Zanica

comune italiano

Zanica [ˈʣaːnika][5] (Sanga [ˈsaŋɡa] in dialetto bergamasco[6][7]) è un comune italiano di 8 650 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova a 7 chilometri[8] a sud del capoluogo.

Zanica
comune
Zanica – Stemma
Zanica – Bandiera
Zanica – Veduta
Zanica – Veduta
Villa del Municipio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoLuigi Alberto Locatelli (lista civica Zanica futuro comune) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°38′22″N 9°41′03″E / 45.639444°N 9.684167°E45.639444; 9.684167 (Zanica)
Altitudine210 m s.l.m.
Superficie14,66 km²
Abitanti8 650[2] (30-11-2023)
Densità590,04 ab./km²
FrazioniCapannelle, Padergnone[1]
Comuni confinantiAzzano San Paolo, Cavernago, Comun Nuovo, Grassobbio, Orio al Serio, Stezzano, Urgnano
Altre informazioni
Cod. postale24050
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016245
Cod. catastaleM147
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 475 GG[4]
Nome abitantizanichesi
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Zanica
Zanica
Zanica – Mappa
Zanica – Mappa
Posizione del comune di Zanica nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Localizzato a 210 metri sul livello del mare, il paese si sviluppa su un territorio pianeggiante, alla sinistra del torrente Morla.[8]

Il primo documento ufficiale in cui Zanica viene citata come Vettianica risale al 774.[9] Il comune si configura come un paese industriale[8] e vede la presenza di molte case coloniche a testimonianza del passato agricolo.[10]

Inoltre, Zanica è tradizionalmente considerata la patria di Gioppino, la più famosa maschera bergamasca.[8]

È la città natale del noto organista e compositore Padre Davide da Bergamo.

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Zanica si sviluppa su un territorio pianeggiante, caratterizzato da una leggera degradazione verso sud e ovest. Il territorio si estende per 14,66 km², di cui circa 1005,92 ettari sono riservati a prato, pascolo o seminativo.[11]

Il comune comprende le frazioni di Capannelle e Padergnone.[12] I comuni confinanti sono 7 e sono i seguenti: Azzano San Paolo, Cavernago, Comun Nuovo, Grassobbio, Orio Al Serio, Stezzano e Urgnano.[13] La città dista 7 km dal suo capoluogo di provincia.[8] Zanica è collocata alla sinistra della roggia Morla.[8] L'altitudine media è di 210 metri sul livello del mare[12], più precisamente il comune presenta un'altitudine di 190 metri in zona Capannelle e 222 metri in località Padergnone.[11]

Idrografia modifica

Il Morla e il Serio sono i due fiumi che attraversano il paese.[14] Il Serio è stato l'elemento chiave nello sviluppo agricolo di Zanica. Grazie alle opere di canalizzazione delle acque, gli agricoltori hanno potuto trarre enorme vantaggio: infatti, si sono resi coltivabili non solo i campi al confine con Comun Nuovo e Azzano San Paolo, ma anche quelli localizzati nella parte Est di Zanica e considerati più ghiaiosi.[11] All'interno di questo processo, fu fondamentale il ruolo svolto dai romani. Grazie al gran numero di lavoratori di cui potevano disporre, procedettero a un'immensa opera di bonifica del territorio, che ebbe come conseguenza l'aumento dei territori coltivabili.[15]

Etimologia modifica

Il testamento di Taidone, datato 774, è il primo documento in cui Zanica viene menzionata con il nome di Vetianica.

<< BASILICE beatissimi sacerdotis et Christi confessoris SANCTI AMBROSII sito VETIANICA[9] >>.

L'atto risalente all'epoca longobarda fa riferimento a una basilica dedicata a Sant'Ambrogio, localizzata nel suddetto paese. Il nome Vetianica, in origine, era Vettianica; termine derivante da Vettius, patrizio romano considerato il proprietario dei Prata Vettianica.[9] Questa tesi è avvalorata dal ritrovamento, nel vicino comune di Grassobbio, di un'epigrafe in cui viene citata una tale Vettia.[15]

Prima di arrivare alla denominazione del paese, si passa attraverso diverse configurazioni, tra le quali si annoverano: Veczaneca (870)[15], Veczanega (970)[16], Vecianica (971, 991 e 1000)[15][16], Vesanica (1186)[17] e Vezanica (1263)[15]. Nell'anno 1000, Vecianica viene citata nel documento di cessione di parte della Basilica di Sant'Ambrogio, sita nel comune, alla chiesa di Bergamo.[16] Nel 1186, Vesanica viene geograficamente collocata sulla via che porta da Grassobbio a Levate.[17] Sul finire del XVI secolo, la cittadina a Sud di Bergamo si chiamava Zanga[18], termine che riecheggia Sanga, il vocabolo dialettale è usato ancora per indicare il comune. È soltanto nel 1776 che viene introdotto il toponimo Zanica.[15]

Storia modifica

La storia di Zanica è stata ricostruita attraverso una pluralità di fonti, che conducono fino all'età del ferro.[15] Si narra che i primi a occuparne il territorio furono i Galli Cenomani, seguiti dai Celti e successivamente dagli Etruschi. Questa ricostruzione storica trova una conferma nei diversi reperti archeologici ritrovati. In particolare, sono state rinvenute diverse tombe del periodo Gallo-Romano.[15][16]

Nel 196 a.C. i Prata Vettianica passarono sotto il controllo del console romano Valerio. Durante questo periodo, gli abitanti conducevano una vita serena, divisi tra agricoltura e allevamento.[16] Sono diverse le tracce della dominazione romana ancora presenti. Nella zona della Madonna dei Campi, al confine con Comun Nuovo, la disposizione dei campi e la direzione dei corsi d'acqua ricordano le centurie romane, ovvero la divisione delle terre in lotti quadrati. Inoltre, la strada Cremasca, collegamento ancora usato per raggiungere il capoluogo e i paesi della bassa bergamasca, risale all'epoca romana.[15]

Età medievale modifica

Il periodo di tranquillità e sviluppo fu interrotto dalle invasioni barbariche, seguite da pestilenze e carestie. In seguito, Zanica fu dominata da Ostrogoti e Longobardi. Si colloca proprio in questo periodo il testamento di Taidone, in cui viene citato il lascito alla chiesa di Sant'Ambrogio nel paese di Vettianica[16]: <<BASILICAE beatissimi sacerdotis et Christi confessoris SANCTI AMBROSII sito VETIANICA[9]>> . Il documento di Taidone segnala, inoltre, l'importanza dell'istituzione religiosa nello sviluppo di Zanica.

All'epoca degli Ottoni risalgono documenti in cui Zanica viene definita come comune appartenente alla corografia bergomense e in cui viene citata una volta con il nome di Veczanega (970) e due volte con il nome di Vecianica (991 e 1000).

Tra il XII e il XIII secolo Zanica viene soprattutto ricordata in relazione al fiume Serio. Venne, infatti, creato un nuovo canale, chiamato la "Seriola Nuova", che consentiva il trasporto di acqua da Bergamo fino ai campi di Zanica, Levate e Verdello.[16]

In territorio bergamasco la lotta tra guelfi e ghibellini si tradusse in uno scontro tra i Colleoni e i Suardi che coinvolse anche il territorio di Zanica, dove quaranta guelfi distrussero delle proprietà di Pietro Suardi. In quel periodo, inoltre, il comune di Bergamo possedeva alcuni poderi a Zanica che venivano affittati a una precisa cifra, versata il giorno di San Martino.[16]

Quando Bergamo venne dichiarata territorio di Venezia nel 1428, Zanica era parte della quadra di mezza, la più popolosa e senza capoluogo. Il dominio di Venezia fu caratterizzato da un clima di tensione e lotte, soprattutto per il timore che i Visconti invadessero il territorio.[16]

Età moderna modifica

Con l'avvento dell'età moderna, nella bergamasca arrivarono i lanzichenecchi, che tentarono di arginare l'invasione francese, ma misero le città a a ferro e fuoco.

A partire dal XVI secolo, francesi, austriaci e spagnoli si alternarono alla guida della provincia di Bergamo. Quando i veneziani si riappropriarono del territorio, seguì un lungo periodo di pace e di progresso, fatta eccezione per la peste del 1630. A Zanica, il sacerdote Cristoforo Capodiferro sacrificò la sua vita per occuparsi dei malati. Il dominio veneziano proseguì sino al 1797, quando venne proclamata la Repubblica Bergamasca, che ebbe vita breve.[16]

Età contemporanea modifica

A inizio del nuovo secolo, Lombardia e Veneto erano sotto il durissimo dominio austriaco, che, però, portò le scuole comunali in ogni paese della bergamasca.

Il 1859 è la data che segnò la liberazione dagli austriaci: le vie di Zanica videro il passaggio del maggiore Gabriele Camozzi. La raggiunta stabilità politica fu accompagnata dallo sviluppo industriale, che nel comune si palesò nell'istituzione della Cassa Rurale ed Artigiana di Zanica (1895).[16]

Zanica si contraddistingue per la presenza di piccole e medie imprese, a cui si aggiunge il settore agricolo.[14]

Simboli modifica

Il comune ha come simboli lo stemma e il gonfalone concessi con D.P.R. del 17 maggio 1989.[12][19]

Blasonatura stemma:

«Partito: nel primo di rosso, alla torre d'argento, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, chiusa di nero con porta a sesto acuto, essa torre fondata sulla campagna di verde; nel secondo d'azzurro, al tasso al naturale, fermo sulla campagna bandata d'oro e di rosso, accompagnato in capo dal sole orizzontale sinistro, d'oro, munito di due raggi ondeggianti e di un raggi e due semiraggi acuti. Ornamenti esteriori da Comune.»

Blasonatura gonfalone:

«Drappo partito di azzurro e di rosso…»

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

 
La chiesa di San Nicolò
 
Facciata della chiesa Madonna dei campi

Architetture religiose modifica

Chiesa parrocchiale di San Nicolò Vescovo

Il primo documento che attesta l'esistenza della chiesa dedicata a san Nicolòrisale al XIII secolo.[20] Riconosciuta come chiesa parrocchiale a partire dal 1520, la chiesa si presenta come una tipica architettura settecentesca[16]. Costruita su progetto dell'architetto Giovan Battista Caniana[21], nel 1742 venne aperta al pubblico[16]. L'analisi dei cambiamenti architettonici intercorsi nei secoli risulta difficile;[22] un elemento certo è l'ampliamento a fine Ottocento[23], quando vennero aggiunte le due navate laterali.[16]

La facciata è degna di nota: "articolata in due ordini sovrapposti, suddivisi da un possente cornicione e arricchiti dalla presenza di numerose statue in pietra, opere realizzate nel 1738-39 dallo scultore Antonio Maria Pirovano".[22] Su uno dei lati del campanile vi era incisa la data 1533, non più visibile per via del deterioramento della lastra. L'interno è suddiviso in tre navate.[22]

Nella chiesa parrocchiale, dedicata a San Nicolò vescovo, sono conservati dipinti di Palma il Giovane, Sante Peranda, Jacopino de' Scipioni[24] e Francesco Cavagna, il polittico della bottega dei Marinoni e un coro ligneo opera di Giuseppe Caniana[25]. Importante è anche una Natività secentesca, realizzata da Gerard Van Honthorst.[21]

La chiesa possiede un concerto di 8 campane in Si bemolle fuse da Dante d'Adda nel 1953, tranne la quinta (in ordine musicale il mi bemolle) rifusa dalla ditta Barigozzi di Milano nel 1964.

Chiesa sussidiaria della Beata Vergine dei Campi

Più semplicemente conosciuta come Madonna dei Campi, si può ammirare nella sua configurazione cinquecentesca.[26] Al suo interno sono collocati affreschi rinascimentali di Lucano da Imola.[16]

Chiesa di San Giuseppe

Collocata nella frazione Capannelle[21], presenta un concerto di cinque campane in Si bemolle fuse dalla ditta Ottolina di Bergamo nel 1953.[27]

Chiesa dedicata alla Divina Maternità di Maria

Si trova al Padergnone, caratterizzata per la presenza di marmi e degna di nota per l'architettura. Presenta un concerto di cinque campane in Si, le tre grosse fuse da Ottolina di Bergamo nel 1953 e le due piccole aggiunte dalla fonderia Grassmayr di Innsbruck nel 2010.[21]

Architetture civili modifica

Villa del Municipio

 
La villa del Municipio con l'opera "Ciclotte"

La villa fu costruita come casa di campagna della famiglia milanese Spasciani a inizio Novecento. La villa è interamente immersa nel verde: conta, infatti, undicimila metri quadrati di parco. Lo stile architettonico dell'edificio è misto, anche se la prevalenza è costituita dal gusto Liberty. Dopo anni di grande splendore, in quanto residenza di esponenti dell'alta società, la villa andò incontro a un periodo di decadenza. Fu soltanto, nel 1969, grazie alla decisione di ambientare lì alcune scene del film Cuori solitari, che venne recuperata. L'anno successivo venne acquistata, al prezzo di 32 milioni, dal Comune e ne divenne la sede.[23] Inizialmente la biblioteca comunale era collocata all'interno della villa[23], poi spostata nella parte del complesso delle scuole medie di Zanica.[28] Nel giardino è posta la scultura "Ciclotte", opera di Francesco Lussana.

Villa dei Tasso

Costruita su volontà di Domenico Tasso nel 1522, l'edificio ospita alcuni affreschi raffiguranti scene della Gerusalemme Liberata, a testimonianza del soggiorno di Torquato Tasso. Il poeta trovò lì riparo dopo essere stato liberato dal carcere di Ferrara nel 1587. Fu proprio grazie alla pace della Villa che Torquato Tasso riuscì a terminare il lavoro di rifinitura dell'opera Il Torrismondo. La Villa poi passò nelle mani dei conti Varese di Rosate e successivamente alle Ancelle della Carità. L'edificio, sede della scuola dell'infanzia di Zanica, è circondato dal verde, mentre all'interno spiccano dipinti in stile barocco e quadri del Palma.[16]

Palazzo Bono

Edificio del diciassettesimo secolo, si presenta ancora in ottime condizioni e conserva al suo interno affreschi del XVIII secolo.[16][23] Si trova al centro di Zanica ed è la sede dell'oratorio.[29]

Castello del Padergnone

Risalente al sedicesimo secolo, il castello riveste un forte valore simbolico per Zanica, in quanto la Torre merlata del castello è rappresentato nello stemma del comune[16], di proprietà privata.[30]

Villa del Padergnone

 
Villa del Padergnone

La villa, risalente al diciassettesimo secolo, si caratterizza per la presenza di un ampio giardino, statue grottesche tipiche di fine del '700, affreschi e un grande orologio.[16] Il luogo è anche il soggetto di diverse storie leggendarie che parlano dell'esistenza di alcuni camminamenti sotterranei che portavano fino a Cavernago e Malpaga e che siano la casa di spiriti e fantasmi. Inoltre, la villa, nel periodo in cui era la casa di villeggiatura del cardinale Sonzogni, ospitò Donizetti, il quale ricordò il soggiorno come un autentico momento di rigenerazione.[23] La villa è di proprietà privata.[31]

Ex casa di Felice Moretti

In via Padre Davide si trova la casa dove nacque il noto maestro di musica sacra Felice Moretti, poi divenuto Padre Davide, e una lapide a lui dedicata.[16][30]

Aree naturali modifica

Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge

 
Morla a Zanica

Zanica si colloca sulla sponda sinistra della roggia Morla.[21] A partire dagli anni Novanta, i comuni di Zanica, Comun Nuovo e Levate e i rispettivi cittadini promuovono la creazione del Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge, che viene riconosciuto ufficialmente dalla Provincia nel 2004. Il parco nasce con tre specifici obiettivi: favorire la conoscenza delle aree naturali del territorio, promuoverne il suo utilizzo e sostenere l'agricoltura.[32] Zanica è inserita nel PLIS che si prefigge di tutelare sia il corso del fiume Morla e delle rogge che compongono l'intricato sistema irriguo delle campagne, sia gli ambienti rurali presenti.

Parco del Serio

Zanica rientra tra i comuni compresi nell'area del Parco del fiume Serio.[33] Il comune è parte della cosiddetta Comunità del Parco, tra i cui obiettivi vi figurano: la gestione e la tutela del medesimo e la promozione di un turismo sostenibile attraverso la creazione di percorsi pedonali e ciclabili all'interno del parco.[14]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[34]

Cultura modifica

Istruzione modifica

Biblioteche modifica

La biblioteca di Zanica aderisce alla Rete Bibliotecaria Bergamasca (RBBG). Si trova in via Serio 1\A e fa parte del complesso delle scuole Medie[28]. L'archivio conta circa 45000 documenti, 2600 DVD e 400 audiolibri[35] ed è consultabile online.[36] I servizi offerti sono molteplici: in primis, la consultazione e il prestito dei volumi. Secondariamente, è possibile navigare in Internet attraverso due postazioni presenti in loco ed usufruire del servizio Wi-Fi. Inoltre, la biblioteca di Zanica offre un servizio di emeroteca, ovvero uno spazio dove è possibile sfogliare quotidiani e periodici, come L'Eco di Bergamo o Focus. Per ultimo, si evidenzia l'adesione a Leggo Facile e Nati per Leggere. In particolare, il progetto Leggo facile ha l'obiettivo di assicurare un equo accesso alla lettura, attraverso l'uso di audiolibri; mentre, Nati per Leggere vuole promuovere la lettura come elemento costante nel percorso di crescita del bambino.[35]

Scuole modifica

Sul territorio comunale sono presenti le seguenti scuole[14]:

  • Scuole dell'infanzia: 1;
  • Scuole Primarie: 1;
  • Scuole Secondarie di I grado: 1.

Infrastrutture e trasporti modifica

Strade modifica

Il paese è collegato al capoluogo dalla strada statale 591 Cremasca (SS 591), risalente all'epoca romana. Stradù era il nome usato dagli zanichesi per indicare il tratto di via Cremasca esterno al centro abitato. La SS 591, inoltre, collega il comune a Crema e Piacenza. Zanica è altresì attraversata dalla strada provinciale 120 (SP 120), arteria di collegamento con i comuni a est e ovest del paese.[13] Di recente, la SP 120 è stata declassata a strada comunale in riferimento ai comuni di Zanica, Grassobbio e Comun Nuovo.[37]

Mobilità urbana modifica

Zanica è servita dall'azienda di autoservizi Arriva Italia, che permette il collegamento con Bergamo, Azzano San Paolo e altri comuni a sud di Zanica.[38]

Amministrazione modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 25 maggio 2014 Giovanni Mario Aceti Lista civica Insieme per Zanica Sindaco
25 maggio 2014 27 maggio 2019 Luigi Alberto Locatelli Lista civica Il tasso Sindaco
27 maggio 2019 in carica Luigi Alberto Locatelli Lista civica Zanica futuro comune Sindaco

Sport modifica

Calcio modifica

A Zanica, in via Comun Nuovo, sorgono la sede operativa, il centro sportivo e lo stadio dell'AlbinoLeffe, società calcistica fondata nel 1998 che rappresenta i comuni di Albino e Leffe.

Le altre società calcistiche della cittadina militano in tornei di livello dilettantistico.

Note modifica

  1. ^ Comune di Zanica - Statuto
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Luciano Canepari, Zanica, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  6. ^ Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 717, ISBN 88-11-30500-4.
  8. ^ a b c d e f Renato Ravanelli e Giorgio Gavazzi, La Bergamasca in pianura, Grafica e Arte Bergamo, 1983, p. 382.
  9. ^ a b c d Angelo Mazzi, Corografia bergomense nei secoli VIII, IX e X, Arnaldo Forni Editore, 1985, p. 479.
  10. ^ Cesare Rota Nodari e Margherita Fiorina, Bergamo e la sua pianura, p. 37.
  11. ^ a b c Un territorio che presenta spazi aperti, corsi d'acqua, sentieri e cascine, su comune.zanica.bg.it. URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2021).
  12. ^ a b c Statuto Comunale (PDF). URL consultato il 5 gennaio 2021.
  13. ^ a b Un Comune alle porte della città, ma non sua periferia, su comune.zanica.bg.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  14. ^ a b c d D.U.P. Documento Unico di Programmazione 2019-2020-2021, su comune.zanica.bg.it. URL consultato il 15 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2021).
  15. ^ a b c d e f g h i Una comunità di antica origine, su comune.zanica.bg.it. URL consultato l'11 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2021).
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Gianmario Colombo e Silvana Milesi, Un paese per viverci, Corponove Editrice, 1984.
  17. ^ a b Angelo Mazzi, Corografia bergomense nei secoli VIII, IX e X, Arnaldo Forni Editore, 1985, pp. 479, 480.
  18. ^ Vincenzo Marchetti e Lelio Pagani (a cura di), Descrizione di Bergamo e suo territorio, 1596, Lucchetti Editore, 1988, p. 451.
  19. ^ Zanica, su Archivio Centrale dello Stato.
  20. ^ Di Gennaro, Alessandra., Zanica : arte e storia nella parrocchiale : XVI-XVII secolo, Corponove, 2004, p. 15, ISBN 88-87831-38-6, OCLC 60188679. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  21. ^ a b c d e Renato Ravanelli e Giorgio Gavazzi, La Bergamasca in pianura, Grafica e Arte Bergamo, 1983, p. 384.
  22. ^ a b c Di Gennaro, Alessandra, Zanica : arte e storia nella parrocchiale : XVI-XVII secolo, Corponove, 2004, p. 16, ISBN 88-87831-38-6, OCLC 60188679. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  23. ^ a b c d e Renato Ravanelli e Giorgio Gavazzi, La Bergamasca in pianura, Grafica e Arte Bergamo, 1983, p. 383.
  24. ^ Di Gennaro, Alessandra, Zanica : arte e storia nella parrocchiale : XVI-XVII secolo, Corponove, 2004, p. 117, ISBN 88-87831-38-6, OCLC 60188679. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  25. ^ Visite guidate al museo della chiesa parrocchiale, su comune.zanica.bg.it. URL consultato il 2 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2010).
  26. ^ Di Gennaro, Alessandra, Zanica : arte e storia nella parrocchiale : XVI-XVII secolo, Corponove, 2004, p. 17, ISBN 88-87831-38-6, OCLC 60188679. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  27. ^ Altre Chiese (PDF), su halleyweb.com. URL consultato il 28 dicembre 2020.
  28. ^ a b Biblioteca, cultura e sport, su comune.zanica.bg.it. URL consultato il 15 dicembre 2020.
  29. ^ Palazzo ex Bono (PDF), su halleyweb.com. URL consultato il 28 dicembre 2020.
  30. ^ a b Castello del Padergnone (PDF), su halleyweb.com. URL consultato il 28 dicembre 2020.
  31. ^ Villa del Padergnone (PDF), su halleyweb.com. URL consultato il 28 dicembre 2020.
  32. ^ Parco del Morla, su comune.zanica.bg.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  33. ^ Moris Lorenzi (a cura di), Aree protette in provincia di Bergamo, Ferrari Grafiche S.p.A., 2002.
  34. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.
  35. ^ a b Servizi offerti dalla biblioteca, su comune.zanica.bg.it. URL consultato il 15 dicembre 2020.
  36. ^ Zanica - Rete Bibliotecaria Bergamasca, su rbbg.it. URL consultato il 15 dicembre 2020.
  37. ^ Provincia di Bergamo. Settore Viabilità, Edilizia, Trasporti e Gestione del territorio. (DOC), su ftp.provincia.bergamo.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  38. ^ Pianura bergamasca, su sab.arriva.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.

Bibliografia modifica

  • Gianmario Colombo, Silvana Milesi, Un paese per viverci, Corponove Editrice, 1984.
  • Alessandra Di Gennaro, Zanica: arte e storia nella Parrocchiale XVI-XVII secolo, Corponove Editrice, 2004, ISBN 9788887831382.
  • Renato Ravanelli, Giorgio Gavazzi, La Bergamasca in pianura, Grafica e Arte Bergamo, 1983.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN155127552
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio