Stato federale della Nuova Russia
Nuova Russia | ||||
---|---|---|---|---|
| ||||
Dati amministrativi | ||||
Nome completo | Stato Federale della Nuova Russia (dal 24 maggio al 24 giugno 2014) Unione delle Repubbliche Popolari | |||
Nome ufficiale | in russo: Федеративное Государство Новороссия?, traslitterato: Federativnoe Gosudarstvo Novorossija (dal 24 maggio al 24 giugno 2014) successivamente, sempre in russo: Союз Народных Республик?, traslitterato: Sojuz Narodnyh Respublik | |||
Lingue ufficiali | russo, ucraino | |||
Inno | Inno della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina | |||
Capitale | Donec'k | |||
Politica | ||||
Forma di Stato | confederazione provvisoria | |||
Nascita | 24 maggio 2014 | |||
Causa | federazione tra le repubbliche popolari di Lugansk e Doneck | |||
Fine | 20 maggio 2015 | |||
Causa | sospensione del progetto | |||
Territorio e popolazione | ||||
Bacino geografico | Europa orientale | |||
Territorio originale | 53.201 | |||
Popolazione | 7.031.900 nel 2005 | |||
Economia | ||||
Valuta | rublo russo | |||
Varie | ||||
TLD | non assegnato | |||
Prefisso tel. | +380 62 | |||
Evoluzione storica | ||||
Preceduto da | ![]() ![]() | |||
Succeduto da | ![]() ![]() | |||
La Nuova Russia (in russo: Новоро́ссия?, traslitterato: Novorossija) è stata la tentata federazione tra le repubbliche popolari di Doneck e di Lugansk, proclamata il 24 maggio 2014 attraverso un referendum e poi sospesa il 20 maggio 2015[1], nel contesto della guerra dell'Ucraina orientale.
In questa regione nel 2005 vivevano approssimativamente 7 milioni di persone. Nel novembre 2014 secondo l'ONU si contavano più di un milione di sfollati e più di 4.000 vittime.[2]
StoriaModifica
La regione separatista di Doneck si autocostituì il 7 aprile 2014 quale repubblica popolare, mentre la regione indipendentista di Lugansk il successivo 27 aprile. Il 24 maggio, in seguito ad un referendum, diedero vita allo Stato federale della Nuova Russia[3].
In seguito ai tentativi internazionali di risolvere la crisi tra Ucraina e Russia, il progetto di creazione della Nuova Russia fu gradualmente accantonato, fino ad essere escluso definitivamente dagli esponenti delle due repubbliche indipendentiste nel maggio 2015[1].
ReferendumModifica
La Commissione elettorale centrale dell'Ucraina dichiarò il referendum delle repubbliche autoproclamate illegittimo, non essendo i referendum locali o regionali previsti dalla costituzione.[4]
I risultati del referendum non sono stati riconosciuti, in quanto, durante le votazioni, secondo organizzazioni internazionali, ci sono stati brogli elettorali.[5]
Il quesito del referendum era: "Siete favorevoli alla legge dello Stato di auto-governo della Repubblica popolare?"
Preferenza | Percentuale (%) |
---|---|
Sì | 89,07% |
No | 10,19% |
Affluenza | 74,87% |
Preferenza | Percentuale (%) |
---|---|
Sì | 96,2% |
No | 3,8% |
Affluenza | 81,0% |
Dopo la fusione, il capo della Repubblica popolare di Lugansk, Valery Bolotov, dichiarò che la creazione della Federazione non avrebbe significato una fusione in tutto e per tutto, ma la "coalizione" di repubbliche indipendenti[8].
«Le repubbliche sono indipendenti e autonome. [...] Speriamo che in futuro il referendum per l'indipendenza si terrà in altre zone filorusse in Ucraina» |
(Valery Bolotov, presidente della Repubblica Popolare di Lugansk) |
Il 31 maggio fu approvata la bandiera della Nuova Russia e il 26 giugno 2014 fu eletto presidente ad interim Oleg Carëv; in concomitanza fu approvata la Costituzione della Federazione.[9]
Secondo il direttore del Centro di sviluppo strategico della CSI, Aleksandr Gusev, la Nuova Russia sarebbe diventata uno Stato a tutti gli effetti.[10]
Ordinamento dello StatoModifica
Città principaliModifica
La città principale, nonché capitale, era Donec'k, situata nel sud del paese, che contava 955.041 abitanti;[11] seguivano Lugansk, la quale contava 446.983 abitanti, e Makiïvka, con 356.118 abitanti.
Rivendicazioni territorialiModifica
Il governatore della repubblica e comandante della Milizia Popolare, Pavel Gubarev, dichiarò che nella Nuova Russia sarebbero entrate altre sei regioni del sud-est dell'Ucraina nelle quali si sarebbe dovuto tenere un referendum per l'indipendenza.[12]
Di fatto, però, le forze armate della Nuova Russia controllavano pienamente solo una parte del territorio rivendicato.
BandieraModifica
IstituzioniModifica
Forze armateModifica
Le forze armate della Nuova Russia erano: la Milizia popolare di Donbass, l'unità di difesa e dell'Esercito del Sud-Est Ucraino.[13]
Nel luglio 2014 le forze armate della Nuova Russia contavano circa 20 000 uomini.[14]
InnoModifica
L'inno nazionale della Nuova Russia è una nuova versione dell'inno della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina in cui sono state sostituite le parole «Живи Україно» (dall'ucraino: Vivi Ucraina) con «Живи Нова Русь» (dall'ucraino: Vivi Nuova Russia) e il testo fu tradotto dall'ucraino al suržik (dialetto misto tra russo e ucraino).
Ufficialmente l'inno si chiama «Inno Nazionale della Novorossija - Vivi Nuova Russia» (in ucraino: Державний гімн Новоросії «Живи, Новоросія!»?).[15][16]
PoliticaModifica
Politica internaModifica
La Nuova Russia, secondo gli autori della Costituzione, era definita "un'unione tra Stati indipendenti, con il diritto di secessione e il diritto di poter entrare in altri paesi".
Politica esteraModifica
La Nuova Russia era riconosciuta ufficialmente solo dall'Ossezia del Sud.
Pavel Gubarev, governatore della Repubblica popolare di Donetsk, riguardo all'Ucraina disse:[17]
«Noi non riconosciamo il Presidente e il Parlamento dell'Ucraina. Le Repubbliche popolari di Doneck e Lugansk sono Stati indipendenti. [...] Loro dovrebbero ritirare immediatamente le loro truppe dalla terra del nostro popolo e dovrebbero cessare tutte le ostilità.» |
EconomiaModifica
Il terreno, il sottosuolo, l'acqua, la flora e fauna, nonché le principali attività industriali e finanziarie, creati o di proprietà del governo ucraino, erano di proprietà pubblica, e non potevano essere di proprietà privata. Le grandi proprietà industriali e le attività finanziarie sarebbero state nazionalizzate.[18]
Il territorio della Nuova Russia, quando era parte dell'Ucraina, contava per il 20% del PIL totale ucraino.[19]
AmbienteModifica
La flora è formata da faggi, querce, pini e ginepri. L'animale selvatico più diffuso è il tasso. Nel paesaggio naturale si alternano zone di steppa boscosa a zone di steppa erbosa e di macchia. Le aree forestali ricoprono circa il 15% del territorio.
NoteModifica
- ^ a b Ukraine Today, Russian-backed 'Novorossiya' breakaway movement collapses, su uatoday.tv, 20 maggio 2015.
- ^ New York Times, Nowhere to Run in Eastern Ukraine, su nytimes.com.
- ^ TGCOM: Ucraina, nasce stato "Nuova Russia" - Proclamato con unione Donetsk e Lugansk
- ^ ipress.ua, Референдум "Донецької республіки" є нелегітимним, - ЦВК, su ipress.ua.
- ^ http://www.newsru.com/world/10may2014/comeagain.html
- ^ rt.com, https://rt.com/news/158276-referendum-results-east-ukraine/ .
- ^ tvn24.pl, http://www.tvn24.pl/wiadomosci-ze-swiata,2/separatysci-o-referendum-89-proc-za-niepodlegloscia-w-obwodzie-donieckim,427203.html .
- ^ Precisazioni sulla Nuova Russia, su km.ru.
- ^ Approvata la costituzione, su lenta.ru.
- ^ Dichiarazione su NR, su newsbalt.ru.
- ^ Abitanti (RAR), su ukrstat.gov.ua.
- ^ Espansione della Nuova Russia (JPG), su ostro.org.
- ^ reuters.com, https://www.reuters.com/article/2014/04/13/us-ukraine-crisis-idUSBREA3A1B520140413 .
- ^ itar-tass.com, http://itar-tass.com/mezhdunarodnaya-panorama/1307929 .
- ^ http://music.zakon.kz/282903868-gimn-novorossii-zhivi-novorossiya.html
- ^ http://novorossiya.name/simvolika/
- ^ Citazione presidente della RPD, top.rbc.ru, https://web.archive.org/web/20141006191646/http://top.rbc.ru/politics/24/05/2014/926005.shtml (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ (RU) novorossia.su, https://web.archive.org/web/20140524061657/http://novorossia.su/node/1753 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2014).
- ^ Ansa, Il nuovo stato, su ansa.it.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stato federale della Nuova Russia
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su novorossia.su.