Governo Minghetti I

5º Governo del Regno d'Italia

Il Governo Minghetti I è stato in carica dal 24 marzo 1863[1] al 28 settembre 1864 per un totale di 554 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 4 giorni.

Governo Minghetti I
StatoBandiera dell'Italia Italia
Presidente del ConsiglioMarco Minghetti
(Destra storica)
CoalizioneDestra storica
LegislaturaVIII
Giuramento24 marzo 1863
Dimissioni28 settembre 1864
Governo successivoLa Marmora II
28 settembre 1864
Farini La Marmora II

Compagine di governo modifica

Appartenenza politica modifica

Partito Presidente Ministri Totale
Destra storica 1 9 10

Composizione modifica

Carica Titolare
Presidenza del Consiglio dei ministri
Presidente
del Consiglio dei ministri
  Marco Minghetti (Destra storica)
Ministero Ministri
Affari Esteri   Emilio Visconti Venosta (Destra storica)
Agricoltura, Industria e Commercio   Giovanni Manna (Destra storica)
Lavori Pubblici   Luigi Federico Menabrea (Destra storica)
Interno   Ubaldino Peruzzi (Destra storica)
Istruzione   Michele Amari (Destra storica)
Guerra   Alessandro Della Rovere (Destra storica)
Marina   Orazio Di Negro (Destra storica)
(fino al 21 aprile 1863)
  Efisio Cugia (Destra storica)
(dal 21 aprile 1863)
Finanze   Marco Minghetti (Destra storica)
Grazia e Giustizia e Culti   Giuseppe Pisanelli (Destra storica)

Cronologia modifica

1863 modifica

Marzo modifica

  • 24 marzo - Il Re, arrivato a notte a Torino dalla Mandria, conferisce questa mattina con Minghetti, il quale cede alle insistenze del sovrano ed assume la presidenza del consiglio. Il Sovrano desidera che nessun elemento nuovo sia introdotto nel Gabinetto, ma Pasolini chiede di essere sostituito a causa di certi scrupoli personali derivanti dalle sue vecchie relazioni con il Papa. Bon Compagni non gli piace, Cugia incontra in alcuni Ministri gravi difficoltà; si pensa di chiamare da Parigi Nigra, ma si conviene che non potrebbe trovare alcuno per rimpiazzarlo. Non potendo Minghetti abbandonar le Finanze, si pensa a metter Peruzzi agli affari esteri, che lascerebbe a Spaventa il portafoglio dell'Interno: se non che il Re non ama quest'ultimo che gode di un'impopolarità inesauribile nel Napoletano. Volendo evitare l'interim, è scelto Visconti Venosta. In seguito alla proposta della Commissione del Bilancio di fare un'inchiesta parlamentare sulla Marina, Di Negro vorrebbe ritirarsi. Si propone a Sella di assumere il portafoglio della Marina. Questi accetterebbe, ma la sua area politica non glielo permette. Di Negro rimane dunque, ma provvisoriamente.

Giugno modifica

  • 2 giugno - Il Parlamento boccia una proposta del Presidente che prevedeva con grande ambizione un progetto di decentramento, che vede la regione come consorzio di provincia, una realtà storica e naturale; idea di fondo del suo progetto era una maggiore autonomia comunale con l'allargamento del corpo comunale e l'elettività del sindaco.

Agosto modifica

  • 15 agosto - Il governo emana la legge Pica, che nell'intento di combattere il fenomeno del brigantaggio sospende le garanzie istituzionali date dallo Statuto Albertino, definisce il reato di brigantaggio i cui trasgressori saranno sottoposti al giudizio dei tribunali militari in quasi tutta l'Italia meridionale.

1864 modifica

Febbraio modifica

  • 28 febbraio - La scadenza della legge Pica, che doveva durare fino al dicembre del 1863, viene prolungata fino alla fine del 1865.

Marzo modifica

  • 21 marzo - Il Parlamento promulga la legge per la fondazione della banca d'Italia.

Agosto modifica

Agosto modifica

Settembre modifica

  • 11 settembre - Il Re, venutosi man mano adattando all'idea del trasloco della capitale, accetta a patto che, per ragioni esclusivamente strategiche, sia posta a Firenze.
  • 15 settembre - Italia e Francia firmano a Parigi una convenzione inerente alla questione romana: essa prevede un ritiro delle forze francesi dalla città eterna tra due anni, mentre l'impegno italiano è quello di non aggredire lo Stato Pontificio; l'accordo contiene anche una clausola segreta: quella di trasferire nell'arco di sei mesi la capitale d'Italia da Torino in un'altra città italiana, a dimostrazione che il governo italiano rinuncia a Roma come nuova capitale.
  • 18 settembre - Un consiglio di generali d'armata (Cialdini, Durando, Della Rocca, De Sonnaz, Persano) convocato d'ordine del Re, e presieduto dal principe di Carignano vota all'unanimità essere Firenze la sola capitale, militarmente parlando, la più strategica oggigiorno d'Italia.
  • 20 settembre - I ministri firmano la relazione al Re sulla Convenzione del 15 per Roma. Della Rovere, stante l'agitazione che si delinea a Torino, ritira le dimissioni e si dichiara solidale con tutto il governo. Verso le 20 certo prete popolano don Ambrogio va qua e là predicando concordia seguito da monelli; i carabinieri lo arrestano; la folla si mette a gridare "Roma o Torino" e si ingrossa; salta fuori una bandiera e i dimostranti, girando per la città, gridano sotto i ministeri, sotto il municipio; sotto la casa di Peruzzi ed altrove; poi si sciolgono in via Doragrossa.
  • 21-22 settembre - La clausola segreta viene "spifferata" e a Torino sorgono manifestazioni spontanee, represse nel sangue dalle forze governative.
  • 23 settembre - Il gen. Della Rocca a nome del Re si reca da Minghetti a consigliare le dimissioni del governo. Minghetti risponde (e ne telegrafa al Re) desiderare un invito formale di lui a dimettersi; e il Re, un'ora dopo, gli telegrafa: «Lo stato attuale di cose non potendo durare perché troppo triste; la invito Lei e i suoi colleghi a dare le dimissioni». Minghetti gliele manda immediatamente. Il Re, ritorna subito a Torino; conferisce con varie personalità, assumendo informazioni sui fatti di ieri sera; poi, sentiti i presidenti della Camera e del Senato e il gen. Della Rocca, manda un aiutante di campo a significare al presidente dei ministri di averne accettate le dimissioni; e manda altro ufficiale ad informare il Sindaco avere chiamato il generale La Marmora por comporre il ministero.

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Francesco Bartolotta, Parlamenti e Governi d'Italia dal 1848 al 1970, 2 Voll., Vito Bianco editore, Roma, 1971, II Vol., p. 37.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica