Stadio Bruno Benelli
Bruno Benelli | |
---|---|
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Punta Stilo, 29 48124 Ravenna |
Inizio lavori | 1962 |
Inaugurazione | 1966 |
Copertura | Tribuna centrale |
Pista d’atletica | Assente |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 67 m |
Proprietario | Comune di Ravenna |
Gestore | Ravenna Football Club 1913 |
Intitolato a | Bruno Benelli |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Ravenna |
Capienza | |
Posti a sedere | 12 020 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 44°24′23″N 12°11′41″E / 44.406389°N 12.194722°E
Lo stadio Bruno Benelli è un impianto sportivo multifunzione italiano di Ravenna che ospita le gare interne del Ravenna.
Storia dell'impiantoModifica
Il primo progetto dello stadio comunale della città di Ravenna iniziò nell’agosto del 1958, quando venne finanziata la costruzione con un importo 133 milioni di lire erogato dall’Istituto per il Credito Sportivo. Il terreno dove nacque lo stadio si trovava nella zona che allora si chiamava Borgo San Mama. Il progetto fu firmato dagli architetti Cerri e Giorgetti, dello studio di progettazione Cgs di Roma, e la costruzione venne ultimata nel 1966.
La struttura iniziale conteneva all'incirca 6 000 spettatori e venne ufficialmente inaugurata il 29 settembre 1966 con una partita amichevole tra il Ravenna e la Juventus[1], vinta per 3 a 0 dalla compagine torinese[2].
Lo stadio, nato come Comunale, nel 1970 fu successivamente intitolato alla memoria di Bruno Benelli[3], sindaco di Ravenna dal 1963 al 1967, durante il cui mandato l'impianto fu costruito.
Con la promozione in Serie B del Ravenna, nel 1993, vennero fatti dei lavori di ampliamento, eliminando il fossato, innalzando le recinzioni ed aggiungendo alle due curve e alla Tribuna Distinti un ulteriore livello. La capienza massima fu raddoppiata: fu registrato il record di presenze con 11.518 spettatori nel match di Coppa Italia contro la Juventus del 10 settembre 1998, cui seguì un incasso di circa 500 milioni di lire.
Note sullo stadioModifica
Capienza:
- Curva Nord Mero: 2 508 posti
- Curva Sud Ospiti: 2 470 posti
- Tribuna Distinti: 4 582 posti
- Tribuna Principale: 2 460 posti di cui 778 coperti
- Tribuna stampa: 40 posti
- Capienza totale: 12 020 posti
Incontro inauguraleModifica
Ravenna 29 settembre 1966, ore 17 CET | Ravenna | 0 – 3 | Juventus | Stadio Comunale (10 000 spett.)
| ||||||
|
NoteModifica
- ^ La Juventus oggi gioca a Ravenna, in La Stampa, 29 settembre 1966, p. 8. URL consultato il 10 maggio 2016.
- ^ Diecimila spettatori a Ravenna - Juventus, in La Stampa, 30 settembre 1966, p. 8. URL consultato il 10 maggio 2016.
- ^ Stadio Benelli-Corvetta? Il vicesindaco: "Mai e poi mai", in il Resto del Carlino, 7 giugno 2013. URL consultato il 10 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2016).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Bruno Benelli