Partito Anti-Massonico

Partito politico americano contrario ai massoni

Il Partito Anti-Massonico, noto anche come Movimento anti-massonico è stato il primo terzo partito[1] degli Stati Uniti d'America.[2] Come partito a scopo preciso (single-issue) contrastò strenuamente la massoneria e in seguito tentò di diventare un partito più importante espandendo il suo programma ad altri temi. Emerso come forza politica alla fine degli anni 1820, vide molti suoi esponenti confluire nel Partito Whig negli anni 1830; il partito si dissolse una prima volta negli anni 1830 (scomparve definitivamente nel 1888).

Partito antimassonico
Anti-Masonic Party
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1828
Dissoluzione1840 e 1888
Collocazionedestra o estrema destra
Colorigiallo

Fu fondato dopo la sparizione (circa 1826) di William Morgan, un ex massone che ad un certo punto era divenuto un aspro critico della sua ex organizzazione. Molti ritenevano che i massoni avessero assassinato Morgan per aver criticato la massoneria, e di conseguenza varie autorità religiose ed altre personalità condannarono la massoneria. Gli anti-massoni asserivano che i massoni costituivano una minaccia al repubblicanesimo americano tentando segretamente di assumere il controllo del governo. C'era poi lo spiccato timore che la massoneria fosse ostile alla comunità cristiana. La diffusa opposizione alla massoneria finì per dar vita ad un partito politico. Prima e durante la presidenza di John Quincy Adams ci fu un periodo di assestamento politico. Gli Anti-massoni emersero come un'importante alternativa "di terzo partito" ai Democratici di Andrew Jackson e ai Repubblicani nazionali di Adams. Nello Stato di New York, gli Anti-massoni soppiantarono i Repubblicani nazionali come principale oppositore dei Democratici.

Dopo aver riscosso un inatteso successo nelle elezioni del 1828, gli Anti-massoni iniziarono a prendere posizioni su altri argomenti, soprattutto sostenendo i lavori pubblici federali ("miglioramenti interni" nel gergo politico dell'epoca)[3] e dazi protezionistici. Alcuni anti-massoni, tra cui William A. Palmer e Joseph Ritner, vinsero elezioni per rilevanti posizioni. In Stati come Pennsylvania e Rhode Island, il partito poteva determinare le maggioranze nel parlamento statale e il suo appoggio era decisivo per i candidati al Senato. Nel 1831 il partito tenne per la prima volta un congresso per la nomina presidenziale, una prassi che poi fu adottata da tutti i principali partiti. Il congresso scelse l'ex procuratore generale William Wirt come portabandiera del partito nelle presidenziali del 1832 e Wirt ottenne il 7,8% del voto popolare e vinse nel Vermont.

Nel corso degli anni 1830 molti sostenitori del Partito Anti-Massonico passarono al Partito Whig, che cercava di unire tutti coloro che si opponevano alla politica del presidente Jackson. Gli anti-massoni portavano con sé un'intensa sfiducia verso i politici e un rifiuto dell'ottusa lealtà di partito, assieme a nuove tecniche di propaganda elettorale per galvanizzare gli elettori. Il Partito Anti-Massonico tenne un congresso nazionale nel 1835, nominando William Henry Harrison come candidato per la presidenza, ma un secondo congresso annunciò che il partito non avrebbe ufficialmente appoggiato alcun candidato. Harrison fece campagna come Whig nelle presidenziali del 1836 e il suo relativo successo elettorale favorì altre fuoriuscite dal Partito Anti-Massonico a quello Whig. Nel 1840 il partito aveva cessato di funzionare come organizzazione nazionale. Nei decenni successivi, candidati e sostenitori anti-massoni quali Millard Fillmore, William H. Seward, Thurlow Weed e Thaddeus Stevens sarebbero divenuti esponenti di rilievo del Partito Whig.

Storia modifica

Premesse modifica

 
William Morgan, la cui sparizione e probabile morte portò alla creazione del Partito anti-massonico.

Gli avversari della massoneria formarono un movimento politico dopo che l'"affare Morgan" li convinse che i massoni erano assassini che prendevano posizione contro di loro.[4] Questo episodio chiave fu la misteriosa sparizione nel 1826 di William Morgan, un massone di Upstate New York che si era rivoltato contro i massoni.[5]

Morgan affermava di essere stato membro della massoneria quando abitava in Canada[6] e sembra che avesse frequentato per poco tempo una loggia a Rochester.[7] Nel 1825 Morgan ricevette il grado Royal Arch[8] nella sezione n.33 Western Star del villaggio di Le Roy, nello Stato di New York, dopo aver giurato di essere in possesso dei sei gradi sottostanti.[9][10] Se avesse veramente ottenuto tali gradi — e dove, nel caso — non è stato stabilito con certezza.[7][9]

Morgan tentò allora di aiutare a costituire o visitare logge o capitoli a Batavia, ma gli fu negata la partecipazione alle attività massoniche di Batavia dai membri che dubitavano del carattere di Morgan e delle sue affermazioni di appartenenza massonica.[11] Irritato dal rigetto, Morgan annunciò l'intenzione di pubblicare un libello intitolato Illustrations of Masonry,[12] critico verso la massoneria e contenente la dettagliata descrizione delle sue cerimonie segrete.[13]

Quando alla loggia di Batavia si seppe delle sue intenzioni, qualcuno tentò di incendiare la casa editrice che prevedeva di pubblicare il libro di Morgan.[14] Nel settembre 1826 Morgan fu arrestato per dubbie insinuazioni su un prestito non restituito e per furto di una camicia e cravatta, nel tentativo, privandolo della libertà personale, di impedire la pubblicazione del suo libro. La persona che intendeva pubblicare il libro di Morgan ne pagò la cauzione, e perciò fu rilasciato. Poco tempo più tardi, Morgan scomparve.[15]

Alcuni scettici sostennero che Morgan avesse lasciato i dintorni di Batavia spontaneamente, perché aveva ricevuto danaro per non pubblicare il suo libro, o per sfuggire alle rappresaglie massoniche in risposta al suo tentativo di pubblicare il libro, o ancora per suscitare una pubblicità che avrebbe amplificato le vendite del libro.[16] La versione dei fatti generalmente accreditata era che i massoni avessero ucciso Morgan annegandolo nel fiume Niagara.[17][18] Che fosse fuggito o assassinato, la sparizione di Morgan indusse molti a credere che la massoneria fosse incompatibile con il fatto di essere buoni cittadini.[19]

Dato che giudici, uomini d'affari, banchieri e politici spesso erano massoni, i normali cittadini iniziarono a ritenere la massoneria un gruppo elitario.[20] Inoltre, molti asserivano che i giuramenti segreti delle logge vincolassero i massoni a favorirsi reciprocamente a scapito degli estranei, nelle corti e altrove.[21]

Poiché alcuni processi di presunti cospiratori di Morgan furono mal gestiti e i massoni si opponevano ad ulteriori indagini, molti newyorchesi conclusero che i massoni controllassero gli uffici più importanti e usassero la loro autorità pubblica per promuovere gli obiettivi della fratellanza permettendo ai supposti assassini di Morgan di scampare la loro punizione.[22] Se un massone cercava di svelare i segreti della confraternita, così concludevano, i massoni lo facevano fuori. Poiché controllavano i tribunali e altri uffici, erano ritenuti in grado di ostacolare le indagini. I veri americani, dicevano, dovevano organizzarsi e sconfiggere questo complotto. Per ripristinare il buon governo "tutti i massoni dovevano essere epurati dagli uffici pubblici".[23]

Fondazione del partito modifica

 
Thurlow Weed, redattore di giornale che partecipò alla formazione del Partito Anti-Massonico.

Il Partito Anti-Massonico fu fondato nell'Upstate New York nel febbraio 1828.[24] Gli anti-massoni erano avversari della massoneria, che ritenevano essere una società segreta corrotta ed elitista che dominava gran parte del Paese in spregio ai principi repubblicani. In molti pensavano che l'organizzazione massonica e i suoi aderenti impegnati nel governo fossero corrotti.[25][26]

L'opposizione alla massoneria era sostenuta come una causa religiosa da alcune chiese evangeliche protestanti, specie nella zona fondamentalista del nord dello Stato di New York.[27] Molte chiese approvarono risoluzioni che condannavano pastori e capi laici in quanto massoni e parecchie congregazioni condannarono la massoneria, tra cui le chiese presbiteriana, congregazionale, metodista e battista.[28]

 
Solomon Southwick, editore di giornale e candidato anti-massonico nel 1828 all'elezione di governatore di New York.

L'anti-massoneria divenne un tema politico nell'Ovest dello Stato di New York, dove al principio del 1827 molte assemblee pubbliche decisero di non sostenere la candidatura di massoni ad incarichi pubblici.[29] Nel New York i sostenitori del presidente John Quincy Adams, detti "Adams men" o Anti-Jacksonians, raccolti nel Partito Repubblicano Nazionale, erano una debole organizzazione. I sostenitori di Adams usarono il forte sentimento anti-massonico per creare un nuovo partito in contrasto alla nascente democrazia jacksoniana sul piano nazionale e all'organizzazione politica Albany Regency di Martin Van Buren nel New York.[30] In questa iniziativa furono aiutati dal fatto che Andrew Jackson era un eminente massone e si esprimeva spesso in favore dell'organizzazione.[31] L'asserito commento dell'organizzatore anti-massonico Thurlow Weed (peraltro da lui smentito), che un cadavere non identificato trovato nel fiume Niagara fosse "un Morgan abbastanza buono" fino alle elezioni del 1828, sintetizzava il valore della sparizione di Morgan per gli avversari di Jackson.[32]

Ascesa politica modifica

Nelle elezioni del 1828 il nuovo partito andò inaspettatamente bene.[33] Sebbene il suo candidato come governatore di New York, Solomon Southwick, venisse sconfitto, il Partito Anti-Massonico divenne il principale partito di opposizione ai Democratici di Jackson nel New York.[34] Nel 1829 ampliò il suo programma politico divenendo fautore di lavori pubblici federali e dazi protezionistici.[35]

I membri del Partito Anti-Massonico estesero l'uso di giornali affiliati al partito per promuovere l'organizzazione politica, pubblicandone più di 100, tra cui il National Observer di Southwick e l'Anti-Masonic Enquirer di Weed. Nel 1829 l'Albany Journal era diventato il principale foglio anti-massonico e in seguito divenne il giornale whig dominante.[36][37][38] I giornali del tempo si caratterizzavano per la partigianeria e un breve paragrafo dell'Albany Journal che criticava Martin Van Buren conteneva i termini "pericoloso", "demagogo", "degradato", "corrotto", "pervertito", "prostituto", "dissoluto" e "maledetto".[39]

Congressi ed elezioni modifica

Un'organizzazione nazionale anti-massonica era stata già ipotizzata nel 1827, quando i notabili di New York tentarono vanamente di persuadere Henry Clay a rinunciare alla sua affiliazione massonica e a prendere la guida del movimento.[33]

Nel 1831 il tentativo del movimento anti-massonico di ampliarsi gli permise di diffondersi negli Stati confinanti, e divenne specialmente forte in Pennsylvania e Vermont.[33] Nel 1831 William A. Palmer fu eletto governatore del Vermont in un "ticket"[40] anti-massonico, e mantenne tale carica fino al 1835.[41] Il cognato di Palmer Augustine Clarke fu un grande elettore anti-massonico alle presidenziali del 1832, segretario del Tesoro del Vermont dal 1833 al 1837 e delegato all'Anti-Masonic National Committee del 1837.[42][43][44] Tra gli altri elettori anti-massonici del Vermont nel 1832 vi furono l'ex governatore Ezra Butler e l'ex rappresentante degli Stati Uniti William Strong.[45]

La carica elettiva più importante raggiunta da un esponente del Partito Anti-Massonico fu governatore. Oltre a Palmer nel Vermont, Joseph Ritner fu governatore della Pennsylvania dal 1835 al 1839.[46]

Oltre a Palmer e Ritner, Silas H. Jennison, anti-massone, fu eletto vice governatore del Vermont col supporto dei Whig nel 1835. Nessuno dei candidati, tra cui Palmer, raggiunse la maggioranza richiesta dalla costituzione del Vermont per eleggere il relativo governatore. La scelta fu quindi demandata all'Assemblea generale del Vermont che non riuscì però a eleggere un vincitore. L'assemblea generale decise allora di nominare Jennison come facente funzioni fino alla nuova elezione del governatore. Jennison vinse poi l'elezione a governatore vero e proprio nel 1836 militando nei Whig e restò in carica dal 1836 al 1841.[41][47]

 
L'ex massone William Wirt ottenne i voti del collegio elettorale del Vermont nelle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1832 come candidato anti-massonico.

Sebbene il Partito Anti-Massonico non avesse eletto alcun senatore e non fosse maggioranza in nessun parlamento statale, gli anti-massoni a volte formarono nei parlamenti statali coalizioni per eleggere senatori e controllare le camere. Ad esempio, William Wilkins fu eletto al senato nel 1830 da una coalizione di democratici ed anti-massoni nella Assemblea generale della Pennsylvania (Pennsylvania General Assembly)[48][49] e William Sprague fu eletto presidente della Camera dei rappresentanti del Rhode Island nel 1831 da una coalizione di democratici e anti-massoni.[50]

 
Amos Ellmaker, nel 1832 candidato anti-massonico per la vicepresidenza degli Stati Uniti.

Il Partito Anti-Massonico tenne il primo congresso per la nomina presidenziale della storia statunitense in occasione delle presidenziali del 1832, candidando William Wirt (ex massone) come presidente e Amos Ellmaker come suo vice a Baltimora. Wirt conquistò il 7,78% del voto popolare e i sette voti dei "grandi elettori" del Vermont.[51] Democratici e Whig riconobbero immediatamente l'importanza del congresso nel gestire partiti e campagne elettorali e iniziarono a svolgerne di propri.[52]

Dopo l'elezione di Ritner nel 1835, si svolse un congresso statale ad Harrisburg dal 14 al 17 dicembre 1835 per scegliere i grandi elettori per le presidenziali del 1836.[53] Il congresso designò William Henry Harrison come candidato presidente e Francis Granger per la posizione di vicepresidente. Il congresso anti-massonico dello Stato del Vermont seguì l'esempio il 24 febbraio 1836.[54] I capi anti-massoni del Vermont però non riuscirono ad avere da Harrison l'assicurazione che non fosse un massone, così indissero un congresso nazionale. Il secondo congresso nazionale anti-massonico per designare un candidato si tenne a Filadelfia il 4 maggio 1836.[55] L'incontro non raggiunse un consenso sul tema principale, ma la maggioranza dei delegati dichiarò ufficialmente che il partito non avrebbe sostenuto un ticket nazionale per le elezioni presidenziali del 1836 e propose un incontro nel 1837 per discutere il futuro del partito.[56]

Sebbene Harrison avesse perso le elezioni a favore del candidato democratico Martin Van Buren nel 1836, la sua forza in tutto il Nord entusiasmò i leader anti-massonici dato che il Partito Anti-Massonico fu il primo a mettere ufficialmente il suo nome in lizza.[57] Verso la metà degli anni 1830 altri anti-jacksoniani si erano fusi con il Partito Whig, che rispetto agli anti-massoni aveva una base elettorale più ampia. Alla fine degli anni 1830 molti membri del movimento anti-massonico stavano passando ai Whig, considerando tale partito un'alternativa migliore ai jacksoniani, da quel momento chiamati democratici.[58] Il Partito Anti-Massonico indisse un congresso nel settembre 1837 per discutere la sua situazione; uno dei delegati era l'ex presidente John Quincy Adams.[59]

Il Partito Anti-Massonico tenne un terzo congresso nazionale per la designazione del candidato nella Temperance Hall di Filadelfia il 13-14 novembre 1838.[60] A quel punto il partito era ormai stato quasi completamente soppiantato dai Whig. Gli anti-massoni designarono unanimemente William Henry Harrison per la presidenza e Daniel Webster come vicepresidente per le elezioni del 1840. Quando il congresso Whig nazionale nominò Harrison in ticket con John Tyler, il Partito Anti-Massonico non propose una candidatura alternativa e cessò di funzionare, e gran parte dei suoi iscritti furono pienamente assorbiti dai Whig verso il 1840.[61][62]

Retaggio modifica

 
Jonathan Blanchard, candidato alle presidenziali 1884 del reincarnato Partito Anti-Massonico.

L'anti-massoneria era profondamente connessa a teorie del complotto, soprattutto all'asserzione che le élite massoniche stessero tentando di controllare segretamente il governo. Dato che la rivoluzione industriale cominciava a favorire la mobilità economica e la popolazione iniziava a trasferirsi ad ovest, dove gli Stati erano popolati da coloni bianchi e aderivano all'Unione, la crescita del movimento anti-massonico era causata dai disordini politici e sociali determinati dall'indebolimento di antichi legami familiare e collettivi.[63] Poiché la massoneria era una delle poche istituzioni che rimanevano salde in questo periodo di cambiamenti, divenne un bersaglio naturale per i contestatori.[64] Di conseguenza l'affare Morgan divenne il catalizzatore visibilissimo che trasformò un movimento popolare in un partito politico.[65]

Sotto la bandiera degli anti-massoni, abili leader aggregarono anti-jacksoniani ed altri che erano in disaccordo con la situazione politica del momento.[66] Il fatto che William Wirt, il loro prescelto per la presidenza nel 1832, non solo fosse un ex massone, ma avesse pure difeso la massoneria in un discorso di fronte al congresso che lo candidò, indica che l'opposizione alla massoneria non era l'unico argomento del movimento anti-massonico.[62]

Il movimento anti-massonico inaugurò o promosse l'uso di molte innovazioni che divennero prassi accettata da altri partiti, come i congressi per scegliere il candidato e i quotidiani di partito.[52] Al contrario dei democratici, che puntavano sempre a una granitica fedeltà di partito verso i candidati prescelti, gli anti-massoni lasciavano in eredità ai Whig anche la diffidenza verso le manovre occulte dei capi-partito, facevano invece diretto appello alla gente attraverso comizi giganteschi, parate e discorsi retorici che infiammavano le masse.[67] Inoltre, gli anti-massoni contribuirono all'ascesa del Partito Whig come principale alternativa ai Democratici, con congressi, giornali e posizioni anti-massoniche su argomenti come lavori pubblici federali e dazi adottate dai Whig.[68]

