Statistiche e record di Rafael Nadal
Finali in carriera
| |||||
Specialità | Categoria | Vinte | Perse | Tot | V % |
---|---|---|---|---|---|
Singolare | Grande Slam | 22 | 8 | 30 | 73% |
Olimpiadi estive | 1 | 0 | 1 | 100% | |
Tour Finals | 0 | 2 | 2 | 0% | |
ATP Masters 10001 | 36 | 17 | 53 | 68% | |
ATP Tour 500 | 23 | 6 | 29 | 79% | |
ATP Tour 250 | 10 | 5 | 15 | 66% | |
Totale | 92 | 38 | 130 | 71% | |
Doppio | Grande Slam | – | – | – | – |
Olimpiadi estive | 1 | 0 | 1 | 100% | |
Torneo di fine anno | – | – | – | – | |
ATP Masters 10001 | 3 | 0 | 3 | 100% | |
ATP Tour 500 | 1 | 2 | 3 | 33% | |
ATP Tour 250 | 6 | 2 | 8 | 75% | |
Coppa Davis | 5 | 0 | 5 | 100% | |
Hopman Cup | – | – | – | – | |
ATP Cup | 0 | 1 | 1 | 0% | |
Laver Cup | 2 | 0 | 2 | 100% | |
Totale | 18 | 5 | 23 | 78% | |
Totale | 110 | 43 | 153 | 71% | |
1 Conosciuti in precedenza come "ATP Masters Series" (2004–2008). |
In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Rafael Nadal durante la carriera tennistica.

StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (92)Modifica
|
|
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|
1. | 15 agosto 2004 | Orange Warsaw Open, Sopot | Terra rossa | José Acasuso | 6-3, 6-4 |
2. | 20 febbraio 2005 | Brasil Open, Costa do Sauipe | Terra rossa | Alberto Martín | 6-0, 6(2)-7, 6-1 |
3. | 27 febbraio 2005 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco | Terra rossa | Albert Montañés | 6-1, 6-0 |
4. | 17 aprile 2005 | Monte Carlo Masters, Monte-Carlo | Terra rossa | Guillermo Coria | 6-3, 6-1, 0-6, 7-5 |
5. | 24 aprile 2005 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | Juan Carlos Ferrero | 6-1, 7-6(4), 6-3 |
6. | 9 maggio 2005 | Internazionali BNL d'Italia, Roma | Terra rossa | Guillermo Coria | 6-4, 3-6, 6-3, 4-6, 7-6(6) |
7. | 5 giugno 2005 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Mariano Puerta | 6(6)-7, 6-3, 6-1, 7-5 |
8. | 4 luglio 2005 | Swedish Open, Båstad | Terra rossa | Tomáš Berdych | 2-6, 6-2, 6-4 |
9. | 18 luglio 2005 | Mercedes Cup, Stoccarda | Terra rossa | Gastón Gaudio | 6-3, 6-3, 6-4 |
10. | 8 agosto 2005 | Rogers Cup, Montréal | Cemento | Andre Agassi | 6-3, 4-6, 6-2 |
11. | 18 settembre 2005 | China Open, Pechino | Cemento | Guillermo Coria | 5-7, 6-1, 6-2 |
12. | 17 ottobre 2005 | Mutua Madrileña Masters Madrid, Madrid | Cemento (i) | Ivan Ljubičić | 3-6, 2-6, 6-3, 6-4, 7-6(3) |
13. | 27 febbraio 2006 | Dubai Tennis Championships, Dubai | Cemento | Roger Federer | 2-6, 6-4, 6-4 |
14. | 17 aprile 2006 | Monte Carlo Masters, Monte-Carlo (2) | Terra rossa | Roger Federer | 6-2, 6(2)-7, 6-3, 7-6(5) |
15. | 24 aprile 2006 | Torneo Godó, Barcellona (2) | Terra rossa | Tommy Robredo | 6-4, 6-4, 6-0 |
16. | 8 maggio 2006 | Internazionali BNL d'Italia, Roma (2) | Terra rossa | Roger Federer | 6(0)-7, 7-6(5), 6-4, 2-6, 7-6(5) |
17. | 11 giugno 2006 | Open di Francia, Parigi (2) | Terra rossa | Roger Federer | 1-6, 6-1, 6-4, 7-6(4) |
18. | 18 marzo 2007 | Pacific Life Open, Indian Wells | Cemento | Novak Đoković | 6-2, 7-5 |
19. | 22 aprile 2007 | Monte Carlo Masters, Monte-Carlo (3) | Terra rossa | Roger Federer | 6-4, 6-4 |
20. | 29 aprile 2007 | Torneo Godó, Barcellona (3) | Terra rossa | Guillermo Cañas | 6-3, 6-4 |
21. | 13 maggio 2007 | Internazionali BNL d'Italia, Roma (3) | Terra rossa | Fernando González | 6-2, 6-2 |
22. | 10 giugno 2007 | Open di Francia, Parigi (3) | Terra rossa | Roger Federer | 6-3, 4-6, 6-3, 6-4 |
23. | 22 luglio 2007 | Mercedes Cup, Stoccarda (2) | Terra rossa | Stanislas Wawrinka | 6-4, 7-5 |
24. | 27 aprile 2008 | Monte Carlo Masters, Monte-Carlo (4) | Terra rossa | Roger Federer | 7-5, 7-5 |
25. | 4 maggio 2008 | Torneo Godó, Barcellona (4) | Terra rossa | David Ferrer | 6-1, 4-6, 6-1 |
26. | 18 maggio 2008 | Hamburg Masters, Amburgo | Terra rossa | Roger Federer | 7-5, 6(3)-7, 6-3 |
27. | 8 giugno 2008 | Open di Francia, Parigi (4) | Terra rossa | Roger Federer | 6-1, 6-3, 6-0 |
28. | 15 giugno 2008 | Queen's Club Championships, Londra | Erba | Novak Đoković | 7-6(6), 7-5 |
29. | 6 luglio 2008 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Roger Federer | 6-4, 6-4, 6(5)-7, 6(8)-7, 9-7 |
30. | 27 luglio 2008 | Rogers Cup, Toronto (2) | Cemento | Nicolas Kiefer | 6-3, 6-2 |
31. | 17 agosto 2008 | Giochi Olimpici, Pechino | Cemento | Fernando González | 6-3, 7-6(2), 6-3 |
32. | 1º febbraio 2009 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Roger Federer | 7-5, 3-6, 7-6(3), 3-6, 6-2 |
33. | 22 marzo 2009 | BNP Paribas Open, Indian Wells (2) | Cemento | Andy Murray | 6-1, 6-2 |
34. | 19 aprile 2009 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte-Carlo (5) | Terra rossa | Novak Đoković | 6-3, 2-6, 6-1 |
35. | 26 aprile 2009 | Torneo Godó, Barcellona (5) | Terra rossa | David Ferrer | 6-2, 7-5 |
36. | 3 maggio 2009 | Internazionali BNL d'Italia, Roma (4) | Terra rossa | Novak Đoković | 7-6(2), 6-2 |
37. | 18 aprile 2010 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte-Carlo (6) | Terra rossa | Fernando Verdasco | 6-0, 6-1 |
38. | 2 maggio 2010 | Internazionali BNL d'Italia, Roma (5) | Terra rossa | David Ferrer | 7-5, 6-2 |
39. | 16 maggio 2010 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid (2) | Terra rossa | Roger Federer | 6-4, 7-6(5) |
40. | 6 giugno 2010 | Open di Francia, Parigi (5) | Terra rossa | Robin Söderling | 6-4, 6-2, 6-4 |
41. | 4 luglio 2010 | Torneo di Wimbledon, Londra (2) | Erba | Tomáš Berdych | 6-3, 7-5, 6-4 |
42. | 13 settembre 2010 | US Open, New York | Cemento | Novak Đoković | 6-4, 5-7, 6-4, 6-2 |
43. | 10 ottobre 2010 | Rakuten Japan Open Tennis Championships, Tokyo | Cemento | Gaël Monfils | 6-1, 7-5 |
44. | 17 aprile 2011 | Monte Carlo Rolex Masters, Monte-Carlo (7) | Terra rossa | David Ferrer | 6-4, 7-5 |
45. | 24 aprile 2011 | Torneo Godó, Barcellona (6) | Terra rossa | David Ferrer | 6-2, 6-4 |
46. | 5 giugno 2011 | Open di Francia, Parigi (6) | Terra rossa | Roger Federer | 7-5, 7-6(3), 5-7, 6-1 |
47. | 22 aprile 2012 | Monte Carlo Rolex Masters, Monte-Carlo (8) | Terra rossa | Novak Đoković | 6-3, 6-1 |
48. | 29 aprile 2012 | Torneo Godó, Barcellona (7) | Terra rossa | David Ferrer | 7-6(1), 7-5 |
49. | 21 maggio 2012 | Internazionali BNL d'Italia, Roma (6) | Terra rossa | Novak Đoković | 7-5, 6-3 |
50. | 11 giugno 2012 | Open di Francia, Parigi (7) | Terra rossa | Novak Đoković | 6-4, 6-3, 2-6, 7-5 |
51. | 17 febbraio 2013 | Brasil Open, San Paolo (2) | Terra rossa (i) | David Nalbandian | 6-2, 6-3 |
52. | 2 marzo 2013 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco (2) | Terra rossa | David Ferrer | 6-0, 6-2 |
53. | 17 marzo 2013 | BNP Paribas Open, Indian Wells (3) | Cemento | Juan Martín del Potro | 4-6, 6-3, 6-4 |
54. | 28 aprile 2013 | Torneo Godó, Barcellona (8) | Terra rossa | Nicolás Almagro | 6-4, 6-3 |
55. | 12 maggio 2013 | Mutua Madrid Open, Madrid (3) | Terra rossa | Stanislas Wawrinka | 6-2, 6-4 |
56. | 19 maggio 2013 | Internazionali BNL d'Italia, Roma (7) | Terra rossa | Roger Federer | 6-1, 6-3 |
57. | 9 giugno 2013 | Open di Francia, Parigi (8) | Terra rossa | David Ferrer | 6-3, 6-2, 6-3 |
58. | 11 agosto 2013 | Rogers Cup, Montréal (3) | Cemento | Milos Raonic | 6-2, 6-2 |
59. | 18 agosto 2013 | Western & Southern Open, Cincinnati | Cemento | John Isner | 7-6(8), 7-6(3) |
60. | 9 settembre 2013 | US Open, New York (2) | Cemento | Novak Đoković | 6-2, 3-6, 6-4, 6-1 |
61. | 4 gennaio 2014 | Qatar ExxonMobil Open, Doha | Cemento | Gaël Monfils | 6-1, 6(5)-7, 6-2 |
62. | 23 febbraio 2014 | Rio Open, Rio de Janeiro | Terra rossa | Aleksandr Dolgopolov | 6-3, 7-6(3) |
63. | 12 maggio 2014 | Mutua Madrid Open, Madrid (4) | Terra rossa | Kei Nishikori | 2-6, 6-4, 3-0, rit. |
64. | 8 giugno 2014 | Open di Francia, Parigi (9) | Terra rossa | Novak Đoković | 3-6, 7-5, 6-2, 6-4 |
65. | 1º marzo 2015 | Argentina Open, Buenos Aires | Terra rossa | Juan Mónaco | 6-4, 6-1 |
66. | 14 giugno 2015 | Mercedes Cup, Stoccarda (3) | Erba | Viktor Troicki | 7-6(3), 6-3 |
67. | 2 agosto 2015 | Bet-at-home Open, Amburgo (2) | Terra rossa | Fabio Fognini | 7-5, 7-5 |
68. | 17 aprile 2016 | Monte Carlo Rolex Masters, Monte-Carlo (9) | Terra rossa | Gaël Monfils | 7-5, 5-7, 6-0 |
69. | 24 aprile 2016 | Torneo Godó, Barcellona (9) | Terra rossa | Kei Nishikori | 6-4, 7-5 |
70. | 24 aprile 2017 | Monte Carlo Rolex Masters, Monte-Carlo (10) | Terra rossa | Albert Ramos Viñolas | 6-1, 6-3 |
71. | 30 aprile 2017 | Torneo Godó, Barcellona (10) | Terra rossa | Dominic Thiem | 6-4, 6-1 |
72. | 14 maggio 2017 | Mutua Madrid Open, Madrid (5) | Terra rossa | Dominic Thiem | 7-6(8), 6-4 |
73. | 11 giugno 2017 | Open di Francia, Parigi (10) | Terra rossa | Stanislas Wawrinka | 6-2, 6-3, 6-1 |
74. | 10 settembre 2017 | US Open, New York (3) | Cemento | Kevin Anderson | 6-3, 6-3, 6-4 |
75. | 8 ottobre 2017 | China Open, Pechino (2) | Cemento | Nick Kyrgios | 6-2, 6-1 |
76. | 22 aprile 2018 | Monte Carlo Rolex Masters, Monte-Carlo (11) | Terra rossa | Kei Nishikori | 6-3, 6-2 |
77. | 29 aprile 2018 | Torneo Godó, Barcellona (11) | Terra rossa | Stefanos Tsitsipas | 6-2, 6-1 |
78. | 20 maggio 2018 | Internazionali BNL d'Italia, Roma (8) | Terra rossa | Alexander Zverev | 6-1, 1-6, 6-3 |
79. | 10 giugno 2018 | Open di Francia, Parigi (11) | Terra rossa | Dominic Thiem | 6-4, 6-3, 6-2 |
80. | 12 agosto 2018 | Rogers Cup, Toronto (4) | Cemento | Stefanos Tsitsipas | 6-2, 7-6(4) |
81. | 19 maggio 2019 | Internazionali BNL d'Italia, Roma (9) | Terra rossa | Novak Đoković | 6-0, 4-6, 6-1 |
82. | 9 giugno 2019 | Open di Francia, Parigi (12) | Terra rossa | Dominic Thiem | 6-3, 5-7, 6-1, 6-1 |
83. | 11 agosto 2019 | Rogers Cup, Montréal (5) | Cemento | Daniil Medvedev | 6-3, 6-0 |
84. | 8 settembre 2019 | US Open, New York (4) | Cemento | Daniil Medvedev | 7-5, 6-3, 5-7, 4-6, 6-4 |
85. | 29 febbraio 2020 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco (3) | Cemento | Taylor Fritz | 6-3, 6-2 |
86. | 11 ottobre 2020 | Open di Francia, Parigi (13) | Terra rossa | Novak Đoković | 6-0, 6-2, 7-5 |
87. | 25 aprile 2021 | Torneo Godó, Barcellona (12) | Terra rossa | Stefanos Tsitsipas | 6-4, 6(6)-7, 7-5 |
88. | 16 maggio 2021 | Internazionali BNL d'Italia, Roma (10) | Terra rossa | Novak Đoković | 7-5, 1-6, 6-3 |
89. | 9 gennaio 2022 | Melbourne Summer Set, Melbourne | Cemento | Maxime Cressy | 7-6(6), 6-3 |
90. | 30 gennaio 2022 | Australian Open, Melbourne (2) | Cemento | Daniil Medvedev | 2-6, 6(5)-7, 6-4, 6-4, 7-5 |
91. | 26 febbraio 2022 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco (4) | Cemento | Cameron Norrie | 6-4, 6-4 |
92. | 5 giugno 2022 | Open di Francia, Parigi (14) | Terra rossa | Casper Ruud | 6-3, 6-3, 6-0 |
Finali perse (38)Modifica
Legenda singolare |
Grande Slam (8) |
ATP Finals (2) |
Masters Series (4) / ATP Masters 1000 (13) |
International Series Gold (0) / ATP Tour 500 (6) |
International Series (2) / ATP Tour 250 (3) |
Legenda superfici |
Cemento (27) |
Terra rossa (8) |
Erba (3) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 19 gennaio 2004 | Heineken Open, Auckland | Cemento | Dominik Hrbatý | 6-4, 2-6, 5-7 |
2. | 3 aprile 2005 | NASDAQ-100 Open, Miami | Cemento | Roger Federer | 6-2, 7-6(4), 6(5)-7, 3-6, 1-6 |
3. | 9 luglio 2006 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Roger Federer | 0-6, 6(5)-7, 7-6(2), 3-6 |
4. | 4 maggio 2007 | Hamburg Masters, Amburgo | Terra rossa | Roger Federer | 6-2, 2-6, 0-6 |
5. | 8 luglio 2007 | Torneo di Wimbledon, Londra (2) | Erba | Roger Federer | 6(7)-7, 6-4, 6(3)-7, 6-2, 2-6 |
6. | 4 novembre 2007 | BNP Paribas Masters, Parigi-Bercy | Cemento (i) | David Nalbandian | 4-6, 0-6 |
7. | 6 gennaio 2008 | Chennai Open, Chennai | Cemento | Michail Južnyj | 0-6, 1-6 |
8. | 6 aprile 2008 | Sony Ericsson Open, Miami (2) | Cemento | Nikolaj Davydenko | 4-6, 2-6 |
9. | 15 febbraio 2009 | ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam | Cemento (i) | Andy Murray | 3-6, 6-4, 0-6 |
10. | 17 maggio 2009 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid | Terra rossa | Roger Federer | 4-6, 4-6 |
11. | 18 ottobre 2009 | Shanghai Masters, Shanghai | Cemento | Nikolaj Davydenko | 6(3)-7, 3-6 |
12. | 9 gennaio 2010 | Qatar ExxonMobil Open, Doha | Cemento | Nikolaj Davydenko | 6-0, 6(8)-7, 4-6 |
13. | 28 novembre 2010 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | Roger Federer | 3-6, 6-3, 1-6 |
14. | 20 marzo 2011 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | Novak Đoković | 6-4, 3-6, 2-6 |
15. | 3 aprile 2011 | Sony Ericsson Open, Miami (3) | Cemento | Novak Đoković | 6-4, 3-6, 6(4)-7 |
16. | 8 maggio 2011 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid (2) | Terra rossa | Novak Đoković | 5-7, 4-6 |
17. | 15 maggio 2011 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | Novak Đoković | 4-6, 4-6 |
18. | 3 luglio 2011 | Torneo di Wimbledon, Londra (3) | Erba | Novak Đoković | 4-6, 1-6, 6-1, 3-6 |
19. | 12 settembre 2011 | US Open, New York | Cemento | Novak Đoković | 2-6, 4-6, 7-6(3), 1-6 |
20. | 9 ottobre 2011 | Rakuten Japan Open Tennis Championships, Tokyo | Cemento | Andy Murray | 6-3, 2-6, 0-6 |
21. | 29 gennaio 2012 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Novak Đoković | 7-5, 4-6, 2-6, 7-6(5), 5-7 |
22. | 10 febbraio 2013 | VTR Open, Viña del Mar | Terra rossa | Horacio Zeballos | 7-6(2), 6(6)-7, 4-6 |
23. | 21 aprile 2013 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte-Carlo | Terra rossa | Novak Đoković | 2-6, 6(1)-7 |
24. | 6 ottobre 2013 | China Open, Pechino | Cemento | Novak Đoković | 3-6, 4-6 |
25. | 11 novembre 2013 | ATP World Tour Finals, Londra (2) | Cemento (i) | Novak Đoković | 3-6, 4-6 |
26. | 26 gennaio 2014 | Australian Open, Melbourne (2) | Cemento | Stanislas Wawrinka | 3-6, 2-6, 6-3, 3-6 |
27. | 30 marzo 2014 | Sony Ericsson Open, Miami (4) | Cemento | Novak Đoković | 3-6, 3-6 |
28. | 18 maggio 2014 | Internazionali d'Italia, Roma (2) | Terra rossa | Novak Đoković | 6-4, 3-6, 3-6 |
29. | 10 maggio 2015 | Mutua Madrid Open, Madrid (3) | Terra rossa | Andy Murray | 3-6, 2-6 |
30. | 11 ottobre 2015 | China Open, Pechino (2) | Cemento | Novak Đoković | 2-6, 2-6 |
31. | 1º novembre 2015 | Swiss Indoors, Basilea | Cemento (i) | Roger Federer | 3-6, 7-5, 3-6 |
32. | 9 gennaio 2016 | Qatar ExxonMobil Open, Doha (2) | Cemento | Novak Đoković | 1-6, 2-6 |
33. | 29 gennaio 2017 | Australian Open, Melbourne (3) | Cemento | Roger Federer | 4-6, 6-3, 1-6, 6-3, 3-6 |
34. | 4 marzo 2017 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco | Cemento | Sam Querrey | 3-6, 6(3)-7 |
35. | 2 aprile 2017 | Miami Open, Miami (5) | Cemento | Roger Federer | 3-6, 4-6 |
36. | 15 ottobre 2017 | Shanghai Masters, Shanghai (2) | Cemento | Roger Federer | 4-6, 3-6 |
37. | 27 gennaio 2019 | Australian Open, Melbourne (4) | Cemento | Novak Đoković | 3-6, 2-6, 3-6 |
38. | 20 marzo 2022 | BNP Paribas Open, Indian Wells (2) | Cemento | Taylor Fritz | 3-6, 6(5)-7 |
Coppa DavisModifica
Nadal ha giocato con La Armada nel 2004, 2005, 2006, 2008, 2009, 2011, 2013, 2015, 2016, 2018 e 2019 conquistando il trofeo nel 2004, 2008, 2009, 2011 e 2019, lottando per la permanenza nel World Group nel 2005, 2006, 2013 e 2016. Dovette saltare la finale del 2008 a causa di un infortunio al ginocchio sinistro, ma gli fu donata una replica della coppa assegnata ai componenti della squadra spagnola - David Ferrer, Marcel Granollers, Feliciano López e Fernando Verdasco - che giocarono in Argentina.
Le annate vincentiModifica
Edizione | Squadra spagnola | Turno/Avversario |
---|---|---|
Coppa Davis 2004 | Rafael Nadal
Carlos Moyá Tommy Robredo Juan Carlos Ferrero Feliciano López Alberto Martín |
1T: Cechia-Spagna 2–3
QF: Spagna-Paesi Bassi 4–1 SF: Spagna-Francia 4–1 FN: Spagna-USA 3–2 |
Coppa Davis 2008 | Rafael Nadal
David Ferrer Feliciano López Fernando Verdasco Tommy Robredo Nicolás Almagro |
1T: Perù-Spagna 0–5
QF: Germania-Spagna 1–4 SF: Spagna-USA 4–1 FN: Argentina-Spagna 1–3 |
Coppa Davis 2009 | Rafael Nadal
Fernando Verdasco David Ferrer Feliciano López Tommy Robredo Juan Carlos Ferrero |
1T: Spagna-Serbia 4–1
QF: Spagna-Germania 3–2 SF: Spagna-Israele 4–1 FN: Spagna-Cechia 5–0 |
Coppa Davis 2011 | Rafael Nadal
David Ferrer Feliciano López Fernando Verdasco Marcel Granollers |
1T: Belgio-Spagna 1–4
QF: USA-Spagna 1–3 SF: Spagna-Francia 4–1 FN: Spagna-Argentina 3–1 |
Coppa Davis 2019 | Rafael Nadal
Roberto Bautista Agut Pablo Carreño Busta Feliciano López Marcel Granollers |
RR: Spagna-Russia 2–1 e Spagna-Croazia 3-0
QF: Spagna-Argentina 2–1 SF: Spagna-Gran Bretagna 2–1 FN: Spagna-Canada 2–0 |
Tutti gli incontri (36–5)Modifica
Risultato | No. | Tipo di incontro (eventuale compagno) | Nazione avversaria | Giocatore/i avversario/i | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|
3–2; 6–8 Febbraio 2004; Brno Exhibition Center, Brno, Cechia; Primo Turno World Group; Tappeto indoor | |||||
Sconfitta | 1 | Singolare | Repubblica Ceca | Jiří Novák | 6–7(2–7), 3–6, 6–7(3–7) |
Sconfitta | 2 | Doppio (con Tommy Robredo) | Jiří Novák / Radek Štěpánek | 4–6, 6–7(6–8), 3–6 | |
Vittoria | 3 | Singolare (final) | Radek Štěpánek | 7–6(7–2), 7–6(7–4), 6–3 | |
4–1; 9–11 Aprile 2004; Plaza de Toros Coliseo, Palma de Mallorca, Spagna; Quarti di Finale World Group; Terra rossa | |||||
Sconfitta | 4 | Doppio (con Tommy Robredo) | Paesi Bassi | John van Lottum / Martin Verkerk | 6–3, 6–2, 3–6, 2–6, 2–6 |
3–2; 24–26 Settembre 2004; Plaza de Toros de Alicante, Alicante, Spagna; Semifinale World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 5 | Doppio (con Tommy Robredo) | Francia | Arnaud Clément / Michaël Llodra | 7–6(7–4), 4–6, 6–2, 2–6, 6–3 |
Vittoria | 6 | Singolare | Arnaud Clément | 6–4, 6–1, 6–2 | |
3–2; 3–5 Dicembre 2004; Estadio Olímpico, Siviglia, Spagna; Finale World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 7 | Singolare | Stati Uniti | Andy Roddick | 6–7(6–8), 6–2, 7–6(8–6), 6–2 |
1–4; 4–6 Marzo 2005; National Tennis Centre, Bratislava, Slovacchia; 1 Turno World Group; Cemento | |||||
Sconfitta | 8 | Doppio (con Albert Costa) | Slovacchia | Karol Beck / Michal Mertiňák | 7–6(7–3), 4–6, 6–7(8–10) |
3–2; 23–25 Settembre 2005; Sporting Club Oplonti, Torre del Greco, Italia; Play-off World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 9 | Singolare | Italia | Daniele Bracciali | 6–3, 6–2, 6–1 |
Sconfitta | 10 | Doppio (con Feliciano López) | Daniele Bracciali / Giorgio Galimberti | 6–4, 4–6, 2–6, 6–4, 7–9 | |
Vittoria | 11 | Singolare | Andreas Seppi | 6–1, 6–2, 5–7, 6–4 | |
4–1; 22–24 Settembre 2006; Real Sociedad de Tenis de La Magdalena, Santander, Spagna; Play-off World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 12 | Singolare | Italia | Andreas Seppi | 6–0, 6–4, 6–3 |
Vittoria | 13 | Doppio (con Fernando Verdasco) | Daniele Bracciali / Giorgio Galimberti | 6–2, 3–6, 6–3, 7–6(7–4) | |
Vittoria | 14 | Singolare | Filippo Volandri | 3–6, 7–5, 6–3, 6–3 | |
4–1; 11–13 Aprile 2008; AWD Dome, Brema, Germania, Quarti di Finale World Group; Cemento | |||||
Vittoria | 15 | Singolare | Germania | Nicolas Kiefer | 7–6(7–5), 6–0, 6–3 |
4–1; 19–21 Settembre 2008; Plaza de Toros de Las Ventas, Madrid, Spagna; Semifinale World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 16 | Singolare | Stati Uniti | Sam Querrey | 6–7(5–7), 6–4, 6–3, 6–4 |
Vittoria | 17 | Singolare | Andy Roddick | 6–4, 6–0, 6–4 | |
4–1; 6–8 Marzo 2009; Parque Temático Terra Mítica, Benidorm, Spagna; Primo Turno World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 18 | Singolare | Serbia | Janko Tipsarević | 6–1, 6–0, 6–2 |
Vittoria | 19 | Singolare | Novak Đoković | 6–4, 6–4, 6–1 | |
5–0; 4–6 Dicembre 2009; Palau Sant Jordi, Barcellona, Spagna; Finale World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 20 | Singolare | Repubblica Ceca | Tomáš Berdych | 7–5, 6–0, 6–2 |
Vittoria | 21 | Singolare | Jan Hájek | 6–3, 6–4 | |
4–1; 4–6 Marzo 2011; Spiroudome, Charleroi, Belgio; 1 Turno World Group; Cemento | |||||
Vittoria | 22 | Singolare | Belgio | Ruben Bemelmans | 6–2, 6–4, 6–2 |
Vittoria | 23 | Singolare | Olivier Rochus | 6–4, 6–2 | |
4–1; 16–18 Settembre 2011; Plaza de Toros de los Califas, Cordoba, Spagna; Semifinale World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 24 | Singolare | Francia | Richard Gasquet | 6–3, 6–0, 6–1 |
Vittoria | 25 | Singolare | Jo-Wilfried Tsonga | 6–0, 6–2, 6–4 | |
3–1; 2–4 Dicembre 2011; Estadio Olímpico, Siviglia, Spagna; Finale World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 26 | Singolare | Argentina | Juan Mónaco | 6–1, 6–1, 6–2 |
Vittoria | 27 | Singolare | Juan Martín del Potro | 1–6, 6–4, 6–1, 7–6(7–0) | |
5–0; 13–15 Settembre 2013; Caja Mágica, Madrid, Spagna; Play-off World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 28 | Singolare | Ucraina | Sergiy Stakhovsky | 6–0, 6–0, 6–4 |
Vittoria | 29 | Doppio (con Marc López) | Denys Molčanov / Sergiy Stakhovsky | 6–2, 6–7(6–8), 6–3, 6–4 | |
5–0; 18–20 Settembre 2015; Odense Idrætshal, Odense, Danimarca; Gruppo I Europa/Africa 1 Turno Play-off; Cemento | |||||
Vittoria | 30 | Singolare | Danimarca | Mikael Torpegaard | 6–4, 6–3, 6–2 |
Vittoria | 31 | Doppio (con Fernando Verdasco) | Thomas Kromann / Frederik Nielsen | 6–4, 3–6, 7–6(7–4), 6–4 | |
5–0; 16–18 Settembre 2016; R.K. Khanna Tennis Complex, Nuova Delhi, India; Play-off World Group; Cemento | |||||
Vittoria | 32 | Doppio (con Marc López) | India | Saketh Myneni / Leander Paes | 4–6, 7–6(7–2), 6–4, 6–4 |
3–2; 6–8 Aprile 2018; Plaza de Toros de Valencia, Valencia, Spagna; Quarti di Finale World Group; Terra rossa | |||||
Vittoria | 33 | Singolare | Germania | Philipp Kohlschreiber | 6–2, 6–2, 6–3 |
Vittoria | 34 | Singolare | Alexander Zverev | 6–1, 6–4, 6–4 | |
2–1; 19 Novembre 2019; Caja Mágica, Madrid, Spagna; Round Robin World Group; Cemento (i) | |||||
Vittoria | 35 | Singolare | Russia | Karen Khachanov | 6–3, 7–6(9–7) |
3–0; 20 Novembre 2019; Caja Mágica, Madrid, Spagna; Round Robin World Group; Cemento (i) | |||||
Vittoria | 36 | Singolare | Croazia | Borna Gojo | 6–4, 6–3 |
Vittoria | 37 | Doppio (Marcel Granollers) | Ivan Dodig / Mate Pavić | 6–3, 6–4 | |
2–1; 22 Novembre 2019; Caja Mágica, Madrid, Spagna; Quarti di finale World Group; Cemento (i) | |||||
Vittoria | 38 | Singolare | Argentina | Diego Schwartzman | 6–1, 6–2 |
Vittoria | 39 | Doppio (Marcel Granollers) | Máximo González / Leonardo Mayer | 6–4, 4–6, 6–3 | |
2–1; 23 Novembre 2019; Caja Mágica, Madrid, Spagna; Semifinale World Group; Cemento (i) | |||||
Vittoria | 39 | Singolare | Gran Bretagna | Daniel Evans | 6–4, 6–0 |
Vittoria | 40 | Doppio (Feliciano López) | Jamie Murray / Neal Skupski | 7–6(7–3), 7–6(10–8) | |
2–0; 24 Novembre 2019; Caja Mágica, Madrid, Spagna; Finale World Group; Cemento (i) | |||||
Vittoria | 41 | Singolare | Canada | Denis Shapovalov | 6–3, 7–6(9–7) |
DoppioModifica
Vittorie (11)Modifica
Legenda doppio |
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (1) |
ATP Finals (0) |
Masters Series (1) / ATP Masters 1000 (2) |
International Series Gold (0) / ATP Tour 500 (1) |
International Series (3) / ATP Tour 250 (3) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 27 luglio 2003 | Croatia Open Umag, Umago | Terra rossa | Álex López Morón | Todd Perry Thomas Shimada |
6-1, 6-3 |
2. | 11 gennaio 2004 | Chennai Open, Chennai | Cemento | Tommy Robredo | Jonathan Erlich Andy Ram |
7-6(3), 4-6, 6-3 |
3. | 9 gennaio 2005 | Qatar ExxonMobil Open, Doha | Cemento | Albert Costa | Andrei Pavel Michail Južnyj |
6-3, 4-6, 6-3 |
4. | 27 aprile 2008 | Monte Carlo Masters, Monte-Carlo | Terra rossa | Tommy Robredo | Mahesh Bhupathi Mark Knowles |
6-3, 6-3 |
5. | 9 gennaio 2009 | Qatar ExxonMobil Open, Doha (2) | Cemento | Marc López | Daniel Nestor Nenad Zimonjić |
4-6, 6-4, [10-8] |
6. | 20 marzo 2010 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | Marc López | Daniel Nestor Nenad Zimonjić |
7-6(8), 6-3 |
7. | 7 gennaio 2011 | Qatar ExxonMobil Open, Doha (3) | Cemento | Marc López | Daniele Bracciali Andreas Seppi |
6-3, 7-6(4) |
8. | 18 marzo 2012 | BNP Paribas Open, Indian Wells (2) | Cemento | Marc López | John Isner Sam Querrey |
6-2, 7-6(3) |
9. | 9 gennaio 2015 | Qatar ExxonMobil Open, Doha (4) | Cemento | Juan Mónaco | Julian Knowle Philipp Oswald |
6-3, 6-4 |
10. | 12 agosto 2016 | Giochi Olimpici, Rio de Janeiro | Cemento | Marc López | Florin Mergea Horia Tecău |
6-2, 3-6, 6-4 |
11. | 9 ottobre 2016 | China Open, Pechino | Cemento | Pablo Carreño Busta | Jack Sock Bernard Tomić |
6(6)-7, 6-2, [10-8] |
Finali perse (4)Modifica
Legenda doppio |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
International Series Gold (2) / ATP Tour 500 (0) |
International Series (1) / ATP Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 24 aprile 2005 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | Feliciano López | Leander Paes Nenad Zimonjić |
1-6, 3-6 |
2. | 8 gennaio 2007 | Chennai Open, Chennai | Cemento | Bartolomé Salvá-Vidal | Xavier Malisse Dick Norman |
6(4)-7, 6(4)-7 |
3. | 30 aprile 2007 | Torneo Godó, Barcellona (2) | Terra rossa | Bartolomé Salvá-Vidal | Andrei Pavel Alexander Waske |
3-6, 6(1)-7 |
4. | 10 febbraio 2013 | VTR Open, Viña del Mar | Terra rossa | Juan Mónaco | Paolo Lorenzi Potito Starace |
2-6, 4-6 |
Tornei minoriModifica
SingolareModifica
Vittorie (8)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (2) |
Futures (6) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 8 luglio 2002 | Alicante Future 5, Alicante | Terra rossa | Marc Fornell-Mestres | 7-5, 3-6, 6-3 |
2. | 12 agosto 2002 | Vigo Future 10, Vigo | Terra rossa | Antonio Pastorino | 4-6, 7-6(4), 6-4 |
3. | 16 settembre 2002 | Barcelona Future 15, Barcellona | Terra rossa | Marc Fornell-Mestres | 6-3, 6-4 |
4. | 23 settembre 2002 | Barcelona Future 16, Barcellona | Terra rossa | Guillermo García López | 6-3, 7-6(1) |
5. | 18 novembre 2002 | Gran Canaria Future 19, Gran Canaria | Terra rossa | Marc Fornell-Mestres | 6-2, 6-3 |
6. | 25 novembre 2002 | Gran Canaria Future 20, Gran Canaria | Sintetico (i) | Florian Mayer | 7-6(3), 6-4 |
7. | 24 marzo 2003 | Open Barletta, Barletta | Terra rossa | Albert Portas | 6-2, 7-6(2) |
8. | 28 luglio 2003 | Open Castilla y León, Segovia | Cemento | Tomáš Zíb | 6-2, 7-6(1) |
Finali perse (4)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (4) |
Futures (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 27 gennaio 2003 | Hamburg Challenger, Amburgo | Sintetico (i) | Mario Ančić | 2-6, 3-6 |
2. | 24 febbraio 2003 | Challenger DCNS de Cherbourg, Cherbourg | Cemento | Sergio Roitman | 3-6, 7-5, 4-6 |
3. | 17 marzo 2003 | Cagliari Challenger, Cagliari | Terra rossa | Filippo Volandri | 6-2, 2-6, 1-6 |
4. | 28 aprile 2003 | Aix-en-Provence Challenger, Aix-en-Provence | Terra rossa | Mariano Puerta | 6-3, 6(6)-7, 4-6 |
Risultati in progressioneModifica
V | F | SF | QF | #T | RR | Q# | A | Z# | PO | O | F-A | SF-B | ND |
(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.
Statistiche aggiornate al torneo di Roland Garros 2022
Torneo | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | Titoli | V-S | |||||||
Tornei del Grande Slam | ||||||||||||||||||||||||||||||
Australian Open | A | A | 3T | 4T | A | QF | SF | V | QF | QF | F | A | F | QF | 1T | F | QF | F | QF | QF | V | 2 / 17 | 76–15 | |||||||
Roland Garros | A | A | A | V | V | V | V | 4T | V | V | V | V | V | QF | 3T | V | V | V | V | SF | V | 14 / 18 | 112–3 | |||||||
Wimbledon | A | 3T | A | 2T | F | F | V | A | V | F | 2T | 1T | 4T | 2T | A | 4T | SF | SF | ND | A | 2 / 14 | 53–12 | ||||||||
US Open | A | 2T | 2T | 3T | QF | 4T | SF | SF | V | F | A | V | A | 3T | 4T | V | SF | V | A | A | 4 / 15 | 64–11 | ||||||||
Titoli | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 3 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 2 | 1 | 0 | 2 | 22 / 64 | N/A | |||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 3–2 | 3–2 | 13–3 | 17–2 | 20–3 | 24–2 | 15–2 | 25–1 | 23–3 | 14–2 | 14–1 | 16–2 | 11–4 | 5–2 | 23–2 | 21–3 | 24-2 | 11–1 | 9–2 | 14-0 | N/A | 305–41 | |||||||
Tennis Masters Cup / ATP Finals | ||||||||||||||||||||||||||||||
ATP Finals | A | A | A | A | SF | SF | A | RR | F | RR | A | F | A | SF | A | RR | A | RR | SF | A | 0 / 10 | 20–16 | ||||||||
Titoli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 / 10 | N/A | ||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2–2 | 2–2 | 0–0 | 0–3 | 4–1 | 1–2 | 0–0 | 4–1 | 0–0 | 3–1 | 0–0 | 0–1 | 0–0 | 2–1 | 2–2 | 0-0 | N/A | 20–16 | ||||||||
ATP Masters Series / ATP Tour Masters 1000 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Indian Wells | A | A | 3T | A | SF | V | SF | V | SF | F | SF | V | 3T | QF | SF | 4T | A | SF | ND | A | F | 3 / 15 | 59–11 | |||||||
Miami | A | A | 4T | F | 2T | QF | F | QF | SF | F | SF | A | F | 3T | 2T | F | A | A | ND | A | A | 0 / 13 | 40–12 | |||||||
Monte Carlo | A | 3T | A | V | V | V | V | V | V | V | V | F | QF | SF | V | V | V | SF | ND | QF | A | 11 / 17 | 73–6 | |||||||
Roma | A | A | A | V | V | V | 2T | V | V | F | V | V | F | QF | QF | QF | V | V | QF | V | 3T | 10 / 18 | 69–8 | |||||||
Madrid[1] | A | 3T | A | A | A | F | V | F | V | F | 3T | V | V | F | SF | V | QF | SF | ND | QF | QF | 5 / 16 | 54–11 | |||||||
Montreal / Toronto | A | A | 1T | V | 3T | SF | V | QF | SF | 2T | A | V | A | QF | A | 3T | V | V | ND | A | 5 / 13 | 38–8 | ||||||||
Cincinnati | A | A | 1T | 1T | QF | 2T | SF | SF | QF | QF | A | V | A | 3T | 3T | QF | A | A | A | A | 1 / 12 | 22–11 | ||||||||
Shanghai[2] | A | 1T | 2T | V | QF | QF | SF | F | 3T | 3T | A | SF | 2T | SF | 2T | F | A | A | ND | A | 1 / 14 | 29–13 | ||||||||
Parigi | A | LQ | A | A | A | F | QF | SF | A | A | A | SF | A | QF | A | QF | A | SF | SF | A | 0 / 8 | 22–6 | ||||||||
Titoli | 0 | 0 | 0 | 4 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 2 | 5 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 | 2 | 0 | 1 | 0 | 36 / 126 | N/A | |||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 4–3 | 5–5 | 28–2 | 23–5 | 31–6 | 32–6 | 34–6 | 29–5 | 25–7 | 19–2 | 35–3 | 16–5 | 21–9 | 15–6 | 28–6 | 17–1 | 22–2 | 5–2 | 9–2 | 8–3 | N/A | 406–86 | |||||||
ATP International Series Gold / ATP Tour 500 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Rotterdam | A | A | A | A | A | A | 2T | F | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 0 / 2 | 5–2 | |||||||
Dubai | A | A | QF | A | V | QF | QF | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 1 / 4 | 11–3 | |||||||
Rio de Janeiro | Non disputato | V | SF | SF | A | A | A | A | ND | A | 1 / 3 | 11–2 | ||||||||||||||||||
Acapulco | A | A | A | V | A | A | A | A | A | A | A | V | A | A | A | F | A | 2T | V | A | V | 4 / 6 | 25–2 | |||||||
Barcellona | A | 2T | A | V | V | V | V | V | A | V | V | V | QF | 3T | V | V | V | SF | ND | V | A | 12 / 16 | 66–4 | |||||||
Stoccarda | 250 | 2T | QF | V | A | V | A | 250 | 2 / 4 | 13–2 | ||||||||||||||||||||
Queen's | 250 | 1T | A | A | A | A | ND | A | A | 0 / 1 | 0–1 | |||||||||||||||||||
Amburgo | Master Series | A | A | A | A | A | A | V | A | A | A | A | A | A | 1 / 1 | 5–0 | ||||||||||||||
Washington | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | ND | 3T | 0 / 1 | 1–1 | ||||||||
Pechino | 250 | SF | A | A | A | F | QF | F | QF | V | A | A | Non disputato | 1 / 6 | 20–5 | |||||||||||||||
Tokyo | A | A | A | A | A | A | A | A | V | F | A | A | A | A | A | A | A | A | Non disputato | 1 / 2 | 9–1 | |||||||||
Basilea | 250 | A | A | A | A | A | QF | F | A | A | A | A | Non disputato | 0 / 2 | 6–2 | |||||||||||||||
Titoli | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 23 / 48 | N/A | |||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 2–2 | 4–2 | 15–0 | 10–0 | 12–1 | 8–2 | 11–2 | 5–0 | 9–1 | 5–0 | 14–1 | 11–3 | 17–5 | 10–2 | 14–1 | 5–0 | 4–2 | 5–0 | 6–1 | 5-0 | N/A | 172–25 | |||||||
ATP International Series / ATP Tour 250 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Melbourne | Non Disputato | V | 1 / 1 | 3–0 | ||||||||||||||||||||||||||
Doha | A | A | A | QF | A | A | A | QF | F | SF | SF | A | V | 1T | F | A | A | A | A | A | A | 1 / 8 | 23–7 | |||||||
Pune | A | A | 1T | A | A | SF | F | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 0 / 3 | 7–3 | |||||||
Brisbane | Non Disputato | A | A | A | A | A | A | A | A | QF | A | A | ND | A | ND | 0 / 1 | 2–1 | |||||||||||||
Sydney | A | A | A | A | A | 1T | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | ND | A | A | 0 / 1 | 0–1 | |||||||
Auckland | A | A | F | 1T | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | Non disputato | 0 / 2 | 4–2 | ||||||||
Viña del Mar/Santiago | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | F | A | Non Disputato | A | A | A | 0 / 1 | 3–1 | |||||||||||
Costa do Sauípe | A | A | A | V | A | A | A | A | A | A | A | V | A | A | A | A | A | A | A | ND | A | 2 / 2 | 9–0 | |||||||
Marsiglia | A | A | A | A | SF | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 0 / 1 | 3–1 | |||||||
Buenos Aires | A | A | A | QF | A | A | A | A | A | A | A | A | A | V | SF | A | A | A | A | A | A | 1 / 3 | 8–2 | |||||||
Estoril | A | A | QF | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | ND | A | A | 0 / 1 | 2–0 | |||||||
Valencia | 2T* | A | A | QF | A | A | A | 500 | Non disputato | 0 / 2 | 3–2 | |||||||||||||||||||
Milano | A | A | 2T | A | Non disputato | 0 / 1 | 1–1 | |||||||||||||||||||||||
Stoccarda | 500 Terra rossa | 250 Terra rossa | V | A | A | A | A | ND | A | A | 1 / 1 | 4-0 | ||||||||||||||||||
Queen's | A | A | A | A | QF | QF | V | A | QF | QF | A | A | A | 500 | 1 / 5 | 13–4 | ||||||||||||||
Halle | A | A | A | 1T | A | A | A | A | A | A | QF | A | 2T | 500 | 0 / 3 | 1–3 | ||||||||||||||
Båstad | A | QF | QF | V | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | ND | A | 1 / 3 | 9–2 | ||||||||
Sopot | A | A | V | A | A | A | A | Non disputato | 1 / 1 | 5–0 | ||||||||||||||||||||
Palermo | A | A | 2T | A | A | Non disputato | 0 / 1 | 1–1 | ||||||||||||||||||||||
Umago | A | SF | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | ND | A | 0 / 1 | 3–1 | ||||||||
Bangkok | A | A | A | A | A | A | A | A | SF | A | A | A | Non disputato | 0 / 1 | 2–1 | |||||||||||||||
Pechino | A | A | A | V | A | A | A | 500 | 1 / 1 | 5–0 | ||||||||||||||||||||
Basilea | A | 1T | 1T | A | A | A | A | 500 | 0 / 2 | 0–2 | ||||||||||||||||||||
Lione/Montpellier | A | 1T | 1T | A | A | A | A | A | A | ND | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 0 / 2 | 0–2 | |||||||
Stoccolma | A | A | A | A | 2T | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | ND | A | 0 / 1 | 1–1 | ||||||||
Titoli | 0 | 0 | 1 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 10/47 | N/A | |||||||
Vittorie-Sconfitte | 1–1 | 5–4 | 15–8 | 21–5 | 6–3 | 5–3 | 9–1 | 2–1 | 8–3 | 5–2 | 4–2 | 7–1 | 5–1 | 8–1 | 6–2 | 2–1 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 3–0 | N/A | 112–38 | |||||||
Nazionale e Laver Cup | ||||||||||||||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | Non disputati | A | Non disputati | V | Non disputati | A | Non disputati | SF | Non disputati | A | ND | 1 / 2 | 10–2 | |||||||||||||||||
Coppa Davis | A | A | V | PO | PO | A | V | V | A | V | A | PO | A | PO | PO | A | SF | V | ND | A | 5 / 11 | 29–1 | ||||||||
Laver Cup[3] | Non disputata | V | A | V | ND | A | 2 / 2[4] | 2–1[5] | ||||||||||||||||||||||
Hopman Cup[6] | A | Non disputata | 0 / 0[7] | 0–0[8] | ||||||||||||||||||||||||||
ATP Cup[9] | Non disputata | F | A | A | 0 / 1[10] | 4–2[11] | ||||||||||||||||||||||||
Statistiche carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Tornei ATP disputati | 1 | 11 | 18 | 21 | 16 | 21 | 18 | 17 | 17 | 17 | 11 | 17 | 13 | 23 | 16 | 18 | 9 | 13 | 7 | 7 | 7 | 297 | N/A | |||||||
Finali ATP disputate | 0 | 0 | 2 | 12 | 6 | 9 | 10 | 8 | 9 | 10 | 5 | 14 | 7 | 6 | 3 | 10 | 5 | 5 | 3 | 2 | 5 | 129 | N/A | |||||||
Tornei ATP vinti | 0 | 0 | 1 | 11 | 5 | 6 | 8 | 5 | 7 | 3 | 4 | 10 | 4 | 3 | 2 | 6 | 5 | 4 | 2 | 2 | 4 | 92 | N/A | |||||||
Cemento V–S | 0–0 | 1–4 | 16–14 | 28–6 | 25–10 | 31–12 | 46–10 | 42–12 | 40–9 | 33–11 | 17–3 | 38–5 | 20–6 | 30–12 | 18–10 | 40–9 | 14–2 | 27–3 | 18–6 | 5–2 | 20–1 | 25 | 511–141 (78,37%) | |||||||
Terra rossa V–S | 1–1 | 11–6 | 14–3 | 50–2 | 26–0 | 31–1 | 24–1 | 24–2 | 22–0 | 28–2 | 23–1 | 39–2 | 25–3 | 26–6 | 21–4 | 24–1 | 26–1 | 21–3 | 9–1 | 19–3 | 10-2 | 63 | 474–45 (91,40%) | |||||||
Erba V–S | 0–0 | 2–1 | 0–0 | 1–2 | 8–2 | 8–2 | 12-0 | 0-0 | 9–1 | 8–2 | 2–2 | 0–1 | 3–2 | 5–2 | 0–0 | 3–1 | 5-1 | 5–1 | 0–0 | 0–0 | 4 | 71–20 (78,02%) | ||||||||
Sintetico V–S | 0–0 | 0–2 | 2–4 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | Non più in uso | 0 | 2–6 (25,00%) | ||||||||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 1–1 | 14–13 | 32–21 | 79–10 | 59–12 | 70–15 | 82–11 | 66–14 | 71–10 | 69–15 | 42–6 | 75–7 | 48–11 | 61–20 | 39–14 | 67–11 | 45–4 | 58–7 | 27–7 | 24–5 | 30–3 | N/A | 1058–212 | |||||||
Vittorie (%) | 50% | 52% | 60% | 89% | 83% | 82% | 88% | 82% | 88% | 82% | 87% | 91% | 81% | 75% | 74% | 86% | 92% | 89% | 79% | 83% | 91% | N/A | 83,31% | |||||||
Ranking | 200 | 49 | 51 | 2 | 2 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 | 4 | 1 | 3 | 5 | 9 | 1 | 2 | 1 | 2 | 6 | N/A | N/A |
* Disputato a Maiorca.
RecordModifica
Classifica ATPModifica
Congelamento classifiche dal 23 marzo 2020 al 23 agosto 2020 causa coronavirus.[12] Ripresa competizioni dal 24 agosto 2020.
- Ha raggiunto la posizione nº 1 del ranking ATP nel corso di tre decenni diversi (2000-2009, 2010-2019, 2020-2029), record che gli è valso l'appellativo di "Re Sole del tennis".[13]
- Ha trascorso 579 settimane complessive in top 2, davanti a Roger Federer (528).
- Ha concluso 12 stagioni complessive in top 2, davanti a Roger Federer (11) e Novak Djokovic (10).
- Ha trascorso 370 settimane complessive al n°2, di cui 160 consecutive.
- Ha terminato la stagione al secondo posto in 7 occasioni, davanti a Roger Federer (6).
- È l'unico tennista della storia ad aver terminato la stagione al primo posto in cinque anni non consecutivi, con una distanza senza precedenti di 11 anni intercorsi tra la prima (2008) e l’ultima ascesa (2019) al primo posto del ranking mondiale.
- È stato nella top 3 a distanza di 16 anni e 9 mesi tra la prima e l'ultima volta.[14]
- È l’unico tennista della storia a non essere mai retrocesso dalla top 10 della classifica (dal 25 aprile 2005 - striscia in corso), per un totale di 875 settimane consecutive, davanti a Jimmy Connors (787).[15][16][17][18]
Tornei dello SlamModifica
- Ha conquistato 22 titoli[19] nel singolare maschile, davanti a Roger Federer e Novak Djokovic (20 successi a pari merito) e Pete Sampras (14).
- È uno dei quattro tennisti di sempre (tra maschile e femminile, insieme a Margaret Court, Steffi Graf e Serena Williams) ad aver vinto almeno 22 titoli Slam in singolare.
- Detiene la percentuale di vittorie più alta nell'era open (88,4), con 305 incontri vinti su 346.
- Nell'era Open ha vinto almeno un torneo all'anno per 10 anni consecutivi (dal 2005 al 2014).
- Vanta almeno un titolo in 15 stagioni diverse, davanti a Roger Federer, Novak Djokovic (11) e Pete Sampras (10).
- Ha vinto per 14 volte il singolare maschile del Roland Garros, davanti ai sei successi ottenuti da Björn Borg.[20]
- È l'unico tennista di entrambi i sessi ad aver vinto per 14 volte lo stesso titolo dello Slam (Roland Garros).
- Ha vinto 112 incontri in un singolo torneo (Roland Garros).
- Ha vinto per cinque volte consecutive il Roland Garros (dal 2010 al 2014).[20]
- Ha vinto per quattro volte (2010, 2013, 2017 e 2019) il Roland Garros e gli US Open nella stessa stagione su due superfici diverse.
- Al Roland Garros è imbattuto nelle 14 finali disputate.
- Al Roland Garros vanta un bilancio di 112 vittorie e 3 sconfitte, con una percentuale di successi pari al 97,4, la più alta nella storia dei quattro Major[21].
- Al Roland Garros è giunto sette volte in finale senza perdere un set[22].
- Al Roland Garros è imbattuto dopo aver vinto i primi due set (91-0).
- Al Roland Garros vanta un record di 99-1 dopo aver vinto il primo set.
- Al Roland Garros ha ottenuto 39 successi consecutivi.
- È il tennista più anziano (36 anni e 2 giorni) ad aver vinto il Roland Garros.
- È l'unico tennista nell'era Open a non aver mai perso il servizio fino ai quarti di finale di un singolo torneo (62 turni di battuta consecutivi vinti agli US Open 2010).[23]
- Dopo aver conquistato il primo set, ha vinto 263 incontri su 268 (98,13%)[20].
- Dopo aver conquistato i primi due set, ha vinto 234 incontri su 236 (99,15%).
- Ha vinto 4 titoli dello Slam senza perdere nemmeno un set, davanti a Björn Borg (3), Roger Federer (2), Ilie Năstase e Ken Rosewall (1).[24]
- È il primo tennista nell'era Open ad aver vinto almeno 24 set col risultato di 6-0 in un singolo Slam (Roland Garros).[25]
- È l'unico tennista spagnolo ad aver vinto il Torneo di Wimbledon per due volte[20].
- Ha preso parte alle due finali più lunghe nella storia dei tornei dello Slam, 5 ore e 53 minuti agli Australian Open 2012, dove fu sconfitto da Novak Đoković in cinque set (7-5, 4-6, 2-6, 7-65, 5-7),[26] e 5 ore e 24 minuti agli Australian Open 2022, dove ha sconfitto Daniil Medvedev in cinque set (2-6, 65-7, 6-4, 6-4, 7-5).[27][28]
- Tra il suo primo (Open di Francia 2005) e l'ultimo Slam vinto (Open di Francia 2022), sono trascorsi 17 anni (record in era open). Meglio di lui (19 anni) fece soltanto Ken Rosewall, in era Amatoriale.
- È uno dei quattro tennisti della storia, il secondo in era Open, ad aver vinto tutte e quattro le prove del Grande Slam almeno due volte, insieme a Rod Laver, Roy Emerson e Novak Djokovic.
- È uno dei quattro tennisti ad aver vinto almeno un titolo Slam dopo i 36 anni.
- Insieme a Djokovic (2021), è l'unico tennista ad aver vinto nello stesso anno solare (2010) tre titoli su tre superfici diverse (terra rossa, erba e cemento)[29].
- Insieme a Mats Wilander, è l'unico tennista ad aver vinto il Roland Garros alla prima partecipazione (nel 2005).[20]
- Insieme a Mats Wilander (Roland Garros 1982) e ad Andre Agassi (Australian Open 1995), è uno dei tre tennisti ad aver vinto uno Slam alla prima partecipazione (Roland Garros 2005).
- Insieme a Roger Federer e Novak Đoković, è l'unico tennista ad aver vinto almeno 50 incontri in ognuno dei quattro tornei.
- Insieme a Roger Federer e Novak Đoković, è l’unico tennista ad aver raggiunto almeno cinque volte la finale in tutti e quattro i tornei.
- È l'unico tennista ad aver vinto almeno 112 partite in un singolo torneo dello Slam (il Roland Garros nel suo caso).
- Insieme a Pancho Gonzales (U.S. National Championships 1949), Roy Emerson (Australian Championships 1965), Andre Agassi (Open di Francia 1999), Dominic Thiem (US Open 2020) e Novak Djokovic (Open di Francia 2021), è uno dei sei tennisti ad aver vinto un torneo dello Slam recuperando in finale uno svantaggio di due set (Australian Open 2022), ed è l'unico tennista dell'era Open ad aver compiuto questa impresa agli Australian Open.[27]
- Insieme a Björn Borg (3 volte), e Rod Laver (2), è l'unico tennista ad aver vinto almeno due volte il Roland Garros e Wimbledon nello stesso anno (2008 e 2010).
- Insieme a Ken Rosewall (1950-1959, 1960-1969, 1970-1979) e Novak Đoković (2000-2009, 2010-2019, 2020-2029), è l'unico tennista ad aver vinto almeno un torneo in tre decenni diversi (2000-2009, 2010-2019, 2020-2029).
- È il terzo tennista, dopo Ken Rosewall e Pete Sampras, ad aver vinto un titolo da teenager, dopo i vent'anni e dopo i trent'anni.
Tornei Masters Series/ATP World Tour Masters 1000Modifica
- Ha vinto 406 incontri, davanti a Federer e Đoković (381 a pari merito) e vanta la percentuale di vittorie più alta di sempre (82,52).
- È l'unico tennista ad aver vinto almeno un torneo all'anno per 10 anni consecutivi (dal 2005 al 2014).
- È l'unico tennista a essere giunto in finale per 15 stagioni consecutive (dal 2005 al 2019).
- È l'unico tennista a essersi aggiudicato lo stesso torneo per otto volte consecutive (Monte Carlo, dal 2005 al 2012).
- Ha vinto 13 titoli consecutivi su terra rossa (da Montecarlo 2005 a Roma 2007).
- Ha vinto per 11 volte lo stesso titolo (Monte Carlo), di cui otto consecutive, torneo in cui detiene anche il record di finali disputate (12). Detiene il record di titoli vinti anche nei tornei di Roma (10), Madrid (5) e Rogers Cup (5).
- Ha vinto nello stesso anno i tornei di Monte Carlo e Roma per sette volte (2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2012, 2018).
- Detiene la serie più lunga di vittorie consecutive (46) in uno stesso torneo (Monte Carlo).
- Ha disputato un totale di 79 incontri in un solo torneo (Monte Carlo), vincendone 73.
- Ha disputato 12 finali al torneo di Monte Carlo e agli Internazionali d'Italia.
- Ha disputato 76 semifinali, davanti a Đoković (73) e Federer (66).
- Ha disputato 99 quarti di finale, davanti a Đoković (89) e Federer (87).
- È l'unico tennista ad aver vinto 4 tornei consecutivi (Madrid, Roma, Rogers Cup e Cincinnati nel 2013).
- Ha vinto tre edizioni consecutive degli Internazionali d'Italia (2005, 2006, 2007).
- Ha perso il minor numero di game (14) conquistando un titolo (Monte Carlo 2010).
- Ha perso soltanto un game in una finale (Monte Carlo 2010, 6-0 6-1 a Fernando Verdasco).[30]
- Ha raggiunto i quarti di finale in 21 tornei consecutivi (Amburgo 2008 - Cincinnati 2010).
- Dopo Jim Courier (Indian Wells 1991), è il secondo tennista ad aver vinto nello stesso anno le prove di singolare e doppio dello stesso torneo (Monte Carlo 2008).
- Insieme a Đoković (che migliorò questo record nel 2015 vincendone sei), è l'unico tennista ad aver vinto almeno cinque titoli nella stessa stagione (2013).
- Insieme a Đoković e Federer, è l'unico tennista ad aver raggiunto tutte le nove finali nei tornei Masters 1000.
- Insieme a Đoković e Federer, è l'unico tennista ad aver disputato almeno 50 finali.
- È l'unico tennista ad aver disputato almeno 20 finali Masters 1000 su due superfici diverse (cemento e terra battuta).[31]
- Nadal e Đoković si sono affrontati 14 volte in finale, con un bilancio di 7 vittorie per parte. Complessivamente, si sono affrontati 29 volte, con un bilancio di 16 vittorie a 13 per il serbo.
- È l'unico tennista ad aver disputato per almeno 19 anni consecutivi uno stesso torneo dei Masters 1000 (il Mutua Madrid Open nel suo caso, 2003-2022).[32]
- Insieme a Federer e Murray, è l'unico tennista ad aver vinto il torneo di Madrid sia sul cemento indoor sia sulla terra battuta.
PrecocitàModifica
- È il più giovane tennista dell'era Open (24 anni) e il secondo più giovane in assoluto dopo Don Budge (23 anni), ad aver completato il Career Grand Slam.
- È il più giovane tennista (24 anni) ad aver completato il Career Golden Slam.
- È il più giovane tennista ad aver vinto 5, 10, 15, 20, 25 e 35 titoli Masters 1000.
- È il più giovane tennista (18 anni e 6 mesi) ad aver vinto la Coppa Davis.
- Ha vinto 11 tornei nella stessa stagione (2005) da teenager.
- Ha vinto quattro tornei Masters 1000 nella stessa stagione (2005) da teenager.
- Ha vinto 24 incontri consecutivamente da teenager.
Terra rossaModifica
- Ha vinto 63 titoli, seguito da Guillermo Vilas (49)[33].
- Ha vinto 14 titoli del Grande Slam.
- Ha vinto 26 titoli Masters 1000.
- Ha vinto 13 titoli consecutivi Masters 1000 (da Montecarlo 2005 a Roma 2007).
- Ha vinto almeno un titolo ATP per 19 anni consecutivi (2004-2022).
- Ha disputato 33 finali Masters 1000.
- Ha vinto il 92,33% degli incontri disputati (474-45)[34].
- Ha vinto il 97,77% degli incontri disputati al meglio dei cinque set (132-3).
- Ha vinto 81 incontri consecutivamente, distribuiti su 767 giorni. La striscia, dopo la sconfitta subita da Igor' Andreev ai quarti di finale del torneo di Valencia, cominciò il 12 aprile del 2005, con la vittoria su Gael Monfils al primo turno del torneo di Monte Carlo. L'81º successo arrivò il 19 maggio del 2007 a spese di Lleyton Hewitt, nella semifinale del torneo di Amburgo. La serie si concluse il giorno successivo, nella finale dello stesso torneo, per mano di Roger Federer. È la più lunga serie di vittorie sulla stessa superficie in era Open.
- È imbattuto nei 19 incontri disputati in Coppa Davis, 18 dei quali al meglio dei cinque set.
- Ha vinto 50 set consecutivi.
- Ha vinto 107 partite consecutive dopo aver vinto il primo set.
- È l'unico tennista della storia a essersi aggiudicato il cosiddetto Slam Rosso, ovvero i tre Masters 1000 (Monte Carlo, Roma e Madrid) e il Roland Garros nella stessa stagione (2010).[20]
- Vanta un bilancio di 137 vittorie e 3 sconfitte nelle partite al meglio dei cinque set.[35]
- Ha realizzato per sei volte la "tripletta" Monte Carlo-Roma-Roland Garros (2005, 2006, 2007, 2010, 2012, 2018).
- Ha realizzato per nove volte l'accoppiata Monte Carlo-Roland Garros (2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2017, 2018).
- Ha realizzato per otto volte l'accoppiata Roma-Roland Garros (2005, 2006, 2007, 2010, 2012, 2013, 2018, 2019).
- Ha vinto 13 tornei consecutivamente (da Monte Carlo 2005 a Roma 2007).
- È giunto per 18 volte consecutive in finale (da Monte Carlo 2005 a Barcellona 2008).
- Ha vinto per otto edizioni consecutive il Torneo Godò di Barcellona.
- Ha vinto 46 incontri consecutivi nello stesso torneo (Monte Carlo, dal 2005 al 2013), davanti a Borg (41, a Wimbledon, dal 1976 al 1981).[36][37]
- Ha vinto 27 tornei senza perdere un set.
- Vanta un bilancio di 101 vittorie e 1 sconfitta dopo aver vinto il primo set negli incontri al meglio dei cinque set.
- Ha vinto per 12 volte il Torneo Godó (ATP 500 Barcellona), del quale detiene anche il record di vittorie consecutive (cinque, dal 2005 al 2009) e la più lunga serie di incontri (41) vinti consecutivamente (dall'edizione del 2005 a quella del 2014).
- In 20 anni di carriera, non ha mai perso due incontri consecutivamente.
VariModifica
- Ha vinto i quattro tornei dello Slam, la Coppa Davis e la medaglia d'oro olimpica sia in singolare sia in doppio.
- Ha vinto almeno 474 incontri su due superfici diverse (474 sulla terra rossa e 511 sul cemento).
- Ha vinto 90 titoli all'aperto, davanti a Federer (77) e Djokovic (73).
- Ha disputato 123 finali all'aperto.
- Detiene la più alta percentuale di incontri vinti in era open (83,31 - 1058 vittorie e 212 sconfitte).
- Detiene la più alta percentuale di incontri vinti in tornei all'aperto in era open (84,87 - 964 vittorie e 171 sconfitte), davanti a Djokovic (84,16). Inoltre, detiene il record di incontri vinti in tornei outdoor (964), davanti a Federer (953).[38].
- Dal 2011 ad oggi (2022), detiene la più alta percentuale di game vinti sia col servizio sia con la risposta.[39]
- Ha vinto almeno un titolo ATP per 19 anni consecutivi (2004-2022).[40]
- Detiene il record di qualificazioni consecutive alle ATP Finals (16 anni consecutivi, dal 2005 al 2020).[41]
- Ha vinto almeno 20 partite all'anno per 19 anni consecutivi (2004-2022), dietro a Federer (20 anni consecutivi, 2000-2019).
- È l'unico tennista ad aver vinto sia un torneo del Grande Slam sia un Masters 1000 all'anno per 10 anni consecutivi (dal 2005 al 2014).
- È l'unico tennista ad aver vinto 400 incontri avendone disputati meno di 500 (401-91).
- È l'unico tennista di entrambi i sessi ad aver vinto per 14 volte uno stesso torneo (Roland Garros).
- Vanta la più alta percentuale (97,41) di vittorie dopo aver vinto il primo set negli incontri al meglio dei cinque (264-7).
- Ha vinto 330 dei 367 incontri disputati al meglio dei cinque set (89,91%).
- È l'unico tennista in era Open ad aver vinto almeno dieci volte quattro tornei: Roland Garros (14), Barcellona (12), Monte-Carlo (11), Roma (10).
- Ha vinto 172 incontri in tornei di livello ATP 500.
- È il tennista che ha vinto più tornei differenti nella categoria ATP 500 (8).
- Ha sconfitto in 23 occasioni un giocatore posizionato al 1º posto della classifica ATP.[42]
- In 136 incontri da lui vinti, non ha mai concesso una palla break al suo avversario.
- Ha disputato un totale di 70 incontri in un solo torneo di categoria ATP 500 (Torneo Godò di Barcellona), vincendo 66 partite.
- Ha vinto 119 set con il punteggio di 6-0 (bagel), miglior piazzamento tra i giocatori in attività, settimo della storia.[43][44]
- Considerando singolare e doppio, è il primo giocatore nella storia della Coppa Davis ad aver vinto almeno 30 gare consecutive.[45]
- Detiene la più lunga serie (32) di vittorie consecutive tra singolare e doppio nella storia della Coppa Davis.[46]
- È l'unico tennista ad aver vinto l'ATP 500 di Acapulco almeno due volte sia sulla terra rossa sia sul cemento.
- È l'unico tennista ad aver vinto l'ATP 250 di Stoccarda su due superfici diverse (due volte su terra e una su erba).
- È l'unico tennista, insieme ad Andre Agassi, ad aver completato il Grande Slam d'Oro.
- È uno dei quattro tennisti ad aver vinto almeno 511 partite sul cemento, insieme a Federer, Djokovic e Agassi.
- Ha vinto quattro volte il torneo di Acapulco, a pari merito con Thomas Muster e David Ferrer.
- È uno dei tre tennisti, insieme a Federer e Đoković, ad aver vinto almeno 60 tornei su una sola superficie (la terra rossa nel suo caso, 63 titoli vinti).
- È uno dei quattro tennisti ad aver vinto almeno 1058 partite in carriera, insieme a Connors (1274), Federer (1251) e Lendl (1068).
- È uno degli otto tennisti ad aver vinto almeno 20 partite al Masters di fine anno.[47]
- Nadal e Djokovic sono i giocatori che si sono affrontati di più (59 volte) in era Open, con un bilancio di 30 vittorie a 29 in favore del serbo.[48]
- Insieme a Federer, Nadal è l'unico tennista ad aver disputato almeno una volta la finale in ognuno dei 15 tornei che compongono i quattro "Big Titles" (i 4 tornei dello Slam, i 9 Masters 1000, le ATP Finals e le Olimpiadi).
Testa a testa con i top 10Modifica
In grassetto i giocatori in attività.
Giocatore | Periodo | Incontri | Record | V% | Cemento | Erba | Terra | Sintetico | Ultimo incontro |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocatori classificati nº1 del ranking | |||||||||
Marat Safin | 2007–2009 | 2 | 2–0 | 100% | 2–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–1) Pechino 2009 Quarti di finale |
Andre Agassi | 2005–2006 | 2 | 2–0 | 100% | 1–0 | 1–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (7–65, 6–2, 6–4) Wimbledon 2006 3º Turno |
Daniil Medvedev | 2019–2022 | 6 | 5–1 | 83.3% | 5–1 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6-3) Acapulco 2022 Semifinale |
Juan Carlos Ferrero | 2005–2010 | 9 | 7–2 | 77.8% | 3–1 | 0–0 | 4–1 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–2) Monte Carlo 2010 Quarti di finale |
Carlos Moyá | 2003–2008 | 8 | 6–2 | 75% | 2–1 | 0–0 | 4–1 | 0–0 | Vinto (6–1, 6–3) Amburgo 2008 Quarti di finale |
Andy Murray | 2007–2016 | 24 | 17–7 | 70.8% | 7–5 | 3–0 | 7–2 | 0–0 | Perso (5–7, 4–6) Madrid 2016 Semifinale |
Andy Roddick | 2004–2011 | 10 | 7–3 | 70% | 4–3 | 1–0 | 2–0 | 0–0 | Vinto (6–2, 6–1, 6–3) US Open 2011 Quarti di finale |
Lleyton Hewitt | 2004–2014 | 11 | 7–4 | 63.6% | 2–3 | 0–1 | 5–0 | 0–0 | Vinto (6–1, 6–3) Miami 2014 2º Turno |
Roger Federer | 2004–2019 | 40 | 24–16 | 60% | 9–11 | 1–3 | 14–2 | 0–0 | Perso (63–7, 6–1, 3–6, 4–6) Wimbledon 2019 Semifinale |
Novak Đoković | 2006–2022 | 59 | 29–30 | 48.2% | 7–20 | 2–2 | 20–8 | 0–0 | Vinto (6–2, 4–6, 6–2, 7–64) Open di Francia 2022 Quarti di finale |
Giocatori classificati nº2 del ranking | |||||||||
Tommy Haas | 2006–2012 | 5 | 5–0 | 100% | 4–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–3, 6–4) Australian Open 2012 2º Turno |
Goran Ivanišević | 2004 | 2 | 2–0 | 100% | 1–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–1) Estoril 2004 2º Turno |
Magnus Norman | 2003 | 1 | 1–0 | 100% | 0–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–4) Umag 2003 Quarti di finale |
Àlex Corretja | 2003 | 2 | 0–2 | 0% | 0–1 | 0–0 | 0–1 | 0–0 | Perso (2–6, 6–3, 4–6) Madrid 2003 1º Turno |
Giocatori classificati nº3 del ranking | |||||||||
Grigor Dimitrov | 2009–2021 | 15 | 14–1 | 93.3% | 8–1 | 0–0 | 6–0 | 0–0 | Vinto (6–1, 6–1) Monte Carlo 2021 3º Turno |
Stan Wawrinka | 2007–2019 | 22 | 19–3 | 86.4% | 11–2 | 1–0 | 7–1 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–4) Parigi 2019 3º Turno |
David Ferrer | 2004–2019 | 32 | 26–6 | 81.2% | 6–4 | 0–0 | 20–2 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–3) Barcellona 2019 2º Turno |
Milos Raonic | 2010–2019 | 10 | 8–2 | 80% | 7–2 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 7–61) Laver Cup 2019 Round Robin |
Guillermo Coria | 2003–2006 | 5 | 4–1 | 80% | 1–0 | 0–0 | 3–1 | 0–0 | Vinto (6–2, 6–1) Monte Carlo 2006 Quarti di finale |
Ivan Ljubičić | 2005–2011 | 9 | 7–2 | 77.8% | 2–2 | 0–0 | 5–0 | 0–0 | Vinto (7–5, 6–3, 6–3) Roland Garros 2011 4º Turno |
Marin Čilić | 2009–2019 | 9 | 7–2 | 77.8% | 6–2 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 3–6, 6–1, 6–2) US Open 2019 4º Turno |
Stefanos Tsitsipas | 2018–2021 | 9 | 7–2 | 77.8% | 4–1 | 0–0 | 3–1 | 0–0 | Vinto (6–4,66–,7 7–5) Barcellona 2021 Finale |
David Nalbandian | 2007–2013 | 7 | 5–2 | 71.4% | 4–2 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–2, 6–3) San Paolo 2013 Finale |
Alexander Zverev | 2016–2022 | 10 | 7–3 | 70.0% | 2–2 | 0–0 | 5–1 | 0–0 | Vinto (7–8, 6–6, rit.) Roland Garros 2022 Semifinale |
Juan Martín del Potro | 2007–2018 | 17 | 11–6 | 64.7% | 5–6 | 3–0 | 3–0 | 0–0 | Perso (63–7, 2–6 rit.) US Open 2018 Semifinale |
Dominic Thiem | 2014–2020 | 15 | 9–6 | 60% | 1–2 | 0–0 | 8–4 | 0–0 | Perso (64–7, 67–7) ATP Finals 2020 Round Robin |
Nikolay Davydenko | 2006–2012 | 11 | 5–6 | 45.5% | 1–6 | 0–0 | 4–0 | 0–0 | Vinto (6–2, 6–2) Madrid 2012 2º Turno |
Giocatori classificati nº4 del ranking | |||||||||
Nicolas Kiefer | 2008–2009 | 5 | 5–0 | 100% | 4–0 | 1–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–0, 3–6, 6–3, 6–4) US Open 2009 2º Turno |
Sébastien Grosjean | 2005–2006 | 3 | 3–0 | 100% | 2–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–2) Indian Wells 2006 4º Turno |
Tim Henman | 2006 | 2 | 2–0 | 100% | 1–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–2, 6–2) Roma 2006 4º Turno |
Jonas Björkman | 2008 | 1 | 1–0 | 100% | 0–0 | 1–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–2, 6–2) Queen's 2008 2º Turno |
Kei Nishikori | 2008–2021 | 14 | 12–2 | 85,7% | 4–2 | 2–0 | 6–0 | 0–0 | Vinto (6–0,2-6, 6–2) Barcellona 2021 4º Turno |
Tomáš Berdych | 2005–2019 | 24 | 20–4 | 83.3% | 11–4 | 2–0 | 7–0 | 0–0 | Vinto (6–0, 6–1, 7–64) Australian Open 2019 4º Turno |
Robin Söderling | 2006–2011 | 8 | 6–2 | 75% | 0–1 | 2–0 | 4–1 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–1, 7–63) Roland Garros 2011 Quarti di finale |
James Blake | 2005–2009 | 7 | 4–3 | 57.1% | 4–3 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–2, 64–7, 6–4) Shanghai 2009 2º Turno |
Giocatori classificati nº5 del ranking | |||||||||
Tommy Robredo | 2005–2013 | 7 | 7–0 | 100% | 4–0 | 0–0 | 3–0 | 0–0 | Vinto (6–0, 6–2, 6–2) US Open 2013 Quarti di finale |
Kevin Anderson | 2010–2017 | 5 | 5–0 | 100% | 4–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–3, 6–4) US Open 2017 Finale |
Rainer Schüttler | 2004–2010 | 6 | 5–1 | 83.3% | 4–1 | 1–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–4) Indian Wells 2010 2º Turno |
Jo-Wilfried Tsonga | 2007–2019 | 14 | 10–4 | 71.4% | 7–3 | 1–1 | 2–0 | 0–0 | Vinto (7–64, 6–1) Parigi 2019 Quarti di finale |
Fernando González | 2003–2009 | 10 | 7–3 | 70% | 3–2 | 0–1 | 4–0 | 0–0 | Vinto (7–64, 7–62, 6–0) US Open 2009 Quarti di finale |
Jiří Novák | 2004–2006 | 3 | 2–1 | 66.7% | 2–0 | 0–0 | 0–0 | 0–1 | Vinto (6–1, 7–63, 6–4) US Open 2006 4º Turno |
Andrej Rublëv | 2017–2021 | 3 | 2–1 | 66.7% | 2–0 | 0–0 | 0–1 | 0–0 | Perso (2–6, 6–4, 2–6) Monte Carlo 2021 Quarti di finale |
Gastón Gaudio | 2003–2006 | 6 | 3–3 | 50% | 0–0 | 0–0 | 3–3 | 0–0 | Vinto (5–7, 6–1, 6–1) Monte Carlo 2006 Semifinale |
Giocatori classificati nº6 del ranking | |||||||||
Matteo Berrettini | 2019-2022 | 2 | 2–0 | 100% | 2–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–2, 3–6, 6–3) Australian Open 2022 Semifinale |
Casper Ruud | 2022 | 1 | 1–0 | 100% | 0–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–3, 6–0) Roland Garros 2022 Finale |
Karol Kučera | 2003 | 1 | 1–0 | 100% | 0–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–1, 6–2) Monte Carlo 2003 2º Turno |
Albert Costa | 2003 | 1 | 1–0 | 100% | 0–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (7–5, 6–1) Monte Carlo 2003 3º Turno |
Gilles Simon | 2006–2016 | 9 | 8–1 | 88.9% | 6–1 | 0–0 | 2–0 | 0–0 | Vinto (7–65, 6–3) Olimpiadi 2016 3º Turno |
Gaël Monfils | 2005–2018 | 16 | 14–2 | 87.5% | 7–2 | 1–0 | 6–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–1) Madrid 2018 2º Turno |
Nicolás Lapentti | 2003–2009 | 3 | 2–1 | 66.7% | 1–0 | 0–0 | 1–1 | 0–0 | Vinto (6–0, 6–3) Monte Carlo 2009 3º Turno |
Carlos Alcaraz | 2021–2022 | 3 | 2–1 | 66.7% | 1–0 | 0–0 | 1–1 | 0–0 | Perso (2–6, 6–1, 3–6) Madrid 2022 Quarti di finale |
Giocatori classificati nº7 del ranking | |||||||||
Richard Gasquet | 2004–2018 | 16 | 16–0 | 100% | 9–0 | 0–0 | 7–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–2, 6–2) US Open 2018 3º Turno |
Thomas Johansson | 2005–2007 | 2 | 2–0 | 100% | 1–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–1, 6–4) Barcellona 2007 3º Turno |
Mardy Fish | 2006–2011 | 9 | 8–1 | 88.9% | 5–1 | 3–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–2, 2–6, 7–63) ATP Finals 2011 Round Robin |
Fernando Verdasco | 2005–2019 | 20 | 17–3 | 85% | 8–2 | 2–0 | 7–1 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–0) Roma 2019 Quarti di finale |
Mario Ančić | 2003–2010 | 5 | 4–1 | 80% | 2–0 | 1–0 | 1–0 | 0–1 | Vinto (6–2, 6–2) Indian Wells 2010 3º Turno |
David Goffin | 2017–2022 | 7 | 5–2 | 71.4% | 0–2 | 0–0 | 5–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 5–7, 7–69) Madrid 2022 3º Turno |
Giocatori classificati nº8 del ranking | |||||||||
Karen Chačanov | 2017–2022 | 8 | 8–0 | 100% | 6–0 | 1–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–2, 3–6, 6–1) Australian Open 2022 3º Turno |
Radek Štěpánek | 2004–2014 | 7 | 7–0 | 100% | 3–0 | 1–0 | 2–0 | 1–0 | Vinto (2–6, 6–4, 7–5) Indian Wells 2014 2º Turno |
Jack Sock | 2015–2017 | 5 | 5–0 | 100% | 3–0 | 0–0 | 2–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 3–6, 1–0) Laver Cup 2017 Round Robin |
Guillermo Cañas | 2005–2007 | 3 | 3–0 | 100% | 0–0 | 0–0 | 3–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–4) Barcellona 2007 Finale |
Janko Tipsarević | 2007–2012 | 3 | 3–0 | 100% | 1–0 | 0–0 | 2–0 | 0–0 | Vinto (6–2, 6–2) Barcellona 2012 Quarti di finale |
Mark Philippoussis | 2006 | 1 | 1–0 | 100% | 1–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–4, 6–4) US Open 2006 1º Turno |
Diego Schwartzman | 2013–2021 | 12 | 11–1 | 91.6% | 5–0 | 0–0 | 6–1 | 0–0 | Vinto (6–3, 4–6, 6-4, 6-0) Roland Garros 2021 Quarti di finale |
Marcos Baghdatis | 2006–2017 | 10 | 9–1 | 90% | 6–1 | 2–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–1, 6–3) Australian Open 2017 2º Turno |
John Isner | 2010–2022 | 9 | 8–1 | 89% | 3–1 | 0–0 | 5–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–1) Roma 2022 2º Turno |
Mikhail Youzhny | 2004–2015 | 17 | 13–4 | 76.5% | 7–4 | 2–0 | 4–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–3) Montreal 2015 3º Turno |
Jürgen Melzer | 2008–2010 | 4 | 3–1 | 75% | 1–1 | 0–0 | 2–0 | 0–0 | Perso (1–6, 6–3, 3–6) Shanghai 2010 3º Turno |
Giocatori classificati nº9 del ranking | |||||||||
Mariano Puerta | 2003–2005 | 4 | 4–0 | 100% | 1–0 | 0–0 | 3–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–1) Montreal 2005 Quarti di finale |
Jannik Sinner | 2020–2021 | 3 | 3–0 | 100% | 0–0 | 0–0 | 3–0 | 0–0 | Vinto (7–5, 6–3, 6–0) Roland Garros 2021 4º Turno |
Félix Auger-Aliassime | 2019–2022 | 2 | 2–0 | 100% | 0–0 | 0–0 | 2–0 | 0–0 | Vinto (3–6, 6–3, 6–2, 3–6, 6–3) Roland Garros 2022 4º Turno |
Nicolás Massú | 2004–2006 | 2 | 2–0 | 100% | 2–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 6–2) Toronto 2006 2º Turno |
Nicolás Almagro | 2004–2017 | 16 | 15–1 | 93.8% | 3–0 | 0–0 | 12–1 | 0–0 | Vinto (3–0 rit.) Roma 2017 2º Turno |
Fabio Fognini | 2013–2021 | 17 | 13–4 | 76,4% | 7–1 | 0–0 | 6–3 | 0–0 | Vinto (6-3, 6–4, 6–2) Australian Open 2021 4º Turno |
Paradorn Srichaphan | 2003 | 1 | 0–1 | 0% | 0–0 | 0–1 | 0–0 | 0–0 | Perso (4–6, 4–6, 2–6) Wimbledon 2003 3º Turno |
Joachim Johansson | 2006 | 1 | 0–1 | 0% | 0–1 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | Perso (4–6, 64–7) Stoccolma 2006 2º Turno |
Giocatori classificati nº10 del ranking | |||||||||
Pablo Carreño Busta | 2015–2021 | 8 | 8-0 | 100% | 3–0 | 0–0 | 5–0 | 0–0 | Vinto (6-4, 6-2) Barcellona 2021 Semifinale |
Ernests Gulbis | 2008–2014 | 7 | 7–0 | 100% | 4–0 | 1–0 | 2–0 | 0–0 | Vinto (7–5, 6–4) Doha 2014 Quarti di finale |
Cameron Norrie | 2021–2022 | 4 | 4-0 | 100% | 2–0 | 0–0 | 2–0 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–4) Acapulco 2022 Finale |
Félix Mantilla | 2004 | 1 | 1–0 | 100% | 0–0 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (7–5, 6–1) Sopot 2004 Semifinale |
Juan Mónaco | 2005–2016 | 8 | 7–1 | 87.5% | 0–1 | 1–0 | 6–0 | 0–0 | Vinto (6–4, 6–4) Buenos Aires 2016 2º Turno |
Arnaud Clément | 2004–2007 | 4 | 3–1 | 75% | 1–1 | 0–0 | 2–0 | 0–0 | Vinto (6–3, 7–63) Indian Wells 2007 2º Turno |
Lucas Pouille | 2015–2017 | 3 | 2–1 | 66.7% | 1–1 | 0–0 | 1–0 | 0–0 | Vinto (4–6, 7–66, 7–5) Pechino 2017 1º Turno |
Denis Shapovalov | 2017–2022 | 6 | 4–2 | 66% | 2–1 | 0–0 | 2–1 | 0–0 | Perso (6–1, 5–7, 2–6) Roma 2022 3º Turno |
Totale | 2002–2022 | 721 | 556-165 | 77% | 258–115 | 37–9 | 260–39 | 1–2 | * Statistiche aggiornate al 6 giugno 2022. |
I dieci giocatori con record vincente contro Nadal (in grassetto i quattro in attività)Modifica
- Novak Đoković 29–30
- Nikolay Davydenko 5–6
- Dominik Hrbatý 1–3
- Àlex Corretja 0–2
- Dustin Brown 0–2
- Chris Guccione 0–1
- Joachim Johansson 0–1
- Olivier Mutis 0–1
- Paradorn Srichaphan 0–1
- Lloyd Harris 0–1
- *Al 31 maggio 2022
I 28 giocatori che vantano vittorie contro Nadal su terra rossa (in grassetto i 15 in attività)Modifica
- Novak Đoković (8)
- Dominic Thiem (4)
- Fabio Fognini (3)
- Gastón Gaudio (3)
- Roger Federer (2)
- David Ferrer (2)
- Andy Murray (2)
- Nicolás Almagro (1)
- Igor' Andreev (1)
- Guillermo Coria (1)
- Àlex Corretja (1)
- Pablo Cuevas (1)
- Juan Carlos Ferrero (1)
- Fernando González (1)
- Nicolás Lapentti (1)
- Carlos Moyá (1)
- Olivier Mutis (1)
- Olivier Rochus (1)
- Andrej Rublëv (1)
- Robin Söderling (1)
- Diego Schwartzman (1)
- Stefanos Tsitsipas (1)
- Fernando Verdasco (1)
- Stan Wawrinka (1)
- Horacio Zeballos (1)
- Alexander Zverev (1)
- Carlos Alcaraz (1)
- Denis Shapovalov (1)
Vittorie contro top 10 per stagioneModifica
Stagione | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | Totale |
Vittorie | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | 10 | 11 | 17 | 14 | 11 | 16 | 11 | 24 | 6 | 7 | 4 | 12 | 10 | 9 | 3 | 4 | 7 | 185 |
Anno | Numero | Avversario | Ranking | Torneo | Superficie | Turno | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2003 | 1. | Albert Costa | 7 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | 2T | 7–5, 6–3 |
2. | Carlos Moyá | 4 | German Open Hamburg, Amburgo | Terra rossa | 2T | 7–5, 6–4 | |
2004 | 3. | Roger Federer | 1 | Sony Open Tennis, Miami | Cemento | 3T | 6–3, 6–3 |
4. | Andy Roddick | 2 | Coppa Davis, Siviglia | Terra rossa (i) | RR | 66–7, 6–2, 7–66, 6–2 | |
2005 | 5. | Gastón Gaudio | 6 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | QF | 6–3, 6–0 |
6. | Guillermo Coria | 9 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | F | 6–3, 6–1, 0–6, 7–5 | |
7. | Roger Federer | 1 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | SF | 6–3, 4–6, 6–4, 6–3 | |
8. | Andre Agassi | 7 | Rogers Cup, Montréal | Cemento | F | 6–3, 4–6, 6–2 | |
9. | Guillermo Coria | 8 | China Open, Pechino | Cemento | F | 5–7, 6–1, 6–2 | |
2006 | 10. | Roger Federer | 1 | Dubai Tennis Championships, Dubai | Cemento | F | 2–6, 6–4, 6–4 |
11. | Guillermo Coria | 9 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | QF | 6–2, 6–1 | |
12. | Gastón Gaudio | 8 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | SF | 5–7, 6–1, 6–1 | |
13. | Roger Federer | 1 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | F | 6–2, 62–7, 6–3, 7–65 | |
14. | Fernando González | 9 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | QF | 6–4, 6–3 | |
15. | Roger Federer | 1 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | F | 60–7, 7–65, 6–4, 2–6, 7–65 | |
16. | Ivan Ljubičić | 4 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | SF | 6–4, 6–2, 7–67 | |
17. | Roger Federer | 1 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | F | 1–6, 6–1, 6–4, 7–64 | |
18. | Tommy Robredo | 6 | Tennis Masters Cup, Shanghai | Cemento (i) | RR | 7–62, 6–2 | |
19. | Nikolaj Davydenko | 3 | Tennis Masters Cup, Shanghai | Cemento (i) | RR | 5–7, 6–4, 6–4 | |
2007 | 20. | Andy Roddick | 3 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | SF | 6–4, 6–3 |
21. | Roger Federer | 1 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | F | 6–4, 6–4 | |
22. | Novak Đoković | 5 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | QF | 6–2, 6–3 | |
23. | Nikolaj Davydenko | 4 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | SF | 7–63, 68-7, 6–4 | |
24. | Fernando González | 6 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | F | 6–2, 6–2 | |
25. | Fernando González | 5 | German Open Hamburg, Amburgo | Terra rossa | QF | 6–4, 6–4 | |
26. | Novak Đoković | 6 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | SF | 7–5, 6–4, 6–2 | |
27. | Roger Federer | 1 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | F | 6–3, 4–6, 6–3, 6–4 | |
28. | Novak Đoković | 5 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | SF | 3–6, 6–1, 4–1, rit. | |
29. | Richard Gasquet | 8 | ATP World Tour Finals, Shanghai | Cemento (i) | RR | 3–6, 6–3, 6–4 | |
30. | Novak Đoković | 3 | Tennis Masters Cup, Shanghai | Cemento (i) | RR | 6–4, 6–4 | |
2008 | 31. | James Blake | 9 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | QF | 7–5, 3–6, 6–3 |
32. | James Blake | 9 | Sony Open Tennis, Miami | Cemento | QF | 3–6, 6–3, 6–1 | |
33. | Tomáš Berdych | 10 | Sony Open Tennis, Miami | Cemento | SF | 7–62, 6–2 | |
34. | David Ferrer | 5 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | QF | 6–1, 7–5 | |
35. | Nikolaj Davydenko | 4 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | SF | 6–3, 6–2 | |
36. | Roger Federer | 1 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | F | 7–5, 7–5 | |
37. | David Ferrer | 5 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | F | 6–1, 4–6, 6–1 | |
38. | Novak Đoković | 3 | German Open Hamburg, Amburgo | Terra rossa | SF | 7–5, 2–6, 6–2 | |
39. | Roger Federer | 1 | German Open Hamburg, Amburgo | Terra rossa | F | 7–5, 63-7, 6–3 | |
40. | Novak Đoković | 3 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | SF | 6–4, 6–2, 7–63 | |
41. | Roger Federer | 1 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | F | 6–1, 6–3, 6–0 | |
42. | Andy Roddick | 6 | AEGON Championships, Londra | Erba | SF | 7–5, 6–4 | |
43. | Novak Đoković | 3 | AEGON Championships, Londra | Erba | F | 7–66, 7–5 | |
44. | Roger Federer | 1 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | F | 6–4, 6–4, 65-7, 68-7, 9–7 | |
45. | Andy Murray | 9 | Rogers Cup, Toronto | Cemento | SF | 7–62, 6–3 | |
46. | Novak Đoković | 3 | Giochi olimpici, Pechino | Cemento | SF | 6–4, 1–6, 6–4 | |
47. | Andy Roddick | 8 | Coppa Davis, Madrid | Terra rossa | RR | 6–4, 6–0, 6–4 | |
2009 | 48. | Gilles Simon | 8 | Australian Open, Melbourne | Cemento | QF | 6–2, 7–5, 7–5 |
49. | Roger Federer | 2 | Australian Open, Melbourne | Cemento | F | 7–5, 3–6, 7–63, 3–6, 6–2 | |
50. | Novak Đoković | 3 | Coppa Davis, Benidorm | Terra rossa | RR | 6–4, 6–4, 6–1 | |
51. | Juan Martín del Potro | 6 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | QF | 6–2, 6–4 | |
52. | Andy Roddick | 7 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | SF | 6–4, 7–64 | |
53. | Andy Murray | 4 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | F | 6–1, 6–2 | |
54. | Andy Murray | 4 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | SF | 6–2, 7–64 | |
55. | Novak Đoković | 3 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | F | 6–3, 2–6, 6–1 | |
56. | Nikolaj Davydenko | 8 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | SF | 6–3, 6–2 | |
57. | Fernando Verdasco | 8 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | QF | 6–3, 6–3 | |
58. | Novak Đoković | 3 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | F | 7–62, 6–2 | |
59. | Fernando Verdasco | 8 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid | Terra rossa | QF | 6–4, 2–6, 7–5 | |
60. | Novak Đoković | 4 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid | Terra rossa | SF | 3–6, 7–65, 7–69 | |
61. | Jo-Wilfried Tsonga | 9 | BNP Paribas Masters, Parigi | Cemento (i) | QF | 7–5, 7–5 | |
2010 | 62. | Jo-Wilfried Tsonga | 10 | Sony Open Tennis, Miami | Cemento | QF | 6–3, 6–2 |
63. | Roger Federer | 1 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid | Terra rossa | F | 6–4, 7–65 | |
64. | Robin Söderling | 7 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | F | 6–4, 6–2, 6–4 | |
65. | Robin Söderling | 6 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | QF | 3–6, 6–3, 7–64, 6–1 | |
66. | Andy Murray | 4 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | SF | 6–4, 7–66, 6–4 | |
67. | Fernando Verdasco | 8 | US Open, New York | Cemento | QF | 7–5, 6–3, 6–4 | |
68. | Novak Đoković | 3 | US Open, New York | Cemento | F | 6–4, 5–7, 6–4, 6–2 | |
69. | Andy Roddick | 8 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 3–6, 7–65, 6–4 | |
70. | Novak Đoković | 3 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 7–5, 6–2 | |
71. | Tomáš Berdych | 6 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 7–63, 6–1 | |
72. | Andy Murray | 5 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | SF | 7–65, 3–6, 7–66 | |
2011 | 73. | Tomáš Berdych | 7 | Sony Open Tennis, Miami | Cemento | QF | 6–2, 3–6, 6–3 |
74. | Roger Federer | 3 | Sony Open Tennis, Miami | Cemento | SF | 6–3, 6–2 | |
75. | Andy Murray | 4 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | SF | 6–4, 2–6, 6–1 | |
76. | David Ferrer | 6 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | F | 6–4, 7–5 | |
77. | Gaël Monfils | 9 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | QF | 6–2, 6–2 | |
78. | David Ferrer | 6 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | F | 6–2, 6–4 | |
79. | Roger Federer | 3 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid | Terra rossa | SF | 5–7, 6–1, 6–3 | |
80. | Robin Söderling | 5 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | QF | 6–4, 6–1, 7–63 | |
81. | Andy Murray | 4 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | SF | 6–4, 7–5, 6–4 | |
82. | Roger Federer | 3 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | F | 7–5, 7–63, 5–7, 6–1 | |
83. | Mardy Fish | 9 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | QF | 6–3, 6–3, 5–7, 6–4 | |
84. | Andy Murray | 4 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | SF | 5–7, 6–2, 6–2, 6–4 | |
85. | Andy Murray | 4 | US Open, New York | Cemento | SF | 6–4, 6–2, 3–6, 6–2 | |
86. | Jo-Wilfried Tsonga | 10 | Coppa Davis, Cordova | Terra rossa | RR | 6–0, 6–2, 6–4 | |
87. | Mardy Fish | 8 | Japan Open Tennis Championships, Tokyo | Cemento | SF | 7–5, 6–1 | |
88. | Mardy Fish | 8 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 6–2, 3–6, 7–63 | |
2012 | 89. | Tomáš Berdych | 7 | Australian Open, Melbourne | Cemento | QF | 65-7, 7–66, 6–4, 6–3 |
90. | Roger Federer | 3 | Australian Open, Melbourne | Cemento | SF | 65–7, 6–2, 7–65, 6–4 | |
91. | Jo-Wilfried Tsonga | 6 | Sony Open Tennis, Miami | Cemento | QF | 6–2, 5–7, 6–4 | |
92. | Novak Đoković | 1 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | F | 6–3, 6–1 | |
93. | Janko Tipsarević | 8 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | QF | 6–2, 6–2 | |
94. | David Ferrer | 6 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | F | 7–61, 7–5 | |
95. | Tomáš Berdych | 7 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | QF | 6–4, 7–5 | |
96. | David Ferrer | 6 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | SF | 7–66, 6–0 | |
97. | Novak Đoković | 1 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | F | 7–5, 6–3 | |
98. | David Ferrer | 6 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | SF | 6–2, 6–2, 6–1 | |
99. | Novak Đoković | 1 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | F | 6–4, 6–3, 2–6, 7–5 | |
2013 | 100. | David Ferrer | 4 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco | Terra rossa | F | 6–0, 6–2 |
101. | Roger Federer | 2 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | QF | 6–4, 6–2 | |
102. | Tomáš Berdych | 6 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | SF | 6–4, 7–5 | |
103. | Juan Martín del Potro | 7 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | F | 4–6, 6–3, 6–4 | |
104. | Jo-Wilfried Tsonga | 8 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | SF | 6–3, 7–63 | |
105. | David Ferrer | 4 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid | Terra rossa | QF | 4–6, 7–63, 6–0 | |
106. | David Ferrer | 4 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | QF | 6–4, 4–6, 6–2 | |
107. | Tomáš Berdych | 6 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | SF | 6–2, 6–4 | |
108. | Roger Federer | 3 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | F | 6–1, 6–3 | |
109. | Stanislas Wawrinka | 10 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | QF | 6–2, 6–3, 6–1 | |
110. | Novak Đoković | 1 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | SF | 6–4, 3–6, 6–1, 63-7, 9–7 | |
111. | David Ferrer | 5 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | F | 6–3, 6–2, 6–3 | |
112. | Novak Đoković | 1 | Rogers Cup, Montréal | Cemento | SF | 6–4, 3–6, 7–62 | |
113. | Roger Federer | 5 | Western & Southern Open, Cincinnati | Cemento | QF | 5–7, 6–4, 6–3 | |
114. | Tomáš Berdych | 6 | Western & Southern Open, Cincinnati | Cemento | SF | 7–5, 7–64 | |
115. | Richard Gasquet | 9 | US Open, New York | Cemento | SF | 6–4, 7–61, 6–2 | |
116. | Novak Đoković | 1 | US Open, New York | Cemento | F | 6–2, 3–6, 6–4, 6–1 | |
117. | Tomáš Berdych | 5 | China Open, Pechino | Cemento | SF | 4–2, ret. | |
118. | Stanislas Wawrinka | 8 | Shanghai Masters, Shanghai | Cemento | QF | 7–610, 6–1 | |
119. | Richard Gasquet | 10 | BNP Paribas Masters, Parigi | Cemento (i) | QF | 6–4, 6–1 | |
120. | David Ferrer | 3 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 6–3, 6–2 | |
121. | Stanislas Wawrinka | 8 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 7–65, 7–66 | |
122. | Tomáš Berdych | 6 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 6–4, 1–6, 6–3 | |
123. | Roger Federer | 7 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | SF | 7–5, 6–3 | |
2014 | 124. | Roger Federer | 6 | Australian Open, Melbourne | Cemento | SF | 7–64, 6–3, 6–3 |
125. | Tomáš Berdych | 6 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid | Terra rossa | QF | 6–4, 6–2 | |
126. | Andy Murray | 8 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | QF | 1–6, 6–3, 7–5 | |
127. | David Ferrer | 5 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | QF | 4–6, 6–4, 6–0, 6–1 | |
128. | Andy Murray | 8 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | SF | 6–3, 6–2, 6–1 | |
129. | Novak Đoković | 2 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | F | 3–6, 7–5, 6–2, 6–4 | |
2015 | 130. | David Ferrer | 7 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | QF | 6–4, 5–7, 6–2 |
131. | Tomáš Berdych | 7 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid | Terra rossa | SF | 7-63, 6–1 | |
132. | Milos Raonic | 9 | Shanghai, Cina | Cemento | 3T | 6–3, 7–63 | |
133. | Stan Wawrinka | 4 | Shanghai, Cina | Cemento | QF | 6–2, 6–1 | |
134. | Stan Wawrinka | 4 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 6–3, 6–2 | |
135. | Andy Murray | 2 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 6–4, 6–1 | |
136. | David Ferrer | 7 | ATP World Tour Finals, Londra | Cemento (i) | RR | 62–7, 6–3, 6–4 | |
2016 | 137. | Kei Nishikori | 6 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | QF | 6–4, 6–3 |
138. | Stan Wawrinka | 4 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | QF | 6–1, 6–4 | |
139. | Andy Murray | 2 | Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | Terra rossa | SF | 2–6, 6–4, 6–2 | |
140. | Kei Nishikori | 6 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | F | 6–4, 7–5 | |
2017 | 141. | Gaël Monfils | 6 |