Miniopterus

genere di animali della famiglia Miniopteridae

Miniopterus (Bonaparte, 1837) è un genere di pipistrelli, unico genere della famiglia dei Miniotteridi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Miniopterus
Miniopterus australis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Miniopteridae
Dobson, 1875
Genere Miniopterus
Bonaparte, 1837
Specie

Vedi testo

Descrizione modifica

Dimensioni modifica

Al genere Miniopterus appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 40 e 78 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 34 e 59 mm, la lunghezza della coda tra 38 e 72 mm e un peso fino a 24 g.[1]

Caratteristiche ossee e dentarie modifica

Il cranio presenta una scatola cranica elevata e tondeggiante, un rostro esile, con una leggera concavità longitudinale sulla superficie superiore e con la punta rivolta leggermente all'insù. Come nei vespertilionidi, le ossa pre-mascellari sono prive della porzione palatale. La cresta orbitale è bassa ma distinta, mentre le bolle timpaniche sono piccole. Il pre-sterno è molto sviluppato e rappresenta la maggior parte dell'osso sternale. La scapola presenta il coracoide diritto e diretto visibilmente in avanti. Sono privi dell'osso penico. Gli incisivi superiori sono bassi e robusti, con gli esterni più bassi degli interni. Gli incisivi inferiori sono tricuspidati. I canini sono sottili mentre il primo premolare superiore è insolitamente grande.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 2 1 3 3 1 2 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto modifica

La pelliccia è corta e densa. Il colore del corpo è generalmente nero o marrone scuro, occasionalmente con delle macchie rossastre oppure completamente rossastro. Il muso è corto mentre la fronte è caratteristicamente bombata. Le orecchie sono relativamente corte e leggermente arrotondate, con una piega posteriore e con il lobo anteriore posto appena al disopra degli occhi. Il trago è corto, smussato e leggermente curvato in avanti. Il secondo e terzo metacarpo sono circa della stessa lunghezza, essendo il terzo distintamente più corto. La seconda falange del terzo dito è lunga quasi tre volte la prima. Ciò permette all'animale di ripiegare l'estremità dell'ala verso l'interno quando è a riposo. Le vertebre caudali sono lunghe, tra il 78% e il 113% della lunghezza della testa e del corpo. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base del calcar, in maniera tale da formare una piccola tasca.

Ecolocazione modifica

Emettono ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi di breve durata a frequenza modulata, adatti alla predazione in spazi aperti.

Distribuzione e habitat modifica

Il genere è diffuso in Europa meridionale, Africa, Madagascar e in Asia fino all'Australia e alle Isole della Lealtà.

Tassonomia modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[2]

M.africanus è considerata sottospecie di M.inflatus, mentre M.newtoni di M.minor.

Note modifica

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Miniopterus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ a b Goodman SM, Maminirina CP, Weyeneth N, Bradman HM, Christidis L, Ruedi M and Appleton B, The use of molecular and morphological characters to resolve the taxonomic identity of cryptic species: the case of Miniopterus manavi (Chiroptera: Miniopteridae), in Zoologica Scripta, vol. 38, 2009, pp. 339–363. URL consultato l'11 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  4. ^ a b Goodman SM, Maminirina CP, Bradman HM, Christidis L, Appleton B, The use of molecular phylogenetic and morphological tools to identify cryptic and paraphyletic species : examples from the diminutive long-fingered bats (Chiroptera, Miniopteridae, Miniopterus) on Madagascar, in American Museum Novitates, vol. 3669, 2009, pp. 1–34. URL consultato l'11 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  5. ^ Goodman SM, Ramasindrazana B, Maminirina CP, Schoeman MC and Appleton B, Morphological, bioacoustical, and genetic variation in Miniopterus bats from eastern Madagascar, with the description of a new species (PDF), in Zootaxa, vol. 2880, 2011, pp. 1–19.
  6. ^ Goodman SM, Maminirina CP, Bradman HM, Christidis L, Appleton BR, Patterns of morphological and genetic variation in the endemic Malagasy bat Miniopterus gleni (Chiroptera: Miniopteridae), with the description of a new species, M. griffithsi, in Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, vol. 48, n. 1, 2010, pp. 75–86.
  7. ^ Goodman SM, Bradman HM, Maminirina CP, Ryan KE, Christidis LL and Appleton B, A new species of Miniopterus (Chiroptera: Miniopteridiae) from lowland southeastern Madagascar, in Mammalian Biology, vol. 73, 2008, pp. 199-213.

Bibliografia modifica

  • Novak RM, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999, ISBN 9780801857898.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi