Stanza (architettura)
La stanza (o camera in caso di edifici residenziali) è ognuno degli ambienti interni di un edificio, ad uso abitazione o ufficio. La planimetria di una camera, l'uso e le decorazioni interne sono parte dell'architettura.
DescrizioneModifica
Generalmente sono divise l'una dall'altra da pareti. È in comunicazione con le altre parti dell'edificio mediante porte e con l'esterno mediante le finestre e/o le porte-finestra.
Può assumere altri nomi in base alla destinazione d'uso (per esempio la stanza da bagno, la camera da letto, la cucina, il corridoio, il ripostiglio, la sala da pranzo, ecc.). Le camere più grandi sono chiamate sale o hall (ad esempio, l'ingresso di un albergo), quelle più piccole ripostigli.
Le camere hanno nomi specifici in base allo scopo per il quale sono state costruite; ad esempio, una stanza dove si cucinano cibi è chiamata "cucina".
Camere della casaModifica
- Stanza da bagno
- Camera da letto
- Sala da pranzo o tinello
- Cucina
- Salotto
- Ingresso o atrio
- Studio (biblioteca)
- Guardaroba
- Soggiorno
- Cantina
Altre camereModifica
- Sala d'attesa, nelle stazioni ferroviarie, degli autobus, e dove si attende un appuntamento
- Camerino, dove una persona può provare dei vestiti in un negozio di vestiti
- Aula, nelle scuole e simili, dove si insegna.
- Boudoir, stanza da letto privata di una signora.
- Suite
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sulla stanza
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «stanza»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stanza
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Stanza, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | GND (DE) 4190829-6 |
---|