Gran Premio del Belgio 1979

319º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1
Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio 1979
319º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 15 del Campionato 1979
Data 13 maggio 1979
Nome ufficiale XXXVII Grote Prijs van Belgie
Luogo Zolder
Percorso 4.262 km
Distanza 70 giri, 298,340 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera del Canada Gilles Villeneuve
Ligier-Ford Cosworth in 1'21"13 Ferrari in 1'23"09
(nel giro 63)
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Jody Scheckter
Ferrari
2. Bandiera della Francia Jacques Laffite
Ligier-Ford Cosworth
3. Bandiera della Francia Didier Pironi
Tyrrell-Ford Cosworth

Il Gran Premio del Belgio 1979 è stata la sesta prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 13 maggio 1979 sul Circuito di Zolder. La gara è stata vinta dal sudafricano Jody Scheckter, su Ferrari; per il vincitore si trattò dell'ottavo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo i francesi Jacques Laffite su Ligier-Ford Cosworth e Didier Pironi su Tyrrell-Ford Cosworth.

Vigilia modifica

 
L'Alfa Romeo tornò come costruttore in Formula 1 dopo 28 anni d'assenza con Bruno Giacomelli al volante.

Sviluppi futuri modifica

Per l'annosa questione della sede del Gran Premio d'Italia 1979 la CSAI cercò una soluzione proponendo che l'alternanza fra circuiti includesse anche l'Autodromo del Mugello, che avrebbe così dovuto ospitare la gara nel 1981. La proposta però trovò il contrasto della FOCA.[1]

Aspetti tecnici modifica

L'Alfa Romeo presentò il modello 177, che venne gommato dalla Goodyear, anche se inizialmente venne prospettato l'impiego di gomme Michelin.[1] Il nome della vettura derivava dal fatto che il progetto era nato nel 1977: con la nascita delle wing car la casa di Arese però fu costretta a modificare la vettura, e annunciò anche la nascita di un modello più aggiornato, pronto per la parte finale della stagione.[2]

Mario Andretti tornò a impiegare una Lotus 79, mentre la McLaren affidò a Patrick Tambay nuovamente il vecchio modello M26. La Wolf schierò per Hunt una WR8. L'Arrows invece continuò a utilizzare l'A1B, non essendo ancora pronto il nuovo modello, che avrebbe dovuto debuttare a Zolder.[3] Il tema della sicurezza delle vettura a effetto suolo spinse i piloti a fissare una riunione per il 25 maggio, nel corso del successivo Gran Premio di Monaco.[4]

Aspetti sportivi modifica

Con al volante Bruno Giacomelli (pilota con già con 6 gran premi alle spalle nel biennio 1977-1978 alla McLaren) l'Alfa Romeo tornò in Formula 1 direttamente come costruttore. L'ultima apparizione risaliva al Gran Premio di Spagna 1951. L'Alfa tornò nel campionato utilizzando la struttura dell'Autodelta, nome ufficiale della scuderia al mondiale. La scelta di rientrare anche come costruttore venne criticata da Niki Lauda, pilota della Brabham, scuderia le cui vetture erano motorizzate dall'Alfa.[5]

Da questo Gran Premio la Tyrrell ottenne l'appoggio della Candy, azienda italiana produttrice di elettrodomestici. Il nome della scuderia divenne Candy Tyrrell Team.[6]

Nei test effettuati la settimana precedente il gran premio, il miglior tempo venne fatto segnare da Patrick Depailler in 1'21"62.[3]

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

La prima giornata di prove ufficiali fu caratterizzata da pioggia e freddo. Il tempo migliore fu di Gilles Villeneuve in 1'24"06 che precedette Jean-Pierre Jabouille di 36 centesimi. Inizialmente era stato attribuito il terzo tempo a Bruno Giacomelli, ma si trattò solo di un errore di comunicazione: il pilota della Alfa aveva chiuso col sedicesimo tempo. La pioggia, che aveva flagellato le prove libere del mattino, cessò ma la pista rimase ancora umida.[7]

Al sabato Jacques Laffite ottenne ancora una volta la pole, la quinta nel mondiale, la quarta stagionale, precedendo di soli 7 centesimi l'altro pilota della Ligier, Patrick Depailler. Il sabato vide l'arrivo del sole e ciò favorì le case fornite dalla Goodyear: la seconda fila venne conquistata da Nelson Piquet e da Alan Jones. La qualità degli pneumatici però variava: ad alcuni team, che considerava più competitivi, la casa statunitense forniva delle gomme da qualifica, che consentivano un risparmio di tempo calcolato in due secondi al giro. Niki Lauda terminò solo tredicesimo ed ebbe dei contrasti per la qualità della sua vettura con Bernie Ecclestone, patron della Brabham. le qualifiche registrarono anche un incidente tra Mario Andretti e Jochen Mass, ma senza danni ai piloti. Anche Depailler uscì dal tracciato, rovinando la sua monoposto.[8]

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[9] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 26   Jacques Laffite   Ligier-Ford Cosworth 1'21"13 1
2 25   Patrick Depailler   Ligier-Ford Cosworth 1'21"20 2
3 6   Nelson Piquet   Brabham-Alfa Romeo 1'21"35 3
4 27   Alan Jones   Williams-Ford Cosworth 1'21"59 4
5 1   Mario Andretti   Lotus-Ford Cosworth 1'21"83 5
6 12   Gilles Villeneuve   Ferrari 1'22"08 6
7 11   Jody Scheckter   Ferrari 1'22"09 7
8 28   Clay Regazzoni   Williams-Ford Cosworth 1'22"40 8
9 20   James Hunt   Wolf-Ford Cosworth 1'22"55 9
10 2   Carlos Reutemann   Lotus-Ford Cosworth 1'22"56 10
11 4   Jean-Pierre Jarier   Tyrrell-Ford Cosworth 1'22"68 11
12 3   Didier Pironi   Tyrrell-Ford Cosworth 1'22"85 12
13 5   Niki Lauda   Brabham-Alfa Romeo 1'22"87 13
14 35   Bruno Giacomelli   Alfa Romeo 1'23"15 14
15 31   Héctor Rebaque   Lotus-Ford Cosworth 1'23"63 15
16 29   Riccardo Patrese   Arrows-Ford Cosworth 1'23"92 16
17 15   Jean-Pierre Jabouille   Renault 1'24"02 17
18 16   René Arnoux   Renault 1'24"33 18
19 7   John Watson   McLaren-Ford Cosworth 1'24"37 19
20 9   Hans-Joachim Stuck   ATS-Ford Cosworth 1'24"62 20
21 17   Jan Lammers   Shadow-Ford Cosworth 1'24"76 21
22 30   Jochen Mass   Arrows-Ford Cosworth 1'25"08 22
23 14   Emerson Fittipaldi   Fittipaldi-Ford Cosworth 1'25"18 23
24 18   Elio De Angelis   Shadow-Ford Cosworth 1'25"48 24
Vetture non qualificate
NQ 8   Patrick Tambay   McLaren-Ford Cosworth 1'25"69 NQ
NQ 24   Arturo Merzario   Merzario-Ford Cosworth 1'25"92 NQ
NQ 22   Derek Daly   Ensign-Ford Cosworth 1'27"83 NQ
NQ 36   Gianfranco Brancatelli   Kauhsen-Ford Cosworth 1'34"48 NQ

Gara modifica

Resoconto modifica

Al via Patrick Depailler conquistò la vetta della gara, precedendo Alan Jones, Nelson Piquet, Jacques Laffite, Mario Andretti e Clay Regazzoni, Jody Scheckter e Gilles Villeneuve. Nel secondo giro Scheckter passò Clay Regazzoni alla Kleine Chicane: la ruota anteriore destra della Williams colpì la ruota posteriore sinistra della vettura del ferrarista. La gomma dell'elvetico si afflosciò, la vettura rallentò di colpo tanto da essere tamponata dall'altro ferrarista, Villeneuve, che si trovava subito dietro. Regazzoni fu costretto al ritiro, mentre il canadese rientrò ai box per sostituire l'ala anteriore. Ripartì al ventitreesimo e ultimo posto. Due giri dopo Scheckter passò anche Andretti, che scontava dei problemi all'impianto frenante.

Nelson Piquet perse diverse posizioni per un problema agli pneumatici: venne prima passato da Laffite poi dallo stesso Scheckter e da Mario Andretti, prima della sosta ai box. La classifica vedeva così sempre in testa Patrick Depailler, seguito da Jones, Laffite, Scheckter, Andretti e Carlos Reutemann.

Alan Jones, pressato dal rimontante Laffite, attaccò Depailler all'esterno, in fondo al rettilineo dei box, ma il francese resistette, costringendo l'australiano ad allargare. Ciò permise a Laffite di portarsi in seconda posizione. L'australiano veniva poi pressato da Jody Scheckter: questo consentiva al duo della Ligier di guadagnare un buon margine.

Al giro 19 Jacques Laffite passò Depailler che, poco dopo, al giro 21 venne passato anche da Jones. Al ventiquattresimo giro Laffite mancò una marcia così Jones poté portarsi al comando della gara. Altri soli tre giri e fu il turno di Depailler a risorpassare Laffite, alla chicane. Al giro 27 si ritirò Andretti. La classifica vedeva perciò primo Jones, seguito dal duo della Ligier, poi Jody Scheckter, James Hunt, Jean-Pierre Jarier e Didier Pironi. Villeneuve si trovava in undicesima posizione, dopo una lunga rimonta. Intanto, al giro 23, Niki Lauda si era ritirato, ma la sua vettura aveva perso dell'olio, che aveva reso la pista particolarmente scivolosa per le monoposto gommate dalla Goodyear.

Al trentanovesimo giro sfumò la possibile vittoria per la Williams di Alan Jones, a causa un guasto all'impianto elettrico. Un giro dopo, James Hunt si ritirò per un'uscita di pista; ciò coinvolse anche Jarier che venne superato da Pironi e dovette poi rientrare ai box.

Al quarantaseiesimo giro Depailler, leader della gara, a causa dell'afflosciamento di una gomma, arrivò lungo alla curva dopo i box ed uscì di pista: il pilota francese si fratturò anche la mano destra, mettendo in dubbio la sua presenza nel successivo Gran Premio di Monaco. Al 52º passaggio Villeneuve sorpassò Riccardo Patrese, dopo diversi tentativi (col padovano che venne criticato per le manovre condotte)[10] e si portò in quarta posizione. Jody Scheckter, grazie a degli pneumatici ancora in buono stato, ridusse il gap su Jacques Laffite, tanto da passare in testa al giro 53. Gilles Villeneuve passò poco dopo anche Pironi, conquistando il terzo posto ma finì la benzina e fu classificato settimo, a un giro dal vincitore.

A poche centinaia di metri dal traguardo il canadese finì il carburante e si fermò all'ingresso della corsia dei box. Vinse Jody Scheckter davanti a Jacques Laffite, Didier Pironi (al primo podio iridato), Carlos Reutemann e Riccardo Patrese.[11]

