Progetto:Fisica/Archivio Discussioni


Storia della chimica modifica

Ciao a tutti. Ho inserito la nuova voce Storia della chimica partendo dalla en.wiki ma con abbondanti ampliamenti e correzioni (altri paragrafi in arrivo presto). Vi chiedo di dare una occhiata soprattutto alla parte in cui si parla della convergenza tra fisica e chimica (meccanica quantistica) per correggere eventuali cavolate che sovente mi scappano dalla tastiera. Vi esorto ad aggiungere e vandalizzare, e se vi scappa di aggiungere un po' di bibliografia... Segnalo che manca la voce chimica quantistica, mi sembrerebbe importante. Ciao a tutti! --L'uomo in ammollo strizzami 11:23, 1 dic 2005 (CET)[rispondi]

Dal Bar

È corretto il reindirizzamento (premetto che non voglio stigmatizzare)? Tale legge non dice che la somma di energia potenziale e di energia cinetica è nulla nei campi conservativi? Non vorrei che per eliminare i vandalismi che hanno colpito l'articolo si sia reindirizzato ad un articolo poco appropriato. Chiedo in quanto non sono espertissimo di fisica. -- Ilario (0-0) - msg 18:24, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sì e no. Sono due concetti un po' diversi, il punto è che se consideri il calore come energia cinetica disordinata, l'energia "dissipata" viene conservata, con aumento di entropia. Diciamo che il redirect è misleading --Cruccone (msg) 20:19, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]
Infatti. Ho controllato e il redirect non è errato, ma non prende in esame tutto il principio di conservazione dell'energia. -- Ilario (0-0) - msg 21:46, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]
In effetti la legge di conservazione dell'energia al giorno d'oggi non è più equivalente al primo principio della termodinamica. Formalmente si preferisce non postularla ma farla discendere dal teorema di Noether e postulare invece il fatto che le leggi della fisica non cambino col tempo. Concordo con Ilario che il redirect sia fuorviante e che sarebbe meglio creare almeno uno stub sull'argomento (ora cerco di salvare onde piane e poi, magari, trovo il tempo per farlo) --J B 11:16, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]
Riscritto completamente (la base è la wikipedia inglese più qualche aggiunta mia). Ancora da integrare tutta la parte storica e qualcosa sulla visione moderna (tensore energia-impulso ecc.)--J B 16:13, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

E' tardissimo e forse mi sbaglio ma la somma di energia cinetica e potenziale è costante in un sistema conservativo non nullo..

Micron o μm? modifica

Cari fisici, recentemente ho avuto una (amichevole) discussione con Mitchan riguardo alla notazione usata per l'unità di misura. Di seguito un estratto delle discussioni.

Ciao, ho visto che hai cambiato il mio μm in micron nell'articolo Madison. vorrei chiederti perché. Altrove si usano regolarmente m, Kg, KB, mm, eccetera. Perché trattare il micron diversamente da mm e nm, per esempio? --Smallpox
Ciao, ho cambiato micrometro in micron e ho lasciato le scritte "μm" semplicemente perché il link micrometro non parla dell'unità di misura, ma di uno strumento tecnico per le misure. Se vuoi rimettere micrometro al posto di micron (che per ora è l'articolo giusto per questo argomento, anche se si può discutere sul titolo), per favore stai attento a non linkare a micrometro (lo strumento), ma a micron o a metro. Forse però è meglio iniziare una discussione, per esempio al MilliBar, poi, una volta deciso, si passa con un bel Bot e siamo tutti contenti. Forse ci vorrebbe un disambigua: * "micrometro (strumento)"; * "micrometro (unità di misura)"; * "micron -> redirect a micrometro". Ripeto, fai le proposte al MilliBar, così si troverà sicuramente la soluzione migliore. Ciao, Mitchan 14:58, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

(Qui la risposta completa.)

Non mi lamento per la modifica da "micrometro" a "micron", ma per la sostituzione di "μm" in "micron". Non usare "μm" mi sembra incoerente con la normale notazione (p.es., "nm", "pm" o "mm"). Perfino nella pagina metro si usa "micron" invece di "μm".
Precisazione: "micron" traduce direttamente in "μ", che —cito la voce micron— «per antonomasia - ma impropriamente - il simbolo μ è spesso usato direttamente per indicare il micron.» Quindi usare "micron" nelle espressioni tipo "58 micron" è doppiamente improprio. --Smallpox 16:14, 9 dic 2005 (CET)[rispondi]

Le decisioni da prendere sono 3:

  1. Se usare "μm" ovunque si userebbero, per esempio, "mm" o "nm", sostituendo "micron" con "μm".
  2. Se definire una pagina di disambigua per la voce "micrometro".
  3. Se rinominare la voce "micron" in "micrometro (unità di misura)" e "micrometro" in "micrometro (strumento)".

Cosa ne dite? È il caso di votare?--Smallpox 12:32, 12 dic 2005 (CET) --Smallpox 16:05, 9 dic 2005 (CET)[rispondi]

personalmente micrometro è solo uno strumento di misura, ma l'unità viene chiamata micron (almeno in ambiente anglosassone). --Cruccone (msg) 03:21, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]
Completamente falso: l'uso dellla parola "micron" è vivamente sconsigliata dal SI e in nessuna wiki si usa "micron". Ho separato le due pagine, aggiungendo qualche informazione. Aggiungo che la pronuncia esatta è micromètro, non micrométro. Carnby 18:59, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo le convenzioni SI il nome ufficiale del micron dovrebbe essere micrométro, che però è poco utilizzato. Per i 3 punti che sollevi:

  1. Utilizzare l'abbreviazione quando si esprime una misura, utilizzare la dizione estesa invece quando citato in una frase (es: ...uno spesso di 21,2μm... ma ... qualche micron di spessore...).
  2. Io lascerei "micrometro" per lo strumento di misura + "micrometro (disambigua)" per la disambiguazione + "micrometro (unità di misura)" redirect a micron (o viceversa)
  3. vedi 2

--DanGarb 09:48, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda il punto (1), sono d'accordo, anzi mi sembrava implicito. --Smallpox 12:32, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ehm, scusate, non sono un fisico, ma un po' ho studiato e la parola micron è semplicemente da abolire. Nel SI esiste soltanto il micrométro (abbreviato µm) e si raccomanda di eliminare la dizione micron che non è standard, così come non lo sono la libbra e la yarda (che gli anglofoni si ostinano ad usare). In Italia si usano il sistema metrico ed il SI da decenni e nelle scuole si insegna ad evitare il micron e ad usare il micrométro. Se su en.wiki fanno diversamente, a noi poco importa. In Italia (ripeto) non esiste il dubbio: l'unica unità di misura corretta resta il µm. Non vedo perciò di cosa si debba votare, visto che non si tratta di opinioni, ma di regole internazionali. -- Pace64 17:06, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Hai ragione quando dici che micron non è standard, e quindi il nome più corretto da dare alla voce è micrométro, ma il termine micron è ampiamente utilizzato (come molti altri non standard, Angstrom barn fermi) dalla comunità dei fisici/chimici. Quindi, secondo me, è opportuno che un'enciclopedia ne dia conto, segnalando in ogni caso che non è uno standard SI. In fondo compito di un'enciclopedia è quello di fornire informazioni, non quello di educare. bye - DanGarb 17:39, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]
Io di fisica ci vivo ed uso micron ogni tre per due :-) --J B 09:41, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]
Però non esiste solo la fisica. Nelle scienze naturali ci sono strutture biologiche (animali, piante e quant'altro) di dimensioni "micrométro", e l'uso prevalente è appunto micrométro. Quanto all'affermazione che "fornire informazioni" non sia "educare", sono d'accordo solo se si specifica che "fornire informazioni inesatte" non è "educare". Ovviamente niente in contrario a sottolineare il largo uso di micron in alcuni ambiti, ma l'enciclopedia deve dare informazioni esatte o informazioni "a maggioranza"? -- Pace64 10:39, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]

Per quanto mi riguarda, "micrometro" è ben diffuso anche in ambiente fisico. La cosa sicura è che non è sbagliato. gbnogkfs 23:21, 5 gennaio 2006 (TMEC)

Non solo non è sbagliato: è obbligatorio. Dal momento che l'Italia ha recepito una direttiva europea sul SI, l'uso di "micron" su di un documento ufficiale potrebbe provocarne anche l'annullamento. Carnby 19:07, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nomi unità di misura modifica

La discussione precedente mi induce a porrè una ulteriore questione. Quando per un'unità di misura occorre creare una disambiguazione, ci sono varie possibilità:

  1. xxx (unità di misura) (es: Grado (unità di misura))
  2. xxx (misura) (es: Oncia (misura))
  3. xxx (unità) (es: Barile (unità))
  4. xxx (altro) (es: HP (fisica), mina (peso)])

Per uniformità sarebbe opportuno scegliere una delle alternative ed adottarla per tutte. La 1 è più accurata ma forse più scomoda. La 2 e la 3 sono "comode" da scrivere ma meno accurate. La 4 credo sia da scartare. --DanGarb 09:54, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

Come contributo tecnico, questa è la situazione nel namespace principale al 29/11, compresi eventuali redirect:
  1. Atmosfera (unità di misura), Bar (unità di misura), Bocca (unità di misura), Candela (unità di misura), Gauss (unità di misura), Grado (unità di misura), Micrometro (unità di misura), Miglio (unità di misura), Nodo (unità di misura), Ora (unità di misura), Pertica (unità di misura), Piede (unità di misura), Pollice (unità di misura)
  2. Ara (misura), Joule (misura), Oncia (misura), Pascal (misura)
  3. Barile (unità), Lega (unità), Pascal (unità), Pollice (unità), Siemens (unità)
  4. Candela (fisica), HP (fisica) · Mina (peso), Talento (peso)
Più un Pascal (unit) evidentemente spurio. --Lp 10:52, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

Si potrebbe usare "xxx (unità di misura)" e creare automaticamente redirect da "xxx (unità)" e "xxx (misura)" per comodità. Sono d'accordo che la 4 sarebbe meglio scartarla, tuttavia ci potrebbero essere casi in cui funziona meglio. A qualcuno risultano unità di misura (del passato, probabilmente) che possono essere applicate a grandezze fisiche diverse? qualcosa come (per assurdo) "Mina (peso)" e "Mina (area)". In questo caso saremmo costretti ad accorpare entrambe le unità di misura in un solo articolo o a derogare alla regole 1-3. --Smallpox 12:44, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

D'accordo per uniformare sulla 1. ma non sulla proliferazione di redirect permanenti "con le parentesi", visto che i link entranti si possono spostare in modo automatico.
Spiego la mia posizione: i redirect sono uno strumento per aiutare chi "entra" in Wikipedia con una chiave di ricerca diversa dal nome dell'articolo e rischia di non finire sulla pagina che cerca, o di finire da un'altra parte senza che gli venga indicata, per ambiguità nel nome.
Nel nostro caso l'unico percorso di ricerca sensato, per chi non sa niente di come è organizzata Wikipedia, è inserire il nome dell'unità e finire sulla disambigua. Se poi scopre che si chiamano tutte "xxx (unità di misura)" gli sarà utile per creare nuovi link nella stessa forma, più che per entrarci direttamente (la presenza delle parentesi non è garantita, non sono tutte disambiguate!).
Se ho trascurato qualche altro aspetto del problema, ovviamente, sono pronto a discuterne. --Lp 10:32, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]
D'accordo con Lp per evitare i redirect. Nell'eventualità di più unità con lo stesso nome (come ad es. grado (unità di misura)) si deciderà caso per caso come agire, in fine dei conti non stiamo proprio decidendo delle regole rigorose quanto cercando un accordo per avere uniformità. --DanGarb 13:29, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]
Con queste argomentazioni concordo pienamente con Lp. --Smallpox 16:19, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

Inizio l'operazione di cambiamento dei nomi a xxx(unità di misura).--DanGarb 09:18, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

principi fisici della risonanza magnetica modifica

Categorie:Meccanica modifica

Bene vorrei porre alla vostra attenzione la Categoria:Meccanica. Ecco che dire? semplicemente che ritengo sia opportuno dividere gli articoli di meccanica intesa come branca della fisica da quelli di meccanica intesa come macchine. Le soluzioni sono principalmente 2...
1. per gli articoli di fisica che stanno nella categoria meccanica, cambiare la categoria in una nuova che chiamerei Meccanica (Fisica) e al tempo stesso lasciare quelli di meccanica delle macchine come sono
2. definire quali sono gli articoli di fisica e gli articoli di meccanica intesa come macchine e dare il tutto in pasto ad un bot che li divida in 2 categorie che chiamerei Meccanica (Fisica) e Meccanica (Macchine)
Cosa ne pensate? --BlackEagle 20:54, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

Esiste già la Categoria:meccanica classica che credo possa essere la tua Meccanica (fisica). Invece la Categoria:Meccanica è quella relativa alle macchine. --DanGarb 21:55, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ok... bene... allora controllo la categoria meccanica e vedo se c'è qualcosa di fisica che si trova lì per errore --BlackEagle 09:51, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]
Però la meccanica quantistica non è meccanica classica e meno che meno ha a che fare con bielle e pistoni... --Cruccone (msg) 13:09, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

Tachione modifica

Ho notato che Tachione era privo di entrambi i template che vanno negli articoli di fisica. Ora ho messo il primo quello che va a lato ma il secondo non saprei che fare. Cosa dite? PS. Notavo effettivamente che manca un template da mettere a piè di pagina per le particelle... che si può fare? PPS Ho visto il template in progetto fisica... vedremo...
PPPS :D Protone ha il template fisica all'inizio e a piè di pagina ha quello di chimica -.-' --BlackEagle 10:29, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

Risposta al PPPS: Io lascerei solo quello di fisica, ma sentiamo cosa dicono gli altri.
Cordami salumi, l'uomo di ula-ula (---) 16:12, 1 gen 2006 (CET)[rispondi]
Riguardo al protone: io credo che sia lo ione più importante di tutta la chimica, non vedo perché privarlo del relativo template. Intendo: è una particella subatomica, ma è anche un protagonista dell'acidità, della teoria del legame chimico, della conduzione nei solidi, della catalisi, dell'elettrochimica... --Pinkflag 16:55, 12 gen 2006 (CET)[rispondi]

Cubo o cubico? Quadro o quadrato? modifica

In una discussione tra il sottoscritto e Contezero ci è nato il dubbio di quale sia la migliore dizione per le unità di volume ed area e quale invece debba rimanere solo come redirect:

  1. (chilo centi)metro cubo o (chilo centi)metro cubico?
  2. (chilo centi)metro quadro o (chilo centi)metro quadrato?

--DanGarb 21:35, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ovviamente mi associo anche io alla richiesta --ConteZero 22:01, 13 dic 2005 (CET) mi sa che è meglio Metro cubo in tutti i siti che hanno una parvenza di ufficialità compare sempre metro cubo esempio: Metro cubo standard (Sm3) Unità di misura per la valutazione del volume dei gas, impiegata in determinate condizioni, definite "standard", ossia alla pressione atmosferica e alla temperatura di 15°C. tratto da qui--ConteZero 23:50, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

Personalmente penso che le diciture metro quadro e metro cubo siano più utilizzate in ambito scientifico. Mi verrebba anche da dire (ma magari è un'idiozia) che il metro non può essere quadrato ma è elevato al quadrato e quindi quadro per contrazione. --J B 09:51, 14 dic 2005 (CET) Non è una idiozia il pensiero della contrazione era venuto pure a me ma proprio perché (forse) quadro è contrazione di quadrato non dovremmo privilegiare la forma estesa? Dubbio metafisico...--ConteZero 12:21, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non ho controllato fonti ufficiali, ma l'elevamento è al quadrato ed al cubo. In realtà ho spesso sentito parlare di metro cubo e di centimetro cubico. Boh--Cruccone (msg) 13:20, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

anche io per i centimetri ho sentito più spesso cubici che cubi--ConteZero 14:24, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

L'ISO dice: metro quadro e cubo. anche in inglese square e cube, in francese ovviamente carré e cubique :) noi prendiamo un po' da entrombi. La Crusca ammette tutte e due. --BW Insultami 13:13, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ovviamente vale per tutte le unità di misura. --BW Insultami 08:06, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Forse la differenza per la lingua italiana stà della forma di uso come plurale/singolare, se parlo [del] metro allora dico metro cubo, se parlo [dei] metri allora dico metri cubici. Idem per centrimeto cubo e centimetri cubici.

La forma corretta è metro quadrato e metro cubo, senza presunte contrazioni o scempiaggini varie; altre forme sono semplicemente scorrette e l'ISO non mi pare certamente un'istituzione atta a legiferare in materia di regole grammaticali (anche perché le voci sono tradotte dall'inglese e lo zampino del traduttore ignorante...) Come qualcuno di voi ha intuito, tali forme derivano da metro (al) quadrato e metro (al) cubo, intendendo l'elevamento a potenza dell'unità di misura. Nessuno di voi dirà "ics al quadro" o "ipsilon al cubico", no? --Bruno de Giusti 19:33, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, l'articolo in questione afferma che In termodinamica la capacità termica è definita come la derivata dell'energia interna rispetto alla temperatura. Mi pare che sia proprio sbagliato (pensate ad un sistema che può fare lavoro, ad esempio ad uno che compie una trasformazione isobara). Però prima di correggerlo chiedo conferme, non si sa mai...
Grazie! -- Progettualita 00:51, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi sembra corretto, ovviamente si ottengono valori diversi a seconda della trasformazione che si segue. Ad esempio nei gas il calore specifico a volume costante è 3/2 kT e a pressione costante 5/2 kT (spero di non aver scritto castronerie). Essendo una derivata parziale bisogna specificare in che condizioni viene calcolata. --Cruccone (msg) 15:07, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Dunque, io scriverei
 
e quindi, utilizzando il primo principio
 
mentre mi pare che l'articolo affermi (U è l'energia interna)
 
e le due espressioni coincidono solo se, lungo la trasformazione
 
che è vero ad esempio per le trasformazioni a volume costante, cosicché la relazione riportata dall'articolo vale per la capacità termica lungo tali trasformazioni: vedi il Landau 5, capitolo 2, pagina 64, equazione 14.6 che appunto scrive:
 
mentre non vale (come mi pare che tu stia sostenendo)
 
bensì
 
dove H è l'entalpia (vedi sempre Landau stessa pagina equazione 14.7). In altre parole non basta specificare le condizioni, il potenziale termodinamico da usare è proprio diverso o, in altre parole, va tenuto conto del lavoro fatto dal sistema. Ciao e grazie dell'attenzione -- Progettualita 19:21, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sì, mi sembra che tu abbia ragione. Anche perché per un gas ideale   è costante. Ovviamente le derivate di cui sopra sono parziali,  . Fisica tecnica l'ho fatto un po' di anni fa... --Cruccone (msg) 23:33, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Solitamente la capacità termica viene intesa a volume costante, negli altri casi, ovviamente va considerato anche quanto calore diventa lavoro... e non è sempre facile. Ho modificato l'articolo, vedete se magari è da integrare.

L'ho ulteriormente modificato, spero chiarificandolo. Ora non lo considero più sbagliato, ho tolto il tag da controllare. Credo si potrebbe mettere qualche formula, del tipo di quelle che abbiamo scritto qui. Ma a quel punto sorgono una serie di problemi: Q e L non sono funzioni di stato (non possiamo cioè scriverle come Q = Q(P, V), L = L(P,V)) così dQ (come dL) non è il differenziale di una funzione.
Per quanto riguarda U e H invece nessun problema e, confermo, le derivate sono parziali.
Per Q e L alcuni libri usano la brutta notazione dei d barrati: il modo serio di fare le cose sarebbe di usare le forme differenziali, ma allora andrebbero coerentemente usate in tutti gli articoli di termodinamica e alcune persone trovano (più che altro per pregiudizio, credo) tale formalismo poco accessibile.
Per cui prima di mettere formule chiedo consiglio... -- Progettualita 14:23, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

A latere: ci decidiamo sulle convenzioni? Usiamo U = W + Q (all'americana) o U = Q - W (all'italiana)? Perché se nò poi ci si confonde --BW Insultami 08:08, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda le convenzioni, voto l'italiana: credo che sia quella a cui quasi tutti sono esposti all'università. E' condivisa anche dal libro di Fermi. Dopotutto stiamo scrivendo per un pubblico italiano. Forse si potrebbe mettere una chiarificazione delle convenzioni, magari in formato standard su ciascun articolo che ne adotta una piuttosto che un'altra (eg sul segno delle parentesi di Poisson che Landau mette a rovescio). Progettualita 13:46, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Vero è che l'italiana è diffusa in italia, ma l'inglese ha il vantaggio di non essere un caso speciale: se il lavoro lo svolge il sistema, è ovviamente negativo, mentre quella italiana mescola il sistema di rif. esterno per il lavoro e quello del corpo per il calore... Anzi, quasi quasi metto un paragrafo in lavoro. O sta meglio in primo principio della termodinamica? Ovvio dQ non è un differenziale esatto, mentre lo è dQ/dT (entropia): è proprio questo il motivo per cui fu introdotto il concetto. --BW Insultami 08:10, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Forse è meglio in primo principio, visto che lavoro non parla solo di termodinamica. Poi cmq non credo che la scelta della convenzione sia così importante, basta usarla in modo coerente ed esplicitare quale si sta usando in ogni punto in cui ci possa essere un dubbio, altrimenti c'è il rischio che arrivi uno nuovo ad editare una pagina usando la sua convenzione diversa dalla nostra...

Buon lavoro -- Progettualita 12:47, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

una domanda a livello scientifico modifica

sappiamo ormai bene che la materia ha una propria memoria che non risiede solo nel cervello, ogni singola cellula possiede una propria memoria, ma la materia è limitata nel tempo e nello spazio e quando muore, muore anche la sua memoria....l'energia ha una memoria??? Sono mai state fatte prove in questo senso??? Se si con quali risultati??? Se l'energia possedesse una memoria che sopravvive al tempo e allo spazio, potremmo dire di aver finalmente trovato l'anima e il fine dell'esistenza su questa terra??? cappuccettorosso

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

proverei anche a rispondere alla domanda se questa avesse un senso --J B 09:38, 27 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non è un forum, ma è leggittimo avviare discussioni. Le domande citate qui sopra a me non sembrano prive di senso. Può essere difficile rispondere, ma dimostrano una profonda curiosità e un desiderio di ricerca che nessuno dovrebbe cercare di ridurre al silenzio con risposte di una tale sintetica tristezza. La ricerca scientifica oggi sta cominciando a giustificare le visioni dei mistici e altri fenomeni non ordinari e spesso non riproducibili. Questo contesto è quindo il più indicato per parlarne, altrimenti ci sono i testi dell'ottocento a disposizione in tutte le librerie.

Si, ma negli articoli scientifici di un'enciclopedia si cerca di parlare di scienza, appunto. Giusto per chiarire: i progressi della scienza dall'800 ad oggi possono riguardare la Meccanica Quantistica, ad esempio, non le visioni mistiche del mondo. Se un fenomeno "non è riproducibile", esso non è un risultato scientifico e va discusso altrove. Ruthven 13:23, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]

E infatti accenni proprio alla quantistica che dimostra e comincia a chiarire meglio anche alcune delle visioni dei mistici. Se non siamo in grado di integrare, siamo solo catalogatori. E questo non è propriamente un sapere enciclopedico. Semmai si riduce tutto alla realizzazione di un dizionario.

Volevo inserirmi nella discussione per dire che sono state fatte ipotesi riguardo all'argomento di Cappuccettorosso, persino da Einstein. Ma sono d'accordo con J B che questo non è un luogo dove rispondere a delle domande di questa portata. Non si fanno ipotesi sulla scienza, ma si sta creando un'enciclopedia del sapere scientifico (e altro). --Vince 13:13, 29 gen 2006 (CET)Vince[rispondi]

Segnalo modifica

Decoerenza quantistica e Conversione parametrica. --Sigfrido(evocami) 05:35, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Aggiungo: ho categorizzato Pressione negativa nella categoria "fisica", non so se debba andare in qualche categoria più specifica. --Sigfrido(evocami) 03:14, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho tradotto l'articolo nel seguente -> Principio dell'Aufbau, spero di aver fatto un buon lavoro! oPtAyLoN 04:33, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]

Unita di misure e loro multipli modifica

Ho notato che esistono Chilowattora, Gigawattora, wattora eccetera, come pagine separate, ma fanno tutte riferimento alla medesima unità di misura. Suggerirei, come fatto nelle altre wiki (almeno in en.wiki è così), di trasformare in redirect a wattora tutte le altre unità di misura multiple di questa, e magari inserire una bella tabella riepilogativa nella voce unica. Credo che sia importante non disperdere le informazioni in troppe (e minuscole) pagine. Forse altre unità di misura hanno lo stesso problema, non so.--L'uomo in ammollo 17:17, 1 gen 2006 (CET)[rispondi]

Mi sembra che la pagina in questione abbia il titolo errato, penso che andrebbe invertito il redirect con Physics and Astronomy Classification Scheme: infatti il PACS2003 da quello che ho capito (ma chiedo a voi lumi) è solo la versione del 2003 del Physics and Astronomy Classification Scheme, che è entrato in uso nel 1975 ed è arrivato al PACS2006 se non ho capito male. Vedere anche: en:Physics and Astronomy Classification Scheme. --L'uomo in ammollo 09:51, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

Argon, temperatura del gas e misura del flusso modifica

Ciao! E' possibile che la temperatura del gas (range -5 +30 gradi centigradi) influisca sul dispositivo di misura del flusso del gas stesso?

Si è possibile.- DanGarb 15:16, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]

Articolo da controllare modifica

Per cortesia potreste controllare questo articolo? L'autore è Utente:Sommacal alfonso, un gentile signore ottuagenario. Se c'è qualcosa che non va, al di là della wikificazione, potreste dargli un feedback? Grazie :-)

Frieda (dillo a Ubi) 12:01, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]
La voce non è molto chiara e contiene qualche imprecisione, adesso provo a metterci mano. Il titolo corretto penso che sia Lavoro di estrazione. La concorrenza dice...- DanGarb 14:01, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie :-) Ho tolto il redirect "La funzione di lavoro" che ieri sera avevo lasciato temendo che a metà lavoro Sommacal non ritrovasse più il suo articolo (li aveva iniziati entrambi).

Frieda (dillo a Ubi) 14:56, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Scoperta russa sul DNA: parole e frequenze lo possono influenzare modifica

Segnalo un rivoluzionario articolo sul DNA. Vorrei che qualche addetto ai lavori lo commentasse prima di un ipotetico inserimento nell'enciclopedia.

Una cortesia: mentalità aperta! Altre volte alcuni "esperti" hanno dimostrato un attaccamento dogmatico alle proprie conoscenze specifiche molto ristretto. Questo non fa bene allo spirito con cui questa enciclopedia si sta sviluppando. Prima di arrivare frettolosamente a conclusioni pacifiche ma immobilizzanti, leggetevi l'articolo e, chi può, viaggi verso i siti da cui ha tratto origine, e legga il testo, purtroppo in tedesco, dei due ricercatori di cui si parla nell'articolo.

L'articolo si trova qui:

http://www.etanali.it/scoperta_russa_sul_dna.htm

l'originale completo in inglese è qui:

pagina http://www.fosar-bludorf.com (Kontext - Forum for Border Science).

--80.104.248.159 15:43, 4 gen 2006 (CET)Alessandro Simonini[rispondi]

Secondo me bisognerebbe attendere una notizia più ufficiale e maggiormente verificata, e te lo dico senza scetticismo, non ho profondissime conoscenze al riguardo quindi non potrei venirne influenzato pienamente...sembra un'ottima scoperta, bisogna aspettare delle conferme.
oPtAyLoN 03:23, 5 gen 2006 (CET)[rispondi]
Interamente d'accordo. Senza essere dogmatici, nutro però forti dubbi su una presunta scoperta descritta solo in un libro presente in un sito di pseudo-scienze. Il metodo scientifico inaugurato da Galileo ci insegna che possiamo parlare di scoperta scientifica solo se possiamo dimostrarla sperimentalmente e in modo che l'esperimento sia riproducibile. Non sono stato capace di trovare publicazioni scientifiche dei signori Grazyna Fosar e Franz Bludorf.
Leggendo l'articolo della presunta scoperta, ho l'impressione che sia l'ennesimo amalgama di idee pescate qua e là messo su da dilettanti (detto in maniera assolutamente non offensiva) per costruire una teoria basata su speculazioni non comprovate dai fatti sperimentali (ma neanche teorici). Ruthven 13:16, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]

Dalla lettura del testo si evidenzia come capo del progetto il Dr Pjotr Garjajev, membro dell'Accademia Russa di Scienze. Forse bisogna sondare in quella direzione. Potrebbe anche non essere necessariamente il tentativo amatoriale di un gruppo di illusionisti per stupire l'uditorio con il cappello del mago. Non ci sono elementi inoltre per stabilire se i dati non siano già frutto di una sufficiente sperimentazione. A questo punto se i due amici tedeschi non sono garanzia di credibilità, occorre rivolgersi alla matrice russa.

«Se un punto di vista è condiviso dalla maggioranza, dovrebbe essere facile comprovarlo con riferimenti a testi comunemente accettati. Se un punto di vista è sostenuto da una minoranza significativa, dovrebbe essere facile citare degli "esponenti di spicco" e pubblicazioni al riguardo. Se un punto di vista è sostenuto da una minoranza estremamente piccola (o molto limitata), non appartiene a Wikipedia, indipendentemente dal fatto che sia vero o falso, che si possa provare o meno

Indipendentemente dal fatto che la scoperta sia vera o falsa, se non ci sono sufficienti evidenze nel mondo scientifico e/o accademico che una scoperta che parrebbe così rivoluzionaria sia ritenuta scientificamente attendibile, non tocca a Wikipedia dimostrare il contrario: non siamo una fonte primaria, bensì un'enciclopedia. Quando (se) la scoperta diverrà sufficientemente accreditata, Wikipedia guadagnerà un articolo; un vecchio adagio recita «Wikipedia non ha fretta». --Fede (msg) 17:16, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]

Si ma non dobbiamo neanche aspettare che siano altri a fare un interessante lavoro di ricerca! Io non mi sottovaluterei così...

Chi può aggiornare il portale? modifica

Basta anche un restyling modifica

differenza tra manometro barometro vacuometro modifica

Il Manometro e il Vacuometro sono strumenti capaci di misurare pressioni relative cioe' la differenza tra la pressione atmosferica e la pressione del fluido da controllare. Il Barometro e' uno strumento capace di misurare la pressione atmosferica ovvero la differenza di pressione tra il vuoto assoluto e la pressione esercitata dall'aria su corpi a contatto con essa.

D'accordo per il vacuometro, è effettivamente un misuratore di pressione relativa, ed il barometro, di pressione assoluta. Il manometro, direi, è generico. Vero che il manometro classico misura una pressione relativa, in quanto il bourdon ha all'esterno la pressione atmosferica, ma si definisce manometro anche quello a soffietto compensato (la cella Barton o Burton? credo Barton), che misura la pressione assoluta, in quanto differenziale rispetto al vuoto assoluto. E poi, appunto, esiste il manometro differenziale - manometro, appunto. Ub 10:02, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]

Segnalo che una discussione sta nascendo in Discussione:Secondo principio della termodinamica. Qualche parere sarebbe benvenuto. - DanGarb 12:04, 11 gen 2006 (CET)[rispondi]

Peter Debye modifica

Ho cancellato l'articolo Peter Debye esistente (copyviol dal sito dei Nobel, col traduttore automatico) e l'ho tradotto da en.wiki. Se avete tempo, qualche peer review è gradita, soprattutto per i tanti link ad articoli che ancora non esistono. Se siete più esperti nel campo (che so, la fisica del plasma) saprete come reindirizzare meglio. Grazie a tutti. --Pinkflag 19:21, 15 gen 2006 (CET)[rispondi]

...andrebbe sistemato, qualcuno di voi fisici può farlo? :) --Salvatore Ingala (dimmelo) 21:17, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]

lo faccio volentieri io, ma devo fare un 'atto di forza': riportare tutto il testo, wikificato e ampiamente emendato, sotto la voce conduzione termica (che tra l'altro è stub) e trasformate la voce Conduzione in un disambiguatore tra conduzione eletrica e conduzione termica. Ho il via libera? (lo faccio nei prox giorni) --Alkemyst (dimmi!) 00:50, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

Be bald! o era be bold? vabbe', fai pure, che caso mai si riaggiusta tutto. --BW Insultami BWB 07:33, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

forse non è il luogo adatto per porre questa domanda ma è da un po' che mi gira in testa... ho notato l'assenza delle voci "banda di valenza" e "banda di conduzione" e stavo pensando di inserirle, ma non sono sicura se nwl glossario o dedicargli un articolo a parte... vorrei trattarle separatamente ad esempio dalla conduzione perché spiegano sia la conduzione elettrica che quella termica ma con un taglio decisamente diverso rispetto a quello dell'articolo esistente su quest'argomento, e inoltre si ricollegano anche all'argomento isolanti e semiconduttori (e l'articolo sugli isolanti è un po' confuso quanto a questo...). ho anche pensato che si potrebbe mettere "banda di valenza" e "banda di conduzione" nel glossario e ricollegarla magari ad un articolo un po' più preciso e dettagliato sulla teoria a bande dei solidi... ma diventa un progetto un po' più lungo e non me la sento di prendermene così la responsabilità... fatemi sapere che ne pensate. è una buona idea? LaPrincipessa 00:23, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Alla voce 'luminosità' ho trovato, mi pare, una incongruenza. Si indica infatti come unità di misura della 'luminosità', il watt, l'erg, o la luminosità solare. Sono molto incerto sulla corretta untà di misura, mi pare corretto il watt, ma in tal caso non potrebbe essere anche l'erg. Saluti Giuseppe

"la" misura di luminosità è la candela, così definita

«La candela è l'intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540×1012 Hz e la cui intensità energetica in tale direzione è 1/683 W sr-1

La misura di lumunosità è parende della misura di potenza (quindi Watt), ma è grosso modo una potenza diviso un angolo solido. Se abbiamo due sorgenti omnidirezionali di eguale potenza ed una la utilizziamo per illuminare così com'è e la seconda la utilizziamo appoggiata ad uno specchio, avrà una luminosità doppia da una parte dello specchio (uguale potenza / 2 pi di angolo solido), e zero dall'altra parte.

Questa è la versione facile. Ma la questione è parecchio più complicata. La luminosità eè la misura di quanto ci appare alla vista luminoso un determinato punto. Dal momento che la sensibilità dell'occhio è diversa alle diverse frequenze, se la stessa potenza ottica viene emessa ad una frequenza diversa la luminosità cambia notevolmente. Per fare un esempio clamoroso 1W/sr nel verde ha una luminosità infinitamente superiore allo stesso 1W/sr emesso nell'infrarosso...

Per evitare equivoci dunque la candela è definita come la luminosità di una certa sorgente che emette con una potenza di tot Watt per steradiante sr alla frequenza di 540E12 Hz. Si è scelto questa frequenza perché è prossima al massimo di sensibilità dell'occhio, ma è una decisione arbitraria. La misura di luminosità di una sorgente che emette a quella frequenza è perfettamente definita e non dipende dalla fisiologia dell'occhio.

Caso ben diverso è la misura di luminosità ad una frequenza diversa da 540E12 Hz. Per tutte le altre frequenze, per definire la luminosità bisognerà conoscere la fisiologia dell'occhio e stabilire prima, (faccio un esempio a caso), che a 400E12 Hz la sensibilità dell'occhio è la metà rispetto a 540E12. Allora, se avremo una sorgente luminosa che emette gli stessi 1/683 W/sr alla freequenza di 400E12 Hz diremo che la sua luminosità è di 1/2 candela. --Alkemyst (dimmi!) 20:59, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

Credo che parte della confuzione sulle unità di misura sia dovuta ad un problema di nomenclatura. Gli astrofisici, dei quali credo sia la "colpa" a causa della menzione della luminosità solare, purtroppo talvolta chiamano luminosità la potenza di una sorgente (per esempio una stella) e di conseguenza misurano tale luminosità in watt. Progettualita 15:09, 21 gen 2006 (CET)[rispondi]
Diciamo che in ogni caso un'unità di energia come l'erg è sicuramente sbagliata! Cruccone (msg) 17:51, 21 gen 2006 (CET)[rispondi]
Tanto per complicare le cose mi sembra che negli acceleratori di particelle la luminosità indichi il numero di collisioni al secondo... --J B 09:47, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Relatività modifica

L'aggiunta di utente:Francesco Vernì a teoria della relatività andrebbe wikificata e rivista. IMHO, andrebbe rollbackata quasi in toto, e portata in relatività ristretta. Opinioni a riguardo? Sinceramente mi sembra anche meno chiara del testo precedente, ma visto che l'avevo scritto io, mi astengo. --BW Insultami BWB 08:57, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Il nuovo testo è un tentativo encomiabile (ma fallito) di semplificazione. La parte più disturbante è lo stile colloquiale (chiamare diavolerie le trasformazioni di Lorentz non è il massimo...) ed i passaggi scritti in prima persona (L’invariabilità della velocità della luce mi sembra un concetto ancora più fragoroso della generalizzazione della relatività di Galileo ??? o_O). Se te la senti fai pure un rollback ed integra quanto possibile. --J B 10:38, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Messa in discussione, per successiva integrazione. --BW Insultami BWB 11:53, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Template modifica

Girando un po' mi è capitato più volte di incontrare il Template:Fisica. E' obiettivamente brutto (non me ne voglia l'autore) e si colloca male nelle pagine. Perché non farne un agile template orizzontale? --TierrayLibertad 11:12, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Vedi votazione a riguardo. --BW Insultami BWB 09:50, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Luce di sincrotrone e radiazione di s. modifica

La voce Radiazione di sincrotrone è piuttosto generale, mentre quella Luce di sincrotrone è orientata agli aspetti tecnologico-applicativi. C'è una sezione "astronomia" (uguale, tra l'altro) in entrambi, che mi sembra competere solo alla prima voce. # Che ne dite? # Secondariamente, trovo la divisione abbastanza arbitraria, visto che nell'ambito applicativo si usano entrambe le locuzioni. Unire?

Ciao. --Pinkflag (scrivimi) 20:06, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Unire --J B 10:33, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Nuova voce: spettroscopia XAS modifica

Ho appena varato Spettroscopia XAS. E' gradita peer review. Ciao. --Pinkflag (scrivimi) 18:46, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto l'unico interwiki che ho trovato (de.wiki) e corretto la categoria. Mi sembra un ottima voce :) --Fede (msg) 16:03, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

Completamento Stub: Energia di Fermi modifica

Ho riscritto quasi per intero lo stub Energia di Fermi e credo che ora si possa "elevare" al rango di Articolo. E' gradito feedback. --utente:Montinar (Discussione:Energia di Fermi) 2:46, 28 gen 2006

Nuova Voce: Spin Coating modifica

Ho scritto una nuova voce, in parte attingendo dalla versione inglese (dovrei indicarlo esplicitamente?): Spin coating. Per ora l'ho inserita nella categoria Fluidodinamica, ma sarebbe più appropiato inserirla in una categoria tipo Microelettronica, che però non ancora esiste. E' gradito feedback. --Montinar 16:38, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Il titolo è stato corretto in spin coating. Per il resto mi sembra buono. --Cruccone (msg) 16:43, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Con lo s.c. però si deposita di tutto, non solo polimeri. --Pinkflag (scrivimi) 19:25, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]
Non mi risulta che si faccia, anche se in effetti sarebbe fattibile utilizzare materiali non polimerici. Potresti fare qualche esempio? Sono molto interessato all'argomento. --Montinar 22:53, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]
Cercando "spin coating oxide" su scholar.google.com escono fuori 11 mila risultati, fai un po' tu :-). Penso sia di routine per la deposizione di ossidi semiconduttori, tipo ITO. --Pinkflag (scrivimi) 23:20, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]
ok! ho apportato le dovute correzioni!--Montinar 23:39, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Einstein e plagio modifica

Ciao a tutti, scrivo qua perché non saprei dove altro scrivere, se guardate Albert_Einstein#Un_sospetto_plagio_storico. Guardate ora Discussione:Albert Einstein... Non avevo mai sentito questa storia, è vera? Helios 14:18, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Avevi fatto bene a non sentirla :-). In effetti è una serie di strafalcioni con un microscopico fondo di verità. Ho spostato il testo incriminato in discussione ed ho spiegato lì il perché. --J B 14:44, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Meccanica razionale modifica

A mio modesto parere la Meccanica razionale è da ritenersi come un particolare metodo d'indagine della Meccanica classica, che utilizza strumenti matematici avanzati come il calcolo variazionale. Personalmente, infatti, preferisco la dicitura Meccanica Analitica - ma questi sono solo dettagli... Il problema è il seguente: perché Meccanica razionale è considerata da Wikipedia come una categoria a sé stante all'interno di Fisica e non come una semplice voce di Meccanica classica? Tra l'altro tale categoria contiene un'unica voce...indovinate quale? proprio Meccanica razionale. --Montinar 22:53, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Andando a spulciare la cronologia direi che la categorizzazione è un residuo fossile dell'originale traduzione dal francese. A questo punto be bold e scegli uno di queste due possibilità: elimina la categoria:meccanica razionale oppure trasformala in una sottocategoria di meccanica classica :-) --J B 09:51, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Diametro equivalente ed idraulico modifica

Salve, sono un nuovo umile "contribuente" al progetto wiki. Vorrei segnalare la secondo me errata attribuzione alla definizione di "diametro equivalente", che invece racchiude i significati di quello che è il diametro idraulico.

Aspettazione/attendibilità modifica

Vorrei sollevare una questione: ho notato che in tutti gli articoli di MQ di it.wiki expectation value è tradotto come "valore di aspettazione". Ora, il mio Zingarelli (vecchiotto) riporta "aspettazione" (parola che trovo orrenda, quasi come elettrostrizione) come vocabolo letterario, per indicare 1. l'atto di aspettare; 2. lo stato d'animo di chi aspetta; 3. la speranza. Ma visto che esiste valore attendibile, perché non usare questo? Votate. --Pinkflag (scrivimi) 19:24, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]

In gerco tecnico ho sempre sentito usare "valore atteso" o "valore di aspettazione" (quest'ultimo però forse aiutato dall'assonanza con l'inglese), "valore attendibile" invece mi pare un neologismo. Imho "valore atteso" ha il duplice vantaggio di essere usato dai "tecnici" ma di essere più comprensibile anche per i non tecnici. Don't vote on everything ;p --Fede (msg) 01:32, 4 feb 2006 (CET)[rispondi]
oltretutto attendibile significa credibile... --Cruccone (msg) 01:43, 4 feb 2006 (CET)[rispondi]
I libri di chimica fisica sono "gergo tecnico"? Perché sull'Atkins (penso che alla Zanichelli abbiano degli editor competenti) è usato "valore attendibile". Certo, valore atteso non si presta a duplici interpretazioni, è sicuramente preferibile. Su en.wiki se la sono sbrigata. Secondo me l'assonanza con l'inglese a volte produce mostri (intendo: tutti usiamo plottare, fittare, ecc. - ma da qui a scriverlo...). --Pinkflag (scrivimi) 13:55, 4 feb 2006 (CET)[rispondi]
I libri di statistica usano "terminologia scientifica", ossia quello che per un profano è "gergo tecnico". Non ho mai sentito da nessuno dei fisici e dei matematici statistici della mia università parlare di "valore attendibile" relativamente all'"expected value": letteralmente "valore attendibile" significa piuttosto "risultato credibile" o qualcosa del genere. "Valore atteso" mi sembra una buona traduzione di "expected value", visto che dopotutto "to expect" significa "avere aspettative su, prevedere, aspettarsi qualcosa". Cmq Cruccone è un fisico e lavora da tempo in Gran Bretagna, quindi può chiarire sicuramente qual è la più corretta ed utilizzata traduzione di expected value. Probabilmente alla Zanichelli non tutti godono dell'infallibilità papale ;p -Fede (msg) 21:44, 4 feb 2006 (CET)[rispondi]
ehm.. riferire a me parole come "fisico" e "lavora" è un po' troppo.... e le traduzioni dei termini tecnici non le conosco molto. Sui libri di statistica ho trovato "valore atteso" o "valore di aspettazione". Cercando su google trovo 436 hits per "valore attendibile" (e tra i primi venti ce n'è uno solo rilevante), per "valore atteso" 74.100 (quasi tutte rilevanti le prime venti), 641 hits per "valore di aspettazione" (quasi tutti rilevanti). Quindi valore attendibile per me al massimo può diventare un redirect. Cruccone (msg) 23:02, 4 feb 2006 (CET)[rispondi]
Posso inserirmi? :-) La traduzione italiana del Dirac parla di valora di aspettazione e così tutti gli altri libri di MQ che io abbia mai letto e tutti i prof. con cui abbia mai parlato (anche se ammetto che il mio camipone statistico si limita a Firenze e dintorni :-P). Al contrario non ho mai sentito usare valore attendibile (e mi permetto di dubitare che lo Zingarelli faccia testo sulla terminologia sopecialistica). --J B 09:23, 5 feb 2006 (CET)[rispondi]
Per quel che vale, anch'io ho sempre sentito dire e detto valore di aspettazione (dalle parti di Milano :-) ). bye - DanGarb 09:35, 5 feb 2006 (CET)[rispondi]

Anche io confermo "valore di aspettazione". Svante T 18:55, 5 feb 2006 (CET) P.S. fa un po' ridere che nel dizionario enciclopedico tecnico scientifico inglese-italiano italiano-inglese Mc Graw-Hill Zanichelli expectation value sia tradotto con valore di aspettazione e poi nelle altre pubblicazioni seguano un'altra traduzione.[rispondi]

Bene, ringrazio tutti per i chiarimenti. (E, a che ci sono, vi ricordo che Peter Debye ha parecchie voci correlate in attesa di essere scritte...). Ciao. --Pinkflag (scrivimi) 15:40, 6 feb 2006 (CET)[rispondi]

Articolo da controllare modifica

Buondì. Qualcuno che ha masticato reti elettriche potrebbe dare un'occhiata alla voce... algebra matriciale, apparsa da poco? Contiene inizialmente varie cose sulle matrici (già presenti su wikipedia), che poi vorrebbe applicare a qualcosa che non capisco, per mia ignoranza. Vorrei capire se c'è qualcosa da salvare dalla parte applicativa, o no. Grazie, Ylebru dimmela 21:42, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ho dato una rapida occhiata e mi sembra un testo ripreso dagli appunti universitari di un aspirante ingegnere. A parte le informazioni su cosa siano le matrici dice solo (implicitamente peraltro) che gli operatori lineari si possono scrivere come matrici, che i sistemi di equazioni lineari si possono riscrivere tramite le matrici e che le equazioni di Kirchhoff sono lineari. Sareitentato di proporlo per la cancellazione se nessuna ha da ridire... - J B 14:08, 9 feb 2006 (CET)[rispondi]

Bah, tutto sommato è scarno, ma corretto. io lo metterei tra quelli da aiutare, o aggiungerei qualche cosa tramite il {{da fare}}. --BW Insultami BWB 15:32, 9 feb 2006 (CET)[rispondi]

La voce in oggetto è secondo voi assimilabile a en:Rule of thumb o ha un significato molto diverso? E' corretto che sia sotto la cat fisica? In caso negativo come si traduce in italiano "rule of thumb"? Ho visto che su en.wiki hanno la, mi parrebbe utile, per catalogare per esempio principio di Pareto e Legge di Zipf. Cosa ne pensate? Troppi punti interrogativi? Ciao! --L'uomo in ammollo 15:47, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Allora: una leggeempirica può tranquillamente essere complicatissima e precisa fino al quarantesimo decimale. Si distingue dalle altre legi per il fatto di discendere da una serie di osservazioni invece che essere stata dedotta da principi primi. Al contrario un rule of thumb è una regola approssimativa che permette calcoli semplici e veloci ma che non è necessariamente empirica. È poi anche vero che le leggi empiriche spesso sono fatte un po' a spanne... - J B 15:53, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

"rule of thumb" è traducibile come "legge spannometrica"... lo so che suona male, ma è una sorta di modo di dire. in ogni caso, la chiamerei tipo "regole/leggi approssimate", che è molto piu' "tecnico". --MrDani 15:05, 7 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Potenziali termodinamici, equazioni di Maxwell (per la termodinamica), equazioni del TdS e equazioni dell'energia modifica

Secondo voi sarebbe utile se scrivessi qualcosa in proposito?

Le voci che già esistono possono essere integrate, le voci che mancano completamente sono da scrivere. Sei il benvenuto, ovviamente! --Cruccone (msg) 16:06, 11 feb 2006 (CET)[rispondi]

Effettivamente sulla termodinamica manca qualcosa... Sto preparando l'esame di Fisica Tecnica, così magari butto giù qualche articolo sulla mia attuale materia di studio, mi serve pure da ripasso! --Lanerossi 00:34, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Rollback ? modifica

Sono tentato di fare un rollback dell'ultimo intervento sulla voce Conduttore elettrico ( versione prima e dopo ). Secondo me l'intervento ha peggiorato la chiarezza, ma visto che si tratta di un intervento piuttosto drastico vorrei sentire qualche altra opinione. bye - DanGarb 15:25, 12 feb 2006 (CET)[rispondi]

La voce è stata ampliata da me, cercando di dare un senso a quel poco che vi era scritto prima. Non ho saputo fare di meglio: però non capisco cosa significa tornare all'articolo di prima visto che non c'era scritto quasi nulla. Ho lasciato lo stub e se vuoi puoi riscriverlo o modificarlo, se ti sembra peggiore di prima. Vince 22:57, 8 mag 2006 (CEST)Vince[rispondi]

Richiesta di supervisione modifica

Per favore, date un'occhiata a Prima legge del moto appena inserito? Grazie. MarcoK (msg) 15:10, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

trasformato d'autorità in redirect a Principi della dinamica --Cruccone (msg) 16:37, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Nomenclature modifica

Qui si sta discutendo della possibilità di ristrutturare la pagina di aiuto:Convenzioni di nomenclatura: se ne occupa principalmente P tasso; se sei interessato all'argomento partecipa anche tu. --Twice25 (disc.) 00:25, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

unità di misura modifica

non c'è una convezione in Wikipedia per scrivere le unità di misura? Per esempio in LaTeX si usa il pacchetto unit (o forse siunit, non ricordo) che formatta correttamente le unità di misura, per esempio scrivendole in roman, spaziandole dal valore numerico, ecc --Wiso 13:29, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Fosse così facile... Anche su LaTeX non è sempre possibile usare una forma standard dato che ciascuna rivista scientifica ha le proprie convenzioni. Su wikipedia ci affidiamo al buon senso ed alla leggibilità. Se quello che scrivi è facilmente leggibile allora probabilmente va bene :-) - J B 09:35, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

[risposta alternativa] Il software MediaWiki non offre funzioni di gestione delle unità di misura: come dice JB si tende a scriverle con buonsenso. Un paio di buone abitudini potrebbero essere le seguenti:
  • rendere l'unità di misura un wikilink, ma verificando che punti davvero dove vogliamo (p.es. km = [[Chilometro|km]], μm = [[Micron|μm]], cd = [[Candela (unità di misura)|cd]]. Ovviamente non ha molto senso rendere un wikilink tutte le occorrenze di un'unità di misura, ma farlo almeno la prima volta che appaiono è user-friendly;
  • separare il valore numerico e la sua unità di misura con uno spazio insecabile   (quello che in LaTeX è '~') e senza inserire spazi "normali", in modo da garantire che in caso di andata a capo (a schermo ma anche in caso di stampa, ecc.) la visualizzazione delle informazioni si mantenga di buona qualità (p.es. provate a ridimensionare la pagina per vedere come vanno a capo le due righe sottostanti).
Test 1 (unità di misura separate da spazio insecabile " "): 123 m, 34.2 lb, 0.12 eV, 5.4 × 10³ m.
Test 2 (unità di misura separate da spazio tradizionale " "): 123 m, 34.2 lb, 0.12 eV, 5.4 × 10³ m.
In ogni caso credo che – per ora – manchi ancora una convenzione normativa sul modo di scrivere le unità di misura in Wikipedia. --Fede (msg) 16:37, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

Equazioni Navier Stokes modifica

Buongiorno a tutti gli avventori del MilliBar. E' la prima volta che lo frequento...e ho gia' qualcosa da chiedere!
Riguardo all'articolo sulle equazioni di Navier Stokes, l'articolo presente nella nostra versione italiana è, IMHO, incompleto perché parla solo delle equazioni nella forma semplificata per fluidi newtoniani. Il sistema originale di equazioni differenziali è ben piu' nutrito e deriva dalle equazioni della dinamica e della continuità. Inoltre non è stata menzionata l'equzione di conservazione dell'energia (a dir la verità non so se è considerata come una delle equazioni di Navier-Stokes...ma tanto il mio professore di fluidodinamica non leggerà queste pagine, quindi posso permettermi uno sfondone ;) )
Ora, per completare questo articolo probabilmente lo dovrei quasi riscrivere da zero, per questo ho postato qua prima di prendere l'iniziativa. Se non c'e' nessun problema potrei riscriverlo in maniera completa (più o meno come quello della versione inglese, ma non traducendo meramente quello).
Ciao a tutti
--Iw1GIZ - Alessandro 14:28, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

La voce è in cancellazione, se vi interessa datevi da fare (scusate il tono perentorio, nello scritto è involontario :-)). --Lucio Di Madaura (disputationes) 02:00, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]

Anche se non sono proprio un fisico ho scritto qualcosa. Chi ne sa di più contribuisca (vedi sopra per il tono perentorio ;-)... --Lucas 04:19, 28 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scienza e no modifica

ciao, vi segnalo che da questa discussione (molto accesa e non sempre corretta) su cosa è scienza e cosa no, è nato un sondaggio (anche questo molto contestato) sul cambio di nome della categoria "pseudoscienza". Forse la cosa può interessare qualcuno dei wikifisici. Saluti, Andrea.gf - (parlami) 09:01, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

Articolo da controllare modifica

Io sono l'autore dell'articolo che vi chiedo di controllare. L'articolo riguarda il cronovisore. Vi chiedo di controllarlo perché un tizio lo aveva definito una bufala e vi chiedo visto che siete persone con fondamenti scientifici di visionarlo per giudicarlo e lasciare commenti nelle discussioni o migliorarlo. Grazie.

K-theory modifica

Questa voce è attualmente in cancellazione, anche perché è una brutta traduzione dall'originale[1] per cui attualmente risulta incomprensibile ad un profano (e forse anche ad un addetto ai lavori). Si prega quindi gli interessati di metterci mano e di segnalare la cosa in cancellazione. Grazie, --Lucio Di Madaura (disputationes) 02:20, 4 mar 2006 (CET)[rispondi]

Decadimento delle particelle modifica

So che WNF (:P) ma ho bisogno di fare questa richiesta: sono iscritto alla Laurea Specialistica in Scienze Statistiche ed Economiche ed avrei in mente, per la tesi finale, di unire due argomenti che mi stanno molto a cuore: la probabilità ed il decadimento delle particelle (o la loro vita media, fate voi), ovvero vorrei parlare di come viene utilizzata la statistica nella fisica delle particelle, ovviamente ponendo l'accento sulla più parte statistica. Non so da dove cominciare, nè so se questa idea è effettivamente sviluppabile, ma se qualcuno ha in mente qualcosa (ad es: mi sa indicare libri al riguardo, materiale sulla rete utile allo scopo o comunque qualunque notizia utile) mi contatti nella mia pagina di discussione. Chiedo scusa per aver utilizzato inpunemente il bar per scopi personali! ;) -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 16:49, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]

Che io sappia la statistica nel decadimento delle particelle è o molto stupida (decade tutto esponenzialmente) o molto complicata e con molta più fisica che statistica dietro (effetto Zeno e compagnia cantando). Comunque in bocca ala lupo ;-) - J B 16:58, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]

Spero che sia tutto stupido, allora! :P -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 17:02, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]

La pressione modifica

Studio della pressione di fisica a scuola

Posto qui per dare un po' di visibilità, vedi: Discussione:Velocità della luce#Errore?. paulatz(+) 16:48, 20 mar 2006 (CET)[rispondi]

  • Qualcuno ha voglia di dare uno sguardo a questa voce? Mi sono accorto dell'esistenza in wikip. dopo aver ricevuto una mail (che mi è subito puzzata di catena di s. antonio) in cui veniva magnificato Eolo, un fantomatico progetto di auto ad aria compressa mai realizzato per il presunto ostracismo di produttori di petrolio e di costruttori di auto tradizionali. Molti la considerano poco più (o poco meno) di una bufala, ma, al di là di come la si pensi, faccio questa segnalazione perché la voce è zeppa di inesattezze e di affermazioni generiche e poco scientifiche (esposte pure in maniera poco organica ed ordinata), degne più di una fanzine che di una enciclopedia (questo sito mi pare fornisca un'analisi abbastanza equilibrata [1]).

Cià, --(´¯`°¤.¸_CP_¸.¤°´¯`) 10:19, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non sarà autorevole come Nature ma prova a dare un'occhiata qui riguardo alla catena di sant'antonio. - J B 10:39, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
Si potrebbe dire che l'ho sistemato. paulatz(+) 12:31, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

OK, ma ho eliminato la categoria "pseudoscienza" (al massimo potrebbe finire in una ipotetica categoria "truffa") Non penso ci sia niente di "pseudo" scientifico in un motore mosso da aria compressa (altrimenti ci dovremmo mettere anche la fusione nucleare, che allo stesso modo non è mai stata realizzata...) Sarebbe stato "pseudo" se avesse magari contemplato un ciclo termodinamico inesistente, ma probabilmente è semplicemente "irrealizzabile". Bye. --Retaggio (msg) 14:30, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il motore in questione è non solo realizzabile, ma anche realizzato. Ho messo la categoria pseudo per le modalità con cui venenro esposti i presunti risultati (dati sull'efficenza mai pervenuti, dettagli sul funzionamento di alcune parti mancanti...). Comunque non ne faccio una questione di principio. paulatz(+) 18:45, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Nuova voce: fisica del plasma modifica

Ho inserito la nuova voce fisica del plasma: compare come teorie derivate nella pagina principale di Fisica. Dopo però mi sono accorto di avere creato un doppione, con plasma_(fisica). La mia proposta sarebbe di accorpare le due pagine sotto fisica del plasma, ed ampliare di molto la pagina (materiale non mi manca, visto che lavoro in quel settore).

Vorrei avere un feedback dalla comunità di wikiphysics. Ciao, Gianluca 18:07, 29 mar 2006 (CEST)[rispondi]

salve..ho visto il progetto fisica e volevo porre una domanda... dove posso reperire informazioni sul centro di gravita' permanente,ossia su quel fenomeno ke permette a un oggetto di non toccare il suolo? potreste spiegarmi come si fa? grazie

Centro di gravita' modifica

Vi sono dei articoli nell'enciclopedia ke riguardano il centro di gravita' permamente e i principi di costruzione dello stesso? grazie

Prova Franco Battiato :) --Cruccone (msg) 23:07, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ho riscritto l'articolo in toto, però dalla mole delle voci correlate mi è balenata l'idea di costruire un non so chè template per facilitare la navigazione. Ho notato che già esiste una templare sull'elettrotecnica, ampliare quello, farne uno nuovo, o non farne affatto? --Felyx, (miao) 14:03, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Altra cosa: si discuteva con Madaki circa la possibilità di rinominare la voce storia dell'elettricità. Partecipate numerosi alla discussione qui! --Felyx, (miao) 15:33, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]

unità di misura storiche modifica

ciao, sto traducendo, per il progetto religione, la parola wand, ossia BACCHETTA MAGICA... ho così scoperto che la wand era un'unità di misura pre-normanna. Questo pezzo l'ho inserito solo come curiosità, visto che non ha nulla a che vedere con il significato italiano e non ha molto senso nella voce italiana. Se vi interessa sto procedendo alla traduzione qui. BAXXXX 22:35, 7 apr 2006 (CEST)T'aLon - Eppur si muove

ora la trovate qui.
BAXXX 21:26, 8 apr 2006 (CEST) T'aLon - Eppur si muove

Varie questioni, ma soprattuto a riguardo Ampiezza della luce modifica

Beh, innanzitutto grazie a chiunque mi possa dare una risposta, semplice. prima questione: vorrei sapere, numericamente: l'ampiezza della luce a varie WL, p.es. Gamma, visiblie, IR, e radio. Altra cosa: qualcuno sa quale sia la piu alta pressione raggiunta con mezzi meccanici dalla nostra civiltà? (non contemplando fissine e fusione, ma contenimento meccanico) Grazie a chi mi sappia e voglia rispondere.

Walter (akeruseth (at) fastwebnet (punto) it)

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Comunque non esisteuna "ampiezza" della luce, o meglio non è costante con la lunghezza d'onda e non è esprimibile in centimetri. -—{paulatz}—{D|C|M|B} 16:01, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Akeruseth modifica

Grazie Paulatz, ma comunque (nella mia totale incmpetenza), cio mi sembra un Bug nelle varie teorie. Come è possibile che un onda, possegga una frequenza, un vettore, ma che l'ampiezza sia una cosa che compare nelle equazione ma che a sua volta non sia quantizzabile o determinabile. La mia domanda era relativa ad una probabile spiegazione logica della teoria Superbradyon, ma, se non si puo far nulla riguardo l'ampiezza,. . . . come non detto. Grazie Walter

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Tra l'altro non credo di essere sicuro del significato della tua domanda. Se per ampiezza intendi questo allora l'ampiezza è completamente indipendente dalla frequenza e dal vettore d'onda (a meno che tu non stia parlando della minima ampiezza possibile nel qual caso questa è quantizzata ed è pari alla costante di Planck moltiplicata per la frequenza. - J B 09:24, 11 apr 2006 (CEST)[rispondi]

sapete cos'è un ciclotrone?

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Prova a guardare alla voce Ciclotrone e vedrai che qualcosa salta fuori. - J B 10:27, 12 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Modifica del portale modifica

Avrei intenzione di apportare delle modifiche al portale: consisterebbero nel togliere le news (che peraltro non sono presenti in nessun altro portale e nel nostro non sono nemmeno aggiornate perché nessuno ha il tempo di farlo e neanche io), per sostituire loro un elenco, sullo stampo del portale di matematica, di ciò che Wikipedia può fornire in ambito fisico a chi si rivolge al sito per informazioni. Ovviamente non pretendo che la mia soluzione sia definitiva, anzi mi farebbe piacere se qualcun altro più competente di me, continuasse nella modifica per renderlo migliore e più funzionale. Vorrei chiedere il parere dei frequentatori abituali di Wikipedia. Perché non vorrei che una volta fatte le modifiche, queste venissero cancellate e fosse ripristinato il portale come è adesso.

Voce da controllare modifica

La voce Energia elettromagnetica è segnata da controllare, senza indicazione del motivo. Se è corretta si rimuove il template, altrimenti sarebbe meglio correggerla. Inoltre mi chiedo se la voce inglese corrispondente sia. --Lucio Di Madaura (disputationes) 21:17, 17 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Non ho messo io l'avviso, ma quella voce è sicuramente da controllare, direi da riscrivere da zero. -—{paulatz}—{D|C|M|B} 14:33, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Nuova voce: Teorema di Alfven modifica

Ho aggiunto una nuova voce, Teorema di Alfven: è un teorema fondamentale per il comportamento dei fluidi conduttori, come i plasmi, i metalli liquidi e le soluzioni saline. Ciao, --Gianluca reply here 16:49, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

FLUIDODINAMICA modifica

Ciao!sono capitata qui per caso..mentre cercavo qlk informazione sull' esperimento condotto da Reynolds,in vista di un esame...se qualcuno che conosce l'argomento volesse gentilmente aiutarmi, gliene sarei davvero grata!grazie

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

e comunque, prova a vedere Pompa fluidodinamica Ub

Fisico nucleare di Chernobyl? modifica

Potreste controllare la voce Sbalzaroskj Mattew? È stata inserita da un anonimo e come minimo c'è da correggerne il nome: in rete non sembra esistere e tra il personale citato in Disastro_di_Chernobyl non c'è nessuno con un nome simile. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:23, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Massa (fisica) modifica

Date un'occhiata alla pagina Massa (fisica) per favore? ho spiegato il problema nella discussione della pagina. Credo che manchi un "-" nell'esponente del 10. Un elettrone non credo abbia una massa di 9,1 x 10^31. Credo che sia 10^-31. Comunque, dateci un'occhiata, che quella formula non è per niente chiara anche dopo (almeno, per me non lo è). Grazie... --Cerrigno 20:06, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]