Lithops

genere di pianta della famiglia Aizoaceae

Lithops N.E.Br., 1922 è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Aizoaceae,[1] originario delle zone semidesertiche dell'Africa meridionale, in particolare della Namibia e del Sudafrica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lithops
Fiori di Lithops karasmontana
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Aizoaceae
Sottofamiglia Ruschioideae
Tribù Ruschieae
Genere Lithops
N.E.Br., 1922
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Aizoaceae
Genere Lithops
Specie

Il nome Lithops deriva dal greco lithos (pietra) e opsis (aspetto), proprio per la loro somiglianza a delle pietre, di qui il nome comune di pietre vive o sassi viventi.

Descrizione modifica

 

Pianta perenne nana, quasi acaule (ossia senza fusto) in quanto il fusto, molto corto, resta al di sotto della superficie del terreno; negli ambienti nativi può crescere addirittura a livello del suolo ed esporre solo la parte superiore delle foglie. Formano gruppi di due foglie accoppiate, saldate all'apice e divise da una fenditura dalla quale, in autunno, spuntano i fiori. Ogni coppia di foglie forma il corpo di una pianta che ha forma ovoidale o di una sezione cilindrica oppure quasi conica, con le punte rivolte verso il basso e la superficie superiore quasi piana. La superficie dei Lithops è spesso fenestrata, ossia presenta delle piccole zone trasparenti o traslucide prive di clorofilla, attraverso le quali la luce arriva alle parti interne della foglia e della pianta, che restano interrate. I fiori, solitamente solitari e grandi sino a 4–5 cm di diametro, spuntano dalla fessura; il colore varia con la specie (in genere bianco, giallo o gialli con centro bianco).

Tassonomia modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

 
Lithops aucampiae
 
Lithops bromfieldii
 
Lithops optica

Propagazione modifica

Per seme, nelle specie cespitose per talea. Sono stati creati anche numerosi incroci. Si hanno notizie anche di innesti con successo su piante di Delosperma e Trichodiadema.[2]

Coltivazione modifica

Esposizione modifica

Durante il periodo primaverile/estivo vanno esposti in pieno sole, in un posto ventilato dove non ci sia ristagno di umidità. Va fatta particolare attenzione nel primo periodo di esposizione (che deve essere graduale) e nei giorni estremamente caldi per evitare scottature.

Innaffiature modifica

Nel periodo invernale non bisogna somministrare acqua. Quando le vecchie foglie sono seccate completamente, e al di sotto si intravede la nuova crescita (a partire da aprile), si può iniziare ad innaffiare con moderazione. A questa regola generale fanno eccezione Lithops comptonii, L. viridis, L. divergens e L. optica che ricevono piogge per lo più invernali nell'areale in cui crescono. Tali specie cadono in un periodo di riposo estivo all'asciutto e vanno innaffiate con molta moderazione durante il periodo invernale.

Terriccio modifica

I Lithops gradiscono un terreno ben drenato. Una buona miscela si compone di sabbia silicea grossolana in miscela con un terzo di materiale poroso (pomice, lava di vulcano, perlite grezza o vermiculite fine), in aggiunta si può aggiungere una piccola parte del generico terriccio per rinvasi, ricordando che i Lithops prediligono un terriccio molto povero di materia organica. Anche della semplice sabbia di fiume può andare bene con eventuale aggiunta di poco terriccio (ad es. tre oppure quattro parti di sabbia e una parte di terriccio); se si esagera col terriccio le foglie possono deformarsi e spaccarsi deturpando le piante ed esponendole all'attacco di malattie fungine.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Lithops, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10/6/2022.
  2. ^ Lorenzo Stocco, Il genere Lithops, su Arte e botanica. URL consultato il 10 ottobre 2019.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4545 · LCCN (ENsh88022890 · BNF (FRcb15537849k (data) · J9U (ENHE987007532164105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica