Sporting Kansas City
Sporting Kansas City Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Wizards (I maghi); the Wiz; KC | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Kansas City | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | CONCACAF | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Major League Soccer | ||
Fondazione | 1995 | ||
Proprietario | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Children's Mercy Park (18 467 posti) | ||
Sito web | www.sportingkc.com | ||
Palmarès | |||
![]() ![]() | |||
Titoli MLS | 2 | ||
U.S. Open Cup | 4 | ||
Trofei nazionali | 1 Supporters' Shield | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Lo Sporting Kansas City, noto come Kansas City Wizards fino al 2010, è una società calcistica statunitense con sede nella città di Kansas City (Kansas). Il club, fondato nel 1995, milita nella Major League Soccer (MLS) e disputa le proprie partite casalinghe al Children's Mercy Park, impianto da 18.467 posti a sedere.
StoriaModifica
I Wizards vengono fondati nel 1995 col nome di "Kansas City Wiz", che però verrà cambiato per via di una disputa sul copyright. Fino al 2006 furono di proprietà di Lamar Hunt, che fondò altri tre club sportivi: i Kansas City Chiefs, squadra di football americano, l'FC Dallas e il Columbus Crew.
Nelle prime quattro stagioni della sua storia, la squadra centra per due volte l'accesso ai play-off, senza però riuscire a portare in bacheca alcun trofeo. Nel 2000, finalmente i Wizards raccolgono i frutti del loro lavoro, vincendo sia la MLS Supporters' Shield, la MLS Cup e vinceranno anche il titolo della Major League Soccer. Questi resteranno però i suoi unici successi, insieme alla U.S. Open Cup del 2004.
Il 9 dicembre 2004, Lamar Hunt annuncia la sua intenzione di vendere il club. La cessione dei Wizards a una cordata di magnati locali viene resa pubblica durante una conferenza stampa il 31 agosto 2006.
Il 19 luglio 2006, l'allenatore Bob Gansler rassegna le dimissioni: il vice-allenatore Brian Bliss prenderà il suo posto. Alla fine della stagione 2006, Curt Onalfo viene scelto come nuovo coach dei Wizards.
Nel 2008 il club ha ingaggiato l'attaccante argentino Claudio López, che in carriera ha preso parte a due Mondiali.
Lo Sporting Kansas City dal 2011 gioca al Children's Mercy Park a Kansas City.
StadiModifica
- Arrowhead Stadium; Kansas City (1996–2007)
- Blue Valley Sports Complex; Overland Park (Kansas) (2001, 2004, 2006, 2011) 6 partite nella US Open Cup
- Julian Field; Parkville (Missouri) (2005) 2 partite nella US Open Cup
- CommunityAmerica Ballpark; Kansas City (Kansas) (2008–2010)
- Hermann Stadium; St. Louis, Missouri (2009) 1 partita nella North American SuperLiga
- Stanley H. Durwood Stadium; Kansas City (2010) 1 partita nella US Open Cup
- Children's Mercy Park; Kansas City (Kansas) (2011–)
Dal 1996 al 2007, I Wizards giocavano le partite casalinghe all'Arrowhead Stadium, uno stadio di football americano utilizzato principalmente dai Kansas City Chiefs.I Wizards hanno siglato un accordo con i Kansas City T-Bones per usare il loro stadio di casa, Ballpark CommunityAmerica, durante le stagioni 2008, 2009 e 2010. Lo Sporting Kansas City dall'2011 gioca all'Children's Mercy Park a Kansas City (Kansas).
Colori e simboliModifica
I colori ufficiali sono l'indaco scuro e il blu. Il logo principale è composto da una lacrima a forma di scudo contenente una rappresentazione stilizzata del confine di stato Kansas-Missouri con delle strisce blu sul lato del "Kansas" e un incastro "SC" sul lato del "Missouri". Il contorno dello scudo allude al logo della ex squadra che in precedenza si chiamava Kansas City Wizards. Le lettere legate SC (stanno per Sporting Club) sono ispirate ad Esculapio, Dio della mitologia greca, e rappresentano la salute e la forma, ed alla architettura spagnola del Country Club Plaza di Kansas City.[1]
L'evoluzione della magliaModifica
Casa: 1996–2010
Casa: 2011–present
Terza maglia
CronistoriaModifica
Anno | Stagione regolare | Play-off | Open Cup |
---|---|---|---|
1996 | 3°, Western Conf. | Semifinali | Quarti di f. |
1997 | 1°, Western Conf. | Quarti di f. | Ottavi di f. |
1998 | 6°, Western Conf. | Non qualificato | Ottavi di f. |
1999 | 6°, Western Conf. | Non qualificato | Non qualificato |
2000 | 1°, Western Conf.* | Campione | 16esimi di f. |
2001 | 3°, Western Conf. | Quarti di f. | Ottavi di f. |
2002 | 5°, Western Conf. | Quarti di f. | Semifinali |
2003 | 2°, Western Conf. | Semifinali | Ottavi di f. |
2004 | 1°, Western Conf. | Finale | Campione |
2005 | 5°, Eastern Conf. | Non qualificato | Quarti di f. |
2006 | 5°, Eastern Conf. | Non qualificato | Ottavi di f. |
2007 | 4° ,Eastern Conf. | Semifinali | Non qualificato |
2008 | 4° ,Eastern Conf. | Quarti di f. | Quarti di f. |
2009 | 6° ,Eastern Conf. | Non qualificato | Quarti di f. |
2010 | 3° ,Eastern Conf. | Non qualificato | Non qualificato |
2011 | 1°, Eastern Conf. | Semifinali | Quarti di f. |
2012 | 1°, Western Conf. | Semifinali | Campione |
2013 | 2º, Eastern Conf. | Campione | Sedicesimi di finale |
2014 | 5º, Eastern Conf. | Ottavi di finale | 5º turno |
2015 | 6º, Western Conferma. | Ottavi di finale | Campione |
2016 | 5º, Western Conf. | Ottavi di finale | Sedicesimi di finale |
2017 | 5º, Western Conf. | Ottavi di finale | Campione |
* Vinse anche l'MLS Supporters' Shield
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
- MLS Eastern Conference 1
- 2013
- MLS Western Conference 1
- 2004
Altri piazzamentiModifica
- Secondo posto: 2004
- Semifinalista: 2002
OrganicoModifica
Rosa 2021Modifica
Aggiornata al 16 febbraio 2021.
|
|
Rosa 2020Modifica
Aggiornata al 15 febbraio 2020.
|
|
Rose delle stagioni precedentiModifica
GiocatoriModifica
AllenatoriModifica
Nome | Naz. | Periodo |
---|---|---|
Ron Newman | 11 ottobre 1995 - 14 aprile 1999 | |
Ken Fogarty (ad interim) | 15 aprile 1999 - 28 aprile 1999 | |
Bob Gansler | 29 aprile 1999 - 19 luglio 2006 | |
Brian Bliss (ad interim) | 19 giugno 2006 - 31 dicembre 2006 | |
Curt Onalfo | 27 novembre 2006 - 3 agosto 2009 | |
Peter Vermes (ad interim) | 4 agosto 2009 - 10 novembre 2009 | |
Peter Vermes | 10 novembre 2009 - oggi |
ManagerModifica
- Tim Latta (1997)
- Doug Newman (1997-1999)
- Curt Johnson (1999-2006)
- Peter Vermes (2006-in carica) - Direttore tecnico
- Greg Cotton (2006-in carica) - Direttore delle operazioni di mercato
PresidentiModifica
- Lamar Hunt (1995-2006)
- Robb Heineman (2006-in carica)
Media spettatoriModifica
Regular Season/Playoff
- 1996: 12.878/7,754
- 1997: 9.058/10,174
- 1998: 8.073/non qualificato
- 1999: 8.183/non qualificato
- 2000: 9.112/8,243
- 2001: 10.954/5,803
- 2002: 12.255/9,484
- 2003: 15.573/10.712
- 2004: 14.819/10.977
- 2005: 9.691/non qualificato
- 2006: 11.083/non qualificato
- 2007: 11,586/12,442
- 2008: 10,686/10,385
- 2009: 10,053/non qualificato
- 2010: 10,287/non qualificato
- 2011: 17,678/19,072
RecordModifica
- Miglior vittoria: 6-0, Kansas City Wizards - New York MetroStars, Arrowhead Stadium, 20 giugno 1999
- Peggior sconfitta: 0-7, Kansas City Wizards - Chicago Fire, Arrowhead Stadium, 4 luglio 2001
- Record di partite giocate: Preki, 218
- Record di gol segnati: Preki, 71
- Record di assist: Preki, 98
- Record di rigori segnati: Tony Meola, 37
Statistiche relative solo alla Regular Season
NoteModifica
- ^ Sporting Kansas City: Explore Our Brand, Insightkc.com. URL consultato il 3 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2010).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sporting Kansas City
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su sportingkc.com.
- Sporting Kansas City (canale), su YouTube.
- Soccer Italia, su socceritalia.info. URL consultato il Tutto il calcio d'America.