Stéphane Grappelli
Stéphane Grappelli, nato Stefano Grappelli (Parigi, 26 gennaio 1908 – Parigi, 1º dicembre 1997), è stato un violinista, pianista e compositore francese, di origine italiana.
Stéphane Grappelli | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Genere | Jazz Swing |
Periodo di attività musicale | 1917 – 1977 |
Strumento | violino, pianoforte |
Gruppi | Quintette du Hot Club de France |
Biografia modifica
Chiamato Stefano alla nascita, prende le prime lezioni da suo padre Ernesto, professore di filosofia e nobile italiano che era giunto in Francia da Alatri, dove i marchesi Grappelli, «una delle famiglie più distinte di Alatri che per ricchezza e per influenza aveva avuto una parte importante nella storia della città»[1], possedevano un antico palazzo munito di torre (torre Grappelli)[2].
A soli quattro anni Stefano perdeva la madre, ma nel 1919 il padre gli fa ottenere la cittadinanza francese e cambiare il nome in Stéphane. Si iscrive al conservatorio di Parigi e non conclude gli studi accademici; apprende essenzialmente da autodidatta, ascoltando le prime registrazioni di Louis Armstrong, Bix Beiderbecke e Joe Venuti. Verso i 15 anni inizia a suonare il pianoforte come accompagnamento per i film muti, nei club e nei ristoranti parigini.
A 19 anni diventa membro stabile della band dell'Ambassador Club e, alternandosi tra pianoforte e violino, continua la sua carriera con i "Gregor and his Gregorians"; quindi, non molto tempo dopo, lavora come violinista e sassofonista con la "Alan Romans Band" di Montparnasse. Proprio in questo periodo avviene l'incontro tra Grappelli ed il celebre chitarrista jazz belga Django Reinhardt.
Dall'incontro con Reinhardt nel 1934 nasce il Quintette du Hot Club de France. Il gruppo acquista subito un'importanza internazionale e attraverso le proprie registrazioni si impone come il primo importante gruppo jazz non americano.
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale Stéphane e Django si trovano a Londra. Nonostante il clima di persecuzione razziale nei confronti degli zingari nella Francia occupata dai nazisti, Django decide di ritornare a Parigi. Grappelli continua a lavorare a Londra, collaborando attivamente con George Shearing. Alla fine della guerra, Django e Stéphane si troveranno ancora a suonare sia in Francia sia in Inghilterra fino al 1948, anno in cui sono invitati ad esibirsi all'inaugurazione del Nice Jazz Festival.[3] Grappelli si trasferisce poi a Roma nel 1949 per un lungo ingaggio e l'incisione di moltissimi brani. In questi anni subisce la forza del successo del suo più grande collega ed amico, rimanendo in ombra e venendo per lo più associato allo stile cosiddetto "gipsy": non ha ancora acquisito la notorietà che invece di lì a poco sarebbe divenuta mondiale.
Nel 1966 registra Violin Summit con Svend Asmussen, Jean-Luc Ponty e Stuff Smith, mettendo in evidenza le sue grandi capacità strumentali e solistiche. Il suo primo concerto negli USA è al New York Jazz Festival del 1969; registra in seguito numerosi album con il violinista classico Yehudi Menuhin.
Nel 1973 il mostro sacro del jazz, (così lo definirà il critico del Corriere della Sera Vittorio Franchini) ritorna in Italia, per una serie di concerti al Jazz Power di Milano. Ad accompagnarlo è il Franco Cerri Quintet, con Franco Cerri alla chitarra, Nando De Luca al pianoforte, Giorgio Baiocco al sax e flauto, Pino Presti al basso elettrico, Tullio De Piscopo alla batteria.[4][5] La sua carriera si è ormai involata verso il più grande successo. In trio o quartetto, partecipa a tutti i principali festival mondiali. Da ricordare il "Tribute to Django" al Kool Jazz Festival di New York nel 1984.
Continua a lavorare con importanti chitarristi, tra cui Denny Wright, Diz Disley, Martin Taylor, Bucky Pizzarelli. Tra le sue numerosissime collaborazioni si possono citare quelle con Duke Ellington, Oscar Peterson, Earl Hines, Joe Venuti, Barney Kessel, Gary Burton, Michel Petrucciani e David Grisman, ma la più sorprendente è forse quella con i Pink Floyd: Grappelli appare infatti - pur se non accreditato - nel famoso album Wish You Were Here della band britannica, dove, alla fine della title track, si sente in lontananza un assolo di violino.[6] Nel 2011 la riedizione dell'album Wish You Were Here (Immersion Box Set) contiene una versione inedita del brano omonimo, con il violino di Grappelli protagonista in larga parte del brano.
In tarda età visitò più volte la città di Alatri e il palazzo di famiglia per riavvicinarsi alle sue origini; avrebbe voluto tenere un concerto nella cittadina italiana, ma non riuscì a realizzare il suo desiderio.[7]
Note modifica
- ^ Ferdinand Gregorovius, I monti Ernici (1858), in Passeggiate per L'Italia - Volume I, Roma, Ulisse Carboni, 1906. URL consultato il 31 marzo 2011.
- ^ Giacomo Pellicciotti, Grappelli, un violino dai mille ricordi, in la Repubblica, 23 agosto 1992, p. 34. URL consultato il 1º aprile 2011.
- ^ Daniel Chauvet, Gilbert D'Alto, Frederica Randrianome Karsenty, Le Festival - History, su nicejazzfestival.fr, Nice Jazz Festival. URL consultato il 25 maggio 2020.
- ^ Al Jazz Power, su centrostudi.sienajazz.it, Centro Nazionale Studi sul Jazz, giugno 1973. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2020).
- ^ Vittorio Franchini, Stéphane Grappelli, a Milano mostro sacro del Jazz, pubblicato su Corriere della Sera del 27 aprile 1973
- ^ Intervista a Roger Waters Archiviato il 24 gennaio 2011 in Internet Archive.
- ^ Giovanni Minnucci, Stéphane Grappelli e Gino Minnucci: ricordo di un'amicizia., su academia.edu, dicembre 2016. URL consultato il 20 novembre 2020.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stéphane Grappelli
Collegamenti esterni modifica
- Grappelli, Stéphane, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Stéphane Grappelli, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Stéphane Grappelli, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Stéphane Grappelli, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Stéphane Grappelli, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Stéphane Grappelli, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Stéphane Grappelli, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66651889 · ISNI (EN) 0000 0001 2281 1590 · SBN TO0V269797 · Europeana agent/base/49854 · LCCN (EN) n81023039 · GND (DE) 118962264 · BNE (ES) XX900557 (data) · BNF (FR) cb13894669d (data) · J9U (EN, HE) 987007506101205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81023039 |
---|