Stamura Basket 1920
Stamura Basket 1920 Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | ![]() | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | FIP | ||
Campionato | Serie B | ||
Fondazione | 1920 | ||
Presidente | Luciano Tittarelli | ||
Allenatore | Stefano Rajola | ||
Impianto | PalaRossini (5 066 posti) | ||
Sito web | www.campettostamura.it | ||
La Stamura Basket 1920 è un club cestistico italiano di Ancona. Dalla stagione 2018-19 milita nel campionato di Serie B. Vanta un passato in Serie A fra gli anni quaranta e gli anni sessanta del XX secolo. È una delle otto società sportive che prese parte al Campionato italiano del 1920, il primo ufficialmente riconosciuto dalla Federazione Italiana Pallacanestro, e una delle quattordici che disputò la prima edizione della Coppa Italia nel 1968.
StoriaModifica
Fondata nel 1920, la Stamura Ancona è una delle società cestistiche pioniere della pallacanestro italiana, tanto che nell'anno della fondazione prende parte al Primo Campionato italiano riconosciuto dalla Federazione Italiana Pallacanestro ed è, insieme alla Reyer Venezia, l'unica società ancora attiva fra le otto che vi presero parte. Negli anni trenta il movimento cestistico anconetano venne a mancare e non si hanno notizie della Stamura fino al 1945, quando partecipa al Campionato italiano 1945-1946, il primo dopo la pausa dovuta alla Seconda Guerra Mondiale. Anche nella stagione sportiva a seguire partecipa alla massima serie della pallacanestro nazionale, questa volta tornato alla precedente denominazione di Serie A. Torna a disputare la Serie A nella stagione 1950-1951, retrocedendo subito nella serie cadetta. Dalla stagione 1956-1957 alla stagione 1964-1965 prende parte continuativamente al campionato di Serie A (nel frattempo divenuto secondo livello del campionato italiano) per poi tornare a disputare, in maniera più o meno stabile, la Serie B fino alla fine degli anni ottanta. Nel 1968 partecipa alla prima edizione della Coppa Italia e, complice l'assenza della società veneziana, diviene l'unica società ad aver disputato sia il primo Campionato italiano che la prima Coppa Italia. Durante tale manifestazione vince (a tavolino) gli ottavi di finale contro la Libertas Livorno per poi venire eliminata ai quarti dai Roseto Sharks. Nella prima metà degli anni 2000 la Stamura partecipa a cinque edizioni consecutive della Serie B d'Eccellenza finché, nella stagione 2006-2007 retrocede in Serie C. Nella stagione 2012-2013 fa una breve comparsa in un campionato di caratura nazionale, disputando la Divisione Nazionale B, retrocedendo subito nei campionati regionali. Dopo 12 anni di assenza, nella stagione 2018-2019, torna a disputare il campionato di Serie B.
Settore giovanileModifica
Negli ultimi decenni, la Stamura ha investito molto nel proprio settore giovanile, portando alla luce talenti come Panzini, Centanni, Polonara, Traini, Serpilli e Pajola, i quali hanno tutti giocato per almeno una stagione in Serie A.
CronistoriaModifica
Cronistoria della Stamura Basket 1920 | |
---|---|
|
Colori e simboliModifica
I colori della Stamura Ancona sono il bianco ed il verde ed il simbolo della società è Stamira (o Stamura, da qui il nome), l'eroina che salvò la città di Ancona dall'invasione di Federico Barbarossa nel 1173. Dall'unione con la società sportiva Il Campetto, nel nuovo logo della squadra compare un felino dagli occhi verdi.
Vittorie con società blasonateModifica
Qui riportate le vittorie della Stamura Ancona contro società campioni d'Italia (le vittorie contro Pallacanestro Cantù, Pallacanestro Treviso, Fortitudo Bologna, Mens Sana Siena e Dinamo Sassari non sono riportate in quanto queste ultime vinsero il titolo solo in seguito).
Squadra | Punteggio |
---|---|
Pallacanestro Olimpia Milano | Ancona 40-39 Olimpia Milano, 1947-1948 |
Reyer Venezia Mestre | Ancona 23-20 Reyer Venezia, 1950-1951 Ancona 41-40 Reyer Venezia, 1961-1962 Ancona 62-56 Reyer Venezia, 1963-1964 |
Pallacanestro Trieste | Ancona 55-48 Pallacanestro Trieste, 1961-1962 Pallacanestro Trieste 68-78 Ancona, 1963-1964 Ancona 69-35 Pallacanestro Trieste, 1965-1966 Ancona 73-69 Pallacanestro Trieste, 1987-1988 |
Roster 2019-2020Modifica
Aggiornato al 15 luglio 2019.
Naz. | Ruolo | Sportivo | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | Filippo Centanni | ||||||
6 | Simone Centanni | ||||||
7 | Alessio Zandri | ||||||
9 | Daniele Giachi | ||||||
11 | Alessandro Luini | ||||||
13 | Valerio Polonara | ||||||
14 | Sergio Maddaloni | ||||||
15 | Matteo Redolf | ||||||
20 | Lorenzo Pajola | ||||||
30 | Tommaso Cognigni | ||||||
41 | Lorenzo Baldoni | ||||||
45 | Yannick Giombini | ||||||
G | Marco Timperi | 1997 | 194 | 85 | |||
C | Francesco Quaglia | 1988 | 207 | 100 |
Collegamenti esterniModifica
- Lega Basket, su legabasket.it.