Giovanni II di Cipro

re di Cipro

Giovanni II di Cipro, o anche Giovanni II di Lusignano (Nicosia, 16 maggio 1418Nicosia, 28 luglio 1458), fu re di Cipro, re titolare di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia dal 1432 fino alla sua morte.

Giovanni II di Cipro
Giovanni II di Cipro in una miniatura d'epoca, Rijksmuseum
Re di Cipro
Re titolare di Gerusalemme
Pretendente al trono armeno di Cilicia
Stemma
Stemma
In carica1432 –
1458
PredecessoreGiano I
SuccessoreCarlotta
Altri titoliprincipe titolare d'Antiochia
NascitaNicosia, 16 maggio 1418
MorteNicosia, 28 luglio 1458 (40 anni)
SepolturaChiesa di San Domenico, Nicosia
Casa realeLusignano
PadreGiano di Cipro
MadreCarlotta di Borbone
ConiugiAmedea Paleologa
Elena Paleologa
FigliCarlotta
Cleopha, di secondo letto
Giacomo (illegittimo)
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Infanzia modifica

 
Giano I, re di Cipro e di Gerusalemme e la sua sposa Carlotta di Borbone in una vetrata della navata sud della Cattedrale di Chartres

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Giovanni era il figlio primogenito del re di Cipro e di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia, Giano di Lusignano (1375 – 1432) e della sua seconda moglie, Carlotta di Borbone (1388-1422)[1][2], che, secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Carlotta era figlia del Conte di La Marche, Giovanni di Borbone-La Marche e della Contessa di Vendôme e di Castres, Caterina di Vendôme[3], che sempre secondo Père Anselme, era la figlia di Giovanni VI di Vendôme, Conte di Vendôme e di Castres e di Giovanna di Ponthieu[4], signora d’Épernon, figlia di Giovanni di Ponthieu, Conte di Aumale, Signore di Montgomery, d’Épernon, di Noyelles-sur-Mer e di Fontaine-Guérard e di Caterina d’Artois[5].

Secondo Les familles d'outre-mer, Giano di Lusignano era il figlio maschio primogenito del re di Cipro, re titolare di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia, Giacomo I (verso il 1334 – 1398) e della principessa appartenente alla dinastia dei Brunswick-Grubenhagen, Helvis o Helisia (1343-1422)[6], primogenita e unica figlia femmina del duca Filippo di Brunswick-Grubenhagen (circa 1332 – 4 agosto 1369 o 1370), connestabile di Gerusalemme[7], e della prima moglie Helisia o Alice di Dampierre, figlia di Oddone di Dampierre e Isabella di Lusignano, citati da Les familles d'outre-mer[8] e dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[9].

Nell'anno stesso della nascita, Giovanni fu creato principe titolare d'Antiochia[10].

Suo padre, Giano, che, nel 1426 era stato fatto prigioniero dai mamelucchi nella battaglia di Choirokoitia, e condotto al Cairo[11], liberato nel 1427, dopo il pagamento di un riscatto di 200.000 ducati veneziani[12], non si era più ripreso da tale umiliazione, si ammalò gravemente e, dopo un anno morì a Nicosia nel 1432 e fu tumulato nella chiesa di San Domenico a Nicosia; Giovanni, circa sedicenne, gli succedette come Giovanni II, e venne incoronato re di Cipro il 24 agosto di quello stesso anno, nella Cattedrale di Santa Sofia di Nicosia[13].

Relazione con Marietta di Patrasso modifica

Giovanni II ebbe un'amante, Marietta di Patrasso, di cui non si conoscono gli ascendenti e che nella Chronique de l'Île de Chypre viene descritta come una donna bella e saggia (Marietta da Patras dal Arcipelago, donna bellissima e savia)[14], che, prima del 1441, gli aveva dato un figlio, Giacomo[14]detto il Bastardo (14381473).

