Schizochytrium

genere di eucarioti monocellulari

Schizochytrium è un genere di eucarioti monocellulari nella famiglia delle Thraustochytriaceae, che si trovano in habitat marini costieri. Essi sono assegnati agli eteroconti, un gruppo che comprende anche la kelp e varie altre microalghe.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Schizochytrium
Immagine di Schizochytrium mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Chromista
Sottoregno Chromalveolata
Phylum Heterokonta
Classe Labyrinthulomycetes
Ordine Labyrinthulales
Famiglia Thraustochytriaceae
Genere Schizochytrium
S. Goldst. & Belsky emend. T. Booth & C. E. Mill. [1]
Specie

S. aggregatum[2]
S. limacinum[3]
S. minutum[2]

Ciclo vitale modifica

Diverse fasi si verificano nel suo ciclo di vita. La forma alimentare ha un corpo rigido e arrotondato con estensioni cellulari utilizzate nell'alimentazione. Le cellule possono trasformarsi in cellule mobili flagellate con peli tripartiti tipici degli Stramenopiles. Le cellule possono anche crescere e dividersi per formare un gruppo di cellule che può diventare un sorus che produce zoospore biflagellate.

Relazione con l'essere umano modifica

Alcune specie producono grandi quantità dell'Omega-3 acido docosaesaenoico (DHA) e sono coltivate commercialmente per la produzione di questo olio per alimenti destinati ad animali, biomassa, biocarburanti e consumo umano diretto sotto forma di integratori e additivi.

Sintesi del DHA dallo Schizochytrium modifica

La sintesi di DHA dallo Schizochytrium non coinvolge desaturasi legate alla membrana o enzimi di allungamento degli acidi grassi come quelli descritti per altri eucarioti. Si pensa invece che la sintesi di DHA nello schizocitrium si manifesti attraverso una via di Polyketide sintasi (PKS), sebbene le strutture primarie dei synthhas di Polyketide non siano conformi a qualsiasi classe nota di proteine PKS. L'omologia tra i geni Shewanella e Schizochytrium PKS suggerisce che i geni coinvolti in questo percorso sono stati sottoposti a trasferimento genico laterale.[4][5][6]

Note modifica

  1. ^ Rinka Yokoyama e Daiske Honda, Taxonomic rearrangement of the genus Schizochytrium sensu lato based on morphology, chemotaxonomic characteristics, and 18S rRNA gene phylogeny (Thraustochytriaceae, Labyrinthulomycetes): emendation for Schizochytrium and erection of Aurantiochytrium and Oblongichytrium gen. nov., in Mycoscience, vol. 48, n. 4, 2007, pp. 199–211, DOI:10.1007/s10267-006-0362-0.
  2. ^ a b UniProt
  3. ^ Daiske Honda, Toshihiro Yokochi, Toro Nakahara, Mayumi Erata e Takanori Higashihara, Schizochytrium limacinum sp. nov., a new thraustochytrid from a mangrove area in the west Pacific Ocean, in Mycological Research, vol. 102, n. 4, April 1998, pp. 439–448, DOI:10.1017/S0953756297005170.
  4. ^ (EN) James G. Metz, Paul Roessler, Daniel Facciotti, Charlene Levering, Franziska Dittrich, Michael Lassner, Ray Valentine, Kathryn Lardizabal e Frederic Domergue, Production of Polyunsaturated Fatty Acids by Polyketide Synthases in Both Prokaryotes and Eukaryotes, in Science, vol. 293, n. 5528, 13 luglio 2001, pp. 290–293, DOI:10.1126/science.1059593, ISSN 0036-8075 (WC · ACNP), PMID 11452122.
  5. ^ (EN) Takanori Matsuda, Keishi Sakaguchi, Rie Hamaguchi, Takumi Kobayashi, Eriko Abe, Yoichiro Hama, Masahiro Hayashi, Daiske Honda e Yuji Okita, Analysis of Δ12-fatty acid desaturase function revealed that two distinct pathways are active for the synthesis of PUFAs in T. aureum ATCC 34304, in Journal of Lipid Research, vol. 53, n. 6, 1º giugno 2012, pp. 1210–1222, DOI:10.1194/jlr.M024935, ISSN 0022-2275 (WC · ACNP), PMID 22368282.
  6. ^ Jianzhong Huang, Xianzhang Jiang, Xiaowei Zhang, Weihua Chen, Baoyu Tian, Zhengyu Shu e Songnian Hu, Expressed sequence tag analysis of marine fungus Schizochytrium producing docosahexaenoic acid, in Journal of Biotechnology, vol. 138, n. 1-2, pp. 9–16, DOI:10.1016/j.jbiotec.2008.07.1994.
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia