Specie di Star Trek: Deep Space Nine
Popoli, civiltà e specie extraterrestri che compaiono nella serie televisiva Star Trek: Deep Space Nine. Non sono incluse le specie che compaiono solo in fumetti, romanzi o altre opere non canoniche (possono essere presenti tuttavia alcuni nomi di specie da fonti di backstage non menzionati nei dialoghi).
ArbazaniModifica
Gli Arbazani (Arbazan)[1] compaiono nell'episodio Il cucciolo (prima stagione).
Sono una delle civiltà umanoidi che fanno parte della Federazione Unita dei Pianeti. Caratteristiche somatiche tipiche degli Arbazani sono la fronte molto spaziosa e una marcata arcata sopracciliare.
Nel 2369 l'ambasciatrice arbazana Taxco giunge sulla stazione spaziale Deep Space Nine, interessata a studiare il fenomeno del tunnel spaziale bajoriano. A bordo conosce l'ambasciatrice della Federazione Vadosia, con cui ha un forte diverbio in quanto quest'ultima ritiene che gli Arbazani siano una razza sessualmente repressa.
ArgelianiModifica
Gli Argeliani (già presenti nella serie originale) appaiono nell'episodio Attacco ai Fondatori - 2ª Parte (terza stagione).
ArgrathiModifica
Gli Argrathi compaiono nell'episodio Tempi difficili (quarta stagione).
Sono una specie umanoide del quadrante Gamma fortemente sospettosa nei confronti di altre specie, tanto che una banale domanda li può portare a sospettare lo spionaggio; è contraddistinta da una forma di punizione per i reati molto inusuale: anziché costruire e mantenere strutture carcerarie, al colpevole di un atto criminoso vengono impiantati i ricordi di un terribile periodo di incarcerazione.[2]
DosiModifica
Sono una specie umanoide del quadrante gamma che compare nell'episodio Uno strano Ferengi.
Sono una specie molto fiera e dal temperamento piuttosto permaloso; nelle trattative apprezzano forza e decisione dalla controparte, ma sono inclini anche alla violenza.
ElaysianiModifica
Gli Elaysiani compaiono nell'episodio della seconda stagione Melora.
Essendo originari di un mondo a bassa gravità, per sopravvivere in un ambiente di classe M, gli Elaysiani hanno bisogno di apparecchiature che li aiutano a sostenere il peso del loro corpo. Melora Pazlar è la prima elaysiana a entrare nella Flotta Stellare.[3]
EnnisModifica
Gli Ennis compaiono nell'episodio Guerra per sempre (prima stagione).
Nazione di una civiltà umanoide del Quadrante Gamma, sono antichi nemici dei Nol-Ennis con i quali combattono da molte generazioni. I leader del loro pianeta natale, incapaci di mediare una pace, esiliano entrambe le fazioni su una luna disabitata, come esempio per il resto della civiltà. Attorno alla luna viene creata una rete di satelliti artificiali di difesa per impedire l'arrivo di visitatori indesiderati. Vengono anche immessi nell'atmosfera della luna dei microbi artificiali che riparano le funzioni biologiche dei prigionieri a livello cellulare, impedendo loro di morire per le ferite subite nei continui combattimenti. A causa di ciò, però, è per loro impossibile abbandonare la luna, perché i microbi funzionano solamente su quella luna. Infatti se un prigioniero cercasse di lasciare la luna, i microbi cesserebbero di funzionare e il suo corpo morirebbe.[4]
HalanianiModifica
Gli Halaniani compaiono nell'episodio Il sogno di Nidell (seconda stagione).
Sono una specie umanoide caratterizzata dal fatto di essere psicoproiettiva, ovvero, in situazioni di estrema emotività, gli Halaniani proiettano le immagini del proprio subconscio nel mondo reale, dove appaiono come entità di sola energia, ma con un corpo fisico. Gli Halaniani si uniscono al loro compagno per tutta la vita.[5]
KaremmaModifica
I Karemma compaiono negli episodi Uno strano Ferengi (seconda stagione), In cerca dei fondatori (prima parte) (terza stagione) e La nave danneggiata (quarta stagione).
Sono una specie umanoide del Quadrante Gamma facente parte del Dominio. Molto avvezzi al commercio, vengono contattati dal Grande Nagus Zek, intavolando poi trattative commerciali con Quark, per la vendita di bacche di tula.[6]
KelleraniModifica
I Kellerani compaiono nell'episodio Una pace crudele (seconda stagione).
Specie umanoide tecnologicamente evoluta del Quadrante Alfa, sono stati in guerra con i T'Lani per molti anni fino al 2370, quando raggiungono finalmente la pace.[7] Il trattato di pace prevede l'eliminazione di tutte le scorte di Harvester, una pericolosissima arma genetica di cui sono in possesso entrambe le fazioni.
KlaestronianiModifica
I Klaestroniani compaiono nell'episodio Il passato di Dax (prima stagione).
Sono una specie umanoide e sono membri della Federazione, ma alleati dei Cardassiani. Sulle tempie hanno una prominenza ossea che circonda il capo a cui sono unite le cartilagini superiori dei padiglioni auricolari. Nella loro cultura maschi e femmine si uniscono in matrimonio.
Il tradimento e l'omicidio sono delitti che prevedono la pena di morte per la giustizia klaestroniana. I Klaestroniani possono decidere unilateralmente l'estradizione di un loro ricercato nei territori della Federazione.[8]
KobliadianiModifica
Sono una specie umanoide che compare nell'episodio Il clandestino. Sono una specie in via di estinzione che ha sviluppato avanzate tecniche mediche e biotecnologiche per prolungare il più possibile la vita.
KressariModifica
I Kressari compaiono negli episodi La rivolta: il cerchio e La rivolta: l'assedio (seconda stagione). Compaiono anche nel romanzo (non canonico) The Siege ricavato da quest'ultimo episodio.
Sono una specie di mercanti del Quadrante Alfa. Umanoidi, sono caratterizzati da creste ossee su tutto il viso. Sono specializzati nella produzione e nel trasporto di materiale genetico vegetale, ma durante la crisi bajoriana provocata ai terroristi del Cerchio alleati con i Cardassiani, alimentano il traffico di armi.[9] Il Capitano (Zef'No) del vascello Calondon viene incastrato da Odo, che, nascosto sulla nave, riesce a prendere l'impronta di un Gul durante lo scambio delle armi.[10]
KurillianiModifica
Compaiono nell'episodio I Jem'Hadar. Sono una specie umanoide del Quadrante Gamma dotata di facoltà telecinetiche e in grado di creare ed emettere energia a scopo difensivo e offensivo col potere della mente. Inizialmente si pensa che siano nemici del Dominio, ma poi si scoprirà che sono un loro potente alleato.
LissepianiModifica
I Lissepiani compaiono negli episodi La ribellione - Seconda parte (seconda stagione) e Il sindacato (quarta stagione).
Sono una specie con una civiltà tecnologicamente evoluta. Mediatori dei Cardassiani, nel 2370 sono coinvolti nel traffico d'armi da parte dei Cardassiani nella Zona smilitarizzata. Nel 2372 un Lissepiano vende a Quark un programma olografico che avrebbe permesso al Ferengi di utilizzare nel suo bar dei camerieri olografici durante lo sciopero dei suoi impiegati.[11]
Mammut algorianoModifica
È solo citato (non mostrato) nella serie.[12]
MiradornModifica
Sono una specie umanoide del quadrante Gamma che compare nell'episodio La chiave vivente. Sono una società poligama e sul loro pianeta ogni crimine, anche il più lieve, è considerato grave; inoltre i gemelli hanno un legame emotivo strettissimo, tanto che se uno muore, l'altro è condannato a vivere una vita a metà.
Nol-EnnisModifica
I Nol-Ennis compaiono nell'episodio Guerra per sempre (prima stagione).
Sono una nazione di una civiltà umanoide del Quadrante Gamma, antichi nemici degli Ennis con i quali combattono da molte generazioni. I leader del loro pianeta natale, incapaci di mediare una pace, esiliano entrambe le fazioni su una luna disabitata, come esempio per il resto della civiltà. Attorno alla luna viene creata una rete di satelliti artificiali di difesa per impedire l'arrivo di visitatori indesiderati. Vengono anche immessi nell'atmosfera della luna dei microbi artificiali che riparano le funzioni biologiche dei prigionieri a livello cellulare, impedendogli di morire per le ferite subite nei continui combattimenti. A causa di ciò, però, è per loro impossibile abbandonare la luna, perché i microbi funzionano solamente su quella luna. Infatti se un prigioniero cercasse di lasciare la luna, i microbi cesserebbero di funzionare e il suo corpo morirebbe.[13]
ParadaniModifica
I Paradani compaiono nell'episodio Sospetti (seconda stagione).
Sono umanoidi del sistema Parada, nel quadrante Gamma, con un aspetto simile ai rettili. Nel 2370 i Paradani richiedono l'aiuto della Federazione per negoziare la pace in una guerra civile che durava dal 2358. I Paradani sono esperti nel campo genetico e della clonazione. La pelle dei Paradani produce secrezioni che emanano odori che cambiano a seconda del loro stato d'animo.[14]
Saltah'naModifica
I Saltah'na sono citati nell'episodio Dramma involontario (prima stagione).
Sono la civiltà completamente estinta di un pianeta del Quadrante Gamma. Nel 2369 sul loro pianeta sono rinvenute delle sfere contenenti un archivio telepatico che descrive un'antica lotta tra il bene e il male che distrusse la civiltà saltah'na.[15]
SkrreeaModifica
Gli Skrreea compaiono nell'episodio La terra promessa (seconda stagione).
Sono una specie proveniente dal Quadrante Gamma, in seguito a una non meglio specificata crisi del loro pianeta: gli oppressori degli Skrreea, i T-Rogorani, vengono sconfitti dal Dominio. Gli Skrreea, in data stellare 47341 devono quindi evacuare il loro pianeta alla ricerca della "terra promessa", che trovano nel pianeta Bajor; il governo locale respinge però la richiesta di immigrazione. Nonostante il risentimento degli Skrreea nei confronti dei Bajoriani, il popolo si sposta pacificamente sul vicino pianeta Draylon II.[16]
TavnianiModifica
I Tavniani compaiono nell'episodio La musa (quarta stagione).
Civiltà umanoide, la cui società è patriarcale, basata su una rigorosa separazione dei sessi. I neonati maschi vengono allevati dagli uomini e le femmine dalle donne. Ai bambini tavniani viene rivelata l'esistenza dell'altro sesso al raggiungimento del sedicesimo anno di età.[17]
T'LaniModifica
I T'Lani compaiono nell'episodio Una pace crudele (seconda stagione).
Specie umanoide tecnologicamente evoluta del Quadrante Alfa, sono stati in guerra con i Kellerani per molti anni fino al 2370, quando raggiungono finalmente la pace. Il trattato di pace prevede l'eliminazione di tutte le scorte di Harvester, una pericolosissima arma genetica di cui sono in possesso entrambe le fazioni. I T'Lani chiedono l'aiuto della Federazione per portare a termine questo compito.[18]
ToskModifica
Un Tosk appare nell'episodio La preda (prima stagione).
I Tosk sono la prima specie proveniente dal Quadrante Gamma ad approdare su Deep Space Nine nel 2369 dopo la scoperta del tunnel spaziale bajoriano. Appositamente allevati da un'altra specie, i Cacciatori, lo scopo dell'esistenza dei Tosk è intrattenerli in una estenuante battuta di caccia, nel ruolo della preda. I Tosk hanno capacità fisiche straordinarie: hanno bisogno di tempi brevissimi per riposare, solamente diciassette minuti al giorno, e non necessitano di grandi quantità di cibo per sostentarsi, in quanto la loro pelle a scaglie contiene molte sostanze nutritive a cui possono attingere durante la fuga.[19]
T-RogoraniModifica
I T-Rogorani (T-Rogoran) sono citati nell'episodio La terra promessa (seconda stagione).
Sono un popolo del Quadrante Gamma. Vengono sconfitti dal Dominio, lasciando libero il popolo che opprimevano, gli Skrreea, di partire alla ricerca di un proprio pianeta.[20]
ValerianiModifica
Sono una specie umanoide che compare nell'episodio Dramma involontario; sono invisi ai Bajoriani perché durante l'occupazione cardassiana, hanno sempre collaborato con questi ultimi fornendo loro armi e materie prime.
WadiModifica
Sono una specie umanoide del quadrante Gamma, contattata per la prima volta da una nave vulcaniana del 2369 e in modo ufficiale da Benjamin Sisko su Deep Space Nine in data stellare 46612.4. diventando di fatto la prima civiltà del quadrante Gamma ad avere un primo contatto con la Federazione. Compaiono nell'episodio Il gioco dei Wadi e sono particolarmente interessati a qualsiasi tipo di gioco, specialmente d'azzardo.[21]
XepolitiModifica
Gli Xepoliti appaiono negli episodi La ribellione - Prima parte e La ribellione - Seconda parte (seconda stagione).
Civiltà di umanoidi, sono dei mediatori dei Cardassiani; come i Lissepiani, nel 2370 sono sospettati di essere coinvolti in un traffico d'armi con i Cardassiani nella Zona smilitarizzata ma, a differenza dei Lissepiani, non sono mai stati scoperti. Le navi xepolite, i cui scafi sono realizzati in un materiale che riflette i sensori della Flotta Stellare, hanno una velocità massima di curvatura 9,8.[22]
YridianiModifica
Gli Yridiani appaiono nell'episodio Melora (seconda stagione). Appaiono anche nell'episodio di ENT: Il crepuscolo del tempo (terza stagione). Compaiono inoltre nel videogioco Star Trek: Birth of the Federation.
I Borg (che hanno classificato gli Yridiani come specie 6291) e la Federazione ritenevano che questa razza si fosse estinta, ma l'exobiologo Rudy Ransom dimostra il contrario quando stabilisce il primo contatto con loro. Questa scoperta fa sì che Ransom venga promosso capitano e gli venga affidato il comando della USS Equinox.
In una linea temporale alternativa l'Enterprise del Capitano Tucker incontra un membro di questa specie, Yedrin Koss.[23]
NoteModifica
- ^ Star Trek Arbazan
- ^ HyperTrek | Specie - A | Argrathi
- ^ HyperTrek | Specie - E | Elaysiani
- ^ HyperTrek | Specie - E | Ennis
- ^ HyperTrek | Specie - H | Halaniani
- ^ HyperTrek | Specie - K | Karemma
- ^ HyperTrek | Specie - K | Kellerani
- ^ HyperTrek | Specie - K | Klaestroniani
- ^ HyperTrek | Specie - K | Kressari
- ^ HyperTrek | Personaggi - Z | Zef'No
- ^ HyperTrek | Specie - L | Lissepiani
- ^ Star Trek Algorian Mammoth
- ^ HyperTrek | Specie - N | Nol-Ennis
- ^ HyperTrek | Specie - P | Paradani
- ^ HyperTrek | Specie - S | Saltah'na
- ^ HyperTrek | Specie - S | Skrreea
- ^ HyperTrek | Specie - T | Tavniani
- ^ HyperTrek | Specie - T | T'Lani
- ^ HyperTrek | Specie - T | Tosk
- ^ HyperTrek | Specie - T | T-Rogorani
- ^ HyperTrek | Specie - W | Wadi
- ^ HyperTrek | Specie - X | Xepoliti
- ^ HyperTrek | Specie - Y | Yridiani
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Category:Species, in Memory Alpha, Fandom.