Stato del Somaliland
Somaliland | |||
---|---|---|---|
| |||
Dati amministrativi | |||
Nome completo | Stato del Somaliland | ||
Nome ufficiale | State of Somaliland | ||
Lingue ufficiali | Somalo | ||
Lingue parlate | Inglese | ||
Capitale | Hargheisa | ||
Politica | |||
Forma di governo | Stato indipendente | ||
Nascita | 26 giugno 1960 con Ibrahim Egal | ||
Causa | Indipendenza dal Regno Unito | ||
Fine | 1º luglio 1960 con Ibrahim Egal | ||
Causa | Unione con la Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia per formare la Repubblica Somala | ||
Territorio e popolazione | |||
Bacino geografico | Africa | ||
Economia | |||
Valuta | Scellino dell'Africa Orientale | ||
Religione e società | |||
Religioni preminenti | Islam | ||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | ![]() | ||
Succeduto da | ![]() | ||
Ora parte di | ![]() ![]() | ||
Lo Stato del Somaliland fu uno Stato indipendente, esistito per pochi giorni, dal territorio corrispondente all'attuale Somaliland[1], Stato non riconosciuto dalla comunità internazionale.
StoriaModifica
Nel maggio 1960 il governo Britannico dichiarò che sarebbe stato disposto a concedere l'indipendenza al protettorato della Somalia britannica, con l'intenzione di unire l'ex protettorato alla Somalia Italiana.
Il Consiglio legislativo della Somalia Britannica chiese, nell'aprile 1960, l'indipendenza, che sarebbe stata seguita dall'unione con la Somalia Italiana il 1º luglio dello stesso anno. Anche il Consiglio legislativo della Somalia Italiana era d'accordo con questa proposta.[2]
Il 26 giugno 1960 la Somalia Britannica ottenne l'indipendenza con il nome di Stato del Somaliland, che si unì dopo cinque giorni alla Somalia Italiana.[3]
Mohamed Ibrahim Egal diventò Primo ministro e guidò il Paese verso l'unione con la Somalia Italiana, che avvenne, come pianificato, il 1º luglio.[4]
NoteModifica
- ^ Somalia
- ^ Somali Independence Week Archiviato il 28 settembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Somalia
- ^ Paolo Contini, The Somali Republic: an experiment in legal integration, (Routledge, 1969), p.6.