Statistiche della Serie A
Questa pagina raccoglie statistiche e record significativi riguardanti il campionato italiano di calcio di Serie A dalla stagione 1929-1930.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.
Indice
- 1 Evoluzione del campionato di Serie A a girone unico
- 2 Squadre partecipanti
- 3 Albo d'oro del campionato italiano
- 4 Piazzamenti delle squadre nella Serie A a girone unico
- 5 Campioni d'inverno
- 6 Record di squadra
- 6.1 Imbattibilità
- 6.2 Maggior numero di partite consecutive senza subire gol
- 6.3 Maggior numero di partite consecutive in testa al campionato di Serie A
- 6.4 Vittorie, pareggi e sconfitte
- 6.5 Punti
- 6.6 Distacco sulle seconde classificate
- 6.7 Reti
- 6.8 Attacchi e difese
- 6.9 Capocannonieri Serie A
- 6.10 Altri
- 7 Record di calciatori
- 8 Record di allenatori
- 9 Record di arbitri
- 10 Record di risultati
- 11 Massimi e minimi
- 12 Note
- 13 Voci correlate
- 14 Collegamenti esterni
Evoluzione del campionato di Serie A a girone unicoModifica
Al campionato di Serie A, hanno preso parte rispettivamente:
- 18 squadre, dal 1929-30 al 1933-34.[N 1]
- 16 squadre, dal 1934-35 al 1942-43.[N 2]
- 20 squadre, nel 1946-47.[N 3]
- 21 squadre, nel 1947-48.[N 4]
- 20 squadre, dal 1948-49 al 1951-52.[N 5]
- 18 squadre, dal 1952-53 al 1966-67.[N 6]
- 16 squadre, dal 1967-68 al 1987-88.[N 7]
- 18 squadre, dal 1988-89 al 2003-04.[N 8]
- 20 squadre, dal 2004-05.[N 9]
Campionati disputatiModifica
Dal 1929-30 sono stati disputati 88 campionati a girone unico:
- 36 campionati con 18 squadre (l'ultimo nel 2003-04)
- 30 campionati con 16 squadre (l'ultimo nel 1987-88)
- 21 campionati con 20 squadre (compreso l'attuale)
- 1 campionato con 21 squadre (l'unico nel 1947-48)
Squadre partecipantiModifica
AttualeModifica
Sono 20 le squadre che partecipano al campionato di Serie A 2019-2020. La seguente tabella indica l'anno dell'ultimo approdo nel massimo torneo nazionale.
StoricoModifica
Partecipazioni, debutto, ultima partecipazione e stato attuale delle societàModifica

Sono 67 le squadre ad aver preso parte agli 88 campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione 1929-1930 fino alla stagione 2019-2020 compresa:
Partecipazioni per regioneModifica
Regione | N. | Squadre | Partecipazioni totali |
---|---|---|---|
![]() |
11 | Atalanta, Brescia, Como, Cremonese, Inter, Lecco, Legnano, Mantova, Milan, Pro Patria, Varese | 308 |
![]() |
9 | Bologna, Carpi, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggiana, Sassuolo, SPAL | 163 |
![]() |
7 | Empoli, Fiorentina, Livorno, Lucchese, Pisa, Pistoiese, Siena | 138 |
![]() |
6 | Alessandria, Casale, Juventus, Novara, Pro Vercelli, Torino | 199 |
![]() |
6 | Chievo, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza | 105 |
![]() |
4 | Genoa, Liguria, Sampdoria, Sampierdarenese | 124 |
![]() |
4 | Avellino, Benevento, Napoli, Salernitana | 87 |
![]() |
3 | Frosinone, Lazio, Roma | 166 |
![]() |
3 | Bari, Foggia, Lecce | 57 |
![]() |
3 | Catania, Messina, Palermo | 51 |
![]() |
3 | Catanzaro, Crotone, Reggina | 18 |
![]() |
2 | Triestina, Udinese | 73 |
![]() |
2 | Ancona, Ascoli | 18 |
![]() |
2 | Perugia, Ternana | 15 |
![]() |
1 | Cagliari | 40 |
![]() |
1 | Pescara | 7 |
![]() |
0 | ||
![]() |
0 | ||
![]() |
0 | ||
![]() |
0 |
RetrocessioniModifica
Albo d'oro del campionato italianoModifica

- 35 vittorie:
Juventus - 18 vittorie:
Inter
Milan - 9 vittorie:
Genoa - 7 vittorie:
Bologna
Pro Vercelli
Torino - 3 vittorie:
Roma - 2 vittorie:
Fiorentina
Lazio
Napoli - 1 vittoria:
Cagliari
Casale
Novese
Sampdoria
Verona
Titolo più recenteModifica
- Juventus: 2018-19
- Milan: 2010-11
- Inter: 2009-10
- Roma: 2000-01
- Lazio: 1999-00
- Sampdoria: 1990-91
- Napoli: 1989-90
- Verona: 1984-85
- Torino: 1975-76
- Cagliari: 1969-70
- Fiorentina: 1968-69
- Bologna: 1963-64
- Genoa: 1923-24
- Novese: 1921-22 (FIGC)
- Pro Vercelli: 1921-22 (CCI)
- Casale: 1913-14
Vittorie consecutiveModifica
- 8 vittorie:
Juventus (2012-19) - 5 vittorie:
Juventus (1931-35)
Torino (1943-49)
Inter (2006-10) - 3 vittorie:
Genoa (1898-1900; 1902-04)
Pro Vercelli (1911-13)
Milan (1992-94) - 2 vittorie:
Milan (1906-07)
Pro Vercelli (1908-09; 1921-22 CCI)
Genoa (1923-24)
Bologna (1936-37)
Inter (1953-54; 1965-66)
Juventus (1960-61; 1972-73; 1977-78; 1981-82; 1997-98; 2002-03)
Prospetto dei piazzamentiModifica
Campionato di I livello (117 edizioni) | Serie A (87 edizioni) | |||||||||
Squadra | Titoli | 1º posto | 2º posto | 3º posto | Pres. | Titoli | 1º posto | 2º posto | 3º posto | Pres. |
Juventus | 35 | 36 | 21 | 12 | 113 | 33 | 34 | 17 | 9 | 86 |
Milan | 18 | 18 | 15 | 17 | 111 | 15 | 15 | 14 | 16 | 85 |
Inter | 18 | 18 | 14 | 14 | 105 | 16 | 16 | 14 | 14 | 87 |
Genoa | 9 | 9 | 4 | 2 | 80 | 0 | 0 | 1 | 1 | 52 |
Torino | 7 | 8 | 8 | 5 | 94 | 5 | 5 | 6 | 5 | 75 |
Bologna | 7 | 7 | 4 | 3 | 88 | 5 | 5 | 3 | 3 | 72 |
Pro Vercelli | 7 | 7 | 1 | 0 | 24 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 |
Roma | 3 | 3 | 14 | 7 | 89 | 3 | 3 | 14 | 7 | 86 |
Napoli | 2 | 2 | 8 | 10 | 77 | 2 | 2 | 8 | 10 | 73 |
Lazio | 2 | 2 | 6 | 7 | 90 | 2 | 2 | 3 | 7 | 76 |
Fiorentina | 2 | 2 | 5 | 6 | 84 | 2 | 2 | 5 | 6 | 81 |
Cagliari | 1 | 1 | 1 | 0 | 39 | 1 | 1 | 1 | 0 | 39 |
Sampdoria | 1 | 1 | 0 | 1 | 62 | 1 | 1 | 0 | 1 | 62 |
Verona | 1 | 1 | 0 | 0 | 43 | 1 | 1 | 0 | 0 | 28 |
Casale | 1 | 1 | 0 | 0 | 18 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Novese | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
US Milanese | 0 | 0 | 2 | 1 | 15 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Vicenza | 0 | 0 | 2 | 0 | 39 | 0 | 0 | 1 | 0 | 30 |
Livorno | 0 | 0 | 2 | 0 | 29 | 0 | 0 | 1 | 0 | 18 |
Alba Roma | 0 | 0 | 2 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Internazionale Torino | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Udinese | 0 | 0 | 1 | 2 | 53 | 0 | 0 | 1 | 2 | 46 |
Parma | 0 | 0 | 1 | 2 | 28 | 0 | 0 | 1 | 2 | 25 |
Venezia | 0 | 0 | 1 | 1 | 23 | 0 | 0 | 0 | 1 | 12 |
Triestina | 0 | 0 | 1 | 0 | 28 | 0 | 0 | 1 | 0 | 26 |
Pisa | 0 | 0 | 1 | 0 | 17 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 |
Perugia | 0 | 0 | 1 | 0 | 13 | 0 | 0 | 1 | 0 | 13 |
Sampierdarenese | 0 | 0 | 1 | 0 | 13 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 |
Fortitudo | 0 | 0 | 1 | 0 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Torinese | 0 | 0 | 1 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Savoia | 0 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Andrea Doria | 0 | 0 | 0 | 2 | 23 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Atalanta | 0 | 0 | 0 | 1 | 63 | 0 | 0 | 0 | 1 | 58 |
Padova | 0 | 0 | 0 | 1 | 27 | 0 | 0 | 0 | 1 | 16 |
Modena | 0 | 0 | 0 | 1 | 27 | 0 | 0 | 0 | 1 | 13 |
Alessandria | 0 | 0 | 0 | 1 | 25 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 |
Totale | 115 | 117[N 10] | 121[N 11] | 95[N 12] | - | 86 | 87[N 13] | 92[N 14] | 86[N 15] | - |
Piazzamenti delle squadre nella Serie A a girone unicoModifica
1º postoModifica
- Juventus: 34 volte*
- Inter: 16 volte
- Milan: 15 volte
- Bologna, Torino: 5 volte
- Roma: 3 volte
- Fiorentina, Lazio, Napoli: 2 volte
- Cagliari, Sampdoria, Verona: 1 volta
(*) 33 vittorie della Serie A più un 1º posto nel 2005 con titolo revocato
Ultima volta 1º postoModifica
- Juventus: 2018-19
- Milan: 2010-11
- Inter: 2009-10
- Roma: 2000-01
- Lazio: 1999-00
- Sampdoria: 1990-91
- Napoli: 1989-90
- Verona: 1984-85
- Torino: 1975-76
- Cagliari: 1969-70
- Fiorentina: 1968-69
- Bologna: 1963-64
1º posto consecutivoModifica
- Juventus: 8 volte (2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-16; 2016-17; 2017-18; 2018-19)
- Juventus: 5 volte (1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35)
- Inter: 5 volte (2005-06; 2006-07; 2007-08; 2008-09; 2009-10)
- Torino: 4 volte (1942-43; 1946-47; 1947-48; 1948-49)
- Milan: 3 volte (1991-92; 1992-93; 1993-94)
- Bologna: 2 volte (1935-36; 1936-37)
- Inter: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Juventus: 2 volte (1959-60; 1960-61)
- Inter: 2 volte (1964-65; 1965-66)
- Juventus: 2 volte (1971-72; 1972-73)
- Juventus: 2 volte (1976-77; 1977-78)
- Juventus: 2 volte (1980-81; 1981-82)
- Juventus: 2 volte (1996-97; 1997-98)
- Juventus: 2 volte (2001-02; 2002-03)
2º postoModifica
- Juventus: 17 volte
- Inter, Milan, Roma: 14 volte
- Napoli: 8 volte
- Torino: 6 volte
- Fiorentina: 5 volte
- Bologna, Lazio: 3 volte
- Cagliari, Genoa, Livorno, Parma, Perugia, Triestina, Udinese, Vicenza: 1 volta
Ultima volta 2º postoModifica
- Napoli: 2018-19
- Roma: 2016-17
- Milan: 2011-12
- Inter: 2010-11
- Juventus: 2008-09
- Lazio: 1998-99
- Parma: 1996-97
- Torino: 1984-85
- Fiorentina: 1981-82
- Perugia: 1978-79
- Vicenza: 1977-78
- Cagliari: 1968-69
- Bologna: 1965-66
- Udinese: 1954-55
- Triestina: 1947-48
- Livorno: 1942-43
- Genoa: 1929-30
2º posto consecutivoModifica
- Fiorentina: 4 volte (1956-57; 1957-58; 1958-59; 1959-60)
- Inter: 3 volte (1932-33; 1933-34; 1934-35)
- Milan: 3 volte (1970-71; 1971-72; 1972-73)
- Roma: 3 volte (2005-06; 2006-07; 2007-08)
- Juventus: 2 volte (1946-47; 1947-48)
- Juventus: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Torino: 2 volte (1976-77; 1977-78)
- Napoli: 2 volte (1987-88; 1988-89)
- Milan: 2 volte (1989-90; 1990-91)
- Juventus: 2 volte (1999-00; 2000-01)
- Roma: 2 volte (2013-14; 2014-15)
- Napoli: 2 volte (2017-18; 2018-19)
3º postoModifica
- Milan: 16 volte
- Inter: 14 volte
- Napoli: 10 volte
- Juventus: 9 volte
- Lazio, Roma: 7 volte
- Fiorentina: 6 volte
- Torino: 5 volte
- Bologna: 3 volte
- Parma, Udinese: 2 volte
- Atalanta, Genoa, Modena, Padova, Sampdoria, Venezia: 1 volta
Ultima volta 3º postoModifica
- Atalanta: 2018-19
- Roma: 2017-18
- Napoli: 2016-17
- Lazio: 2014-15
- Milan: 2012-13
- Udinese: 2011-12
- Juventus: 2007-08
- Inter: 2004-05
- Fiorentina: 1998-99
- Parma: 1994-95
- Sampdoria: 1993-94
- Torino: 1991-92
- Bologna: 1966-67
- Padova: 1957-58
- Modena: 1946-47
- Venezia: 1941-42
- Genoa: 1937-38
3º posto consecutivoModifica
- Milan: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Napoli: 2 volte (1932-33; 1933-34)
- Torino: 2 volte (1935-36; 1936-37)
- Lazio: 2 volte (1955-56; 1956-57)
- Milan: 2 volte (1962-63; 1963-64)
- Milan: 2 volte (2008-09; 2009-10)
Ultimo postoModifica
- Bari, Pescara: 5 volte
- Livorno, Pro Patria, Verona: 4 volte
- Lecce, Legnano, Modena, Varese, Venezia: 3 volte
- Ascoli, Atalanta, Brescia, Catania, Cesena, Como, Cremonese, Empoli, Genoa, Mantova, Napoli, Palermo, Triestina, Udinese: 2 volte
- Alessandria, Ancona, Benevento, Bologna, Cagliari, Casale, Catanzaro, Chievo, Fiorentina, Juventus, Lazio, Lecco, Liguria, Lucchese, Messina, Padova, Parma, Piacenza, Pistoiese, Pro Vercelli, Reggiana, Ternana, Torino: 1 volta
Campioni d'invernoModifica
Il titolo — puramente statistico — di «Campione d'inverno» è appannaggio del (o dei) club in testa alla classifica al termine del girone d'andata. Negli 87 campionati di serie A tenutisi fino al 2019 in una sola occasione (nel 1935-36) il club campione d'inverno non risultò classificato nelle prime tre a fine campionato; sempre nello stesso periodo in 59 occasioni la capolista a metà campionato fu anche campione d'Italia a fine torneo (67,8%); la percentuale è leggermente più alta nell'epoca dei 3 punti, a partire dalla stagione 1994-95: nel 70,8% delle volte (17 su 24 campionati) la squadra campione d'inverno ha poi conquistato il titolo.
- 1929-30: Ambrosiana-Inter
- 1930-31: Juventus
- 1931-32: Bologna
- 1932-33: Juventus
- 1933-34: Ambrosiana-Inter
- 1934-35: Fiorentina
- 1935-36: Juventus
- 1936-37: Lazio
- 1937-38: Ambrosiana-Inter
- 1938-39: Bologna e Liguria
- 1939-40: Bologna
- 1940-41: Bologna
- 1941-42: Roma
- 1942-43: Livorno e Torino
- 1946-47: Juventus
- 1947-48: Milan
- 1948-49: Torino
- 1949-50: Juventus
- 1950-51: Inter
- 1951-52: Juventus
- 1952-53: Inter
- 1953-54: Fiorentina, Inter e Juventus
- 1954-55: Milan
- 1955-56: Fiorentina
- 1956-57: Milan
- 1957-58: Juventus
- 1958-59: Milan
- 1959-60: Juventus
- 1960-61: Inter
- 1961-62: Inter
- 1962-63: Juventus
- 1963-64: Bologna e Milan
- 1964-65: Milan
- 1965-66: Inter
- 1966-67: Inter
- 1967-68: Milan
- 1968-69: Cagliari
- 1969-70: Cagliari
- 1970-71: Milan
- 1971-72: Juventus
- 1972-73: Juventus e Milan
- 1973-74: Lazio
- 1974-75: Juventus
- 1975-76: Juventus
- 1976-77: Juventus e Torino
- 1977-78: Juventus
- 1978-79: Milan
- 1979-80: Inter
- 1980-81: Roma
- 1981-82: Fiorentina
- 1982-83: Roma
- 1983-84: Juventus
- 1984-85: Verona
- 1985-86: Juventus
- 1986-87: Napoli
- 1987-88: Napoli
- 1988-89: Inter
- 1989-90: Napoli
- 1990-91: Inter
- 1991-92: Milan
- 1992-93: Milan
- 1993-94: Milan
- 1994-95: Juventus
- 1995-96: Milan
- 1996-97: Juventus
- 1997-98: Juventus
- 1998-99: Fiorentina
- 1999-00: Juventus
- 2000-01: Roma
- 2001-02: Roma
- 2002-03: Milan
- 2003-04: Milan e Roma
- 2004-05: Juventus
- 2005-06: Juventus
- 2006-07: Inter
- 2007-08: Inter
- 2008-09: Inter
- 2009-10: Inter
- 2010-11: Milan
- 2011-12: Juventus
- 2012-13: Juventus
- 2013-14: Juventus
- 2014-15: Juventus
- 2015-16: Napoli
- 2016-17: Juventus
- 2017-18: Napoli
- 2018-19: Juventus
Campione d'invernoModifica
- Juventus: 30 volte
- Inter, Milan: 17 volte
- Roma: 6 volte
- Bologna, Fiorentina, Napoli: 5 volte
- Torino: 3 volte
- Cagliari, Lazio: 2 volte
- Liguria, Livorno, Verona: 1 volta
Titoli più recenti di campione d'invernoModifica
- Juventus: 2018-19
- Napoli: 2017-18
- Milan: 2010-11
- Inter: 2009-10
- Roma: 2003-04
- Fiorentina: 1998-99
- Verona: 1984-85
- Torino: 1976-77
- Lazio: 1973-74
- Cagliari: 1969-70
- Bologna: 1963-64
- Livorno: 1942-43
- Liguria: 1938-39
Campione d'inverno consecutivoModifica
- Juventus: 4 volte (1975-78; 2012-15)
- Inter: 4 volte (2007-10)
- Bologna: 3 volte (1939-41)
- Milan: 3 volte (1992-94)
- Inter: 2 volte (1953-54; 1961-62; 1966-67)
- Juventus: 2 volte (1972-73; 1997-98; 2005-06)
- Milan: 2 volte (1964-65; 2003-04)
- Cagliari: 2 volte (1969-70)
- Napoli: 2 volte (1987-88)
- Roma: 2 volte (2001-02)
Record di squadraModifica
ImbattibilitàModifica
AssolutaModifica
- Serie aperta domenica 26 maggio 1991: Milan-Parma 0-0
- Serie chiusa domenica 21 marzo 1993: Milan-Parma 0-1
CasalingaModifica
- Serie aperta domenica 31 gennaio 1943: Torino-Juventus 2-0
- Serie chiusa domenica 6 novembre 1949: Torino-Juventus 1-3
EsternaModifica
- Serie aperta domenica 1º settembre 1991: Ascoli-Milan 0-1
- Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993: Sampdoria-Milan 3-2
Intero campionatoModifica
Maggior numero di partite consecutive senza subire golModifica
- 10 giornate
- Serie aperta domenica 17 gennaio 2016: Udinese-Juventus 0-4
- Serie chiusa: domenica 20 marzo 2016: Torino-Juventus 1-4;
- Serie aperta sabato 6 gennaio 2018: Cagliari-Juventus 0-1
- Serie chiusa: sabato 31 marzo 2018: Juventus-Milan 3-1
Maggior numero di partite consecutive in testa al campionato di Serie AModifica
- Serie aperta domenica 12 settembre 2004: Brescia-Juventus 0-3
- Serie chiusa per declassamento all'ultimo posto in Serie A 2005-2006 e retrocessione in Serie B a campionato concluso
Vittorie, pareggi e sconfitteModifica
Maggior numero di vittorie complessive
- campionati a 16 squadre: 23 su 30 - Juventus nel 1976-1977
- campionati a 18 squadre: 26 su 34 - Inter nel 1988-1989
- campionati a 20 squadre: 33 su 38 - Juventus nel 2013-2014
- campionato a 21 squadre: 29 su 40 - Torino nel 1947-1948
Maggior numero di vittorie casalinghe
- campionati a 16 squadre: 14 su 15 - Torino nel 1975-1976
- campionati a 18 squadre: 16 su 17 - Bologna nel 1931-1932; Juventus nel 1932-1933; Napoli nel 1989-1990
- campionati a 20 squadre: 19 su 19 - Juventus nel 2013-2014
- campionato a 21 squadre: 19 su 20 - Torino nel 1947-1948
Maggior numero di vittorie in trasferta
- campionati a 16 squadre: 10 su 15 - Torino nel 1942-1943; Juventus nel 1976-1977
- campionati a 18 squadre: 11 su 17 - Juventus nel 1994-1995; Inter nel 1963-1964 e 1988-1989; Milan nel 1963-1964 e 2003-2004
- campionati a 20 squadre: 15 su 19 - Inter nel 2006-2007
- campionato a 21 squadre: 10 su 20 - Torino nel 1947-1948
Maggior numero di vittorie consecutive: 17 - Inter nel 2006-2007
- Serie aperta il 25 ottobre 2006: Inter-Livorno 4-1
- Serie chiusa il 28 febbraio 2007: Inter-Udinese 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive senza subire gol: 9 - Juventus nel 2017-2018
- Serie aperta il 6 gennaio 2018: Cagliari-Juventus 0-1
- Serie chiusa il 17 marzo 2018: Spal-Juventus 0-0
Maggior numero di vittorie consecutive casalinghe: 33 - Juventus dal 2015-2016 al 2016-2017
- Serie aperta il 4 ottobre 2015: Juventus-Bologna 3-1
- Serie chiusa il 6 maggio 2017: Juventus-Torino 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: 12 - Roma dal 2016-2017 al 2017-2018
- Serie aperta il 12 febbraio 2017: Crotone-Roma 0-2
- Serie chiusa il 26 novembre 2017: Genoa-Roma 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta in un singolo campionato: 11 - Inter nel 2006-2007
- Serie aperta il 28 ottobre 2006: Milan-Inter 3-4
- Serie chiusa il 7 aprile 2007: Reggina-Inter 0-0
Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato: 10 - Roma nel 2013-2014
- Serie aperta il 25 agosto 2013: Livorno-Roma 0-2
- Serie chiusa il 3 novembre 2013: Torino-Roma 1-1
Maggior numero di sconfitte consecutive da inizio campionato: 14 - Benevento nel 2017-2018
- Serie aperta il 20 agosto 2017: Sampdoria-Benevento 2-1
- Serie chiusa il 3 dicembre 2017: Benevento-Milan 2-2
Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato senza subire gol: 5 - Juventus nel 2014-2015
- Serie aperta il 30 agosto 2014: Chievo-Juventus 0-1
- Serie chiusa il 5 ottobre 2014: Juventus-Roma 3-2
Maggior numero di vittorie consecutive contro la stessa squadra: 13
Milan contro Chievo dal 2005-2006 al 2013-2014:[1]
- Serie aperta il 9 aprile 2006: Milan-Chievo 4-1
- Serie chiusa il 10 novembre 2013: Chievo-Milan 0-0
Juventus contro Atalanta dal 2009-2010 al 2016-2017:[2]
- Serie aperta il 7 novembre 2009: Atalanta-Juventus 2-5
- Serie chiusa il 28 aprile 2017: Atalanta-Juventus 2-2
Maggior numero di squadre battute in campionato da un club: 19 - Juventus nel 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018
Maggior numero di partite consecutive senza pareggio: 38 (33 vittorie, 5 sconfitte) - Juventus dal 2015-2016 al 2016-2017
- Serie aperta il 28 febbraio 2016: Juventus-Inter 2-0
- Serie chiusa il 5 marzo 2017: Udinese-Juventus 1-1
PuntiModifica
TotaliModifica
- Rapporto di 2,46 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,47 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,41 punti a partita
- Rapporto di 2,39 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,68 punti a partita
- Rapporto di 2,35 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
In casaModifica
- Percentuale 96,66%
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 33 punti - Bologna nel 1931-1932; Juventus nel 1932-33; Napoli 1989-1990
- Percentuale 97,05%
- Percentuale 92,15%
- Percentuale 97,36%
- Percentuale 100,00%
- Percentuale 97,50%
In trasfertaModifica
- Percentuale 80,00%
- Percentuale 79,41%
- Percentuale 74,50%
- Percentuale 84,21%
- Percentuale 85,96%
- Percentuale 65,00%
Nel girone d'andataModifica
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti (Juventus 1975-76 e 1985-86)
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1992-93)
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 42 punti (Milan e Roma 2003-04)
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 34 punti (Juventus 1949-50)
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 53 punti (Juventus 2018-19)
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1947-48)
Nel girone di ritornoModifica
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti (Juventus 1976-77 e 1980-81)
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1961-62)
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 40 punti (Milan 1998-99 e 2003-04; Juventus 2000-01 e 2001-02)
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 34 punti (Torino 1946-47)
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 52 punti (Juventus 2015-16)
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 36 punti (Torino 1947-48)
Anno solareModifica
In questa lista vengono conteggiati solamente i punti ottenuti in Serie A.[N 16]
- Rapporto di 2,66 punti a partita[N 18]
Rapporto di punti a partita assolutoModifica
Usando l'attuale sistema di calcolo (3 punti per vittoria).
- Percentuale 89,48%
- Percentuale 100,00%
- Percentuale 85,96%
Distacco sulle seconde classificateModifica
- campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 9 punti - Milan nel 1967-68 su Napoli
- campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 12 punti - Fiorentina nel 1955-56 su Milan
- campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 11 punti - Milan nel 2003-04 su Roma
- campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 10 punti - Torino nel 1946-47 su Juventus
- campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 22 punti - Inter nel 2006-07 su Roma
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 16 punti - Torino nel 1947-48 su Milan, Juventus, Triestina
RetiModifica
- Maggior numero di gare consecutive in gol complessive: 44 (Juventus: dalla 10ª giornata 2016-17 alla 16ª giornata 2017-18)
- Maggior numero di gare consecutive in gol in campo proprio: 76 (Torino: dall'8ª giornata 1946-47 alla 3ª giornata 1950-51)
- Maggior numero di gare consecutive in gol in trasferta: 28 (Juventus: dalla 12ª giornata 2016-17 alla 27ª giornata 2017-18)
ProlificitàModifica
- Media di una marcatura segnata ogni 36 minuti di gioco (media gol a partita 2,50)
- campionati a 18 squadre: 95 gol Fiorentina nel 1958-59
- Media di una marcatura segnata ogni 32,21 minuti di gioco (media gol a partita 2,79)
- Media di una marcatura segnata ogni 28,98 minuti di gioco (media gol a partita 3,11)
- Media di una marcatura segnata ogni 28,8 minuti di gioco (media gol a partita 3,13)
InvulnerabilitàModifica
- Media di una marcatura subita ogni 245,45 minuti di gioco (media gol a partita 0,37)
- Media di una marcatura subita ogni 204 minuti di gioco (media gol a partita 0,44)
- Media di una marcatura subita ogni 171 minuti di gioco (media gol a partita 0,53)
- Media di una marcatura subita ogni 109,09 minuti di gioco (media gol a partita 0,83)
Migliore differenza retiModifica
- campionati a 16 squadre: 37 gol Torino nel 1942-43 (68 gol realizzati e 31 gol subiti), e 1976-77 (51 gol realizzati e 14 gol subiti)
- campionati a 18 squadre: 60 gol Juventus nel 1932-33 (83 gol realizzati e 23 gol subiti), e Fiorentina 1958-59 (95 gol realizzati e 35 gol subiti)
- campionati a 20 squadre: 73 gol Milan nel 1949-50 (118 gol realizzati e 45 gol subiti)
- campionato a 21 squadre: 92 gol Torino nel 1947-48 (125 gol realizzati e 33 gol subiti)
Attacchi e difeseModifica
Miglior attaccoModifica
- Juventus: 24 volte
- Inter: 20 volte
- Milan: 17 volte
- Roma: 9 volte
- Lazio, Napoli, Torino: 5 volte
- Sampdoria: 3 volte
- Bologna, Fiorentina: 2 volte
- Atalanta, Genoa, Vicenza: 1 volta
Miglior difesaModifica
- Juventus: 25 volte
- Inter: 14 volte
- Milan: 13 volte
- Torino: 9 volte
- Fiorentina: 8 volte
- Roma: 6 volte
- Bologna, Lazio: 4 volte
- Cagliari, Triestina: 2 volte
- Modena, Napoli, Padova, Perugia, Sampdoria, Verona: 1 volta
Peggior attaccoModifica
- Bari: 9 volte
- Ascoli, Atalanta, Brescia, Palermo: 4 volte
- Bologna, Catania, Chievo, Empoli, Lecce, Pescara, SPAL, Torino, Triestina: 3 volte
- Catanzaro, Cesena, Fiorentina, Genoa, Lazio, Legnano, Padova, Sampdoria, Varese, Venezia, Verona Vicenza: 2 volte
- Alessandria, Ancona, Avellino, Casale, Como, Cremonese, Foggia, Livorno, Lucchese, Mantova, Modena, Napoli, Novara, Perugia, Piacenza, Pisa, Pro Vercelli, Reggiana, Reggina, Sassuolo, Treviso: 1 volta
Peggior difesaModifica
- Pescara: 6 volte
- Lecce: 5 volte
- Palermo, Udinese: 4 volte
- Bari, Fiorentina, Lazio, Livorno, Pro Patria, Sampdoria, Venezia, Vicenza: 3 volte
- Casale, Catania, Como, Cremonese, Genoa, Legnano, Lucchese, Modena, Napoli, Parma, Torino, Triestina, Varese: 2 volte
- Alessandria, Ancona, Ascoli, Atalanta, Benevento, Bologna, Brescia, Cagliari, Catanzaro, Cesena, Chievo, Empoli, Foggia, Frosinone, Lecco, Messina, Novara, Padova, Piacenza, Pistoiese, Pro Vercelli, Reggiana, Reggina, Siena, Ternana, Verona: 1 volta
Squadra campione con migliore attacco e migliore difesaModifica
Soltanto in 19 occasioni la squadra che ha vinto il campionato ha avuto allo stesso tempo il migliore attacco e la migliore difesa:
- Juventus: 9 volte (1932-33, 1951-52, 1980-81, 1981-82, 2001-02, 2002-03*, 2004-05, 2013-14, 2014-15)
- Inter: 4 volte (1939-40*, 1988-89, 2008-09*, 2009-10)
- Milan: 4 volte (1950-51*, 1954-55, 1956-57*, 1992-93*)
- Torino: 2 volte (1947-48, 1975-76)
(*) Miglior attacco, miglior difesa o entrambi a pari merito con altre squadre
Capocannonieri Serie AModifica
Numero di capocannonieri per squadraModifica
- Milan: 17 volte
- Inter: 13 volte
- Juventus: 12 volte
- Lazio, Roma: 9 volte
- Bologna: 7 volte
- Torino: 6 volte
- Fiorentina: 5 volte
- Udinese: 4 volte
- Cagliari, Napoli, Sampdoria: 3 volte
- Vicenza: 2 volte
- Atalanta, Bari, Livorno, Piacenza, Verona: 1 volta
Doppiette (due giocatori della stessa squadra in testa alla classifica cannonieri)Modifica
- 1948-1949: Inter (István Nyers, 26 gol, e Amedeo Amadei, 22 gol)
- 1975-1976: Torino (Paolino Pulici, 21 gol, e Francesco Graziani*, 15 gol)
- 1987-1988: Napoli (Diego Armando Maradona, 15 gol, e Antonio Careca, 13 gol)
- 2007-2008: Juventus (Alessandro Del Piero, 21 gol, e David Trezeguet, 20 gol)
(*) A pari merito con Roberto Bettega (Juventus)
AltriModifica
- Il Torino nella stagione 1942-1943 e la Juventus nella stagione 2015-16 sono le uniche squadre, in tutti i campionati di Serie A a girone unico, ad aver vinto lo scudetto dopo aver perduto le prime due gare iniziali (Ambrosiana-Torino 1-0, Torino-Livorno 1-2 per il Torino 1942-43 e Juventus-Udinese 0-1, Roma-Juventus 2-1 per la Juventus 2015-2016).
- La Juventus è l'unica squadra ad aver superato il tetto dei 100 punti in classifica in un torneo di Serie A, grazie ai 102 punti totalizzati nella stagione 2013-2014 – record nei campionati italiani, e quarto assoluto a livello europeo.[3]
- L'Inter e la Pro Vercelli sono le uniche squadre, tra quelle che hanno partecipato alla Serie A, che non sono mai state promosse in massima serie. Specificamente, il sodalizio lombardo è l'unico sempre presente in A e, insieme alla Sampierdarenese e al Sassuolo, non è mai retrocesso da questa serie (la Sampierdarenese non vi è, però, più presente a seguito del suo scioglimento nel 1937). Il club piemontese è, invece, l'unica compagine ad aver militato in Serie A fin dalla sua fondazione (1929) che è stata relegata in cadetteria senza poi ottenere la promozione in massima categoria (gli altri sette club retrocessi dalla A e mai risaliti sono il Casale, l'Avellino, la Pistoiese, il Treviso, il Carpi, il Crotone e il Benevento i quali hanno esordito nella serie rispettivamente nel 1930, nel 1978, nel 1980, nel 2005, nel 2015, nel 2016 e nel 2017).
- In tre occasioni una squadra (intesa come sezione calcistica di un club) ha vinto lo scudetto nell'anno del centenario della propria istituzione; la prima volta capitò alla Juventus nel 1996-1997, poi al Milan nel 1998-1999, e infine all'Inter nel 2007-2008. Se, tuttavia, prendiamo come riferimento il centesimo anniversario di fondazione delle società in quanto tali, all'elenco precedente va aggiunta la Lazio, vincitrice del campionato nel 1999-2000.[N 19]
- Durante la partita del 23 aprile 2016 tra Inter e Udinese (3-1), per la prima volta nella storia della Serie A tra i 22 giocatori scesi in campo dal 1' minuto non ne compare nessuno di nazionalità italiana.[4]
- Il massimo numero di turni in anticipo in cui è arrivata la matematica vittoria del campionato è di 5, record condiviso tra Torino (1946-1947), Fiorentina (1955-1956), Inter (2006-2007) e Juventus (2018-2019);[5] la Fiorentina è l'unica ad averlo fatto in un campionato a 18 squadre, mentre le altre in tornei a 20 squadre.
Record di calciatoriModifica
In grassetto i giocatori ancora in attività in Serie A.
Record di presenzeModifica
Classifica presenze in Serie AModifica

Primi 21 giocatori per numero di presenze assolute in Serie A:
Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2019
Paolo Maldini 647
Gianluigi Buffon 645
Francesco Totti 619
Javier Zanetti 615
Gianluca Pagliuca 592
Dino Zoff 570
Pietro Vierchowod 562
Roberto Mancini 541
Silvio Piola 537
Enrico Albertosi 532
Gianni Rivera 527
Giuseppe Bergomi 519
Alberto Gilardino 514
Ciro Ferrara 500
Giovanni Galli 496
Tarcisio Burgnich 494
Andrea Pirlo 493
Giuseppe Favalli 486
Giancarlo De Sisti 478
Alessandro Del Piero 478
Angelo Peruzzi 478
Presenze consecutive in Serie AModifica
Il record appartiene a Dino Zoff il quale dal 1972 al 1983 disputò 332 partite consecutive in Serie A, con le maglie di Napoli (2 presenze) e Juventus (330 presenze).[6]
Numero di campionati di Serie AModifica
- Più campionati disputati in Serie A: Paolo Maldini, 25 (dal 1984-85 al 2008-09, con il Milan) e Francesco Totti, 25 (dal 1992-93 al 2016-17, con la Roma)
- Più campionati disputati consecutivamente in Serie A: Paolo Maldini, 25 (dal 1984-85 al 2008-09, con il Milan) e Francesco Totti, 25 (dal 1992-93 al 2016-17, con la Roma)[7]
Presenze per squadra in Serie AModifica
- Più presenze in Serie A con la stessa squadra: Paolo Maldini, 647 (con il Milan dal 20 gennaio 1985 al 31 maggio 2009)
- Maggior numero di squadre in Serie A nelle quali ha militato uno stesso calciatore: Nicola Amoruso, 13: Sampdoria (1993-1994), Padova (1995-1996), Juventus (1996-1999 e 2001), Perugia (1999-2000 e 2002), Napoli (2000-2001), Como (2003), Modena (2003-2004), Messina (2004-2005), Reggina (2005-2008), Torino (2008), Siena (2009), Parma (2009-2010), Atalanta (2010)
Maggior numero di retrocessioni dalla Serie AModifica
Fabio Pecchia, 5 (Sampdoria 1998-1999, Torino 1999-2000, Napoli 2000-2001, Como 2002-2003, Ascoli 2006-2007)
Giocatori pluriscudettatiModifica
Classifica per scudetti vinti in Serie AModifica
Primi 26 giocatori per numero di scudetti vinti nella Serie A a girone unico:[N 20]
Gianluigi Buffon 9
Andrea Barzagli 8
Leonardo Bonucci 8
Giorgio Chiellini 8
Giovanni Ferrari 8
Giuseppe Furino 8
Roberto Bettega 7
Alessandro Costacurta 7
Ciro Ferrara 7
Stephan Lichtsteiner 7
Paolo Maldini 7
Claudio Marchisio 7
Gaetano Scirea 7
Kwadwo Asamoah 6
Franco Baresi 6
Antonio Cabrini 6
Martín Cáceres 6
Franco Causio 6
Antonello Cuccureddu 6
Alessandro Del Piero 6
Roberto Donadoni 6
Claudio Gentile 6
Andrea Pirlo 6
Walter Samuel 6
Dejan Stanković 6
Dino Zoff 6
Maggior numero di campionati di Serie A vinti consecutivamenteModifica
Andrea Barzagli e Giorgio Chiellini, 8 (con la Juventus)
Campionati di Serie A vinti per squadraModifica
- Più campionati di Serie A vinti con una sola squadra: Gianluigi Buffon, 9 (con la Juventus)
- Vincitori di campionati di Serie A con più squadre diverse: Giovanni Ferrari 8 con 3 squadre (Juventus 5, Ambrosiana-Inter 2, Bologna 1), Pierino Fanna 5 con 3 squadre (Juventus 3, Verona 1, Inter 1), Sergio Gori 4 con 3 squadre (Inter 2, Cagliari 1, Juventus 1), Aldo Serena 4 con 3 squadre (Juventus 1, Inter 1, Milan 2), Attilio Lombardo 3 con 3 squadre (Sampdoria 1, Juventus 1, Lazio 1)
CannonieriModifica

Numero di retiModifica
Primi 22 giocatori per numero di reti assolute in Serie A:
Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2019
Silvio Piola 274
Francesco Totti 250
Gunnar Nordahl 225
José Altafini 216
Giuseppe Meazza 216
Antonio Di Natale 209
Roberto Baggio 205
Kurt Hamrin 190
Alessandro Del Piero 188
Alberto Gilardino 188
Giuseppe Signori 188
Gabriel Batistuta 184
Giampiero Boniperti 178
Amedeo Amadei 174
Giuseppe Savoldi 168
Guglielmo Gabetto 167
Roberto Boninsegna 163
Luca Toni 157
Filippo Inzaghi 156
Roberto Mancini 156
Gigi Riva 156
Fabio Quagliarella 156
MilitanzaModifica
- Più gol in Serie A con la stessa squadra: Francesco Totti, 250 (con la Roma dal 4 settembre 1994 al 25 settembre 2016)
- Più partite senza segnare una sola rete in Serie A (eccetto i portieri): Francesco Janich, 425 (Atalanta 38, Lazio 93, Bologna 294)[8][9]
- Maggior numero di squadre in Serie A nelle quali uno stesso calciatore ha realizzato gol: Nicola Amoruso, 12: Sampdoria (1993-1994), Padova (1995-1996), Juventus (1996-1999), Perugia (1999-2000), Napoli (2000-2001), Como (2003), Modena (2003-2004), Messina (2004-2005), Reggina (2005-2008), Torino (2008), Parma (2009), Atalanta (2010); Marco Borriello, 12: Empoli (2003), Reggina (2004-2005), Sampdoria (2005-2006), Treviso (2006), Milan (2006-2007), Genoa (2007-2008), Roma (2010-2011), Juventus (2012), Carpi (2015-2016), Atalanta (2016), Cagliari (2016-2017), SPAL (2017-2018)[10]
Marcature consecutiveModifica
- Più giornate consecutive in gol in Serie A: Gabriel Batistuta, 11 (con la Fiorentina nella Serie A 1994-1995)[N 21]
- Più giornate consecutive in gol dall'inizio del campionato in Serie A: Gabriel Batistuta, 11 (con la Fiorentina nella Serie A 1994-1995)
- Più partite consecutive in gol in Serie A in assoluto: Gabriel Batistuta, 13 (con la Fiorentina)[N 22][11]
- Più partite consecutive in gol in Serie A all'interno dello stesso campionato: Gabriel Batistuta (con la Fiorentina nella stagione 1994-1995)[N 21] e Fabio Quagliarella (con la Sampdoria nella Serie A 2018-2019),[N 23] 11
- Più stagioni consecutive in gol in Serie A: Francesco Totti, 23 (dal 1994-95 al 2016-17, con la Roma)[12]
Tempo di giocoModifica
- Gol più veloce: Paolo Poggi 8,9 secondi, Piacenza (2 dicembre 2001 contro la Fiorentina)[13]
- Gol più tardivo: Daniel Ciofani, 90+13' minuto, Frosinone (3 aprile 2019 contro il Parma)[14]
Marcatori più giovaniModifica
I 20 calciatori più giovani ad aver segnato in Serie A[15][N 24]
Amedeo Amadei 15 anni e 287 giorni (Serie A 1936-1937, Roma)
Gianni Rivera 16 anni e 68 giorni (Serie A 1959-1960, Alessandria)
Pietro Pellegri 16 anni e 72 giorni (Serie A 2016-2017, Genoa)
Gino Colaussi 16 anni e 243 giorni (Serie A 1930-1931, Triestina)
Renato Buso 16 anni e 304 giorni (Serie A 1986-1987, Juventus)
Roberto Mancini 16 anni e 311 giorni (Serie A 1981-1982, Bologna)
Khouma El Babacar 17 anni e 3 giorni (Serie A 2009-2010, Fiorentina)
Bruno Nicolè 17 anni e 14 giorni (Serie A 1956-1957, Padova)
Giorgio De Giorgis 17 anni e 21 giorni (Serie A 1974-1975, Sampdoria)
Silvio Piola 17 anni e 34 giorni (Serie A 1930-1931, Pro Vercelli)
Stefano Okaka 17 anni e 38 giorni (Serie A 2006-2007, Roma)
Giambattista Moschino 17 anni e 60 giorni (Serie A 1955-1956, Novara)
Richmond Boakye 17 anni e 65 giorni (Serie A 2009-2010, Genoa)
Moise Kean 17 anni e 88 giorni (Serie A 2016-2017, Juventus)
Mario Corso 17 anni e 97 giorni (Serie A 1958-1959, Inter)
Amad Traoré 17 anni e 108 giorni (Serie A 2019-2020, Atalanta)
Giuliano Fiorini 17 anni e 117 giorni (Serie A 1974-1975, Bologna)
Adolfo Agosti 17 anni e 129 giorni (Serie A 1929-1930, Cremonese)
Alessandro Capponi 17 anni e 129 giorni (Serie A 1936-1937, Lazio)
Giancarlo Bacci 17 anni e 129 giorni (Serie A 1948-1949, Lucchese)
Marcatori più anzianiModifica
I 20 calciatori più vecchi ad aver segnato in Serie A[16]
Alessandro Costacurta 41 anni e 25 giorni (Serie A 2006-2007, Milan) (°)
Silvio Piola 40 anni e 131 giorni (Serie A 1953-1954, Novara)
Pietro Vierchowod 40 anni e 47 giorni (Serie A 1998-1999, Piacenza)
Francesco Totti 39 anni e 364 giorni (Serie A 2016-2017, Roma)
Sergio Pellissier 39 anni e 290 giorni (Serie A 2018-2019, Chievo)
Paolo Maldini 39 anni e 278 giorni (Serie A 2007-2008, Milan)
Carlo Reguzzoni 39 anni e 107 giorni (Serie A 1947-1948, Pro Patria)
Néstor Sensini 39 anni e 88 giorni (Serie A 2005-2006, Udinese)
Luca Toni 38 anni e 348 giorni (Serie A 2015-2016, Verona)
Gianfranco Zola 38 anni e 328 giorni (Serie A 2004-2005, Cagliari)
Filippo Inzaghi 38 anni e 278 giorni (Serie A 2011-2012, Milan)
Antonio Di Natale 38 anni e 215 giorni (Serie A 2015-2016, Udinese)
Nils Liedholm 38 anni e 169 giorni (Serie A 1960-1961, Milan)
Matteo Brighi 38 anni e 94 giorni (Serie A 2018-2019, Empoli)
Mario Frustalupi 38 anni e 79 giorni (Serie A 1980-1981, Pistoiese)
Giuseppe Biava 37 anni e 360 giorni (Serie A 2014-2015, Atalanta)
Cafu 37 anni e 346 giorni (Serie A 2007-2008, Milan)
Miroslav Klose 37 anni e 341 giorni (Serie A 2015-2016, Lazio)
Rodrigo Palacio 37 anni e 292 giorni (Serie A 2019-2020, Bologna)
Paolo Di Canio 37 anni e 285 giorni (Serie A 2005-2006, Lazio)
(°) Il marcatore più anziano su azione (esclusi i calci di rigore ed i calci di punizione diretti) resta ancora Silvio Piola, dato che Costacurta segnò il suo ultimo gol su calcio di rigore.
PlurimarcatoriModifica
6 reti
- Silvio Piola: (Pro Vercelli-Fiorentina 7-2, 1933-34)
- Omar Sívori: (Juventus-Inter 9-1, 1960-61)[N 25]
5 reti
- Italo Rossi: (Pro Patria-Roma 6-1, 1929-30)
- Giovanni Vecchina: (Padova-Pro Patria 7-0, 1929-30)
- Cesare Augusto Fasanelli: (Roma-Livorno 7-1, 1930-31)
- Giuseppe Meazza: (Ambrosiana-Bari 9-2, 1937-38)
- Guglielmo Gabetto: (Juventus-Bari 6-2, 1939-40)
- István Mike Mayer: (Bologna-Livorno 6-2, 1948-49)
- Bruno Ispiro: (Triestina-Padova 9-1, 1948-49)
- Emanuele Del Vecchio: (Verona-Sampdoria 5-3, 1957-58)
- Carlo Galli: (Milan-Lazio 6-1, 1957-58)
- Antonio Angelillo: (Inter-SPAL 8-0, 1958-59)
- Kurt Hamrin: (Atalanta-Fiorentina 1-7, 1963-64)
- Roberto Pruzzo: (Roma-Avellino 5-1, 1985-86)
- Miroslav Klose: (Lazio-Bologna 6-0, 2012-13)[17]
Marcature multiple per etàModifica
- Più giovane calciatore a realizzare una doppietta in Serie A: Pietro Pellegri, 16 anni e 184 giorni, Genoa (17 settembre 2017 contro la Lazio)[18]
- Più vecchio calciatore a realizzare una doppietta in Serie A: Francesco Totti, 39 anni e 206 giorni, Roma (20 aprile 2016 contro il Torino)[19]
- Più giovane calciatore a realizzare una tripletta in Serie A: Silvio Piola, 17 anni e 132 giorni, Pro Vercelli (8 febbraio 1931 contro il Napoli)[20]
- Più vecchio calciatore a realizzare una tripletta in Serie A: Silvio Piola, 37 anni e 51 giorni, Novara (19 novembre 1950 contro la Lazio)
- Più giovane calciatore a realizzare una quaterna in Serie A: Silvio Piola, 18 anni e 54 giorni, Pro Vercelli (22 novembre 1931 contro l'Alessandria)[21]
- Più vecchio calciatore a realizzare una quaterna in Serie A: Marco Parolo, 32 anni e 11 giorni, Lazio (5 febbraio 2017 contro il Pescara)
- Più giovane calciatore a realizzare una cinquina in Serie A: Antonio Angelillo, 21 anni e 37 giorni, Inter (12 ottobre 1958 contro la SPAL)
- Più vecchio calciatore a realizzare una cinquina in Serie A: Miroslav Klose, 34 anni e 330 giorni, Lazio (5 maggio 2013 contro il Bologna)[17]
- Più giovane calciatore a realizzare 6 gol in una partita di Serie A: Silvio Piola, 20 anni e 30 giorni, Pro Vercelli (29 ottobre 1933 contro la Fiorentina)
- Più vecchio calciatore a realizzare 6 gol in una partita di Serie A: Omar Sivori, 25 anni e 251 giorni, Juventus (10 giugno 1961 contro l'Inter)[N 25]
CapocannonieriModifica
- Più volte capocannoniere in Serie A: Gunnar Nordahl, 5 (con il Milan)
- Più volte capocannoniere consecutivamente in Serie A: Gunnar Nordahl, 3 (con il Milan) e Michel Platini, 3 (con la Juventus)
- Capocannoniere con due squadre diverse: Zlatan Ibrahimović (Inter nel 2008-2009, Milan nel 2011-2012), Luca Toni (Fiorentina nel 2005-2006, Verona nel 2014-2015) e Ciro Immobile (Torino nel 2013-2014, Lazio nel 2017-2018)
- Capocannoniere più giovane: Felice Borel II, 19 anni e 85 giorni (con la Juventus nel 1932-1933)[22]
- Capocannoniere più vecchio: Luca Toni, 38 anni e 5 giorni (con il Verona nel 2014-2015)[23]
- Maggior numero di gol in una singola stagione: Gonzalo Higuaín, 36 (con il Napoli nel 2015-2016)
Calci piazzatiModifica
- Più rigori realizzati in Serie A: Francesco Totti, 71
- Più rigori realizzati in Serie A con la stessa squadra: Francesco Totti, 71 (con la Roma tra il 1994 e il 2016)
- Maggior numero di rigori realizzati in una singola stagione: Giuseppe Signori, 12 (con la Lazio nel 1995-1996)[24]
- Miglior rigorista in Serie A con più squadre diverse: Nicola Amoruso, 9 (Padova con 2 gol, Juventus con 1 gol, Perugia con 2 gol, Napoli con 2 gol, Modena con 1 gol, Messina con 1 gol, Reggina con 8 gol, Torino con 2 gol, Parma con 2 gol)
- Più punizioni di prima realizzate in Serie A: Siniša Mihajlović e Andrea Pirlo, 28[25]
Imbattibilità del portiereModifica
Imbattibilità assolutaModifica

Prime 10 serie di imbattibilità di un portiere in Serie A:[N 26]
Gianluigi Buffon, 2015-2016 (Juventus): 974 minuti[N 27]
Sebastiano Rossi, 1993-1994 (Milan): 929 minuti[N 28]
Dino Zoff, 1972-1973 (Juventus): 903 minuti[N 29]
Mario Da Pozzo, 1963-1964 (Genoa): 792 minuti[N 30]
Gianluigi Buffon, 2017-2018 (Juventus): 791 minuti[N 31]
Ivan Pelizzoli, 2003-2004 (Roma): 774 minuti[N 32]
Davide Pinato, 1996-1997 (Atalanta): 758 minuti[N 33]
Gianluigi Buffon, 2013-2014 (Juventus): 745 minuti[N 34]
Luca Marchegiani, 1997-1998 (Lazio): 745 minuti[N 35]
Morgan De Sanctis, 2013-2014 (Roma): 744 minuti[N 36]
Imbattibilità in casaModifica
Il primato appartiene a Luciano Castellini (Napoli) che tra il 27 febbraio 1983 ed il 29 gennaio 1984 riuscì a non subire reti sul proprio campo per 12 partite intere e due spezzoni pari a 1 188 minuti.[26][27]
Imbattibilità in trasfertaModifica
Sebastiano Rossi (Milan) restò imbattuto in trasferta tra il 7 novembre 1993 ed il 27 marzo 1994 per 8 partite intere e due spezzoni pari a 825 minuti.
Imbattibilità dall'inizio del campionatoModifica
Adriano Reginato (Cagliari) restò imbattuto dalla prima giornata fino al minuto 82 dell'ottava giornata del campionato 1966-67 per complessivi 712 minuti.
Imbattibilità nei calci di rigoreModifica
- Maggior numero di rigori parati in Serie A: Gianluca Pagliuca, 24 (Sampdoria 6, Inter 7, Bologna 9, Ascoli 2)[28]
- Maggior numero di rigori parati in Serie A con la stessa squadra: Samir Handanovič, 14 (con l'Udinese)
- Maggior numero di rigori parati in una singola stagione: Samir Handanovič, 6 (con l'Udinese nel 2010-2011)[29]
EspulsioniModifica
Espulsioni complessiveModifica
Primi 22 giocatori per numero di cartellini rossi in Serie A:[30][31][32]
Paolo Montero 16
Luigi Di Biagio 12
Giulio Falcone 12
Cristian Ledesma 12
Sulley Muntari 12
Giampiero Pinzi 12
Massimo Ambrosini 11
Giuseppe Bergomi 11
Giuseppe Biava 11
Daniele Conti 11
Fernando Couto 11
Felipe 11
Giorgio Ferrini 11[N 37]
Francesco Totti 11
Amarildo 10
David Balleri 10
Giovanni Bia 10
Paolo Cannavaro 10
Matuzalém 10
Philippe Mexès 10
Siniša Mihajlović 10
Omar Sívori 10[N 37]
Per tipologia di cartelliniModifica
- Più espulsioni per doppia ammonizione: Giampiero Pinzi, 9 (Udinese 8, Chievo 1)
- Più espulsioni per rosso diretto: Paolo Montero, 13 (Atalanta 6, Juventus 7)
Maggior numero di espulsioni in una singola stagioneModifica
Luigi Apolloni, 5 (con il Verona nel 2000-2001) e Gabriel Paletta, 5 (con il Milan nel 2016-2017)[33]
Calciatori più anzianiModifica
EsordioModifica
- Più vecchio esordiente in Serie A: Maurizio Pugliesi, 39 anni e 140 giorni, Empoli (15 maggio 2016 contro il Torino)
MilitanzaModifica
Calciatori con più di 40 anni il giorno dell'ultima presenza.[34]
Marco Ballotta 44 anni e 38 giorni (ultima presenza: 11 maggio 2008, Lazio)
Francesco Antonioli 42 anni e 235 giorni (ultima presenza: 6 maggio 2012, Cesena)
Gianluigi Buffon 41 anni e 307 giorni (ultima presenza: 1 dicembre 2019, Juventus)
Alberto Fontana 41 anni e 297 giorni (ultima presenza: 15 novembre 2008, Palermo)
Roberto Colombo 41 anni e 234 giorni (ultima presenza: 15 aprile 2017, Cagliari)[35]
Dino Zoff 41 anni e 76 giorni (ultima presenza: 15 maggio 1983, Juventus)
Alessandro Costacurta 41 anni e 25 giorni (ultima presenza: 19 maggio 2007, Milan)
Pietro Vierchowod 41 anni e 10 giorni (ultima presenza: 16 aprile 2000, Piacenza)
Paolo Maldini 40 anni e 339 giorni (ultima presenza: 31 maggio 2009, Milan)
Javier Zanetti 40 anni e 281 giorni (ultima presenza: 18 maggio 2014, Inter)
Francesco Totti 40 anni e 243 giorni (ultima presenza: 28 maggio 2017, Roma)
Daniele Balli 40 anni e 231 giorni (ultima presenza: 4 maggio 2008, Empoli)
Albano Bizzarri 40 anni e 192 giorni (ultima presenza: 20 maggio 2018, Udinese)
Silvio Piola 40 anni e 159 giorni (ultima presenza: 7 marzo 1954, Novara)
Enrico Albertosi 40 anni e 100 giorni (ultima presenza: 10 febbraio 1980, Milan)
Nicola Pavarini 40 anni e 83 giorni (ultima presenza: 18 maggio 2014, Parma)
Gianluca Pagliuca 40 anni e 62 giorni (ultima presenza: 18 febbraio 2007, Ascoli)
Sergio Pellissier 40 anni e 43 giorni (ultima presenza: 25 maggio 2019, Chievo)
Luca Bucci 40 anni e 37 giorni (ultima presenza: 19 aprile 2009, Napoli)
Stefano Sorrentino 40 anni e 17 giorni (ultima presenza: 14 aprile 2019, Chievo)
Calciatori più giovaniModifica
I 20 calciatori più giovani il giorno della prima presenza in Serie A.
Amedeo Amadei 15 anni e 280 giorni (prima presenza: 2 maggio 1937[36], Roma)
Pietro Pellegri 15 anni e 280 giorni (prima presenza: 22 dicembre 2016[36], Genoa)
Gianni Rivera 15 anni e 288 giorni (prima presenza: 2 giugno 1959[37], Alessandria)
Aristide Rossi 15 anni e 294 giorni (prima presenza: 29 giugno 1930[38], Cremonese)
Giuseppe Campione 15 anni e 298 giorni (prima presenza: 25 giugno 1989[39], Bologna)
Eddie Salcedo 15 anni e 323 giorni (prima presenza: 20 agosto 2017[40], Genoa)
Valeri Bojinov 15 anni e 346 giorni (prima presenza: 27 gennaio 2002[39], Lecce)
Andrea Pirlo 16 anni e 2 giorni (prima presenza: 21 maggio 1995[41], Brescia)
Stephan El Shaarawy 16 anni e 55 giorni (prima presenza: 21 dicembre 2008[42], Genoa)
Lorenzo Tassi 16 anni e 99 giorni (prima presenza: 22 maggio 2011[43], Brescia)
Stefano Okaka 16 anni e 131 giorni (prima presenza: 18 dicembre 2005[43], Roma)
Paolo Pupita 16 anni e 134 giorni (prima presenza: 28 gennaio 1990[43], Cesena)
Lampros Choutos 16 anni e 136 giorni (prima presenza: 21 aprile 1996[44], Roma)
Silvio Piola 16 anni e 140 giorni (prima presenza: 16 febbraio 1930, Pro Vercelli)
Tommaso Maestrelli 16 anni e 142 giorni (prima presenza: 26 febbraio 1939, Bari)[45]
Siriki Sanogo 16 anni e 142 giorni (prima presenza: 12 maggio 2018, Benevento)
Nicola Ventola 16 anni e 166 giorni (prima presenza: 6 novembre 1994[46], Bari)
Nana Welbeck 16 anni e 179 giorni (prima presenza: 22 maggio 2011[47], Brescia)
Francesco Totti 16 anni e 182 giorni (prima presenza: 28 marzo 1993[48], Roma)
Gianluca Pacchiarotti 16 anni e 192 giorni (prima presenza: 9 marzo 1980[49], Pescara) (°)
(°) Più giovane portiere esordiente in Serie A.
Record di allenatoriModifica
In grassetto gli allenatori attualmente militanti in Serie A.
Classifica presenze in Serie AModifica
Primi 20 allenatori per numero di presenze assolute in Serie A[50]
Elenco aggiornato al 27 settembre 2019.
Pos. | Naz. | Nome | Presenze | Anni | Squadre |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Carlo Mazzone[N 38][51] | 792 | 1974-1984, 1988-1990, 1991-2006 | 145 Ascoli, 71 Fiorentina, 55 Catanzaro, 68 Lecce, 90 Cagliari, 102 Roma, 4 Napoli, 106 Bologna, 34 Perugia, 102 Brescia, 15 Livorno |
2 | ![]() |
Nereo Rocco | 787 | 1947-1950, 1953-1954, 1955- 1975, 1977 | 137 Triestina, 204 Padova, 280 Milan, 136 Torino, 30 Fiorentina |
3 | ![]() |
Giovanni Trapattoni[52][53] | 689 | 1974-1994, 1995-1996, 1998-2000 | 36 Milan, 402 Juventus, 162 Inter, 21 Cagliari, 68 Fiorentina |
4 | ![]() |
Nils Liedholm[N 39] | 644 | 1963-1966, 1970-1989, 1992, 1997 | 213 Milan, 30 Varese, 60 Fiorentina, 332 Roma, 9 Verona |
5 | ![]() |
Giuseppe Viani | 639 | 1947-1968 | 40 Salernitana, 38 Lucchese, 76 Palermo, 179 Bologna, 306 Milan |
6 | ![]() |
Fulvio Bernardini[N 40] | 581 | 1949-1950, 1953-1966, 1967-1971 | 35 Roma, 187 Fiorentina, 77 Lazio, 136 Bologna, 146 Sampdoria |
7 | ![]() |
Francesco Guidolin[N 41][54][55] | 555 | 1993, 1995-2003, 2004-2005, 2006-2008, 2009-2014 |
10 Atalanta, 102 Vicenza, 186 Udinese, 129 Bologna, 90 Palermo, 38 Parma |
8 | ![]() |
Luigi Ferrero | 505 | 1939-1968 | 30 Bari, 13 Vicenza, 78 Torino, 232 Fiorentina, 27 Lucchese, 52 Atalanta, 13 Lazio, 23 Inter, 37 SPAL |
9 | ![]() |
Luigi Radice[N 42] | 501 | 1973-1982, 1983-1993 | 73 Fiorentina, 22 Cagliari, 268 Torino, 58 Bologna, 16 Milan, 30 Inter, 34 Roma |
10 | ![]() |
Eugenio Bersellini | 490 | 1973-1990 | 60 Cesena, 120 Sampdoria, 150 Inter, 60 Torino, 30 Fiorentina, 25 Avellino, 45 Ascoli |
11 | ![]() |
Luciano Spalletti | 483 | 1997-2009, 2016-2019 | 34 Empoli, 28 Sampdoria, 17 Venezia, 117 Udinese, 211 Roma, 76 Inter |
12 | ![]() |
Carlo Ancelotti[N 41] | 482* | 1996-2009, 2018- | 68 Parma, 82 Juventus, 283 Milan, 49* Napoli |
13 | ![]() |
Fabio Capello[N 43] | 455 | 1987, 1991-1996, 1997-1998, 1999-2006 |
209 Milan, 170 Roma, 76 Juventus |
14 | ![]() |