Stadio olimpico (Anversa)
(Reindirizzamento da Stadio Olimpico di Anversa)
Olympisch Stadion | |
---|---|
Kielstadion, Het Kiel | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Anversa |
Inizio lavori | 1920 |
Inaugurazione | 1920 |
Mat. del terreno | erba |
Proprietario | Anversa |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Beerschot |
Capienza | |
Posti a sedere | 12 771 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 51°11′06″N 4°22′56″E / 51.185°N 4.382222°E
L'Olympisch Stadion o Kielstadion[1] è un impianto polifunzionale situato a Anversa, in Belgio. Fu costruito nel 1920 per ospitare gli eventi sportivi dei Giochi della VII Olimpiade.
Inizialmente era dotato di 35.000 posti a sedere, poi ridotti a 13.000 circa dopo i Giochi. La pista di atletica fu opera di Charles Perry. Si suppone che Archibald Leitch ebbe un ruolo nella progettazione dello stadio.[2]
È attualmente in uso al club calcistico belga Germinal Beerschot.
Incontri InternazionaliModifica
Partite dei Giochi Olimpici 1920Modifica
Torneo olimpicoModifica
- Regno Unito 1-3 Norvegia - (turno di qualificazione, 28 agosto);
- Svezia 9-0 Grecia - (turno di qualificazione, 28 agosto);
- Francia 3-1 Italia - (quarti di finale, 29 agosto);
- Belgio 3-1 Spagna - (quarti di finale, 29 agosto);
- Francia 1-4 Cecoslovacchia - (semifinale, 31 agosto);
- Belgio 3-0 Paesi Bassi - (semifinale, 31 agosto);
- Belgio 2-0 Cecoslovacchia - (finale, 2 settembre) ( partita interrotta al 43' per abbandono del campo da parte della Cecoslovacchia).
Torneo di consolazioneModifica
- Cecoslovacchia 2-4 Egitto - (finale per l'ottavo posto, 2 settembre);
- Italia 0-2 Spagna - (semifinale, 2 settembre);
- Paesi Bassi 1-3 Spagna - (finale, 5 settembre).
NoteModifica
- ^ Simon Inglis, The Football Grounds of Europe, 1990, p. 69, ISBN 0-00-218305-6.
- ^ Simon Inglis, Engineering Archie: Archibald Leitch - Football Ground Designer, English Heritage, 2005, p. 190, ISBN 1-85074-918-3.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio olimpico di Anversa