Tristychius arcuatus

Il tristichio (Tristychius arcuatus) è un pesce cartilagineo estinto, appartenente agli ibodonti. Visse nel Carbonifero inferiore (circa 336 - 326 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Scozia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tristychius
Ricostruzione di Tristychius arcuatus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Ordine Hybodontiformes
Genere Tristychius
Specie T. arcuatus

Descrizione modifica

Questo animale assomigliava vagamente a un attuale spinarolo (Squalus acanthias) e raggiungeva una lunghezza di circa 60 centimetri. Possedeva una pinna caudale asimmetrica (eterocerca) con un lobo superiore molto sviluppato e un lobo inferiore ridotto, e la pinna anale era situata poco davanti a quella caudale. Tristychius aveva un aspetto massiccio a causa del notevole sviluppo delle pinne dorsali, pettorali e pelviche. Entrambe le pinne dorsali erano sostenute alla base da una cartilagine triangolare ed erano precedute da una spina (la prima era più inclinata della seconda, come quelle degli ctenacanti). L'articolazione delle pinne pettorali era tribasale, ma possedeva un asse metapterigiale come Sphenacanthus e gli xenacanti. Inoltre, le cartilagini radiali si articolavano sia sopra che sotto a questo asse, ancora una volta come gli xenacanti.

La caratteristica principale di Tristychius riguarda le fessure branchiali. Queste ultime sono infatti ricoperte da un opercolo sostenuto da raggi cartilaginei; una struttura simile esiste in pochi altri elasmobranchi paleozoici, come il simmoriide Cobelodus e lo xenacanto Triodus, ma non è nota in nessun altro squalo ibodonte. I denti di Tristychius erano appuntiti e simili a quelli di altri squali arcaici come Sphenacanthus, ma non possedevano più di un paio di piccole punte laterali. Vi erano circa 40 gruppi di denti per ramo mascellare, per un totale di circa 500 denti nella bocca dell'animale. La struttura della mascella, di tipo anfistilico, era simile a quella della maggior parte degli elasmobranchi paleozoici.

Classificazione modifica

Tristychius arcuatus venne descritto inizialmente da Louis Agassiz nel 1837 sulla base di una spina della pinna dorsale isolata; solo successivamente furono rinvenuti esemplari più o meno completi, provenienti dal sito di East Kirkton in Scozia. Tristychius è considerato uno dei più antichi e basali rappresentanti degli ibodonti, un gruppo di "squali" che ebbero notevole diffusione nel corso del Mesozoico, vagamente simili agli squali attuali ma già troppo specializzati per poter essere considerati possibili antenati. Un altro ibodonte affine, sempre proveniente dal Carbonifero scozzese, è Onychoselache.

Paleoecologia modifica

La forma del corpo di Tristychius indica che questo animale era un nuotatore piuttosto lento, che tuttavia si muoveva bene in ambienti lacustri. Le grandi spine presenti sul dorso erano probabilmente utilizzate dall'animale a scopo difensivo.

Bibliografia modifica

  • L. Agassiz. 1837. Recherches Sur Les Poissons Fossiles. Tome III (livr. 8-9). Imprimérie de Petitpierre, Neuchatel viii-72
  • GIEBEL, C.G. (1848) Die Fische der Vorwelt, mit steter Berücksichtigung der lebenden Fische. Erster Band: Wirbelthiere. Dritte Abtheilung: Fische: i-xii, 1-467. Leipzig (Brockhaus).
  • STOCK, T. (1883) On the structure and affinities of the genus Tristychius Agass. Annals and Magazine of Natural History, (Series 5), 12: 177-190, pl. VII
  • TRAQUAIR, R.H. (1903) On the distribution of fossil fish-remains in the Carboniferous rocks of the Edinburgh district. Transactions of the Royal Society of Edinburgh, 40 (3): 687-707 DOI: 10.1017/S0080456800034761
  • WOODWARD, A.S. (1924) On a hybodont shark (Tristychius) from the Calciferous Sandstone Series of Eskdale (Dumfries-shire). Quarterly Journal of the Geological Society of London, 80: 338-342
  • JEANNET, A. (1929) Additions et rectifications à la note intitulée: Les poissons fossiles originaux conservés a l´Institut de Géologie de l´Université de Neuchatel. Bulletin de la Société Neuchateloise des Sciences Naturelles, 53: 197-199 DOI: 10.5169/seals-88664
  • DICK, J.R.F. (1978) On the Carboniferous shark Tristychius arcuatus Agassiz from Scotland. Transactions of the Royal Society of Edinburgh, 70 (4): 63-109 DOI: 10.1017/S0080456800012898
  • PATON, R.L. (1993) Elasmobranch fishes from the Viséan of East Kirkton, West Lothian, Scotland. Transactions of the Royal Society of Edinburgh, 84 (3-4): 329-330 DOI: 10.1017/S0263593300006143
  • COATES, M.I. & GESS, R.W. (2007) A new reconstruction of Onychoselache traquairi, comments on early chondrichthyan pectoral girdles and hybodontiform phylogeny. Palaeontology, 50 (6): 1421-1446 DOI: 10.1111/j.1475-4983.2007.00719.x
  • MAISEY, J.G. (2008) The Postorbital Palatoquadrate Articulation in Elasmobranchs. Journal of Morphology, 269 (8): 1022-1040 DOI: 10.1002/jmor.10642
  • GINTER, M. & HAMPE, O. & DUFFIN, C.J. (2010) Handbook of Paleoichthyology, Vol. 3D: Chondrichthyes Paleozoic Elasmobranchii: Teeth Verlag Dr. Friedrich Pfeil, pp. 168, 154 fig., 4 Tab.
  • BRAZEAU, M.D. & FRIEDMAN, M. (2014) The characters of Palaeozoic jawed vertebrates. Zoological Journal of the Linnean Society, 170 (4): 779-821 DOI: 10.1111/zoj.12111

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica