Scuola Grande di San Marco

La Scuola Grande di San Marco è un edificio rinascimentale, ubicato nel sestiere di Castello, fondato dall'omonima Scuola, che si affaccia sul Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Costituisce l'attuale ingresso principale dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo.

Scuola Grande di San Marco
La Scuola Grande di San Marco
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
IndirizzoCampo Santi Giovanni e Paolo
Coordinate45°26′22.95″N 12°20′29.32″E / 45.439707°N 12.341477°E45.439707; 12.341477
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stilerinascimentale e Primo Rinascimento
Usoospedale
Realizzazione
ArchitettoPietro Lombardo, Giovanni Buora e Mauro Codussi

Storia modifica

La scuola era la sede di una confraternita dei battuti e fu istituita nel 1260. Ebbe la prima sede presso la demolita chiesa di Santa Croce (nell'area degli odierni giardini Papadopoli). Nel 1437 i Domenicani della vicina Basilica dei Santi Giovanni e Paolo concessero un'area adiacente per la costruzione di una nuova sede, che nel 1485 fu devastata da un grande incendio. Nel giro di venti anni la Scuola venne ristrutturata, grazie al fondo che la confraternita istituì tra i suoi affiliati e all'appoggio dato dal Consiglio dei Pregadi.

I lavori, diretti inizialmente da Pietro Lombardo e Giovanni Buora, furono affidati nel 1490 a Mauro Codussi, che completò la facciata e realizzò lo scalone interno. Nel XVI secolo fu realizzato il prospetto verso il Rio dei Mendicanti, pare con il contributo di Jacopo Sansovino.

Nel 1807, sotto il dominio napoleonico, la confraternita fu soppressa: l'edificio dapprima fu sede di un ospedale militare austriaco e in seguito venne trasformato in ospedale civile, alterando sostanzialmente l'interno.

Descrizione modifica

Esterno modifica

La facciata - delicata composizione di edicole, lesene corinzie e statue in marmo bianco e policromo - è un gioiello rinascimentale. È divisa in due parti, corrispondenti al salone a sinistra e all'albergo a destra.

La decorazione marmorea e gli altorilievi della parte inferiore (due Leoni marciani e storie di San Marco) vengono attribuiti alla bottega dei Lombardo. Il portale principale presenta un protiro con colonne poggianti su plinti finemente scolpiti. L'archivolto presenta nella lunetta un altorilievo (San Marco venerato dai confratelli) generalmente attribuito a Bartolomeo Bon, così come la soprastante statua della Carità. Codussi realizzò poi la facciata dell'albergo ed il coronamento superiore a lunette con statue.

 
Il trafugamento del corpo di San Marco del Tintoretto (ora alle Gallerie dell'Accademia) decorava la Sala Capitolare della Scuola

Interno modifica

Lo scalone al pianterreno è una ricostruzione novecentesca di quello realizzato dal Codussi e demolito con la trasformazione dell'edificio in ospedale.

Al piano superiore si trovano il salone e la sala dell'albergo, con splendidi soffitti a cassettoni a finiture dorate. Presentavano una ricchissima decorazione pittorica che, a differenza di quanto accadde per la Scuola Grande di San Rocco, andò dispersa dopo la soppressione della confraternita. Imponenti opere pittoriche di Nicolas Régnier, Vittore Belliniano[senza fonte], Jacopo Palma il Giovane, Domenico Tintoretto e del Padovanino si trovano ancor oggi nella loro sede originaria;[1] altri dipinti di Jacopo Tintoretto (Miracolo di San Marco), Palma il Vecchio (Burrasca in mare), Paris Bordone (la Consegna dell'anello al Doge), Gentile e Giovanni Bellini e Giovanni Mansueti sono esposti alle Gallerie dell'Accademia o alla Pinacoteca di Brera.

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Presentazione della Scuola Grande di San Marco, su www.scuolagrandesanmarco.it. URL consultato il 10 novembre 2023.

Bibliografia modifica

  • Marcello Brusegan, La grande guida dei monumenti di Venezia, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0475-2.
  • Guida d'Italia – Venezia, 3ª ed. Milano, Touring Editore, 2007, ISBN 978-88-365-4347-2.
  • Terisio Pignatti (a cura di), Le scuole di Venezia, Milano, Electa, 1981.
  • Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La Memoria della Salute. Venezia e il suo ospedale dal XVI al XX secolo, Venezia, Arsenale Ed., 1985.
  • Nelli-Elena Vanzan Marchini (a cura di), La scuola grande di San Marco - I saperi e l'arte, Edizioni Canova, Treviso, 2011.
  • Giovanna Nepi Sciré, Gallerie dell'Accademia - I teleri della Sala dell'Albergo nella scuola di San Marco, Electa, 1994.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica