Pietro Rovelli

violinista e compositore italiano

Pietro Rovelli (Bergamo, 6 febbraio 1793Bergamo, 8 settembre 1838) è stato un violinista e compositore italiano.

Biografia modifica

Nacque a Bergamo in una famiglia musicale (la vicenda della sua famiglia è legata anche a quella di Alfredo Piatti, suo cugino di secondo grado).[1] Intraprese lo studio musicale sotto la guida del nonno Giovanni Battista Rovelli, che fu il primo violino della Cappella musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore, e del padre Alessandro, violinista e maestro di cappella di Weimar. Tenne giovanissimo concerti in varie città europee e proseguì gli studi presso il Conservatorio di Parigi nella classe del celebre Rodolphe Kreutzer.[2]

All'epoca era annoverato tra i massimi virtuosi del violino del suo tempo (Niccolò Paganini disse: «Io, primo, e dopo Rovelli»)[1], parere che trova numerose conferme nelle testimonianze coeve. Ottenne nel 1814 il posto di primo violino nell'Orchestra della corte di Monaco di Baviera, dove rimase fino al 1820 ca.[3] A Monaco ebbe diversi allievi (tra cui Bernhard Molique) e conobbe Louis Spohr.

Nel 1819 sposò a Vienna la pianista Michaela Förster (1802-1850 ca.), figlia del compositore Emanuel Aloys Förster, nota anche come Giacomina. Dal matrimonio nacquero otto figli, tra cui la celebre Costanza Rovelli[4] ed Emanuele Rovelli (1836-1912), che divenne violinista seguendo la tradizione di famiglia.

Tornato a Bergamo, succedette al nonno come primo violino della Capella musicale di Santa Maria Maggiore e ricoprì altri incarichi musicali.[5][6] Si dedicò all'insegnamento presso l'istituto musicale cittadino.

Morì in seguito a un'encefalite nel 1838; in seguito Paganini fu interessato all'acquisto del suo magnifico violino Guarneri del Gesù.[7]

Fu autore di diversi capricci per violino solo, pubblicati a Vienna,[8] e di altre opere solistiche per il suo strumento.[9]

Opere significative modifica

  • 6 Capricci per violino op. 3 (1820, Artaria & Co.)
  • 6 Capricci per violino op. 5 (1822, A. Diabelli et Co.)

Note modifica

  1. ^ a b ROVELLl, Pietro in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  2. ^ (EN) ROBIN AUTOR STOWELL, The Cambridge Companion to the Violin, Cambridge University Press, 10 dicembre 1992, ISBN 978-0-521-39923-4. URL consultato il 18 maggio 2020.
  3. ^ (EN) Adam Carse, The Orchestra from Beethoven to Berlioz: A History of the Orchestra in the First Half of the 19th Century, and of the Development of Orchestral Baton-conduction, W. Heffer, 1948. URL consultato il 18 maggio 2020.
  4. ^ (DE) Österreichisches Biographisches Lexikon und biographische Dokumentation, Rovelli, Pietro (XML), su ISBN 978-3-7001-3213-4, 2003. URL consultato il 19 maggio 2020.
  5. ^ Gaetano Rossi, Ilda d'Avenel. Melodramma eroico in due atti. Poesia del signor Rossi. Musica ... Giuseppe Nicolini ... in Bergamo al Teatro Riccardi nella fiera dell'anno 1828, Mazzoleni, 1828. URL consultato il 18 maggio 2020.
  6. ^ Francesco Regli, Dizionario Biografico: dei plù celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici, maestri, concertisti, coreografi, mimi ballerini, scenografi, fiornlisti impressarli Ecc. Ecc. cha fiorirono in italia dal 1800 al 1860, Enrico Dalmazzo, 1860. URL consultato il 18 maggio 2020.
  7. ^ Edward Neill, Nicolò Paganini: il cavaliere filarmonico, De Ferrari, 1990. URL consultato il 18 maggio 2020.
  8. ^ Enzo Porta, Il violino nella storia: maestri, tecniche, scuole, EDT srl, 2000, ISBN 978-88-7063-400-6. URL consultato il 18 maggio 2020.
  9. ^ Giuseppe Chiappori, Continuazione della serie cronologica delle rappresentazioni drammatico pantomimiche poste sulle scene dei principali teatri di Milano o sia Spettacoli rappresentati dal giorno 1 dicembre 1818 al giorno 22 detto 1819 compilazione di G. C, per Giovanni Silvestri, 1820. URL consultato il 18 maggio 2020.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN15039473 · ISNI (EN0000 0001 1040 922X · SBN LO1V166937 · CERL cnp01080633 · LCCN (ENn92112434 · GND (DE116665920 · BNF (FRcb14843105n (data) · J9U (ENHE987007286161705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n92112434