Staten Island
Staten Island borgo di New York | ||
---|---|---|
Contea di Richmond | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Stato federato | ![]() | |
Contea | Richmond | |
Comune | ![]() | |
Amministrazione | ||
Amministratore locale | James Oddo (R) | |
Data di istituzione | 1898 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°34′34″N 74°08′41″W / 40.576111°N 74.144722°W | |
Superficie | 265,5 km² | |
Abitanti | 473 279 (2014) | |
Densità | 1 782,6 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 10301–10314 | |
Prefisso | 347, 718, 917 e 929 | |
Fuso orario | UTC-5 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Staten Island, corrispondente alla Contea di Richmond fondata nel 1683, è un'isola di 265 km² ed è uno dei cinque distretti (speciali circoscrizioni politiche) della città di New York, insieme a Bronx, Queens, Manhattan e Brooklyn.
I cinque distretti di New York
| ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giurisdizione | Popolazione | P.I.L. | Area calpestabile | Densità | ||||
Distretto | Contea | Stimata (2017)[1] |
miliardi (US$)[2] |
pro capite (US$) |
miglia quadrate |
km quadrati |
persone / mi q. |
persone / km q. |
Bronx
|
1 471 160 | 28,787 | 19 570 | 42,10 | 109,04 | 34 653 | 13 231 | |
Kings
|
2 648 771 | 63,303 | 23 900 | 70,82 | 183,42 | 37 137 | 14 649 | |
New York
|
1 664 727 | 629,682 | 378 250 | 22,83 | 59,13 | 72 033 | 27 826 | |
Queens
|
2 358 582 | 73,842 | 31,310 | 108,53 | 281,09 | 21 460 | 8 354 | |
Richmond
|
479 458 | 11,249 | 23 460 | 58,37 | 151,18 | 8 112 | 3 132 | |
8 622 698 | 806,863 | 93 574 | 302,64 | 783,83 | 28 188 | 10 947 | ||
19 849 399 | 1 547,116 | 78 354 | 47 214 | 122 284 | 416,4 | 159 | ||
Fonte:[3] consulta le voci che riguardano il singolo distretto.
|
Geografia fisicaModifica
CaratteristicheModifica
Si trova a sud-ovest dell'isola di Manhattan, alla quale è collegata dallo Staten Island Ferry. La vicina isola di Long Island ad est, dove si trova Brooklyn, è collegata dal Ponte di Verrazzano, il quale attraversa il canale The Narrows, porta di accesso alla baia di New York.
Gli abitanti di Staten Island sono 463.000 (dati del 2006), il 44% dei quali di origine italiana. Da un punto di vista amministrativo il territorio dell'isola coincide con la Contea di Richmond, la contea più a sud dello stato di New York. L'istituzione del borough risale all'unificazione di New York City avvenuta nel 1898. Fino al 1975 era ufficialmente chiamato borough di Richmond.
AmbienteModifica
Nell'area di New York, l'isola di Staten Island è quella con la maggiore percentuale di aree verdi. Vi si trovano lo Staten Island Greenbelt, un sistema di parchi pubblici contigui, ed il Fresh Kills Landfill, che fino al 2001 rappresentava la discarica più grande al mondo: qui vennero depositati i circa due milioni di tonnellate di detriti provenienti da Ground Zero. La discarica venne definitivamente chiusa nel maggio del 2002 e l'area è ora destinata ad ospitare quello che diventerà il parco pubblico più grande di New York; esso sarà dedicato alla memoria degli eventi dell'11 settembre.[4]
UrbanisticaModifica
Dal punto di vista urbanistico, architettonico e abitativo il borough è nettamente diviso in due settori. Un vasto e popoloso quartiere di edilizia popolare, comunemente chiamato "projects", abitato in massima parte dalla popolazione di colore e di origine ispano-americana, sorto nel secondo dopoguerra, e una parte "storica" formata soprattutto da abitazioni unifamiliari e piccole villette in un sobrio stile coloniale risalenti all'inizio del 900, costruite in legno, caratterizzate da un peculiare e assai riconoscibile stile a 2 o 3 piani, tale da rendere le "casette di Staten Island" inconfondibili.
La zona residenziale di Staten Island è la piccola collina di Fort Hill, composta da numerose ville monofamiliari in stile Tudor, vittoriano e Art déco costruite anch'esse tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento nei pressi del St. George Theatre, il teatro storico dell'isola, nei cui pressi vi è anche il palazzo del consiglio comunale. La via di comunicazione stradale più importante è la circonvallazione esterna che corre lungo tutto il perimetro dell'isola e collega l'isola al ponte di Verrazzano.
PopolazioneModifica
Dal censimento del 2000 la popolazione risultava etnicamente così suddivisa: 77,6% bianchi, 9,6% neri, 0,25% nativi americani, 5,6% asiatici, 4,1% altre etnie. Gli ispanici (di qualsiasi etnia) rappresentavano il 12%.
Tra le discendenze europee si trovavano al primo posto gli italiani (29,7%), poi irlandesi (16,1%), tedeschi (9,3%), polacchi (6,1%), russi (4,1%) e albanesi (3,9%).
NoteModifica
- ^ (EN) Current Population Estimates: NYC, NYC.gov. URL consultato il 10 giugno 2017.
- ^ (EN) GDP by County | U.S. Bureau of Economic Analysis (BEA), su www.bea.gov.
- ^ (EN) Riepilogo New York, NY; Contea del Bronx (Distretto del Bronx), NY; Contea di Kings (Distretto di Brooklyn), NY; Contea di New York (Distretto di Manhattan), NY; Contea del Queens (Distretto del Queens), NY; Contea di Richmond (Distretto di Staten Island), NY, Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America. URL consultato l'11 giugno 2018.
- ^ Buccini Goffredo, Chiude Ground Zero, in Corriere della Sera, 18 maggio 2002. URL consultato il 18 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2015).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Staten Island
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Staten Island
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su statenislandusa.com.
- (EN) Staten Island, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Staten Island / Staten Island (altra versione), su Geographic Names Information System, USGS.
- (EN) Principali date storiche di Staten Island, su nypl.org.
- (EN) Sito del Garibaldi-Meucci Museum, su garibaldimeuccimuseum.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168516706 · LCCN (EN) n80160405 · GND (DE) 4622000-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80160405 |
---|