Stadio do Dragão
Lo stadio do Dragão (in portoghese Estádio do Dragão, in italiano stadio del Drago) è il più grande stadio della città di Porto, in Portogallo. Ha una capienza di 52 000 spettatori ed è il secondo stadio più capiente di Portogallo. Ospita le partite interne del Futebol Clube do Porto.
Stadio do Dragão | |
---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Informazioni generali | |
Tipo | stadio e patrimonio culturale |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Porto |
Inizio lavori | 2000 |
Inaugurazione | 16 novembre 2003 |
Proprietario | Porto |
Progetto | Manuel Salgado |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 50.083 |
Classificazione | categoria 4 UEFA |
Mat. del terreno | Erba |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Porto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Progettato dall'architetto portoghese Manuel Salgado, fu inaugurato nel 2003, quando divenne la sede delle partite del Porto in sostituzione dello stadio das Antas, poi demolito nel 2004. Ha ospitato alcuni match del campionato d'Europa 2004, tra cui la partita inaugurale del torneo tra Portogallo e Grecia. Ha ospitato, inoltre, una semifinale e la finale della UEFA Nations League 2018-2019 e la finale della UEFA Champions League 2020-2021.
StoriaModifica
I lavori di costruzione dello stadio, costato 97 755 318 euro, di cui 18 430 956 forniti dal governo portoghese, iniziarono negli ultimi mesi del 2001 e furono ultimati nel novembre 2003, alcuni mesi dopo il previsto. Si decise, infatti, per un'interruzione dei lavori al fine di consentire il raggiungimento di un accordo tra il presidente del F.C. Porto e il sindaco di Porto, raggiunto il quale i lavori proseguirono regolarmente. Fu considerata l'ipotesi di intitolare l'impianto a Jorge Nuno Pinto da Costa, presidente del Porto. Egli rifiutò però la proposta, dando allo stadio il nome attuale.
Lo stadio fu inaugurato in occasione dell'amichevole Porto-Barcellona (2-0) il 16 novembre 2003.
L'impianto è dotato di una parete di azulejos, le tipiche mattonelle portoghesi, ampia 21 000 m²[1]
Il 28 settembre 2013, in occasione delle celebrazioni per i 120 anni del Porto, fu inaugurato, nello stadio, un museo di tutte le sezioni sportive del club, situato a ridosso della tribuna est, per una superficie di 7 000 metri quadrati e 27 spazi tematici.
Incontri del campionato europeo di calcio 2004Modifica
12 giugno 2004, ore 17:00 CEST Girone A - 1ª giornata | Portogallo | 1 – 2 | Grecia | (48.761 spett.)
| ||||||
|
15 giugno 2004, ore 19:45 CEST Girone D - 1ª giornata | Germania | 1 – 1 | Paesi Bassi | (48.197 spett.)
| ||||||
|
18 giugno 2004, ore 19:45 CEST Girone C - 2ª giornata | Italia | 1 – 1 | Svezia | (44.926 spett.)
| ||||||
|
27 giugno 2004, ore 19:45 CEST Girone D - 3ª giornata | Rep. Ceca | 3 – 0 | Danimarca | (41.092 spett.)
| ||||||
|
1º luglio 2004, ore 19:45 CEST Semifinali | Grecia | 1 – 0 (d.t.s.) | Rep. Ceca | (42.449 spett.)
| ||||||
|
Incontri della UEFA Nations League 2018-2019 (fase finale)Modifica
Porto 5 giugno 2019, ore 20:45 CEST | Portogallo | 3 – 1 referto | Svizzera | Estádio do Dragão (42 415[2] spett.)
| ||||||
|
Porto 9 giugno 2019, ore 20:45 CEST | Portogallo | 1 – 0 referto | Paesi Bassi | Estádio do Dragão (43 199[3] spett.)
| ||||||
|
Finale della UEFA Champions League 2020-2021Modifica
Porto 29 maggio 2021, ore 21:00 CEST | Manchester City | 0 – 1 referto | Chelsea | Stadio do Dragão[4] (14 110[5] spett.)
| ||||||
|
Galleria d'immaginiModifica
-
Vista aerea
-
Esterno
-
Interno
-
Interno
-
Interno
-
Interno
NoteModifica
- ^ World Stadiums - Estádio do Dragão, su worldstadiums.com. URL consultato il 19 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
- ^ (EN) Portugal-Switzerland (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 5 giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ (EN) Portugal-Netherlands (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 9 giugno 2019. URL consultato il 9 giugno 2019.
- ^ La partita, inizialmente in programma allo stadio olimpico Atatürk di Istanbul, è stata spostata allo stadio do Dragão di Porto, a causa delle restrizioni imposte dal Regno Unito ai viaggiatori provenienti dalla Turchia per via delle problematiche dettate dalla pandemia di COVID-19, cfr. La finale di Champions League 2021 spostata in Portogallo, su it.uefa.com, 13 maggio 2021. URL consultato il 13 maggio 2021.
- ^ (EN) Manchester City FC-Chelsea FC (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 29 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su estádio do Dragão
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fcporto.pt.
- (EN) Stadio do Dragão, su Structurae.
- (EN) Lo stadio, su stadiumguide.com.
- Foto dello stadio dopo il completamento e durante la costruzione, su portugal2004.pt. URL consultato il 30 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2005).