Sporting Clube de Portugal (hockey su pista)

Sporting Clube de Portugal
Hockey su pista
Leões (Leoni), Verde e Brancos (Verdebianchi), Sportinguisti
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco e verde
Simboli Leone rampante
Dati societari
Città Lisbona
Paese Portogallo Portogallo
Confederazione WSE
Federazione FPP
Campionato 1ª Divisão
Fondazione 1923
Impianto Pavilhão João Rocha
(3000 posti)
Sito web sporting.pt
Palmarès
Campionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portoghese Coppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del Portogallo Supercoppa portogheseSupercoppa portoghese Coppa delle CoppeCoppa delle CoppeCoppa delle Coppe Coppa CERSCoppa CERS Coppa ContinentaleCoppa Continentale
1ª Divisão 9
Trofei nazionali 4 Coppe del Portogallo
2 Supercoppe portoghesi
2 Elite Cup
Trofei internazionali 3 Coppa dei Campioni/Eurolega/Champions League
3 Coppe delle Coppe
2 Coppe CERS/WSE
2 Coppe Continentale
Voce principale: Sporting Clube de Portugal.

Lo Sporting Clube de Portugal è la sezione di hockey su pista della società polisportiva Sporting Clube de Portugal avente sede a Lisbona.

Nella sua storia ha vinto in ambito nazionale 9 campionati nazionali, 4 Coppe del Portogallo, 2 Supercoppe portoghesi e 2 Elite Cup. In ambito internazionale vanta 3 Euroleghe, 3 Coppe delle Coppe, 2 Coppa CERS/WSE e 2 Coppe Continentale.

La squadra disputa le proprie gare interne presso il Pavilhão João Rocha, a Lisbona.

StoriaModifica

CronistoriaModifica

Cronistoria dello Sporting Clube de Portugal - Sezione hockey su pista
  • 1923 · Fondazione della sezione di hockey su pista dello Sporting Clube de Portugal.
  • 1923-1938 · Attività regionale.
  • 1939 ·   Campione di Portogallo (1º titolo).


  • 1956 · Regional do Sul in 2ª Divisão.
  • 1957 · Regional do Sul in 2ª Divisão.
  Promosso in 1ª Divisão.


  Vince la Coppa del Portogallo (1º titolo).
Eliminato in semifinale di Coppa dei Campioni.
  Vince la Coppa del Portogallo (2º titolo).
  Vince la Coppa dei Campioni (1º titolo).
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato in semifinale di Coppa dei Campioni.

Finalista in Coppa del Portogallo.
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
  Vince la Coppa delle Coppe (1º titolo).
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Finalista di Coppa delle Coppe.
Finalista di Supercoppa d'Europa.
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (1º titolo).
Eliminato in semifinale di Coppa dei Campioni.
  Vince la Coppa del Portogallo (3º titolo).
  Vince la Coppa CERS (1º titolo).
Eliminato in Coppa del Portogallo.
Finalista in Supercoppa del Portogallo.
  Vince la Coppa delle Coppe (2º titolo).
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.
Finalista di Coppa delle Coppe.
Finalista di Supercoppa d'Europa.
Eliminato in Coppa del Portogallo.
Eliminato in semifinale di Coppa CERS.
Finalista in Coppa del Portogallo.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa CERS.
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Finalista in Supercoppa del Portogallo.
Finalista in Coppa dei Campioni.
  Vince la Coppa del Portogallo (4º titolo).

Eliminato in Coppa del Portogallo.
Finalista in Supercoppa del Portogallo.
  Vince la Coppa delle Coppe (3º titolo).
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Finalista di Supercoppa d'Europa.
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Finalista in Coppa del Portogallo.
  Retrocesso in 2ª Divisão.
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Finalista in Supercoppa del Portogallo.
  • 1996-1999 · Inattivo.
  • 1999-2000 · 3ª Divisão Sul.
  Promosso in 2ª Divisão.

  Promosso in 1ª Divisão.
  Retrocesso in 2ª Divisão.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
  • 2005-2010 · Attività giovanile.

  Promosso in 2ª Divisão.
  Promosso in 1ª Divisão.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Finalista in Coppa del Portogallo.
  Vince la Coppa CERS (2º titolo).
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (2º titolo).
Eliminato in semifinale di Coppa CERS.
Finalista in Coppa Continentale.
Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa del Portogallo.
  Vince l'Elite Cup (1º titolo).
Eliminato alla fase a gironi di Eurolega.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Finalista in Elite Cup.
Eliminato in semifinale di Eurolega.
Eliminato in semifinale di Coppa del Portogallo.
Finalista in Supercoppa del Portogallo.
  Vince l'Elite Cup (2º titolo).
  Vince l'Eurolega (2º titolo).
Qualificato agli ottavi di finale di Coppa del Portogallo.
Finalista in Elite Cup.
Fase a gironi di Eurolega.
  Vince la Coppa Continentale (1º titolo).
Stagione interrotta a causa della pandemia di COVID-19.

Qualificato ai sedicesimi di finale di Coppa del Portogallo.[1]
  Vince l'Eurolega (3º titolo).
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Portogallo.
Eliminato ai quarti di finale di Elite Cup.
  Vince la Coppa Continentale (2º titolo).
Finalista di Coppa Intercontinentale.

Colori e simboliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sporting Clube de Portugal § Colori e simboli.

StruttureModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pavilhão João Rocha.

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

17 trofei

1939, 1975, 1976, 1977, 1978, 1982, 1987-1988, 2017-2018, 2020-2021
1975-1976, 1976-1977, 1983-1984, 1989-1990
1982, 2015
2016, 2018

Competizioni internazionaliModifica

10 trofei

1976-1977, 2018-2019, 2020-2021
1980-1981, 1984-1985, 1990-1991
1983-1984, 2014-2015
2019-2020, 2021-2022

StatisticheModifica

Partecipazioni ai campionatiModifica

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
1ª Divisão 50 1939 2021-2022
2ª Divisão 9 1943 2011-2012
3ª Divisão 2 1999-2000 2010-2011

Partecipazioni alla coppe nazionaliModifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa del Portogallo 33 1963 2021-2022
Supercoppa del Portogallo 7 1982 2018
Elite Cup 5 2016 2021

Statistiche relative alle competizioni internazionaliModifica

Partecipazioni alla coppe internazionaliModifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega 10 1975-1976 2020-2021
Coppa delle Coppe 7 1980-1981 1994-1995
Supercoppa d'Europa/Coppa Continentale 6 1981-1982 2021-2022
Coppa CERS/WSE 5 1983-1984 2015-2016
Coppa Intercontinentale 1 2021

Bilancio degli incontri nelle coppe europeeModifica

Dati aggiornati al 19 dicembre 2021.

Competizione Partite Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte Fatte Subite
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega 60 41 5 14 341 182
Coppa delle Coppe 34 23 2 9 236 146
Supercoppa d'Europa/Coppa Continentale 11 4 0 7 27 56
Coppa CERS/WSE 29 20 2 7 234 100
Coppa Intercontinentale 2 1 0 1 9 11
Totale 136 89 9 38 847 495

Organico 2021-2022Modifica

GiocatoriModifica

Naz. Ruolo Sportivo
6   E João Almeida
7   E Filipe Martins
9   E Ferrant Font
14   E Alessandro Verona
17   E Matías Platero
44   E João Souto
57   E Toni Pérez
61   P Ângelo Girão
88   E Henrique Magalhães
91   P José Diogo
99   E Gonzalo Romero

Staff tecnicoModifica

NoteModifica

Collegamenti esterniModifica