Stazione di Laveno-Mombello
Laveno-Mombello stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Laveno-Mombello |
Coordinate | 45°54′12″N 8°37′28″E / 45.903333°N 8.624444°E |
Linee | Gallarate-Laveno Luino-Oleggio |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante, di diramazione |
Stato attuale | in uso |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Attivazione | 1882 |
Binari | 4 |
La stazione di Laveno-Mombello è una delle due stazioni ferroviarie a servizio dell'omonimo comune. È situata alla diramazione delle linee Luino-Milano e Luino-Oleggio.
Strutture e impiantiModifica
Il piazzale della stazione, gestita da Rete Ferroviaria Italiana, è dotato di cinque binari passanti di cui quattro provvisti di banchine.
È presente un raccordo ferroviario che collega la stazione a quella di Laveno Mombello Lago, sulla linea Saronno-Laveno, appartenente alla rete Ferrovienord.
MovimentoModifica
La stazione è servita da treni della linea S30 della rete celere del Canton Ticino, eserciti da TiLo a frequenza bioraria, intercalati da treni regionali svolti da Trenord Gallarate-Laveno e Laveno-Luino nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia, anch'essi a frequenza bioraria, per una frequenza complessiva di un treno ogni ora per direzione.
Fino al 13 dicembre 2013, la stazione era servita dai treni regionali di Trenitalia sul percorso Novara-Laveno.
L'11 luglio 2016[1] è stato attivato un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) per la gestione del piazzale binari, operazione facente parte di un più ampio programma di potenziamento infrastrutturale relativo ai corridoi merci che riguarda anche la linea Novara-Pino.
ServiziModifica
NoteModifica
- ^ Circolare Compartimentale RFI 22/2016, Compartimento di Milano
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Laveno-Mombello