Secondo Partito Anti-Massonico modifica

Dal 1872 al 1888 fu attiva una seconda organizzazione chiamata Partito Anti-Massonico. Questo secondo gruppo aveva una fondamento più religioso per la sua ostilità alla massoneria ed era strettamente associato a Jonathan Blanchard del Wheaton College.[69]

Membri del Congresso modifica

 
Grattan H. Wheeler, membro anti-massonico del Congresso, dallo Stato di New York.

Gli anti-massoni non elessero nessuno al Senato federale, ma vi riuscirono alla Camera dei rappresentanti.[70]

Massachusetts
New York
Ohio
Pennsylvania
Rhode Island
Vermont

Titolari di importanti cariche, e candidati modifica

 
Il Presidente Millard Fillmore iniziò la carriera politica come parlamentare anti massonico dell'Assemblea generale di New York nel 1829.

Note modifica

  1. ^ "Terzo partito" è un termine usato negli Stati Uniti per i partiti politici statunitensi diversi dai partiti repubblicano e democratico. A volte la frase "partito minore" è usata al posto di terzo partito.
  2. ^ Richard B. Morris, Encyclopedia of American History, revised edition, & Row (New York), 1961, pp. 170–171.
  3. ^ Internal improvements è il termine usato storicamente negli Stati Uniti per i lavori pubblici dalla fine della Rivoluzione Americana fino a gran parte del XIX secolo, principalmente per la creazione di un'infrastruttura di trasporto: strade, strade a scorrimento veloce, canali, porti e miglioramenti della navigazione. Questo termine più antico porta la connotazione di un movimento politico che richiedeva l'esercizio dello spirito pubblico così come la ricerca di un guadagno economico immediato. Migliorare i vantaggi naturali del paese attraverso lo sviluppo dei trasporti era, agli occhi di George Washington e di molti altri, un dovere che incombeva sia sui governi che sui singoli cittadini.
  4. ^ Aaron Hardy Ulm, Third Parties We Have Known, in Collier's, San Francisco, CA, P. F. Collier & Son Company, 14 febbraio 1920, p. 18.
  5. ^ "Third Parties We Have Known", p 18
  6. ^ Edward Sylvester Ellis, Low Twelve: "By Their Deeds Ye Shall Know Them", New York, NY, Macoy Publishing and Masonic Supply Co., 1920, p. 234.
  7. ^ a b A. P. Bentley, History of the Abduction of William Morgan, Mt. Pleasant, IA, Van Cise & Throop, 1874, p. 9.
    «william morgan masonic lodge rochester.»
  8. ^ La Massoneria dell'Arco Reale (conosciuta anche come "Massoneria Capitolare") è la prima parte del sistema di Rito di York dei gradi massonici. I massoni dell'Arco Reale si riuniscono in Capitolo, e il Capitolo dell'Arco Reale conferisce quattro gradi: Mark Master Mason, Past Master, Most Excellent Master, e Royal Arch Mason.
  9. ^ a b Lee S. Tillotson, Ancient Craft Masonry in Vermont, Montpelier, VT, Capital City Press, 1920, p. 79.
    «rochester.»
  10. ^ Robert Morris, William Morgan, Or, Political Anti-Masonry: Its Rise, Growth and Decadence, New York, NY, Robert Macoy, Masonic Publisher, 1884, p. 61.
  11. ^ Peter Ross, A Standard History of Freemasonry in the State of New York, Volume 1, New York, NY, Lewis Publishing Company, 1899, p. 310.
  12. ^ William Morgan, Illustrations of Masonry by One of the Fraternity Who has Devoted Thirty Years to the Subject: "God said, Let There be Light, and There was light", Batavia, N.Y., David C. Miller, 1827.
  13. ^ Jerry Stokes, Changing World Religions, Cults & Occult, Menlo Park, CA, 2007, p. 285.
  14. ^ Jasper Ridley, The Freemasons: A History of the World's Most Powerful Secret Society, 2013, numero di pagina sconosciuto.
  15. ^ William F. Peck, History of Rochester and Monroe county, New York, The Pioneer publishing company, 1908, p. 63. URL consultato il 2 maggio 2009.
  16. ^ The Skeptic's Dictionary: Freemasons, retrieved September 9, 2014
  17. ^ William Pool, Landmarks of Niagara County, New York, D. Mason & Company, 1897, p. 69.
  18. ^ Evan Cornog, The Birth of Empire : DeWitt Clinton and the American Experience, 1769–1828, Oxford University Press, 1998, p. 167, ISBN 9780195353204.
  19. ^ Josephus Nelson Larned, The New Larned History for Ready Reference, Reading and Research, Volume 1, 1922, page 374
  20. ^ Chip Berlet, Matthew Nemiroff Lyons, Right-wing Populism in America: Too Close for Comfort, 2000, page 38
  21. ^ Sydney Nathans, Daniel Webster and Jacksonian Democracy, 1973, page 88
  22. ^ Henry Dana Ward, The Anti-Masonic Review, Volume 1, 1828, page 290
  23. ^ Rayback 1959, pp. 18–19
  24. ^ William Preston Vaughn, The Antimasonic Party in the United States, 1826-1843 (1983) pp 21–34.
  25. ^ Ronald P. Formisano, and Kathleen Smith Kutolowski, "Antimasonry and Masonry: The Genesis of Protest, 1826-1827." American Quarterly 29#2 (1977): 139-165
