Stato Libero d'Irlanda
Questa voce o sezione sugli argomenti stati scomparsi e Irlanda non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Stato Libero d'Irlanda | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Lo Stato Libero d'Irlanda (verde scuro) con l'Irlanda del Nord (verde chiaro) | |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Stato Libero d'Irlanda | ||||
Nome ufficiale | (EN) Irish Free State (GA) Saorstát Éireann | ||||
Lingue parlate | gaelico irlandese, inglese | ||||
Inno | Amhrán na bhFiann | ||||
Capitale | Dublino | ||||
Politica | |||||
Forma di Stato | Dominion britannico | ||||
Forma di governo | Monarchia parlamentare | ||||
Re di Gran Bretagna e d'Irlanda |
| ||||
Nascita | 6 dicembre 1921 | ||||
Causa | Trattato anglo-irlandese | ||||
Fine | 18 aprile 1949 | ||||
Causa | Republic of Ireland Act | ||||
Territorio e popolazione | |||||
Territorio originale | 26 contee d'Irlanda | ||||
Economia | |||||
Valuta | Sterlina britannica (1922-1927) Saorstát pound (1928-1937) | ||||
Religione e società | |||||
Religioni preminenti | Cattolicesimo | ||||
Lo Stato Libero d'Irlanda (verde scuro) con l'Irlanda del Nord (verde chiaro) | |||||
Evoluzione storica | |||||
Preceduto da | ![]() | ||||
Succeduto da | ![]() | ||||
Stato Libero d'Irlanda o Stato Libero Irlandese (in inglese Irish Free State; in irlandese Saorstát Éireann) era il nome dello Stato comprendente 26 delle 32 contee dell'Irlanda separate dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda con il trattato anglo-irlandese siglato da quest'ultimo e dalla Repubblica Irlandese rappresentativa a Londra il 6 dicembre 1921. L'entità statuale, formata con un'assemblea costituente (Third Dáil), durò circa 27 anni (1922-1949) fino alla promulgazione del Republic of Ireland Act del 1949, che proclamava l'attuale Repubblica d'Irlanda.
StoriaModifica
Dal 1º gennaio 1801 fino al 6 dicembre 1922 l'Irlanda fece parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Alle elezioni generali britanniche del dicembre 1918, il partito indipendentista Sinn Féin conquistò 73 dei 106 seggi della Camera dei Comuni a Londra che spettavano all'Irlanda. Nel gennaio 1919 i membri del parlamento eletti per il Sinn Féin rifiutarono di prendere possesso dei propri seggi a Westminster e insediarono un parlamento irlandese fuorilegge, il Dáil Éireann, il quale proclamò immediatamente e unilateralmente l'indipendenza della Repubblica irlandese, la quale, però, non ottenne alcun riconoscimento internazionale. Dopo un'aspra guerra di indipendenza, i rappresentanti del governo britannico e l'Aireacht (gabinetto) dell'Eire nel 1921 negoziarono il trattato anglo-irlandese che venne approvato dal Dáil.
In ambito internazionale fu riconosciuto uno Stato irlandese con il nome di Stato Libero d'Irlanda (in gaelico Saorstát Éireann, in inglese Irish Free State). Il nuovo Stato libero avrebbe dovuto coprire in teoria l'intera isola, ma le due parti concordarono che le sei contee dell'Irlanda del Nord (che era già diventata un'entità autonoma) potessero scegliere se rimanere sotto il Regno Unito, cosa che fecero, essendo la popolazione in maggioranza protestante. Le restanti 26 contee costituirono lo Stato Libero d'Irlanda, con lo status di dominion dell'Impero britannico. Il Re d'Inghilterra rimaneva, dunque, capo dello Stato. Inoltre, veniva introdotto un Governatore Generale, un Parlamento bicamerale, un gabinetto chiamato Executive Council e un Primo Ministro (President of the Executive Council).
Una parte del movimento indipendentista guidata da Éamon de Valera non accettò l'accordo, in quanto non garantiva l'unità dell'isola e manteneva stretti legami con il Regno Unito. Ne scaturì una guerra civile che si concluse nel maggio del 1923 con la sconfitta della fazione contraria all'accordo.
Le elezioni del 1932 vennero vinte dal Fianna Fáil, partito repubblicano e antibritannico guidato da De Valera, e il 29 dicembre 1937 fu promulgata una nuova costituzione, la Bunreacht na hÉireann, con la quale si sostituì l'Irish Free State con un nuovo Stato, l'Éire o, in lingua inglese, Ireland (Irlanda). Questa struttura costituzionale dello Stato prevedeva un Presidente, ma il re del Regno Unito conservava attribuzioni in materia di relazioni estere come Re d'Irlanda finché, con effetto dal 18 aprile 1949, il Republic of Ireland Act dichiarò l'Éire una repubblica a pieno titolo, dando al Presidente della Repubblica il ruolo e le prerogative che in precedenza spettavano al Re. Essendo quindi divenuta una Repubblica, l'Irlanda abbandonò il Commonwealth delle nazioni.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stato Libero d'Irlanda
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143719795 · ISNI (EN) 0000 0001 0944 0254 · LCCN (EN) n84090519 · J9U (EN, HE) 987007564662605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84090519 |
---|