Staffetta 4×400 metri
La staffetta 4×400 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti). Ogni atleta percorre 400 metri ed ogni squadra, se non perde il testimone, percorre in totale 1 600 metri.
Staffetta 4×400 metri | |
---|---|
![]() | |
Federazione | World Athletics |
Componenti di una squadra | 4 |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | dal 1908 (uomini) dal 1972 (donne) dal 2020 (mista) |
Campione mondiale | Maschile outdoor:![]() Femminile outdoor: ![]() Mista outdoor: ![]() Maschile indoor: ![]() Femminile indoor: ![]() |
Campione olimpico | Maschile:![]() Femminile: ![]() Mista: ![]() |
È anche chiamata "staffetta del miglio", in quanto la distanza complessiva percorsa dagli atleti è prossima al miglio terrestre (1609,34 m).
Differenze con la 4×100 mModifica
A differenza della staffetta 4×100 metri, è presente anche nei meeting indoor. Un'altra differenza con la 4×100 m è che solamente gli atleti che corrono la prima frazione rimangono in corsia, poi dopo 100 metri il secondo si sposta all'interno spostandosi di nuovo in corsia solo per dare il testimone ai compagni.
Inoltre la fase di cambio risulta essere meno influente sul risultato finale rispetto alla 4×100 m, questo perché, oltre ad essere una corsa ad andatura più lenta, la 4×400 m è decisamente più lunga e ciò implica che un passaggio di testimone non ottimale fra due atleti generalmente non compromette la prestazione della squadra.
RecordModifica
Il record mondiale della staffetta 4×400 maschile è detenuto dalla nazionale statunitense composta da Andrew Valmon, Quincy Watts, Butch Reynolds e Michael Johnson con il tempo di 2'54"29, stabilito a Stoccarda il 22 agosto 1993.
Nel 1998 il primato mondiale era stato battuto dalla staffetta statunitense composta da Tyree Washington, Antonio Pettigrew, Jerome Young e Michael Johnson con il tempo di 2'54"20, ma successivamente il record è stato cancellato a causa dell'ammissione da parte di Antonio Pettigrew di aver fatto uso di doping.[1]
Il record mondiale femminile è invece detenuto dalla nazionale sovietica che nel 1988 a Seul ha fermato il cronometro a 3'15"17. I record mondiali indoor della 4×400 m sono detenuti dalla staffetta maschile dell'Università di Houston (con il tempo di 3'01"51 corso nel 2019) e da quella femminile della Russia (con il tempo di 3'23"37 corso nel 2006).
MaschiliModifica
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2022.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
2'54"29 | Stati Uniti | Stoccarda | 22 agosto 1993 | |
2'55"39 | Stati Uniti | Pechino | 23 agosto 2008 | |
2'57"27 | Botswana | Tokyo | 7 agosto 2021 | |
2'59"51 | Giappone | Eugene | 24 luglio 2022 | |
2'56"60 | Gran Bretagna | Atlanta | 3 agosto 1996 | |
2'54"29 | Stati Uniti | Stoccarda | 22 agosto 1993 | |
2'59"70 | Australia | Los Angeles | 11 agosto 1984 | |
2'58"56 | Brasile | Winnipeg | 30 luglio 1999 |
FemminiliModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
3'15"17 | Unione Sovietica | Seul | 1º ottobre 1988 | |
3'15"17 | Unione Sovietica | Seul | 1º ottobre 1988 | |
3'21"04 | Nigeria | Atlanta | 3 agosto 1996 | |
3'24"28 | Rappresentativa Hebei | Pechino | 13 settembre 1993 | |
3'15"17 | Unione Sovietica | Seul | 1º ottobre 1988 | |
3'15"51 | Stati Uniti | Seul | 1º ottobre 1988 | |
3'23"81 | Australia | Sydney | 30 settembre 2000 | |
3'26"68 | BM&F Bovespa | San Paolo | 7 agosto 2011 |
MistiModifica
Statistiche aggiornate al 31 luglio 2021.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
3'09"34 | Stati Uniti | Doha | 29 settembre 2019 | |
3'09"87 | Polonia | Tokyo | 31 luglio 2021 | |
3'13"60 | Nigeria | Tokyo | 30 luglio 2021 | |
3'11"82 | Bahrein | Doha | 29 settembre 2019 | |
3'09"87 | Polonia | Tokyo | 31 luglio 2021 | |
3'09"34 | Stati Uniti | Doha | 29 settembre 2019 | |
3'17"00 | Australia | Gold Coast | 12 giugno 2021 | |
3'15"89 | Brasile | Tokyo | 30 luglio 2021 |
Maschili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
3'01"51 | Houston Cougars | Clemson | 9 febbraio 2019 | |
3'07"95 | Nigeria | Sopot | 8 marzo 2014 | |
3'05"90 | Giappone | Maebashi | 6 marzo 1999 | |
3'01"77 | Polonia | Birmingham | 4 marzo 2018 | |
3'01"39 | Texas A&M Aggies | College Station | 10 marzo 2018 | |
3'08"49 | Australia | Siviglia | 10 marzo 1991 | |
3'10"50 | Brasile | Parigi | 8 marzo 1997 |
Femminili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2022.[6]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
3'23"37 | Russia | Glasgow | 28 gennaio 2006 | |
3'29"67 | Nigeria | Sopot | 8 marzo 2014 | |
3'35"07 | Bahrein | Doha | 21 febbraio 2016 | |
3'23"37 | Russia | Glasgow | 28 gennaio 2006 | |
3'23"85 | Stati Uniti | Birmingham | 4 marzo 2018 | |
3'26"87 | Australia | Maebashi | 7 marzo 1999 | |
3'47"37 | Bolivia | Cochabamba | 20 febbraio 2022 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori prestazioniModifica
Maschili outdoorModifica
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2022.[7]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 2'54"29 | Stati Uniti | Stoccarda | 22 agosto 1993 |
2. | 2'55"39 | Stati Uniti | Pechino | 23 agosto 2008 |
3. | 2'55"56 | Stati Uniti | Osaka | 2 settembre 2007 |
4. | 2'55"70 | Stati Uniti | Tokyo | 7 agosto 2021 |
5. | 2'55"74 | Stati Uniti | Barcellona | 8 agosto 1992 |
6. | 2'55"91 | Stati Uniti | Atene | 28 agosto 2004 |
7. | 2'55"99 | Stati Uniti | Atlanta | 3 agosto 1996 |
8. | 2'56"16 | Stati Uniti | Città del Messico | 20 ottobre 1968 |
8. | 2'56"16 | Stati Uniti | Seul | 1º ottobre 1988 |
10. | 2'56"17 | Stati Uniti | Eugene | 24 luglio 2022 |
Femminili outdoorModifica
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2022.[8]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'15"17 | Unione Sovietica | Seul | 1º ottobre 1988 |
2. | 3'15"51 | Stati Uniti | Seul | 1º ottobre 1988 |
3. | 3'15"92 | Germania Est | Erfurt | 3 giugno 1984 |
4. | 3'16"71 | Stati Uniti | Stoccarda | 22 agosto 1993 |
5. | 3'16"85 | Stati Uniti | Tokyo | 7 agosto 2021 |
6. | 3'16"87 | Germania Est | Stoccarda | 31 agosto 1986 |
6. | 3'16"87 | Stati Uniti | Londra | 11 agosto 2012 |
8. | 3'17"79 | Stati Uniti | Eugene | 24 luglio 2022 |
9. | 3'17"83 | Stati Uniti | Berlino | 23 agosto 2009 |
10. | 3'18"09 | Stati Uniti | Taegu | 3 settembre 2011 |
Miste outdoorModifica
Statistiche aggiornate al 15 luglio 2022.[9]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'09"34 | Stati Uniti | Doha | 29 settembre 2019 |
2. | 3'09"82 | Repubblica Dominicana | Eugene | 15 luglio 2022 |
3. | 3'09"87 | Polonia | Tokyo | 31 luglio 2021 |
4. | 3'09"90 | Paesi Bassi | Eugene | 15 luglio 2022 |
5. | 3'10"16 | Stati Uniti | Eugene | 15 luglio 2022 |
6. | 3'10"21 | Repubblica Dominicana | Tokyo | 31 luglio 2021 |
7. | 3'10"22 | Stati Uniti | Tokyo | 31 luglio 2021 |
8. | 3'10"36 | Paesi Bassi | Tokyo | 31 luglio 2021 |
9. | 3'10"44 | Polonia | Tokyo | 30 luglio 2021 |
10. | 3'10"69 | Paesi Bassi | Tokyo | 30 luglio 2021 |
Maschili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 14 marzo 2023.[10]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'00"77 | USC Trojans | College Station | 10 marzo 2018 |
2. | 3'01"09 | Arkansas Razorbacks | Albuquerque | 4 febbraio 2023 |
3. | 3'01"39 | Texas A&M Aggies | College Station | 10 marzo 2018 |
4. | 3'01"43 | Florida Gators | College Station | 10 marzo 2018 |
5. | 3'01"51 | Houston Cougars | Clemson | 9 febbraio 2019 |
6. | 3'01"56 | Texas A&M Aggies | Clemson | 9 febbraio 2019 |
7. | 3'01"77 | Polonia | Birmingham | 4 marzo 2018 |
8. | 3'01"78 | Alabama Crimson Tide | Fayetteville | 25 febbraio 2023 |
9. | 3'01"96 | Stati Uniti | Fayetteville | 11 febbraio 2006 |
10. | 3'01"97 | Stati Uniti | Birmingham | 4 marzo 2018 |
Femminili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 14 marzo 2023.[11]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'21"75 | Arkansas Razorbacks | Albuquerque | 11 marzo 2023 |
2. | 3'23"37 | Russia | Glasgow | 28 gennaio 2006 |
3. | 3'23"85 | Stati Uniti | Birmingham | 4 marzo 2018 |
4. | 3'23"88 | Russia | Budapest | 7 marzo 2004 |
5. | 3'24"09 | Arkansas Razorbacks | College Station | 26 febbraio 2022 |
6. | 3'24"25 | Russia | Maebashi | 7 marzo 1999 |
7. | 3'24"83 | Stati Uniti | Sopot | 9 marzo 2014 |
8. | 3'24"91 | Russia | Mosca | 12 marzo 2006 |
9. | 3'25"43 | Texas A&M Aggies | College Station | 26 febbraio 2022 |
10. | 3'25"66 | Paesi Bassi | Istanbul | 5 marzo 2023 |
NoteModifica
- ^ (EN) IAAF Council cancels 4x400m World record, su worldathletics.org, 12 agosto 2008. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) Records - 4x400 metres relay men, su worldathletics.org. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ (EN) Records - 4x400 metres relay women, su worldathletics.org. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ (EN) Records - 4x400 metres relay mixed, su worldathletics.org. URL consultato il 31 luglio 2021.
- ^ (EN) Records - 4x400 metres relay men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ (EN) Records - 4x400 metres relay women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 16 marzo 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 4x400 metres relay men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 4x400 metres relay women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 4x400 metres relay mixed outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 15 luglio 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 4x400 metres relay men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 14 marzo 2023.
- ^ (EN) All time Top lists - 4x400 metres relay women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 14 marzo 2023.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Staffetta 4×400 metri, su worldathletics.org, World Athletics.