Risultati modifica

I risultati del gran premio[12] furono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 11   Jody Scheckter   Ferrari 70 1h39'59"53 7 9
2 26   Jacques Laffite   Ligier-Ford Cosworth 70 +15"36 1 6
3 3   Didier Pironi   Tyrrell-Ford Cosworth 70 +35"17 12 4
4 2   Carlos Reutemann   Lotus-Ford Cosworth 70 +46"49 10 3
5 29   Riccardo Patrese   Arrows-Ford Cosworth 70 +1'04"31 16 2
6 7   John Watson   McLaren-Ford Cosworth 70 +1'05"85 19 1
7 12   Gilles Villeneuve   Ferrari 69 Mancanza di benzina[13] 6
8 9   Hans-Joachim Stuck   ATS-Ford Cosworth 69 +1 giro 20
9 14   Emerson Fittipaldi   Fittipaldi-Ford Cosworth 68 +2 giri 23
10 17   Jan Lammers   Shadow-Ford Cosworth 68 +2 giri 21
11 4   Jean-Pierre Jarier   Tyrrell-Ford Cosworth 67 +3 giri 11
Rit 25   Patrick Depailler   Ligier-Ford Cosworth 46 Incidente 2
Rit 20   James Hunt   Wolf-Ford Cosworth 40 Incidente 9
Rit 27   Alan Jones   Williams-Ford Cosworth 39 Problemi elettrici 4
Rit 1   Mario Andretti   Lotus-Ford Cosworth 27 Freni 5
Rit 6   Nelson Piquet   Brabham-Alfa Romeo 23 Motore 3
Rit 5   Niki Lauda   Brabham-Alfa Romeo 23 Motore 13
Rit 16   René Arnoux   Renault 22 Turbo 18
Rit 35   Bruno Giacomelli   Alfa Romeo 21 Collisione con E.De Angelis 14
Rit 18   Elio De Angelis   Shadow-Ford Cosworth 21 Collisione con B.Giacomelli 24
Rit 30   Jochen Mass   Arrows-Ford Cosworth 17 Testacoda 22
Rit 31   Héctor Rebaque   Lotus-Ford Cosworth 13 Trasmissione 15
Rit 15   Jean-Pierre Jabouille   Renault 13 Turbo 17
Rit 28   Clay Regazzoni   Williams-Ford Cosworth 1 Collisione con G.Villeneuve 8
NQ 8   Patrick Tambay   McLaren-Ford Cosworth
NQ 24   Arturo Merzario   Merzario-Ford Cosworth
NQ 22   Derek Daly   Ensign-Ford Cosworth
NQ 36   Gianfranco Brancatelli   Kauhsen-Ford Cosworth

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ a b (ES) Xavier Ventura, Italia F-1: nueva mecha al polvorin, in El Mundo Deportivo, 3-5-1979, p. 28. URL consultato il 26-9-2012.
  2. ^ Alfa Romeo, ormai sicuro il ritorno a Zolder in F. 1, in La Stampa, 5-5-1979, p. 21.
  3. ^ a b Cristiano Chiavegato, Nuovo duello Ligier-Ferrari, in La Stampa, 10-5-1979, p. 15.
  4. ^ (ES) Los pilotos preocupados por la seguridad, in El Mundo Deportivo, 12-5-1979, p. 30. URL consultato il 27-9-2012.
  5. ^ Cristiano Chiavegato, Tutti contenti, meno Lauda, in La Stampa, 12-5-1979, p. 21.
  6. ^ (ES) "Tyrrell" ya tiene patrocinador, in El Mundo Deportivo, 11-5-1979, p. 21. URL consultato il 15-9-2012.
  7. ^ Cristiano Chiavegato, L'Alfa subito terza? Solo un errore, in La Stampa, 12-5-1979, p. 21.
  8. ^ Cristiano Chiavegato, Ligier al vertice, Lauda litiga, in La Stampa, 13-5-1979, p. 21.
  9. ^ Risultati delle qualifiche, su chicanef1.com.
  10. ^ Cristiano Chiavegato, Forghieri accusa Patrese scorretto, in La Stampa, 14-5-1979, p. 17.
  11. ^ Cristiano Chiavegato, In Belgio tocca a Scheckter vincere con la Ferrari, in La Stampa, 14-5-1979, p. 17.
  12. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  13. ^ Gilles Villeneuve fu classificato, pur essendosi ritirato, avendo coperto più del 90% della distanza.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1979
                             
   

Edizione precedente:
1978
Gran Premio del Belgio Edizione successiva:
1980
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1