Primo matrimonio modifica

Giovanni aveva sposato, in prime nozze, nel 1437, a Ripaglia, per procura (rappresentato dallo zio, Ugo) Amedea Paleologa (14181440), figlia del Marchese del Monferrato, GianGiacomo[15]; le nozze erano state celebrate in Savoia perché la madre di Amedea, secondo il Monumenta Aquensia, Volume 2 era Giovanna di Savoia, figlia di Amedeo VII di Savoia[16]. Amedea, che la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, cita col nome di Medea, arrivò a Cipro, nel 1440, il matrimonio fu celebrato il 3 luglio e il 13 settembre morì[17], anche la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 2, cita Amedea col nome di Medea, riportando che il 3 luglio fu anche incoronata regina di Cipro, confermando la morte al 13 settembre e la tumulazione nella chiesa di San Domenico accanto alla suocera[18].

Secondo matrimonio modifica

 
Elena Paleologa

Giovanni, dopo essere rimasto vedovo, aveva sposato, in seconde Elena (1428 – 1458), figlia di Teodoro II Paleologo (13961448) despota della Morea[19] e rampollo di Manuele II Paleologo, imperatore bizantino (13501425). La madre di Elena era Cleofe Malatesta, figlia di Malatesta IV, signore di Pesaro e Fano, e di Elisabetta da Varano, morta misteriosamente nel 1433. La sua prole fu soltanto femminile: Carlotta, che gli succedette, e Cleofe, morta precocemente.[20]

Regno modifica

 
L'assedio di Costantinopoli.

Uno dei primi atti di Giovanni II fu di nominare suo zio, Ugo, cardinale, Arcivescovo di Nicosia, suo rappresentante al concilio di Basilea, come da documento n° XIV della Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan. 3, datato 8 luglio 1432[21].

Giovanni come suo padre, Giano, dovette riconoscere la sovranità del sultano, e versare un tributo periodico ai mamelucchi[22].

Nel 1441, Giovanni II tentò di riconquistare Famagosta, assediandola, ma l'impresa fu vana e dovette fare pace coi genovesi[23].

La seconda moglie, Elena, cercò di diffondere la religione ortodossa, sostituendo i sacerdoti latini con quelli greci[23].

Secondo la Chronique de l'Île de Chypre, la regina, Elena, venuta a conoscenza che il re Giovanni II aveva un'amante, la fece convocare e le fece tagliare il naso, per renderla meno attraente agli occhi del marito, ed inoltre desiderava che il figlio di Marietta fosse soppresso, ma Giovanni II lo impedì[14].

Il regno di Giovanni fu contraddistinto da un incremento dell'influenza greca, che era diminuita per la presenza francese a Cipro: le sollecitazioni della moglie Elena e l'arrivo di molti aristocratici bizantini, dopo la presa di Costantinopoli da parte degli ottomani, favorirono l'effetto opposto. La regina lottò strenuamente contro il figlio naturale del marito e contro la madre di questi, Marietta, ma il suo atteggiamento non impedì al sovrano di nominare Giacomo secondo erede, dopo la legittima Carlotta[24].In effetti il figlio Giacomo, essendo morto l'arcivescovo di Nicosia, all'età di quindici anni, lo sostituì con l'approvazione papale[25].
In quello stesso anno, 1456, la figlia Carlotta, erede al trono, era stata data in moglie a Giovanni di Coimbra, che ricevette il titolo di principe titolare d'Antiochia e affiancò il suocero nel governo del regno[25]; e, quando l'anno successivo, 1457, si ammalò e morì[26], la suocera, Elena, fu sospettata di averlo fatto avvelenare dal ciambellano di corte, in quanto cercava di contrastare la religione ortodossa[27].

Tra il 1457 ed il 1458, Giacomo, che era stato privato dell'arcivescovado di Nicosia ed era andato prima a Venezia e poi a Rodi, era tornato a Cipro per vendicarsi dei suoi nemici[28]; Giovanni II e la moglie si rinchiusero nel castello di Nicosia, dove Elena morì all'inizio del 1458[18].

Morte modifica

 
Giacomo che diventerà re di Cipro

Giovanni II morì il 28 luglio 1458[18], all'età di 40 anni: gli subentrerà sul trono la quattordicenne Carlotta che, dal 1459 al 1464, regnò insieme al marito Luigi di Savoia, cadetto di Ludovico e di Anna di Lusignano, figlia di Giano di Cipro.[29]
Il re defunto fu tumulato nella chiesa di San Domenico, a Nicosia[30], luogo di sepoltura dei membri della famiglia reale.

 
La regina Carlotta di Cipro
Affresco della Cappella Sistina di Cosimo Rosselli del Palazzo Apostolico, Città del Vaticano, 1481

Discendenza modifica

Giovanni II da Amedea Paleologa, non ebbe discendenza[31][32].

Giovanni II da Elena Paleologa ebbe due figlie[31][32]:

Giovanni II da Marietta di Patrasso ebbe un figlio[31][32]:

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ugo IV di Cipro Guido di Lusignano  
 
Eschiva di Ibelin  
Giacomo I di Cipro  
Alice d'Ibelin Guido di Nicosia  
 
Isabella di Ibelin  
Giano di Cipro  
Filippo di Brunswick-Grubenhagen Enrico II di Brunswick-Grubenhagen  
 
 
Helvis di Brunswick-Grubenhagen  
Alix de Dampierre Oddone di Dampierre  
 
Isabella di Lusignano  
Giovanni II di Cipro  
Giacomo I di Borbone-La Marche Luigi I di Borbone  
 
Maria di Avesnes  
Giacomo I di Borbone-La Marche  
Giovanna di Châtillon Ugo di Châtillon  
 
Giovanna di Dargies  
Carlotta di Borbone  
Giovanni VI di Vendôme Burcardo VI di Vendôme  
 
Alice di Bretagna  
Caterina di Vendôme  
Jeanne de Ponthieu  
 
 
 

Onorificenze modifica

Stendardo di Giovanni II di Cipro
 

Onorificenze cipriote modifica

Note modifica

  1. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 91
  2. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 498
  3. ^ (FR) #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Comtes de La Marche, pag. 320
  4. ^ (FR) #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Comtes de La Marche, pag. 319
  5. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de PONTHIEU (CASTILE) - JEANNE de Ponthieu
  6. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 86
  7. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 86 e 87
  8. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 73, 236 e 537
  9. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 240, nota 2
  10. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 499
  11. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 504 - 513
  12. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 514 e 515
  13. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 515
  14. ^ a b c (IT) Chronique de l'Île de Chypre, pag. 372
  15. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 93
  16. ^ (IT) Monumenta Aquensia, Volume 2, colonna 177
  17. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 517
  18. ^ a b c (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 2, pag. 288
  19. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 2, pag. 288, nota 4
  20. ^ Fileti, p. 21
  21. ^ (LA) Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan. 3, pagg. 1 - 3
  22. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 92 e 93
  23. ^ a b (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 94
  24. ^ Fileti, p. 40
  25. ^ a b c (IT) Chronique de l'Île de Chypre, pag. 373
  26. ^ (IT) Chronique de l'Île de Chypre, pagg. 373 e 374
  27. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 94 e 95
  28. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 96
  29. ^ Taverna, p. 57
  30. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 2, pag. 289
  31. ^ a b c (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of CYPRUS 1267-1489 - JEAN of Cyprus
  32. ^ a b c (EN) #ES Genealogy : Poitou 3 - JEAN III
  33. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 97
  34. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 99

Bibliografia modifica

Fonti primarie modifica

Letteratura storiografica modifica

  • (FR) Les familles d'outre-mer.
  • F. Fileti, I Lusignano, Firenze 2000.
  • L. Somma, La regina Cornaro tra Cipro e Venezia, Villorba 2010.
  • D. Taverna, Anna di Cipro, Milano 2010.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN7216147727663364710009 · GND (DE111629530X