Interpretatio graeca

L'interpretatio graeca è il termine latino indicante la comune tendenza degli scrittori dell'antica Grecia ad equiparare le divinità straniere a quelle del loro pantheon. Erodoto, ad esempio, riferendosi agli antichi dei egiziani Amon, Osiride e Ptah, li chiama "Zeus", "Dionisio" ed "Efesto".

Versione romana modifica

L'equivalente pratica romana era chiamata interpretatio romana. Il primo uso di questa frase venne fatto da Tacito nel libro Germania[1], nel quale racconta del bosco sacro di Naarvali, dicendo "Praesidet sacerdos muliebri ornatu, sed deos interpretatione Romana Castorem Pollucemque memorant" ("un sacerdote presiede in vestiti di donna, ma nell'interpretazione dei romani, loro venerano gli dei Castore e Polluce"). Altrove[2] dice che i capi degli dèi degli antichi Germani erano Ercole e Mercurio, riferendosi rispettivamente a Thor e Odino.

Corrispondenze modifica

Corrispondenze tra alcune divinità di alcune mitologie del mondo antico secondo le interpretazioni greca e romana:

Mitologia greca Mitologia romana Mitologia etrusca Mitologia egizia Mitologia celtica Mitologia norrena
Zeus Giove Tinia Amon[3] Taranis[4] Thor
Era Giunone Uni Frigg
Poseidone Nettuno Nethuns Llyr Aegir
Ares Marte Maris Montu[5] Toutatis[4] Týr
Afrodite Venere Turan Hathor, Iside[6] Freia
Ermes Mercurio Turms Thot[7] Esus, Lugus Odino[2]
Apollo Apollo Aplu Horus[8] Granno, Borvo[9], Beleno[10]
Efesto Vulcano Velchans Ptah[11] Gobannus
Dioniso Bacco Fufluns Osiride[12]
Atena Minerva Menrva Sulis, Brigid
Estia Vesta Anuqet[13] Belisma
Artemide Diana Artume Bastet[8]
Eracle Ercole Hercle Ogmios Thor[2]
Sileno Silvano Selvans Sucellos

Difficoltà e cautele modifica

Georges Dumézil osserva che anche se alcuni studiosi antichi espressero dubbi sulla correttezza di queste equivalenze, in generale, nell'antichità, questi scrupoli vennero rapidamente rimossi. Tra le divinità romane, l'adozione della mitologia della divinità greca potrebbe aver portato in parte a nascondere o alterare la natura originaria degli dèi latini. A volte, «a partire da una corrispondenza parziale, l'identificazione ha dispiegato le sue conseguenze a costo di correzioni e innovazioni a catena»[14].

Così, ad esempio, Giunone che, in origine, non sempre era vista come la moglie di Giove[15]. La coppia formata da Giove e Giunone fu creata solo successivamente secondo l'immagine della coppia sovrana del pantheon greco; che fece di Giunone, sotto l'influsso di Era, una dea del matrimonio[16]. Così anche per Vulcano, antico Fuoco divino di Roma che, originariamente legato alla guerra, deve la sua funzione di fabbro solo alla sua identificazione con Efesto. L'interpretatio romana ne fece il dio dei fabbri, dei metalli e di tutti i materiali che bruciano[17].

Note modifica

  1. ^ Germania, cap. 43.
  2. ^ a b c Germania, cap. 9.
  3. ^ Pausania, Periegesi della Grecia IX.16 § 1.
  4. ^ a b Paul-Marie Duval. 2002. Les Dieux de la Gaule. Paris, Éditions Payot.
  5. ^ (EN) Gods of Ancient Egypt: Montu, su ancientegyptonline.co.uk. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  6. ^ Reginald Eldred Witt, Isis in the Ancient World, JHU Press, 1997 ISBN 0-8018-5642-6. p.125.
  7. ^ Nica Fiori, Roma arcana: i misteri della Roma più segreta, Roma, Edizioni Mediterranee, 2000, p. 71.
  8. ^ a b Bastet, su ancient.eu.
  9. ^ [1]
  10. ^ Helmut Birkhan, Belenos/Belinos, in John T. Koch (a cura di), Celtic Culture: A Historical Encyclopedia, ABC-CLIO, 2006, ISBN 978-1-85109-440-0.
  11. ^ PTAH, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  12. ^ Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle Divinità dell'Antico Egitto, vol. 1, Torino, Ananke Edizioni, 2004, ISBN 88-7325-064-5.
  13. ^ Encyclopædia Britannica, vol. 2, 9ª ed., New York, Charles Scribner's Sons, 1878, p. 90.
  14. ^ Georges Dumézil, La religion romaine archaïque, 2e édition revue et corrigée, Paris : éditions Payot, 1987, p. 262 et suiv.
  15. ^ Marcel Renard, Aspect de Janus et de Junon, Revue belge de Philologie et d'Histoire, Année 1953, 31-1, pp. 5-21
  16. ^ Pierre Noailles, Junon, déesse matrimoniale des Romains, 1948
  17. ^ Jean Haudry, Le feu dans la tradition indo-européenne, Archè, Milan, 2016 ISBN 978-8872523438, p. 286

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca