Tristano Sforza

nobile e condottiero italiano

Tristano Sforza (Milano, luglio 1429[1]Milano, 11 luglio 1477) è stato un condottiero italiano, signore di Saliceto, Noceto e Lusurasco.

Tristano Sforza
Arma di Tristano Sforza come testimoniano le iniziali "T" e "S" incise ai lati
NascitaMilano, luglio 1429
MorteMilano, 11 luglio 1477
Dati militari
Forza armataMercenari
GradoCondottiero
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia modifica

Figlio illegittimo di Francesco Sforza, venne allevato fino al 1443 nella casa milanese del nobiluomo Morello Scolari da Parma.

Nel 1448 Francesco Sforza ottenne da papa Niccolò V la legittimazione di Tristano e di tutti gli altri figli naturali.

Tristano seguì le orme paterne nel mestiere delle armi: appena ventenne comandava un drappello di cavalleria, partecipò alla battaglia di Caravaggio e alla guerra contro Venezia. La sua carriera militare si alternava ad incarichi politici e missioni diplomatiche.

Nel 1455 fu combinato il suo matrimonio con Beatrice d’Este, figlia legittimata di Nicolò III d'Este e quindi sorellastra di Ercole e Borso d'Este, nel gioco delle trattative tra quest'ultimo e gli Sforza.

Seguirono altri incarichi politico-militari nella Penisola e all'estero; il 10 maggio 1468 celebrò nel castello di Amboise, per conto del fratello Galeazzo Maria, il matrimonio per procura con Bona di Savoia, cui portò i numerosi regali dello sposo.[2]

Morì nel 1477, in seguito ai postumi di un intervento chirurgico.[3]

Il nome di Tristano Sforza è legato alla omonima torre di Palazzo Barbò di Torre Pallavicina, quale abitazione fortificata del 1455 a guardia dei suoi possedimenti nel territorio della Calciana.

Discendenza modifica

Nell'aprile 1455 sposò Beatrice d'Este[4][5] (1427-1497), figlia naturale di Niccolò III d'Este, vedova di Niccolò I da Correggio. La coppia ebbe un solo figlio, nato morto nel gennaio 1460.[6]

Da Orsina Surrigoni[1] ebbe una figlia naturale e legittimata, Elisabetta Margherita (1472[1]-ante 1509), che sposò Galeazzo I Pallavicino.[3]

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni Attendolo Giacomo Attendolo  
 
 
Giacomo Attendolo  
Elisa Petraccini Ugolino Petraccini  
 
 
Francesco I Sforza  
 
 
 
Lucia Terzani  
 
 
 
Tristano Sforza  
 
 
 
 
 
 
 
Giovanna d'Acquapendente ?  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note modifica

  1. ^ a b c Maria Nadia Covini, L’inventario del palazzo milanese di Tristano Sforza, 1478, in Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese, a cura di E. Rossetti, Scalpendi (“Scaglie d’Archivio”, 1), Milano 2012, pp. 47-69
  2. ^ Carlo Maria Lomartire, Il Moro. Gli Sforza nella Milano di Leonardo, Cles, 2019.
  3. ^ a b Maria Nadia Covini, SFORZA, Tristano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 92, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.  
  4. ^ Beatrice alla morte del marito fondò la chiesa di Santa Maria Assunta a Torre Pallavicina località Portico
  5. ^ Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli.
  6. ^ AA.VV., Scriver dei figli. Lettere 'eccellenti' tra Medioevo ed età moderna (XIV-XVIII secolo), FrancoAngeli, 2021, p.79.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica