Stati e territori dell'Australia
Gli Stati e territori dell'Australia fanno parte della suddivisione dell'Australia, ma con diverso status giuridico.
Gli stati sono amministrativamente completamente indipendenti rispetto al governo federale, hanno propri organi legislativi (solitamente due), d'autogoverno e per l'amministrazione della giustizia. I territori sono del tutto dipendenti dal potere centrale del Commonwealth of Australia. Solo tre territori (il Territorio del Nord, il Territorio della Capitale Australiana e l'Isola Norfolk) godono di un certo grado d'autonomia, anche se essa non è paragonabile a quella di cui beneficiano gli stati.
Si distinguono due tipi di territorio: quelli presenti nel Mainland (l'ACT e il Territorio del Nord e il Territorio della Baia di Jervis) e i territori esterni.
Il Territorio della Baia di Jervis non ha un apparato governativo proprio ed è amministrato come base navale e porto della capitale.
Il Territorio della Capitale fu creato attorno alla capitale nazionale Canberra. Essa, come Washington e Brasilia, fu fondata con lo scopo di dare al paese una capitale. La costruzione della nuova città fu dettata dalla necessità di porre fine alla contesa tra le due principali città, Melbourne e Sydney, le quali rivaleggiavano, spesso con manifestazioni di piazza violente, per vedersi riconoscere il titolo di capitale nazionale.
Stati, territori e territori esterni costituiscono tutti parti, ai fini dello status costituzionale, dell'Australia, con l'eccezione del Territorio Antartico Australiano, il quale ne è una dipendenza.
Stati, territori e territori esterniModifica
StatiModifica
Nome | ISO | Capitale | Popolazione (ab.)[1] | Superficie (km²) |
---|---|---|---|---|
Australia Meridionale | AU-SA | Adelaide | 1 645 000 | 983 482 |
Australia Occidentale | AU-WA | Perth | 2 387 200 | 2 529 875 |
Nuovo Galles del Sud | AU-NSW | Sydney | 7 247 700 | 800 642 |
Queensland | AU-QLD | Brisbane | 4 513 000 | 1 730 648 |
Tasmania | AU-TAS | Hobart | 511 700 | 68 401 |
Victoria | AU-VIC | Melbourne | 5 574 500 | 227 416 |
Gli stati facenti parte del Commonwealth of Australia sono sei: Australia Meridionale, Australia Occidentale, Nuovo Galles del Sud, Queensland, Tasmania e Victoria.
In origine, come negli Stati Uniti, essi erano delle colonie britanniche a sé stanti. Ad essi sono riconosciuti dei poteri dalla Costituzione australiana, la quale ne tutela l'autonomia e stabilisce i limiti della validità delle leggi federali nei singoli stati.
Ogni stato ha un governatore nominato dalla Regina d'Australia, la quale lo sceglie dopo aver chiesto il parere del Premier dello Stato.
Ogni stato ha un sistema parlamentare bicamerale, solo il Queensland ha un parlamento monocamerale poiché nel 1922 si decise di abolire la camera alta. La camera bassa è chiamata Assemblea Legislativa (Legislative Assembly) in tutti gli stati tranne che in Australia Meridionale e in Tasmania dove la si denomina House of Assembly. La Tasmania è l'unico Stato ad adottare il sistema elettorale proporzionale per la Camera Bassa; gli altri usano l'instant-runoff voting, meglio noto in Australia come preferential ballot o preferential voting.
La Camera Alta è denominata Consiglio Legislativo (Legislative Council), i suoi membri sono eletti in circoscrizioni plurinominali usando il sistema proporzionale.
Il capo del governo statale è il Premier, nominato dal governatore dello Stato. Il governatore sceglie il leader del partito o della coalizione che ha la maggioranza nella camera bassa del parlamento statale. Comunque, in caso di crisi costituzionale, il governatore può scegliere chiunque come Premier.
Territori e territori esterniModifica
Nome | ISO | Tipo | Data di istituzione | Capitale
(o più grande insediamento) |
Popolazione (ab.) | Superficie (km²) |
---|---|---|---|---|---|---|
Territorio della Baia di Jervis[2] | Territorio | 25 febbraio 1915 | (Jervis Bay Village) | 611 | 70 | |
Territorio della Capitale Australiana | AU-ACT | Territorio | 1911 | Canberra | 370 700 | 2 358 |
Territorio del Nord | AU-NT | Territorio | 1º gennaio 1911 | Darwin | 232 400 | 1 349 129 |
Isole Ashmore e Cartier[2] | Territorio esterno | 0 | 199 | |||
Isole Cocos (Keeling) | CCK | Territorio esterno | West Island | 628 | 14 | |
Isole Heard e McDonald | HMD | Territorio esterno | (Atlas Cove) | 0 | 372 | |
Isole del Mar dei Coralli[2] | Territorio esterno | (Willis Island) | 4 | 10 | ||
Isola di Natale | CXR | Territorio esterno | Flying Fish Cove | 1 493 | 135 | |
Isola Norfolk | NFK | Territorio esterno | Kingston | 2 114 | 35 | |
Territorio Antartico Australiano[2] | AQ | Territorio esterno | Davis Station | 1 000 | 5 896 500 |
I territori facenti parte del Commonwealth of Australia, contrariamente agli stati, sono direttamente soggetti all'amministrazione e alla legislazione federale. Solo tre territori (il Territorio del Nord, il Territorio della Capitale Australiana e l'Isola Norfolk) godono di una certa autonomia. In essi il parlamento federale mantiene comunque il potere legislativo, e può non tener conto delle norme promulgate dalle istituzioni del territorio, anche se ciò è avvenuto raramente.
Inoltre, i poteri riconosciuti ai territori "autonomi" sono diversi da quelli riconosciuti agli stati; ad esempio nel Territorio del Nord il governo federale mantiene la sua autorità sull'estrazione dell'uranio e sulle terre lasciate agli Aborigeni.
Il potere legislativo nei territori "autonomi" è esercitato dalle Assemblee Legislative (Legislative Assemblies), le quali sono dei parlamenti monocamerali. Il titolo di Administrator of the Northern Territory e di Administrator of Norfolk Island è conferito, contrariamente alla prassi prevista per i governatori degli stati, dal Governatore generale dell'Australia.
L'ACT non ha nessun governatore o Administrator, le funzioni che queste figure esercitano negli stati e nei territori sono affidate al Governatore generale, come lo sciogliere l'Assemblea Legislativa (Legislative Assembly).
Lo Chief Minister è il capo del governo dei territori "autonomi". Lo Chief Minister del Territorio del Nord è normalmente anche colui che ha la maggioranza nell'Assemblea Legislativa ed è nominato dall'Administrator.
L'Australia, nella sua storia, ha avuto altri tre territori ora non più esistenti :
- Dal 1926 al 1931, il Territorio del Nord fu diviso in Australia centrale e nell'Australia settentrionale, con il confine al 20º parallelo. Entrambi i territori furono reincorporati come Territorio Nord alla fine di questo periodo.
- Dal 1923 al 1968, il Territorio delle Nazioni Unite di Fiducia di Nauru era sotto l'amministrazione australiana, fino all'indipendenza come la Repubblica di Nauru.
- Dal 1949 al 1975 il Territorio di Papua e Nuova Guinea era un territorio australiano, restando così fino all'indipendenza della Papua Nuova Guinea.
NoteModifica
- ^ 3101.0 - Australian Demographic Statistics, Dec 2011, su abs.gov.au. URL consultato il 29 luglio 2012.
- ^ a b c d La bandiera nazionale dell'Australia viene utilizzata in territori che non hanno una propria bandiera.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stati e territori dell'Australia
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2005020056 |
---|