Ugo Bassi

patriota e religioso italiano

Ugo Bassi, nato Giuseppe (Cento, 12 agosto 1801Bologna, 8 agosto 1849), è stato un patriota e religioso italiano del Risorgimento.

Ugo Bassi

Biografia modifica

Nacque nel 1801 da Luigi Sante Bassi, impiegato della dogana pontificia, e da Felicita Rossetti, cameriera originaria di San Felice sul Panaro. In gioventù, sembra a causa di una delusione amorosa, divenne novizio barnabita e nel 1821 pronunciò i voti a Roma, nella chiesa di San Carlo al Corso. Nell'ordine barnabita conobbe Alessandro Gavazzi, di cui divenne grande amico.

Divenne un predicatore piuttosto famoso e, nei suoi lunghi e numerosi viaggi per l'Italia, vivendo sempre in povertà, fu seguito spesso da molte persone attratte dalla sua testimonianza di fede. Durante i moti rivoluzionari del 1848 non ebbe esitazioni ad unirsi alle forze risorgimentali.

Ugo Bassi si trovava infatti ad Ancona nel momento in cui un gruppo di volontari stava partendo per i campi di battaglia della Prima guerra d'indipendenza. Celebrando per loro la messa di congedo, chiese di essere accettato come cappellano; i volontari, entusiasti, gridando espressero il loro assenso, cui il sacerdote-patriota, in ginocchio, rispose con una preghiera. Partì quindi con i volontari.[1] Con acceso patriottismo diffuse lo spirito rivoluzionario fra i soldati, come prima aveva infuso quello religioso nella popolazione civile.

Fu ferito a Treviso il 12 maggio 1848 e portato a Venezia, all'epoca centro della Repubblica di San Marco. Rimase nella città lagunare e, dopo la sua guarigione, combatté per la Repubblica (1848-49). Successivamente tornò a Roma, dove vide la nascita della Repubblica Romana, che sostenne poi attivamente.

 
Ugo Bassi e Giovanni Livraghi condotti al patibolo

Dopo la caduta della Repubblica Romana fuggì alla volta di Venezia con Garibaldi, Francesco Nullo, Ciceruacchio, Giovanni Livraghi e altri. Giunti nella Repubblica di San Marino, il gruppo si separò. Bassi, partito da San Marino con Livraghi, cadde per la seconda volta nelle mani degli austriaci il 3 agosto nei pressi di Comacchio.

 
Secondo la tradizione, Ugo Bassi venne rinchiuso nella torretta neomedievale di Villa Spada[2]

Trasferito a Bologna la sera del 7 agosto, venne fucilato, senza nessun processo e in grande fretta, per volontà del capitano auditore Carl Pichler von Deeben, l'8 agosto 1849, a quattro giorni al compimento dei quarantotto anni, nei pressi dell'arco del Meloncello, dove c'è l'ingresso allo stadio, insieme a Giovanni Livraghi.

Il 18 agosto 1849 gli austriaci, per impedire che i cittadini di Bologna manifestassero i propri sentimenti di approvazione e affetto sulla tomba del Bassi, riesumarono il suo corpo traslandolo nel cimitero della Certosa. La sua appartenenza alla Massoneria è affermata dal Gran Maestro Umberto Cipollone,[3] ma è discussa dalla storico Rosario Francesco Esposito.[4]

Tributi e omaggi modifica

  • Cento, città natale di Ugo Bassi, gli ha dedicato una delle strade più importanti del centro storico.
  • Massa Lombarda, città in cui gli austriaci consentirono al prigioniero Ugo Bassi di dissetarsi durante il tragitto da Lugo a Bologna. Una targa affissa nel 1907 dalla Società dei Reduci dalle Patrie Battaglie ne ricorda la sosta avvenuta il 6 agosto 1849.
     
    La targa affissa nel 1907 a Massa Lombarda ricorda il transito di Ugo Bassi[5]
  • Medicina, città nella quale Ugo Bassi sostò il giorno prima di essere fucilato a Bologna, lo ha ricordato con una lapide a ricordo del suo sacrificio sulla casa - oggi in via Giacomo Matteotti - in cui si fermò.
  • Bologna, città nella quale il patriota è stato ucciso, gli ha intitolato il tratto centrale della via Emilia, collocando in questa strada una statua a lui intitolata. Sulla parte anteriore del capitello è raffigurato il simbolo della massoneria.
  • Ancona, che nel 1848 aveva potuto ascoltarlo predicare, ha chiamato Piazza Ugo Bassi il cuore popolare del rione del Piano San Lazzaro e di tutta la periferia storica cittadina.
  • Varese gli ha dedicato una via del quartiere Casbeno, vicino alla Questura.
  • Roma ha dedicato al patriota una via nel quartiere di Monteverde; inoltre al Gianicolo è possibile ammirare un suo busto marmoreo tra quelli degli eroi del Risorgimento.
  • Ferrara ha dedicato al patriota una delle più belle strade del centro storico medievale.
  • Messina ha dedicato una strada, parallela al viale San Martino, principale arteria cittadina, al patriota.
  • Padova ha dedicato ad Ugo Bassi una nuova via presso un complesso di edifici universitari in zona Piovego.
  • Parma gli ha dedicato una via nei pressi del Cimitero della Villetta.
  • Genova gli ha dedicato un corso, alle spalle della stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe.
  • Venezia gli ha dedicato un viale alberato al centro del quartiere Città Giardino Marghera.
  • Grosseto gli ha dedicato una via nel centro storico.
  • Follonica gli ha dedicato un viale, principale via d'ingresso alla cittadina tirrenica per chi proviene da Nord.
  • Palermo gli ha dedicato una strada del centro, parallela alla via Isidoro Carini, nei pressi del Teatro Politeama.
  • Rimini gli ha dedicato un viale a scorrimento veloce che parte dalla centrale via Tripoli.
 
Statua di Ugo Bassi nella sua città natale Cento
  • Firenze gli ha dedicato un viale alberato nel quartiere di Campo di Marte.
  • Milano gli ha dedicato una via nel quartiere Isola.
  • Monza gli ha dedicato una via nel quartiere San Fruttuoso.
  • La Spezia gli ha dedicato una via centrale nei pressi del municipio e della cattedrale.
  • Lavagna (Italia) gli ha dedicato un vicolo del centro storico nei pressi del Palazzo Comunale.
  • Bassi inoltre è uno dei protagonisti del film sugli avvenimenti della Repubblica Romana In nome del popolo sovrano di Luigi Magni, in cui è interpretato dall'attore francese Jacques Perrin.
  • È stato citato nella canzone "Golfo mistico" di Stefano Bellotti nell'album Fuori i secondi.
  • È esistito anche un quotidiano intitolato con il suo nome: «L'Ugo Bassi»[6], che uscì a Roma nel 1871.
  • È esistito un piroscafo da carico della Società Anonima di Navigazione Tirrenia col suo nome (ex Duna), affondato dal sommergibile britannico Severn nel 1941 nel Golfo di Orosei in Sardegna.[senza fonte]

Note modifica

  1. ^ Mario Natalucci, Ancona attraverso i secoli, Edito da Arti Grafiche città di Castello nel 1960; F. Barattani, Ugo Bassi, ricordi e frammenti della cantica, il viaggio dello spirito, 1833; Arturo Vecchini, Ricordi del 1848 - 1849
  2. ^ Fonte: pannello informativo nel parco.
  3. ^ Umberto Cipollone, Giosuè Carducci "Massone", Napoli, 1957, pag.5.
  4. ^ Rosario Francesco Esposito, La Massoneria e l'Italia, Roma, 1979, pag. 243.
  5. ^ Alessio Panighi, "Massa Lombarda 1849: La caduta della Repubblica Romana e il transito in catene di Ugo Bassi - Memorie di storia patria a 170 anni dagli avvenimenti, Biblioteca Comunale di Massa Lombarda, 2019.
  6. ^ «L'Ugo Bassi»

Bibliografia modifica

  • Arrigo Petacco, W Gesù W Maria W l'Italia - Ugo Bassi, il cappellano di Garibaldi, Nuova Edizioni del Gallo, 1990.
  • Ugo Bassi. Metafora, verità e mito nell'arte italiana del XIX secolo, Compositori, 1999; ISBN 88-7794-186-3
  • Giosuè Carducci, La Libertà Perpetua di San Marino, con prefazione e note di Marino Rossi, Zanichelli Editore, 1967
Cinematografia

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN20534214 · ISNI (EN0000 0000 6123 2025 · SBN UBOV453565 · BAV 495/96629 · CERL cnp00564209 · LCCN (ENn85190975 · GND (DE121303071 · BNE (ESXX1695779 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n85190975