soppresso a' tempi di S. Carlo Borromeo. In questa chiesa ammirasi un quadro rappresentante la Trasfigurazione di Gesù Cristo, opera di merito d'ignoto pennello. Vi è anche un'antica torre, che riconosce il suo innalzamento dal fervore che anche qui ebbero le celebri fazioni civili de' secoli XIII e XIV. Avvi una pia istituzione chiamata la Misericordia, cui hanno diritto i poveri, un sacerdote cappellano, ed alcune particolari famiglie. Altro legato v'ha a pagamento del maestro ad istruzione de' fanciulli ne' primi rudimenti. Fino è lontano due miglia da Clusone, e ventisei da Bergamo; ed ha di estimo censuario scudi 19649. 4. 3. 11. 2. e soli ottantatré possidenti estimati.[11]»

Nel 1906 il parroco Luigi Olmo di Clusone scrive così di Fino nelle sue Memorie[12]: «Fino del Monte, vicinissimo a Rovetta, dove da pochi anni vedeasi in mezzo alla piazza l'antico Olmo, un albero trapassato di più secoli, sotto i cui rami, dilatantisi a guisa di braccia, è tradizione che si raccogliessero le pubbliche adunanze e si tenessero i varii Consigli Comunali. Nella Chiesa Parrocchiale si ammira il bel quadro rappresentante in alto la B. Vergine col Bambino, più sotto a destra S. Andrea colla croce a rovescio, ed a sinistra l’Apostolo S. Pietro, con ai piedi la scritta: I. B. Moronus pinxit Anno MDLXXII. In un oratorio vicino alla Parrocchiale vi ha la trasfigurazione di Cristo sul Taborre, opera ammiranda del Talpino. Il Consorzio della misericordia di Santa Maria dei nobili da Fin venne fondato da Fra Leone da Fino, del terz’Ordine di S. Francesco, abitante in Fino a favore dei suoi congiunti colla condizione che abitassero a Fino ed Onore, e nominò a reggente suo nipote Galeazzo da Fino. Questi con Istrum. 7 Giugno 1459, atti Fadinus q. Bonetti de Agatiis, Notar. Bergom. ne determinò le regole a favore della sola famiglia per cognome Fin e suoi discendenti che attualmente si distinguono coi cognomi: Ardenghi, Angelini, Bellini, Colotti, Conti, Colombo, Ranza, Scandella abitanti in Fino ed Onore.»

Dal punto di vista amministrativo Fino è citato come comune indipendente nel 1331, quando fa capo alla "facta" di porta San Lorenzo della città di Bergamo[13]. Alla fine del XIV secolo regredisce allo stato di contrada del comune di Onore ed è menzionato con la dicitura "illorum de Fine" all'interno del documento riguardante la definizione dei confini del comune di Clusone datato 1392[14]. Questa condizione è confermata dalla descrizione dei confini del comune di Onore del 1392. Nel 1417[15] risulta aggregato alle comunità di Onore e Songavazzo nel comune denominato Onore. La stessa situazione è confermata per il XVI secolo, sebbene la contrada goda di particolari condizioni giuridiche che le consentono di regolare autonomamente le fazioni militari e il fisco. Nel XVIII secolo Fino muta più volte il suo status amministrativo: nel 1740 e nel 1756 è comune autonomo, risulta contrada del comune di Songavazzo nel 1766 e nel 1776, mentre torna a figurare come comune nel 1777 e nel 1797. Il 6 marzo 1798 è unito ad Onore nel comune di Fino con Onore (all'interno del Dipartimento del Serio), torna autonomo nel giugno 1805 fino al marzo 1809 quando viene fuso con Cerete Alto e Basso, Onore e Songavazzo nel comune di Songavazzo. Il comune di Fino rinasce nel 1816 e nel 1863 cambia nome divenendo Fino del Monte. Viene unito a Rovetta nel 1929 (con R.D. n. 568) nel comune denominato Rovetta con Fino e torna infine autonomo nel 1947[16]. A partire dal 2000 è entrato a far parte dell'Unione Comuni della Presolana.

Simboli modifica

 
Stemma della famiglia Da Fino presente nello Stemmario Camozzi

Lo stemma del comune è stato ideato da Bruno Oprandi (1919-1987). La descrizione con cui è approvato con decreto del presidente della Repubblica n. 94 del 22 ottobre 1984 è la seguente:

«D'oro, alla fascia ridotta d'argento, caricata dalla scritta, in lettere capitali di nero, INCIPIT VITA NOVA, accompagnata in capo dall'aquila coronata di nero, e in punta dall'olmo sradicato al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

L'aquila coronata rappresenta lo stemma della famiglia Da Fino, originaria del paese e legata profondamente alla sua storia, mentre l'olmo ricorda la pianta secolare presente nella piazza principale sino all'anno 1899. La scritta nel mezzo invece ricorda la ritrovata autonomia amministrativa del paese e la ripartenza della vita in seguito alla parentesi della seconda guerra mondiale.[17]

La prima raffigurazione dello stemma risale al 1968, quando viene prodotto sotto forma di affresco sulla facciata del comune dal pittore Luigi Frosio.[17]

La figura principale, la fascia ridotta, pezza onorevole orizzontale, più piccola di una fascia ordinaria, al centro dello scudo, è un grave errore araldico perché d’argento su fondo di metallo, in questo caso d'oro.[18]

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Chiesa parrocchiale dedicata a Sant'Andrea Apostolo[17] modifica

Visibile nella struttura originaria fino al 1957, venne poi demolita, insieme al campanile, dalla Provincia, per necessità di traffico stradale. Infatti, il vecchio campanile, che era già stato demolito per metà a causa dell'inclinazione che aveva assunto, costituiva un serio pericolo, strozzando la strada a solo 3 metri scarsi. Alla primitiva chiesa, fatta di pietra battuta, con archi di sostegno del tetto a travi scoperte, e che era nella maggior parte coperta di affreschi del quattro e cinquecento, in epoca posteriore, sia per ingrandirla, sia, più verosimilmente, per seguire il giusto del tempo, si volle ornarla di lavori a stucco e farle la volta in muratura. Pertanto, occorrendo altri muri per le lesene e per sostenere gli archi che dovevano proteggere le cappelle e gli altari distribuiti alle due pareti laterali, ne risultò una fabbrica a doppi muri.

L'insieme era veramente riuscito particolarmente artistico ed elegante per il fine lavoro degli stucchi. Ma i realizzatori non si avvidero che, se da un lato facevano una bella chiesa, dall'altro compivano un grosso errore distruggendo dei dipinti tanto preziosi: gli affreschi furono per la maggior parte manomessi senza alcun riguardo. Col susseguirsi delle travagliate vicende storiche legate al paese, la vecchia chiesa col passare degli anni risente del tempo e degli eventi, e nel 1729 per ordine dell'autorità civile vengono messe le chiavi alla volta che era pericolante.

Si fa così avanti l'idea di una chiesa più sicura e ampia e nel 1894 il parroco don Giovanni Zucchelli prospetta la necessità di una nuova chiesa. Volendo dare una chiesa sufficiente alla sua gente e avendo riscontrato un'opposizione decisa, da parte della Provincia, ad un ampliamento di quella esistente, don Zucchelli decide di costruirne una nuova: iniziata nel 1903 e consacrata nel 1911. La vecchia chiesa viene così abbandonata e conosce un graduale degrado, fino a quando si decide di demolirla nel 1957.

 
Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo in Fino del Monte (BG)

Opere presenti:

  • Madonna col Bambino e i santi Andrea e Pietro, olio su tela, 260x160, Giovan Battista Moroni, 1577
  • Stemma, olio su tavola, 38x22, Ignoto, XVII secolo
  • La deposizione, tela, 88x69, Carlo Ceresa, 1650 circa
  • I misteri del Rosario, olio su tela, 30x20, Ignoto, XVII secolo
  • La madonna del Rosario con santi Giovanni Bosco e Giovanni Battista, olio su tela, 133x69, Gabriele Baggi, 1942
  • San Luigi, strappo d'affresco, XVII secolo
  • Sant'Andrea adora la croce, strappo d'affresco, allievi di G. B. Tiepolo, XVII secolo
  • Crocifissione di sant'Andrea, strappo d'affresco, allievi di G. B. Tiepolo, XVII secolo
  • Gloria di sant'Andrea, strappo d'affresco, allievi di G. B. Tiepolo, XVII secolo
  • Sette dolori di Maria, dipinto, 20x30, ignoto
  • L'Addolorata, statua in legno diabete e larice, 158 cm, Gordiano Sanz, prima metà XIX secolo
  • Cristo deposto, statua in legno di tiglio e abete, 79x169x60, Giacomo Angelini, metà XIX secolo
  • Cristo risorto coi santi Sebastiano e Rocco, olio su tela, 180x115, allievi di Lorenzo Lotto, XVI secolo
  • Sant'Antonio con Bambino, dipinto, ignoto, XVIII secolo

Chiesa di San Salvatore[9] modifica

A Fino, il 4 giugno 1459 fra Leone della Misericordia, del terzo ordine di San Francesco, fondò il Consorzio della Misericordia nell'intento di portare aiuto a tutti i discendenti dei Da Fin caduti in povertà, abitanti a Fino e nei limitrofi comuni. Dotò questo consorzio di beni e di uno statuto interessantissimo, talché il consorzio è ancora attivo secondo le antiche regole. Dalle ricerche fatte in loco risulta però che, durante i recenti restauri della chiesetta di San Salvatore a opera del consorzio della Misericordia (1979), fu ritrovato sul tetto un grosso cippo in pietra sul quale sono scolpite due date.

 
Chiesa di San Salvatore a Fino del Monte (BG)

La prima data è 1481 e con tutta probabilità si riferisce all'anno di costruzione della chiesetta da parte della Misericordia di Fino del Monte; la seconda è 1615 riferendosi, in base ai documenti depositati presso l'archivio della Misericordia stessa, al primo rifacimento del tetto di copertura della chiesetta e alla chiusura della porta esistente al livello del sottotetto (che dava accesso a un piccolo soppalco costruito sopra l'entrata della chiesa, da cui le suore assistevano alla messa non viste dai fedeli sottostanti). È quindi presumibile che la chiesetta (1481) preesistesse al monastero (1520). D'altro canto la stessa proprietà della chiesetta che risulta essere sempre stata della Misericordia, conforta questa fondata supposizione. La storia delle monache di clausura di Fino del Monte non finì però del tutto con il loro trasferimento perché, alcune decine di anni dopo, esse dovettero affrontare una causa legale contro il Consorzio della Misericordia, che a loro dire si era appropriato di alcuni beni legati alla celebrazione di una messa perpetua presso la chiesa di San Salvatore.

La chiesetta annessa al convento quattrocentesco delle monache terziarie è stata rimaneggiata nel Seicento-Settecento, con modanature e tondi con il volto ribassato. Pure la facciata è stata toccata per introdurvi una finestra rettangolare. Con un restauro è stato rimesso alla luce, recentemente, un arco a sesto acuto posto sopra l'architrave all'interno del quale vi è un affresco purtroppo molto rovinato: è la sinopia di un affresco che raffigura la Trasfigurazione. La struttura è dotata di un campaniletto in ceppo; sotto la cornice della cella campanaria è posta la data 1515. In questa chiesetta, secondo una pergamena dell'archivio della Curia vescovile, è avvenuto un miracolo: pare infatti che siano scese alcune gocce di sangue dall'ostia, durante la celebrazione della messa.

 
Trasfigurazione di Enea Salmeggia detto il Talpino e altare ligneo del XVII secolo della chiesa di San Salvatore

Opere presenti:

Chiesetta di San Giovanni Bosco (in località Poerza - parrocchia di Fino del Monte) modifica

Costruita attorno al 1930 dal parroco don Cavagna. Preceduta da un breve portichetto aperto sulla fronte con tre archetti a sesto acuto. Le pareti sono decorate. Nel presbiterio due affreschi raffiguranti San Maurizio e Santa Marcellina, opera di Gabriele Baggi (1939). N. 4 Porta Palme in legno scolpito (cm 27), secolo XVII.

Il convento - antico monastero modifica

 
Ex Convento di Fino del Monte

«Fondato avanti l'anno 1520 da donna Caterina, figlia dei Nobile Signor Giovanni fu Simeone Da Fin, cittadino di Bergamo, la quale prese l'abito del 31 Ordine, col nome di Suor Arcangela e, congregate altre sorelle col medesimo abito, vivendo in una casa, in congregazione con autorità pontificia, fece edificare la Chiesa sotto il titolo ed indicazione di S. Salvatore, vivendo esse suo re con il titolo di Monache di Santa Chiara. Il 26 maggio 1520, detto Sig. Giovanni di Fino, padre di detta Suor Arcangela, in rinunciatione (sic) dei benefici avuti in vita dalla figliola … le fece donazione di una casa contigua alla detta Chiesa, la quale fu, poi, annessa a quel piccolo convento … Nell'anno 1575 san Carlo Borromeo, parendogli che detto convento delle Monache di Fino, fosse segretato dal consorzio delle genti e troppo sottoposto, perciò, alle ingiurie degli uomini scellerati, decretò di levarle e unirle con le monache di Lovere e… dietro supplica delle medesime Monache di Fino, in data 19 gennaio 1576, furono unite a quelle di Clusone.»

Il fabbricato si sviluppa lungo il perimetro del cortile con il caratteristico chiostro degli antichi conventi. È senza dubbio un buon esempio di architettura, ma non raro nelle nostre zone. Sui due lati dei cortile si affaccia il porticato con arcate in mattoni e colonne in Sarnico, il cui grazioso capitello riporta tipici ornamenti del '400. Al piano superiore vi è il loggiato, che ripete in scala ridotta il motivo precedente. La struttura originaria è tuttora ben visibile, anche se superfetazioni ne hanno rovinato l'armonia. Al cortile si accede mediante bel portale in pietra di gusto romanico, il cui motivo ricorda quello delle chiese antiche di Clusone (Sant'Anna e San Defendente), con architrave sostenute da mensole sagomate. Sopra l'architrave vi è uno sfondato con arco a sesto acuto delimitato da un contorno di pietra sopra il quale vi è dipinto un affresco dei Quattrocento.[9].

Il castello modifica

 
Facciata dei resti dell'antico castello in Piazza Olmo a Fino del Monte

Ad uso residenza, fu il castello realizzato dalla famiglia Da Fin nel XII secolo.

L'alto porticato, con arcate poggianti su massicce colonne in pietra arenaria che sostengono i due piani fuori terra dell'edificio, è la parte più antica dell'edificio. Il portale esistente, dal quale ci si affaccia sul cortile, dava accesso alle stalle ed alle scuderie del castello. È ancora possibile vedere i resti di una torre (attualmente ad uso residenziale) appartenente a quello che era il castello medievale.

Abitazioni signorili (1928-1930) modifica

All'entrata del paese ci sono due abitazioni signorili caratteristiche costruite all'inizio del XX secolo, una delle quali è nota come Villa d'Oro ed è circondata da un parco secolare di 4000 mq. Sono interamente in pietra squadrata, con numerosi affreschi in prossimità delle finestre e sotto i portici.

Cappella degli alpini modifica

Posta sulla sommità del monte Grom, la cappelletta degli alpini di Fino è stata inaugurata il 13 agosto 1983, in concomitanza con il ventesimo anno dalla fondazione del gruppo alpino locale[20]. Ogni anno, in questo luogo, il 17 gennaio si celebra una messa in ricordo della ritirata di Russia del 1943.

Il giorno 8 agosto 2021, nei pressi della cappella, è stata inaugurata una tettoia polifunzionale costruita dal gruppo alpino locale.

Edicole sacre[21] modifica

Santella del Buon consiglio modifica

Posta in località Poerza è stata costruita nel 1937 per volontà di Maurizio e Marcellina Bellini e benedetta da padre Luigi Bellini. Raffigura la Madonna con Bambino nella parte alta e San Luigi Gonzaga e san Carlo Borromeo nella parte sottostante. L'autore è Pietro Baggi da Sorisole.

Cappelletta Santo Spirito o della Santissima Trinità detta "Trübina" modifica

Posta sulla strada tra le contrade di Masù e Prét è stata fatta costruire dalle famiglie della zona. Nella lunetta centrale all'interno sono raffigurati la Madonna col Bambino, mentre sulla volta è raffigurata una colomba, simbolo dello Spirito Santo. Sulle pareti laterali vi sono le figure di San Rocco e San Giovanni Evangelista sulla destra e San Michele Arcangelo e San Giorgio sulla sinistra. Sulla facciata esterna è presente un affresco con Sant'Alessandro, san Rocco e la Santissima Trinità. A lato dell'entrata è posta un'acquasantiera in pietra incassata nel muro.

Santella Maria Ausiliatrice modifica

Posta in località Somàs, è stata fatta costruire dal parroco di Fino don Giuseppe Cavagna e inaugurata il 17 ottobre 1937. All'interno è posta una statua della Madonna Ausiliatrice con Gesù Bambino. La nicchia è chiusa da una porticina in ferro.

Santella San Giuseppe modifica

Costruita nel 1935 in località Bì per volere di don Giuseppe Cavagna, ospita al suo interno una statua di san Giuseppe con un giglio nella mano e il Bambino Gesù in braccio.

Santella della Crocefissione o dell'Addolorata modifica

Eretta nel 1912 da Angelini Francesco in via Fontana Vecchia rappresenta un ex voto per grazia ricevuta. All'interno contiene un affresco raffigurante la Crocefissione con la Madonna addolorata e santa Maria Maddalena.

Santella della Deposizione modifica

Posta in val Bino (zona del parco Res) è stata costruita nel 1886 e restaurata nel 1920 e 1922. La piccola bacheca ospita la raffigurazione della Crocefissione di Gesù con la Madonna.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[22]

Tradizioni e folclore modifica

Scotöm (soprannome) dei finesi modifica

Gli abitanti di Fino sono soprannominati i Bócc o Bóce, ossia le pigne in dialetto locale. Questo scotöm ("soprannome" in dialetto bergamasco) deriverebbe dal carattere deciso dei suoi abitanti, oltre che alla robustezza fisica. Infatti durante la peste del 1630 il paese fu uno dei pochi della Val Seriana risparmiati dalla malattia.[23]

Il venerdì Santo modifica

Ogni anno, il giorno di venerdì Santo, la comunità di Fino intona un antico canto, detto "Tomba", durante la Via Crucis nella chiesa parrocchiale. Il brano risalente al XVIII secolo è attribuito al musicista Pietro Metastasio.[24][25]

Lo stesso giorno gli uomini del paese si ritrovano in piazza per disputare una partita a "Bàla", gioco tradizionale con regole simili a quelle del tennis.[26]

Amministrazione modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 dicembre 1947 2 giugno 1956 Amadio "Mio" Scandella Sindaco
3 giugno 1956 19 ottobre 1957 Attilio Luigi "Albino" Oprandi Sindaco
20 ottobre 1957 1960 Amadio "Mio" Scandella Sindaco
1960 6 giugno 1963 Giovanni Angelini Sindaco
7 giugno 1963 7 dicembre 1964 Luigi Bellini Sindaco
8 dicembre 1964 16 giugno 1970 Luigi "Bigio" Oprandi Sindaco
17 giugno 1970 21 giugno 1999 Sergio Poloni Sindaco
22 giugno 1999 7 giugno 2009 Marco Oprandi lista civica Sindaco
8 giugno 2009 27 maggio 2019 Matteo Oprandi lista civica Progetto per Fino Sindaco
28 maggio 2019 in carica Giulio Scandella lista civica Sindaco

Note modifica

  1. ^ Comune di Fino del Monte - Statuto
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 274, ISBN 88-11-30500-4.
  7. ^ Alberto Castoldi, Bergamo e il suo territorio-Dizionario enciclopedico-I personaggi, i comuni, la storia, l'ambiente, Bergamo, Bolis Edizioni, 2004.
  8. ^ a b Celestino Colleoni Capuccino e Valerio Ventura, Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio nato Gentile e rinato Christiano, Bergamo, 1617.
  9. ^ a b c Elisabetta Oprandi, L'antico monastero di Fino del Monte, Clusone, Editrice Cesare Ferrari, 1988.
  10. ^ Giovanni Da Lezze, Descrizione di Bergamo e del suo territorio, 1596.
  11. ^ Giovanni Maironi Da Ponte, Dizionario Odeporico o sia Storico-Politico-Naturale della Provincia Bergamasca, vol. II, Bergamo, Stamperia Mazzoleni, 1820, p. 89.
  12. ^ Luigi Olmo, Memorie storiche di Clusone e della Valle Seriana Superiore, Bergamo, stab. tipografico S. Alessandro, 1906.
  13. ^ Statuto di Bergamo del 1331 - Comune di Fino, su lombardiabeniculturali.it.
  14. ^ Vincenzo Marchetti (a cura di), Confini dei comuni del territorio di Bergamo: 1392-1395: trascrizione del Codice Patetta n. 1387 della Biblioteca apostolica Vaticana, introduzione di Ermenegildo Camozzi, indici a cura di Paolo Oscar, Provincia di Bergamo, 1996.
  15. ^ G. Silini e A. Previtali, Statutum de L'Onore - Sec. XV-XVI, Rovetta (BG), Litotipografia Presservice 80, 1997.
  16. ^ Paolo Oscar e Oreste Belotti, Atlante storico del territorio bergamasco - Geografia delle circoscrizioni comunali e sovracomunali dalla fine del XIV secolo ad oggi, Provincia di Bergamo, 2000.
  17. ^ a b c Gisella Covelli, Fino del Monte. La nuova chiesa parrocchiale, Fino del Monte (BG), Cumen multimedia, 2011.
  18. ^ Stemma di Fino del Monte, su Stemmi dei comuni bergamaschi.
  19. ^ Trasfigurazione di Cristo, su beweb.chiesacattolica.it, Beweb. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  20. ^ Gruppo alpini Fino del Monte, 84º anno di fondazione 1931-2015 - 22º raduno intergruppo Premio dell'Altopiano Leonardo Caprioli, 6-7 giugno 2015.
  21. ^ Antonio Todeschini, Fino del Monte, un patrimonio da salvare, Clusone, Ferrari Editrice, 1991.
  22. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  23. ^ M. Compagnoni, V. Mora, T. Terzi e P. Boselli, Una curiosa geografia bergamasca-Paesi, contrade e soprannomi delle loro genti, Clusone (BG), Presservice 80, 1982.
  24. ^ Gli altari della Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo in Fino del Monte - La storia, il restauro, Fino del Monte (BG), Fondazione della comunità bergamasca onlus, 2019.
  25. ^   Venerdì Santo, a Fino del Monte si canta il Tomba, su YouTube.
  26. ^   Venerdì Santo a Fino del Monte, si gioca a "bala", su YouTube.

Bibliografia modifica

  • Elisabetta Oprandi, L'antico Monastero di Fino del Monte.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio