Sylvioidea

superfamiglia di uccelli

I Silvioidei (Sylvioidea Sibley & Ahlquist, 1990) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sylvioidea
Sylvia atricapilla
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Sylvioidea
Sibley & Ahlquist, 1990
Famiglie

Vedi testo

Distribuzione e habitat modifica

La superfamiglia Sylvioidea è concentrata principalmente nel Vecchio Mondo, con l'eccezione della famiglia Hirundinidae, che è ben rappresentata anche nel Nuovo Mondo, e della famiglia Aegithalidae, esclusiva del Nord America. Tra le specie presenti nel Nuovo mondo vi sono inoltre l'allodola golagialla (Eremophila alpestris, Alaudidae), lo scricciolo mimo (Donacobius atricapilla, Donacobiidae), la cincia-scricciolo del Nordamerica (Chamaea fasciata, Sylviidae) ed il luì boreale (Phylloscopus borealis, Phylloscopidae), il cui areale, prevalentemente eurasiatico, si estende sino all'Alaska.

Tassonomia modifica

La superfamiglia Sylvioidea è stata proposta per la prima volta nel 1990 nella classificazione degli uccelli di Sibley e Ahlquist.[1] Una serie di studi filogenetici effettuati negli anni successivi, ha dimostrato che il raggruppamento circoscritto da Sibley e Ahlquist era largamente polifiletico.[2][3][4][5][6] In base a tali evidenze alcune famiglie incluse in Sylvioidea "sensu Sibley e Ahlquist", come per esempio Paridae e Remizidae, sono state segregate nella superfamiglia Paroidea; un altro gruppo, comprendente Sittidae, Tichodromidae, Certhiidae, Troglodytidae e Polioptilidae è oggi inquadrato nella superfamiglia Certhioidea.

In aggiunta, alcune delle famiglie definite da Sibley e Ahlquist sono state significativamente ridimensionate. In particolare, le famiglie Sylviidae e Timaliidae "sensu Sibley e Ahlquist" sono risultati dei "contenitori" che includevano molte specie tra di loro non correlate. Ciò ha portato alla creazione di molte nuove famiglie e alcune specie hanno subito spostamenti da una famiglia all'altra.[7]

Alström et al. (2006) hanno proposto una nuova classificazione dei Silvioidei sensu stricto, dividendo la famiglia Sylviidae "sensu Sibley e Ahlquist" in 6 differenti famiglie: Cettiidae, Phylloscopidae, Acrocephalidae, Megaluridae, Cisticolidae e Timaliidae, che vanno ad aggiungersi a Aegithalidae, Hirundinidae, Pycnonotidae e Alaudidae.[5]

Beresford et al. (2005) hanno identificato un clade, denominato informalmente "Sphenoeacus-group”, che comprende, tra gli altri, Sphenoeacus afer, Sylvietta spp. e Achaetops pycnopygius, che si caratterizza come un clade basale della superfamiglia[4]. Solo nel 2012 Fregin et al. hanno formalmente proposto per questo raggruppamento il nome di Macrosphenidae.[8]

Un altro clade recentemente identificato come appartenente alla radiazione silvioidea è quello dei silvioidei malgasci, un raggruppamento di una decina di specie endemiche del Madagascar, che in passato erano attribuite a diverse famiglie, tra cui Timaliidae, Sylviidae e Pycnonotidae, e che oggi vengono inquadrate nella famiglia Bernieridae[9].

In aggiunta:

Alla luce di tutte queste evidenze alla superfamiglia Sylvioidea vengono in atto ascritte (2014) le seguenti famiglie:[2][4][5][6][8][10][11][14][15][16][17][18][19][20][21][22]

Alcune specie modifica

Note modifica

  1. ^ Sibley C.G. & Ahlquist J.E., Phylogeny and Classification of Birds. A Study in Molecular Evolution, New Haven and London, Yale University Press, 1990.
  2. ^ a b c Ericson PGP, Johansson US, Phylogeny of Passerida (Aves: Passeriformes) based on nuclear and mitochondrial sequence data, in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 29, 2003, pp. 126–138.
  3. ^ Barker FK, Cibois A, Schikler PA, Feinstein J & Cracraft J, Phylogeny and diversification of the largest avian radiation (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 101, n. 30, 2004, pp. 11040–45, DOI:10.1073/pnas.0401892101.
  4. ^ a b c d Beresford P., Barker F.K., Ryan P.G., Crowe T.M., African endemics span the tree of songbirds (Passeri): molecular systematics of several evolutionary ‘enigmas’, in Proc. R. Soc. Biol. Sci. Ser. B, vol. 272, 2005, pp. 849–858.
  5. ^ a b c d e Alström P et al., Phylogeny and classification of the avian superfamily Sylvioidea (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2006; 38(2): 381–397.
  6. ^ a b c Fuchs J, Fjeldså J, Bowie RCK, Voelker G, Pasquet E, The African warbler genus Hyliota as a lost lineage in the oscine songbird tree: molecular support for an African origin of the Passerida, in Mol Phylogenet Evol, vol. 39, 2006, pp. 186–197.
  7. ^ Boyd J. H., Sylvioidea, su Aves — A Taxonomy in Flux, 2010. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  8. ^ a b c Fregin S, Haase M, Olsson U & Alström P, New insights into family relationships within the avian superfamily Sylvioidea (Passeriformes) based on seven molecular markers, in BMC Evolutionary Biology, vol. 12, 2012, p. 157.
  9. ^ Cibois A, David N, Gregory SMS & Pasquet E, Bernieridae (Aves: Passeriformes): a family-group name for the Malagasy sylvioid radiation (PDF), in Zootaxa, vol. 2554, 2010, pp. 65-68.
  10. ^ a b Johansson US et al, Phylogenetic relationships within Passerida (Aves: Passeriformes): A review and a new molecular phylogeny based on three nuclear intron markers (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 48, 2008, pp. 858–876.
  11. ^ a b Gelang M., Cibois A., Pasquet E., Olsson U., Alström P. & Ericson P.G.P., Phylogeny of babblers (Aves, Passeriformes): major lineages, family limits and classification, in Zoologica scripta, vol. 38, 2009, pp. 225-236.
  12. ^ Barker FK, Cibois A, Schikler PA, Feinstein J & Cracraft J, Phylogeny and diversification of the largest avian radiation (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 101, n. 30, 2004, pp. 11040–45, DOI:10.1073/pnas.0401892101, PMC 503738, PMID 15263073. URL consultato il 1º novembre 2013.
  13. ^ Aleixo A e Pacheco JF, A family name for the monotypic oscine passerine genus Donacobius (PDF), in Rev. Bras. Orn., vol. 14, n. 2, 2006, pp. 172-173 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2013).
  14. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Nicators, Reedling & Larks, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 maggio 2014.
  15. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Bulbuls, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 maggio 2014.
  16. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Swallows, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 maggio 2014.
  17. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Pnoepyga wren-babblers, Crombecs, Bush warblers, Streaked Scrub Warbler, Yellow flycatchers & Hylias, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 maggio 2014.
  18. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Bushtits, Leaf Warblers and Reed Warblers, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 maggio 2014.
  19. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Grassbirds, Donacobius, Malagasy warblers, Cisticolas & allies, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 maggio 2014.
  20. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Babblers and fulvettas, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 maggio 2014.
  21. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Laughingthrushes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 maggio 2014.
  22. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Sylviid babblers, parrotbills & white-eyes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 maggio 2014.

Altri progetti modifica

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli