Sinfonia n. 7 (Bruckner)

La Sinfonia n. 7 in mi maggiore è una composizione di Anton Bruckner.

Sinfonia n° 7
CompositoreAnton Bruckner
Tonalitàmi maggiore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'operaWAB 107
Epoca di composizione1881 - 1883
Prima esecuzioneLipsia, Neues Gewandhaus Großer Saal, 30 dicembre 1884
PubblicazioneVienna, 1885
DedicaLudovico II di Baviera
Durata media65 - 70 min.
Organico2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, 4 tube wagneriane, tuba, timpani, piatti, triangolo, archi
Movimenti
  1. Allegro moderato
  2. Adagio. Sehr feierlich und sehr langsam
  3. Scherzo. Sehr schnell
  4. Finale. Bewegt, doch nicht schnell

La prima, tenuta sotto Arthur Nikisch e l'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia il 30 dicembre 1884,[1] portò a Bruckner il più grande successo che avesse conosciuto nella sua vita.

Storia modifica

Pubblicazioni modifica

Versione 1883 modifica

Questa era la versione eseguita all'anteprima dell'opera. Sopravvive solo in una copia autografa che include le modifiche successive di Bruckner e di altri, quindi il contenuto esatto di questa versione è perduto ed è inedito.

Versione 1885 modifica

Edizione Gutmann (pubblicata nel 1885)

Alcune modifiche furono apportate dopo la première del 1884, ma prima della prima pubblicazione di Gutmann nel 1885. È ampiamente riconosciuto che Nikisch, Franz Schalk e Ferdinand Löwe abbiano avuto un'influenza significativa su quest'edizione, ma c'è un dibattito sulla misura dei cambiamenti che furono autorizzati da Bruckner. Queste modifiche riguardano principalmente il tempo e l'orchestrazione.

Edizione Haas (pubblicata nel 1944)

Robert Haas tentò di rimuovere l'influenza di Nikisch, Schalk e Löwe per recuperare la concezione originale della sinfonia di Bruckner. Haas utilizzò materiale dall'autografo del 1883 ma poiché questo include anche modifiche successive, gran parte del suo lavoro è stato il prodotto di congetture. La caratteristica più importante dell'edizione di Haas è l'assenza di piatti, triangolo e timpani nel movimento lento: Haas affermò che Bruckner decise di omettere le percussioni; affermazione che lo studioso Benjamin Korstvedt ritenne "non plausibile".[2]

Edizione Nowak (pubblicata nel 1954)

Leopold Nowak mantenne la maggior parte delle modifiche nell'edizione Gutmann del 1885, comprese le percussioni. Ristampò le modifiche del tempo di Gutmann ma le mise tra parentesi. Alcune esecuzioni di quest'edizione omettono lo schianto dei piatti al culmine del movimento lento; tuttavia, è incluso nella partitura stampata.

Arrangiamento da camera del 1921

Un arrangiamento di questa sinfonia per ensemble da camera (composto da 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, clarinetto, corno, pianoforte a 4 mani e organo a pompa) fu preparato nel 1921 da studenti e soci di Arnold Schönberg, per la "Società per Spettacoli musicali privati". La Società fallì prima che l'arrangiamento potesse essere eseguito, e venne eseguito in prima assoluta solo più di 60 anni dopo.

Organico modifica

La sinfonia richiede la seguente orchestra:

Struttura modifica

La sinfonia ha quattro movimenti:

Primo movimento modifica

Il primo movimento inizia con il tremolo degli archi e i violoncelli che presentano "un insieme melodico completo, ottenuto divinamente":[3]

 

Bruckner dichiarò di averlo ascoltato in sogno, suonato su una viola e lo scrisse al risveglio, ma la melodia incorpora una citazione dal Credo della sua Messa in re minore (1864) che in quel periodo stava revisionando.[1] Il tema principale viene riformulato prima che compaia il secondo gruppo tematico, con gli oboi e i clarinetti che portano il primo tema:

 

Il terzo gruppo di tema è basato sulle ottave, come è tipico in Bruckner:

 

Lo sviluppo presenta molti dei temi in rivolto. Verso la fine del movimento, c'è un lungo punto in pedale in mi, sostenuto dai contrabbassi e dai timpani.

Secondo movimento modifica

Questo movimento fu composto tra gennaio e aprile 1883. Bruckner iniziò a scriverlo in previsione della morte di Wagner e dei suoi funerali, poiché era in cattive condizioni di salute. Il movimento presenta quattro tube wagneriane, che fecero la prima apparizione in una sinfonia:

 

È presente anche una tuba contrabbasso.[1] La seconda parte del movimento, che inizia in fa diesis maggiore, ha una melodia che lo specialista di Bruckner Georg Tintner descrisse così: "Se potessi descrivere ciò che rende Bruckner Bruckner a me, è quella melodia. È qualcosa che trascende i sentimenti ordinari. Non si può nemmeno dire 'È allegra?', 'È triste?', 'È così?', "È così?'. Non si può dire lo stesso con una melodia dell'ultimo Beethoven. È al di sopra di ciò":[4]

 

La leggenda narra che Bruckner scrisse lo scontro dei piatti al culmine di questo movimento, dopo aver sentito la notizia della morte di Wagner.[5] Al contrario, Williman Mann affermò che "al culmine del movimento lento Nikisch persuase Bruckner ad aggiungere uno scontro dei piatti sostenuto da un triangolo, in seguito questa aggiunta al manoscritto fu contrassegnata come 'non valida' - ma non dalla mano del compositore, quindi chi era il purista?"[1]

Terzo movimento modifica

Lo scherzo è in la minore e si apre con una figura ritmica di corda e una melodia con un salto di un'ottava suonata da una tromba solista:

 

Il Trio è in fa maggiore ed è in un tempo più lento:

 

Quarto movimento modifica

A differenza della Quinta e dell'Ottava Sinfonia, dove il Finale riassume l'intera sinfonia, questo Finale non è espansivo come gli altri movimenti. Georg Tintner lo paragonò al finale di una sinfonia di Haydn.[6] Come il primo movimento, il quarto si apre con tremolo di corde:

 

Il secondo gruppo tematico è nella lontana chiave di la bemolle maggiore:

 

Il terzo gruppo tematico è un caratteristico "tema d'ottava" dato dall'intera orchestra in la minore:

 

Nella ripresa, i gruppi sono invertiti nell'ordine - un modulo chiamato "forma di sonata tragica"[7] o "forma d'arco".[8]

Registrazioni modifica

Discografia selettiva

Note modifica

  1. ^ a b c d Sir Georg Solti and Chicago Symphony Orchestra - Bruckner: Symphony No. 7 - transcription from CD booklet (bar code 0-28941-76312-9), written by William Mann, London Records, 1988
  2. ^ Benjamin M. Korstvedt, Bruckner editions: the revolution revisited, in John Williamson (a cura di), The Cambridge Companion to Bruckner, Cambridge Companions to Music, Cambridge University Press, 2004, p. 127, ISBN 0-521-00878-6.
  3. ^ p. 48, Johnson (2009) Julian. Oxford Mahler's Voices: Expression and Irony in the Songs and Symphonies Oxford University Press. The author contrasts the amorphous opening of Mahler's First Symphony.
  4. ^   Tintner, Georg, "Tintner on Bruckner", Naxos Records, agosto 1974.
  5. ^ p. 111 (1996) Watson
  6. ^ Georg Tintner - Notes for recording of the symphony, Naxos CD 8.554269, 1999, su naxos.com. URL consultato il 26 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2018).
  7. ^ Jackson (1997) Timothy. "The Finale of Bruckner's Seventh Symphony and tragic reversed sonata form" Cambridge. Bruckner Studies edited by Timothy L. Jackson and Paul Hawkshaw. Cambridge University Press
  8. ^ William Carragan – Bruckner’s Golden Arches

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENno97028528 · BNF (FRcb13920730d (data) · J9U (ENHE987007421502305171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica