Stylommatophora

ordine di molluschi

Stylommatophora A. Schmidt, 1855 è un ordine di molluschi gasteropodi polmonati dell'infraclasse Euthyneura.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stylommatophora
Alcune specie di Stylommatophora:

1.Helix pomatia 2.Cepaea nemoralis 3.Discus rotundatus 4.Limax maximus 5.Trochulus hispidus 6.Selenochlamys ysbryda

Intervallo geologico
cretacico–recente
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Sottoclasse Heterobranchia
Infraclasse Euthyneura
Subterclasse Tectipleura
Superordine Eupulmonata
Ordine Stylommatophora
A. Schmidt, 1855
Sottordini

Descrizione modifica

Sono molluschi eutineuri, che presentano cioè una detorsione del sacco dei visceri.

Le due maggiori sinapomorfie di questo raggruppamento sono la presenza di una ghiandola pedale sotto la membrana della cavità viscerale e la presenza di due paia di appendici cefaliche retrattili, dette comunemente "antenne" o "corna".[2]

Biologia modifica

Riproduzione modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dardo (malacologia).
 
Coppia di Cornu aspersum in fase di accoppiamento, una di esse con un dardo.

Sono organismi ermafroditi insufficienti, che si riproducono in genere per fecondazione incrociata, anche se alcune specie sono in grado di praticare l'autofecondazione.[3]

Il rituale di accoppiamento di alcune famiglie dell'ordine (in particolare quelle della superfamiglia Helicoidea ma anche Arionoidea, Helicarionoidea e Zonitoidea) contempla l'utilizzo di dardi calcarei che vengono infilzati nel mantello del partner.[4][5][6][7] I dardi sono costituiti in gran parte di carbonato di calcio, secreto da un organo specializzato presente nel sistema riproduttivo, detto 'stiloforo' o 'sacco del dardo'.[8]

Il significato funzionale di tale caratteristica non è ancora del tutto chiaro. In passato si riteneva che i dardi avessero una non meglio precisata funzione 'stimolante' durante l'accoppiamento. Studi condotti su chiocciole della specie Cornu aspersum hanno dimostrato che un rilascio efficace del dardo si associa con un maggiore successo riproduttivo.[9][10] Osservazioni ulteriori hanno puntato l'attenzione su sostanze mucose associate al dardo, rivelatesi in grado di stimolare la recettività agli spermatozoi.[11]

Tassonomia modifica

L'ordine Stylommatophora è il raggruppamento più numeroso del superordine Eupulmonata.[12][13][14][15][16]

La classificazione di Bouchet & Rocroi del 2005[17] includeva il clade Stylommatophora nel clade Eupulmonata, a sua volta parte del gruppo informale[18] Pulmonata.

La classificazione di Bouchet e Rocroi del 2017,[19] fatta propria dal World Register of Marine Species (2020),[1] riconosce al raggruppamento Stylommatophora il rango di ordine, suddividendolo in tre sottoordini:

Alcune specie modifica

Note modifica

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Stylommatophora, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 31/10/2020.
  2. ^ (EN) Dayrat B., Tillier S., Evolutionary relationships of euthyneuran gastropods (Mollusca): a cladistic re-evaluation of morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 135, n. 4, 2002, pp. 403-470, DOI:10.1046/j.1096-3642.2002.00018.x.
  3. ^ (EN) Selander, R.K., D.W. Kaufman, and S. Ralin, Self-fertilization In The Terrestrial Snail Rumina Decollata, in Veliger, 16(3), 1974, pp. 265-270.
  4. ^ (EN) Barker G. M., Gastropods on Land: Phylogeny, Diversity and Adaptive Morphology, in The biology of terrestrial molluscs, CABI Publishing, Oxon, UK,, 2001, ISBN 0-85199-318-4.
  5. ^ (EN) Joris M. Koene and Hinrich Schulenburg, Shooting darts: co-evolution and counter-adaptation in hermaphroditic snails', in BMC Evolutionary Biology, vol. 5, 2005, p. 25, DOI:10.1186/1471-2148-5-25.
  6. ^ (EN) Gómez B.J., Structure and Functioning of the Reproductive System, in Barker G. M. (ed.): The biology of terrestrial molluscs, CABI Publishing, Oxon, UK, pp. 307-330, ISBN 0-85199-318-4.
  7. ^ (EN) Chung D. J. D., Molluscan 'Love darts'?, in Hawaiian Shell News, 34(5), 1986 May, pp. 3-4.
  8. ^ (EN) Hasse B, Marxen JC, Becker W, Ehrenberg H and Epple M, A crystallographic study of the love dart (gypsobelum) of the land snail Helix pomatia, in Journal of Molluscan Studies, vol. 68, 2002, pp. 249-254.
  9. ^ (EN) Rogers D. & Chase R., Dart receipt promotes sperm storage in the garden snail Helix aspersa, in Behav. Ecol. Sociobiol., vol. 50, 2001, pp. 122-127, DOI:10.1007/s002650100345.
  10. ^ (EN) Rogers D. & Chase R., Determinants of paternity in the garden snail Helix aspersa, in Behav. Ecol. Sociobiol., vol. 52, 2002, pp. 289-295, DOI:10.1007/s00265-002-0519-6.
  11. ^ (EN) Chase R. and Blanchard K.C., The snail's love-dart delivers mucus to increase paternity (PDF), in Proc. R. Soc. B, vol. 273, 2006, pp. 1471-1475. URL consultato il 6 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  12. ^ (EN) Barker G.M., Gastropods on land: phylogeny, diversity and adaptive morphology, in The biology of terrestrial molluscs, CBBI Publishing, Wallingford, 2001, pp. 1-146.
  13. ^ (EN) Klussmann-Kolb A., Dinapoli A., Kuhn K. et al., From sea to land and beyond. New insights into the evolution of Euthyneuran Gastropoda (Mollusca), in BMC Evolutionary Biology, vol. 8, 2008, p. 57.
  14. ^ (EN) Dinapoli A. & Klussmann-Kolb A., The long way to diversity – Phylogeny and evolution of the Heterobranchia (Mollusca: Gastropoda), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 55, 2010, pp. 60-76.
  15. ^ (EN) Holznagel W. E., D. J. Colgan & C. Lydeard, Pulmonate phylogeny based on 28S rRna gene sequences: a framework for discussing habitat transitions and character transformation, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 57, 2010, pp. 1017-1025.
  16. ^ (EN) Dayrat B., Conrad M., Balayan S., et al., Phylogenetic relationships and evolution of pulmonate gastropods (mollusca): new insights from increased taxon sampling, in Molecular Phylogenetics and Evolution, 59(2), 2011, pp. 425-437.
  17. ^ (EN) Bouchet P., Rocroi J.-P., Classification and nomenclator of gastropod families, in Malacologia, 47(1-2), 2005, pp. 1-397.
  18. ^ Il termine gruppo informale ("informal group") veniva utilizzato dalla classificazione di Bouchet e Rocroi del 2005 per indicare raggruppamenti la cui monofilia non era stata dimostrata.
  19. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85129385 · GND (DE4166611-2 · J9U (ENHE987007543857205171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi