Muhammad III al-Sadiq

politico tunisino

Muhammad III al-Ṣādiq ibn al-Husayn (in arabo محمد الصادق بن حسين?; Il Bardo, 7 febbraio 1813Il Bardo, 22 ottobre 1882) è stato Bey di Tunisia dal 1859 al 1881, anno della sua abdicazione.

Muhammad III al-Sadiq
محمد الصادق بن حسين
Bey di Tunisi
In carica23 settembre 1859 –
28 ottobre 1882
PredecessoreMuhammad II ibn al-Husayn
SuccessoreAli Muddat ibn al-Husayn
NascitaIl Bardo, 7 febbraio 1813
MorteIl Bardo, 28 ottobre 1882
Luogo di sepolturaTurbet el-Bey
DinastiaHusaynidi
PadreAl-Husayn II ibn Mahmud

Regno modifica

Investito del titolo di Principe della Corona il 10 giugno 1855, egli succedette al trono al fratello maggiore, Muhammad II ibn al-Husayn, il 20 settembre 1859. Nominato Maggior Generale dell'esercito ottomano il 10 giugno 1855, venne promosso al rango di maresciallo il 10 dicembre 1859.

Il 23 aprile 1861 promulgò la prima vera costituzione del mondo arabo, separando i poteri esecutivo, legale e legislativo, limitando le capacità del Bey e creando un nuovo codice per la giustizia e un Consiglio supremo (che collaborava contemporaneamente con un'assemblea e una Corte suprema).

Questa costituzione, inoltre, garantiva agli europei ed agli ebrei, eguali diritti con i musulmani, in particolare quello di possedere beni materiali propri. La nuova situazione legale incoraggiò gli europei a stabilire insediamenti in Tunisia. Questo fatto portò anche a contatti commerciali intensificati con la Francia, aprendo scuole dedicate anche alle donne non musulmane e inaugurando un servizio telegrafico a partire dal 1859, su progetto di aziende francesi.

Il 26 aprile dello stesso anno, Sadiq Bey modificò anche le regole per la successione al trono, stabilendo la necessità della legge salica basata sulla primogenitura.

Per rimpiazzare le istituzioni francesi, il governo tunisino inaugurò un nuovo consolato e fondò il primo nucleo della moderna marina militare della Tunisia, il 12 gennaio 1862.

Una moderna capitale modifica

Il Bey supportò inoltre la ditta Colin di Marsiglia che eseguì le riparazioni dell'acquedotto romano presso Zaghouan di modo che potesse assicurare un apporto regolare e sicuro di acqua alla capitale. Nel 1865 circa, iniziò anche una possente opera di ammodernamento del paese e nello specifico della capitale, demolendo le antiche mura cittadine e consentendo l'ampliamento dell'abitato (scomparvero in questa occasione le famose porte della città, denominate Bab Carthagena, Bab Suika, Bab Bnet e Bab El Jazira). Contemporaneamente si procedette, nel 1872, alla vendita degli antichi cannoni che si trovavano sulle torri del sistema murario cittadino, atto dal quale il governo tunisino ricavò non poco denaro che entrò nelle casse dello stato.

Il quartiere europeo si pose essenzialmente nei pressi della Bāb al-Biḥār (Bab El Bhar), dove costruì strade, un consolato, una chiesa e estese piantagioni di fichi a partire proprio dal 1865 circa. A questo periodo risalgono anche i primi cimiteri europei. Ad ogni modo gli intrighi di molti ministri di governo (in particolare di Mustafa Khaznadar e Mustafa Ben Isma'il, le costanti pressioni dei consoli europei e la bancarotta rischiata dallo stato, questa accoglienza agli europei non fu sempre bene accetta.

Considerevole, risalente al 12 maggio 1881, è il Trattato del Bardo che vide la Tunisia divenire protettorato francese.

Muhammad ebbe molte mogli, tra cui l'odalisca Lella Kmar, che gli venne regalata dal Sultano ottomano e che avrebbe sposato anche i due Bey suoi successori.

Alla sua morte, Muhammad III venne sepolto nel mausoleo definito semplicemente Turbet el-Bey (Turbat al-Bey, cioè "Tomba del Bey") a Tunisi.

Onorificenze[1] modifica

Onorificenze tunisine modifica

Onorificenze straniere modifica

Note modifica

  1. ^ Royal Ark, su royalark.net.
  2. ^ The Royal Tourist—Kalakaua's Letters Home from Tokio to London. Editore: Richard A. Greer. Data: 10 marzo 1881

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN310508064 · CERL cnp02104098 · GND (DE1052244394 · WorldCat Identities (ENviaf-310508064
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie