Stati per forma di governo
Questa voce presenta un elenco dei vari paesi del mondo in base al proprio sistema di governo, corredandolo con una mappa politica dei diversi Stati.
Mappa politica dei governi nel mondo modifica
Legenda a colori delle forme di governo:
Sistemi dove l'esecutivo viene eletto dal parlamento, ma non dipende da esso (Repubblica direttoriale oppure Repubblica presidenziale mista)
Situazione politica frammentata o incerta
Paesi in cui sono state sospese le disposizioni costituzionali riguardanti l'esecutivo
Si noti che diversi Stati definiti repubbliche multipartitiche dalla propria costituzione sono in realtà ampiamente descritti come Stati autoritari da osservatori internazionali. Questa tabella si propone di rappresentare la forma di governo de jure e non il grado di democrazia de facto.Repubbliche modifica
Repubbliche presidenziali modifica
Nel sistema presidenziale il potere esecutivo si concentra nella figura del presidente, che è sia il capo dello Stato che il capo del governo[1].
Sistemi presidenziali senza il primo ministro modifica
- Angola
- Argentina
- Benin
- Bolivia
- Brasile
- Burundi
- Ciad
- Cile
- Colombia
- Comore
- Costa Rica
- Cipro
- Rep. Dominicana
- Ecuador
- El Salvador
- Gambia
- Ghana
- Guatemala
- Honduras
- Indonesia
- Iran
- Kenya
- Liberia
- Malawi
- Maldive
- Messico
- Nicaragua
- Nigeria
- Palau
- Panama
- Paraguay
- Filippine
- Senegal
- Seychelles
- Sierra Leone
- Sudan del Sud
- Stati Uniti
- Turchia
- Turkmenistan
- Uruguay
- Venezuela
- Zambia
- Zimbabwe
Sistemi presidenziali con il primo ministro modifica
Repubbliche semipresidenziali modifica
Nel sistema semipresidenziale la carica di presidente è distinta da quella di capo del governo, ma rispetto a una repubblica parlamentare il presidente esercita poteri sostanziali.
Repubbliche parlamentari modifica
Repubbliche parlamentari pure modifica
Nella repubblica parlamentare il governo, che detiene il potere esecutivo, è l'espressione della maggioranza del parlamento, da cui deve ricevere la fiducia, mentre il presidente della repubblica svolge prevalentemente una funzione di rappresentanza e di garanzia.
- Albania
- Armenia
- Austria
- Bangladesh
- Barbados
- Birmania
- Bosnia ed Erzegovina
- Bulgaria
- Capo Verde
- Croazia
- Dominica
- Estonia
- Etiopia
- Figi
- Finlandia
- Georgia
- Germania
- Grecia
- India
- Iraq
- Irlanda
- Islanda
- Israele
- Italia[2]
- Lettonia
- Libano
- Macedonia del Nord
- Malta
- Mauritius
- Moldavia
- Montenegro
- Nepal
- Pakistan
- Rep. Ceca
- San Marino (Sono presenti due capi di stato chiamati Capitani Reggenti, eletti in Consiglio Grande e Generale, il Parlamento, che non detengono poteri esecutivi) [3]
- Serbia
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Somalia
- Trinidad e Tobago
- Ungheria
- Vanuatu
Repubbliche parlamentari miste modifica
Si tratta di repubbliche parlamentari in cui il capo dello Stato viene eletto dal parlamento (o comunque da esso dipende) e svolge anche le funzioni di capo del governo.
Repubbliche direttoriali modifica
Nel sistema direttoriale un organo collegiale funge congiuntamente da capo dello Stato e capo del governo.
Monarchie modifica
Monarchie parlamentari modifica
Nella monarchia parlamentare il governo, che detiene il potere esecutivo, è l'espressione della maggioranza del parlamento, da cui deve ricevere la fiducia, mentre il sovrano ricopre soprattutto un ruolo cerimoniale.
- Andorra (principato)
- Antigua e Barbuda (reame del Commonwealth)
- Australia (reame del Commonwealth)
- Bahamas (reame del Commonwealth)
- Belgio
- Belize (reame del Commonwealth)
- Cambogia
- Canada (reame del Commonwealth)
- Danimarca
- Giamaica (reame del Commonwealth)
- Giappone (impero)
- Grenada (reame del Commonwealth)
- Isole Salomone (reame del Commonwealth)
- Lesotho
- Lussemburgo (granducato)
- Malaysia (federazione di sultanati)
- Norvegia
- Nuova Zelanda (reame del Commonwealth)
- Paesi Bassi
- Papua Nuova Guinea (reame del Commonwealth)
- Regno Unito (reame del Commonwealth)
- Saint Kitts e Nevis (reame del Commonwealth)
- Saint Vincent e Grenadine (reame del Commonwealth)
- Saint Lucia (reame del Commonwealth)
- Samoa
- Spagna
- Svezia
- Thailandia
- Tuvalu (reame del Commonwealth)
Monarchie costituzionali modifica
Le monarchie costituzionali costituiscono un tipo di monarchie in cui la costituzione riconosce al sovrano poteri esecutivi.
Monarchie assolute modifica
Le monarchie assolute sono esempi di monarchie in cui il potere del sovrano è illimitato.
- Arabia Saudita
- Brunei (sultanato)
- Città del Vaticano (teocrazia)
- Emirati Arabi Uniti (federazione di emirati)
- Oman (sultanato)
- Qatar (emirato)
- eSwatini
Teocrazie modifica
Una teocrazia è uno Stato basato su una religione di Stato dove il Capo di Stato è stato selezionato da una qualche forma di gerarchia religiosa.
Repubbliche islamiche modifica
La repubblica islamica è uno Stato dove la legislazione è almeno in parte basata sulla legge islamica (sharia).
Monopartitismo modifica
Solitamente, un monopartitismo rappresenta una repubblica nella quale un solo partito può presentare i propri candidati alle elezioni.
- Cina (Partito Comunista Cinese)
- Corea del Nord (Partito del Lavoro di Corea)
- Cuba (Partito Comunista di Cuba)
- Eritrea (Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia)
- Laos (Partito Rivoluzionario del Popolo Lao)
- Sahara Occidentale (Fronte Polisario) de iure[4]
- Vietnam (Partito Comunista del Vietnam)
Stati con governi di transizione modifica
Giunte militari modifica
Una giunta militare è un governo guidato da un comitato di soli capi militari delle varie forze armate, non eletti o nominati ma solitamente arrivati al potere con colpo di Stato
Note modifica
- ^ Cosa che, peraltro, non impedisce la presenza di un soggetto, tutto interno all'amministrazione presidenziale, che svolga l'incarico fiduciario di coordinare i ministeri, le agenzie e le altre amministrazioni dipendenti dall'Esecutivo: vedasi il caso del Capo di gabinetto della Casa Bianca.
- ^ Cfr. Amato Giuliano, Balboni Enzo, Barbera Augusto, Calandra Piero, Cheli Enzo, Elia Leopoldo, Grisolia Maria Cristina, Lanchester Fulco, Long Gianni, Manzella Andrea, Onida Valerio, Paladin Livio, Pegoraro Lucio, Tosi Rosanna, Interventi alla tavola rotonda sul tema: "La forma di governo nell'Italia odierna", in Quaderni costituzionali, 1991 fasc. 1, pp. 7 - 100.
- ^ Scheda paese Repubblica di San Marino (PDF), su esteri.sm, Segreteria di Stato Affari Esteri, luglio 2012, p. 5. URL consultato il 24 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2021).
- ^ Il Sahara Occidentale è uno stato parzialmente riconosciuto, quasi tre quarti del territorio sono stati annessi dal Marocco ed è presente una missione ONU. Il Fronte Polisario e quindi, il Sahara Occidentale, non hanno controllo diretto su un territorio ben definito.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stati per forma di governo
Collegamenti esterni modifica
- Central Intelligence Agency - The World Factbook: Government type (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2019).