  26. ^ Ronald P. Formisano, For the People: American Populist Movements from the Revolution to the 1850s, Chapel Hill, NC, University of North Carolina Press, 2008, p. 126, ISBN 978-0-8078-3172-4.
  27. ^ David G. Hackett, That Religion in Which All Men Agree: Freemasonry in American Culture, 2014, page 118
  28. ^ Erik McKinley, The Anti-Masonic Party, in The Builder: A Journal for the Masonic Student, vol. 7, Anamosa Iowa, National Masonic Research Society, 1º marzo 1921, p. 72.
  29. ^ Michael Kazin, Rebecca Edwards, Adam Rothman, editors, The Princeton Encyclopedia of American Political History, Volume 1, 2010, page 39
  30. ^ Anne-Marie Taylor, Young Charles Sumner and the Legacy of the American Enlightenment, 1811–1851, 2001, page 40
  31. ^ Philip P. Neeley, Masonic Tribute to the Late General Andrew Jackson, in The Freemason's Monthly Magazine, vol. 5, Boston, MA, Tuttle & Dennett, 1846, p. 83.
  32. ^ Thurlow Weed, A Good Enough Morgan, in Selections from the Newspaper Articles of Thurlow Weed, Albany, NY, Weed, Parsons and Company, 1877, pp. 51–61.
  33. ^ a b c "Anti-Masonic Party" - Encyclopædia Britannica Eleventh Edition
  34. ^ Mark Stein, American Panic: A History of Who Scares Us and Why, 2014, page 45
  35. ^ Edward S. Mihalkanin, editor, American Statesmen: Secretaries of State from John Jay to Colin Powell, 2004, page 451
  36. ^ Jeffrey D. Schultz, John G. West, Iain S. MacLean, editors, Encyclopedia of Religion in American Politics, 1999, page 18
  37. ^ Charles Elliott Fitch Encyclopedia of Biography of New York, Volume 1, 1916, page 318
  38. ^ Benson John Lossing, The Empire State: A Compendious History of the Commonwealth of New York, 1888, page 447
  39. ^ John G. Gasaway, Tippecanoe and the Party Press Too: Mass Communication, Politics, Culture, and the Fabled Presidential Election of 1840, 1999, page 228
  40. ^ Nell'accezione politica, "ticket" si riferisce a una singola scelta elettorale che riempie più di un ufficio o seggio politico. Per esempio, in Guyana, i candidati alla presidenza e al parlamento competono con lo stesso "ticket", perché sono eletti insieme su un unico quesito elettorale - dato che un voto per un dato partito-lista nelle elezioni parlamentari conta come un voto per il corrispondente candidato presidenziale del partito - piuttosto che separatamente. Un ticket può anche riferirsi a un partito politico. In questo caso, si dice che i candidati di un dato partito corrono sul ticket del partito. Lo "Straight party voting" (più comune in alcuni stati degli Stati Uniti) è il voto per l'intero ticket del partito, compreso ogni ufficio per il quale il partito ha un candidato in lizza. Soprattutto nell'era delle macchine per il voto meccanico, era possibile realizzare questo in molte giurisdizioni attraverso l'uso di una "leva di partito" che automaticamente esprimeva un voto per ogni membro del partito attraverso l'attivazione di una singola leva. I "ticket splitters" sono persone che votano per candidati di più di un partito politico quando votano per le cariche pubbliche, votando sulla base delle personalità e dei record individuali invece che sulla base della fedeltà al partito.
    Mentre un ticket di solito si riferisce a un partito politico, non sono legalmente la stessa cosa. In rari casi, i membri di un partito politico possono competere contro il candidato ufficiale del loro partito partecipando con l'etichetta di un ticket del partito rivale o creando un nuovo ticket sotto un'etichetta di partito indipendente o ad hoc, a seconda delle leggi elettorali della giurisdizione. A seconda delle regole del partito, questi membri disonesti possono mantenere l'appartenenza al loro partito originale. Così due individui di un partito politico possono opporsi l'un l'altro sotto ticket diversi. Questo è stato il caso del politico taiwanese James Soong, che si è ritirato dal Kuomintang e ha corso contro il suo candidato ufficiale, Lien Chan, per l'elezione a presidente nelle elezioni del 2000; nelle successive elezioni del 2004, Soong ha corso come compagno di corsa di Lien.
    Le fazioni dei partiti politici possono anche sponsorizzare i ticket nelle elezioni primarie. Quando ciò accade, diversi candidati, di solito uno per ogni ufficio per il quale la nomina del partito è contestata nelle primarie, si sostengono a vicenda e possono fare apparizioni congiunte e condividere la pubblicità con l'obiettivo di assicurare la nomina del partito per l'ufficio che ciascuno sta cercando per tutti i membri del ticket. Questo sistema è stato visto frequentemente nell'era del "Solid South" negli Stati Uniti del Sud, quando non c'era un effettivo sistema a due partiti e la vittoria nelle primarie del Partito Democratico era considerata "equivalente all'elezione".
  41. ^ a b Frederic Palmer Wells, History of Newbury, Vermont, The Caledonian Company, 1902, p. 340. URL consultato il 19 settembre 2014.
    «william a palmer governor vermont anti-masonic.»
  42. ^ Nathaniel Bouton, The History of Concord, Vermont, McFarland & Jenks, 1856, p. 697. URL consultato il 19 settembre 2014.
  43. ^ William Ogden Niles, National Antimasonic Convention, in Niles' National Register, vol. 53, 30 settembre 1837, p. 68.
  44. ^ Abby Maria Hemenway, The History of the Town of Montpelier, Including that of the Town of East Montpelier, A. M. Hemenway, 1882, p. 273. URL consultato il 19 settembre 2014.
    «augustine clark treasurer.»
  45. ^ Vermont Secretary of State, Vermont Legislative Directory, Vermont Watchman Co., 1902, p. 199. URL consultato il 19 settembre 2014.
  46. ^ Pennsylvania Bureau of Statistics, Annual Report of the Bureau of Statistics of Pennsylvania, Volume 2, B. F. Meyers, State Printer, 1875, p. 17. URL consultato il 19 settembre 2014.
  47. ^ John J. Duffy, The Vermont Encyclopedia, University of Vermont Press, 2003, p. 171, ISBN 9781584650867. URL consultato il 19 settembre 2014.
  48. ^ Polk, James K., Correspondence of James K. Polk: Volume IX, January–June 1845, a cura di Cutler, Wayne, University of Tennessee Press, 1996, p. 39, ISBN 9780870499470. URL consultato il 21 settembre 2014.
  49. ^ A History of the Committee on the Judiciary of the House of Representatives, U.S. Government Printing Office, 1956, p. 508, ISBN 9780160845789. URL consultato il 21 settembre 2014.
  50. ^ American Historical Association, Annual Report, Volume I, U.S. Government Printing Office, 1903, p. 551. URL consultato il 21 settembre 2014.
  51. ^ Stan M. Haynes, The First American Political Conventions: Transforming Presidential Nominations, 1832–1872, McFarland & Company, Inc., 2012, p. 27, ISBN 9780786490301. URL consultato il 19 settembre 2014.
  52. ^ a b Arthur Goldwag, The New Hate: A History of Fear and Loathing on the Populist Right, 2012, p. 172, ISBN 9780307742513. URL consultato il 19 settembre 2014.
  53. ^ PA US President – AM Convention Race – Dec 14, 1835, su ourcampaigns.com, Our Campaigns, 27 marzo 2008. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  54. ^ VT US President – AM Convention Race – Feb 24, 1836, su ourcampaigns.com, Our Campaigns, 27 marzo 2008. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  55. ^ US President – AM Convention Race – May 04, 1836, su ourcampaigns.com, Our Campaigns, 27 marzo 2008. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  56. ^ Hans Louis Trefousse, Thaddeus Stevens: Nineteenth-century Egalitarian, University of North Carolina Press, 1997, p. 45, ISBN 9780807823354. URL consultato il 19 settembre 2014.
  57. ^ Richard Mueller Mueller, The Whig Party in Pennsylvania, Columbia University, 1922, p. 276. URL consultato il 19 settembre 2014.
    «anti-masonic harrison 1836.»
  58. ^ Sean Patrick Adams, A Companion to the Era of Andrew Jackson, Blackwell Publishing, 2013, p. 343, ISBN 9781118290828. URL consultato il 19 settembre 2014.
  59. ^ H. L., editor Haywood, The Builder: A Journal for the Masonic Student, vol. 7, National Masonic Research Society, 1921, p. 77. URL consultato il 19 settembre 2014.
  60. ^ US President – AM Convention Race – Nov 13, 1838, su ourcampaigns.com, Our Campaigns, 23 maggio 2009. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  61. ^ Robert Vincent Remini, Henry Clay: Statesman for the Union, W. W. Norton & Company, Inc., 1991, p. 528, ISBN 9780393310887. URL consultato il 19 settembre 2014.
  62. ^ a b Andrew Cunningham McLaughlin, Cyclopedia of American Government, Volume 1, D. Appleton and Company, 1914, p. 49. URL consultato il 19 settembre 2014.
  63. ^ Morton Keller, America's Three Regimes: A New Political History, New York, NY, Oxford University Press, 2007, p. 77, ISBN 978-0-19-532502-7.
  64. ^ Dorothy Ann Lipson, Freemasonry in Federalist Connecticut, 1789–1835, Princeton, NJ, Princeton University Press, 1977, p. 9, ISBN 9781400870080.
  65. ^ Vaughn, The Anti-Masonic Party in the United States: 1826-1843 pp 21–34.
  66. ^ Robert J. Scarry, Millard Fillmore, McFarland & Company, Inc., 2001, p. 34, ISBN 9780786450763. URL consultato il 19 settembre 2014.
  67. ^ Sean Wilentz, The Politicians and the Egalitarians: The Hidden History of American Politics (2017) p 141.
  68. ^ Edward S., editor Mihalkanin, American Statesmen: Secretaries of State from John Jay to Colin Powell, Greenwood Press, 2004, p. 451, ISBN 9780313308284. URL consultato il 19 settembre 2014.
  69. ^ James M. Volo, The Boston Tea Party: The Foundations of Revolution, ABC-CLIO, LLC, 2012, p. 21, ISBN 9780313398759. URL consultato il 19 settembre 2014.
  70. ^ Office of the Historian, U.S. House of Representatives, List of Anti-Masonic Party Members of Congress. Consultato 17 giugno 2014.

Fonti ed altre letture modifica

  • Brodie, Fawn (1966) [1959]. Thaddeus Stevens: Scourge of the South (Norton Library ed.). New York: W.W. *Norton & Co., Inc. ISBN 0-393-00331-0.
  • Formisano, Ronald P., and Kathleen Smith Kutolowski. "Antimasonry and Masonry: The Genesis of Protest, 1826-1827." American Quarterly 29, no. 2 (1977): 139-165. online
  • Goodman, Paul. Towards a Christian republic: Antimasonry and the great transition in New England 1826-1836 (Oxford University Press, 1988).
  • Holt, Michael F. "The Antimasonic and Know Nothing Parties," in History of U.S. Political Parties, ed. Arthur M. Schlesinger Jr. (4 vols., New York, 1973), vol I, 575–620.
  • Jamele, John F. (1991), The Antimasonic Party in Massachusetts, 1826–1835, College Park, MD: University of Maryland Library.
  • McCarthy, Charles (1903), The Antimasonic Party: A Study of Political Antimasonry in the United States, 1827–1840, Washington: Government Printing Office, reprinted from Annual Report of the American Historical Association, 1, 1902, pp. 365–574.
  • Rayback, Robert J. Millard Fillmore: Biography of a President. Buffalo Historical Society. 1959. online
  • Rupp, Robert O. "Parties and the public good: political Antimasonry in New York reconsidered." Journal of the Early Republic 8.3 (1988): 253-279. online
  • Shade, William. "Review: The Elder Goodman's 'Light on Antimasonry'?" Reviews in American History (1989) 17#1 pp. 58–63 in jstor;
  • Stahr, Walter. Seward: Lincoln's Indispensable Man. Simon & Schuster. 2012. ISBN 978-1-4391-2118-4
  • Trefousse, Hans L. Thaddeus Stevens: Nineteenth-Century Egalitarian. University of North Carolina Press. 1997.
  • Vaughn, William Preston (1983) The Antimasonic Party in the United States, 1826–1843. University Press of Kentucky. ISBN 0-8131-1474-8, the standard history.
  • Van Deusen, Glyndon G. Thurlow Weed, Wizard of the Lobby (1947) online.