Stazione di Lugano

stazione ferroviaria svizzera
Disambiguazione – Se stai cercando altre stazioni, vedi Stazione di Lugano (disambigua).

La stazione di Lugano è la stazione ferroviaria della ferrovia del Gottardo a servizio dell'omonima città svizzera. È gestita dalle Ferrovie Federali Svizzere.

Lugano
stazione ferroviaria
Lato binari del fabbricato viaggiatori nel 2017
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
LocalitàLugano
Coordinate46°00′19.84″N 8°56′48.76″E
Altitudine335 m s.l.m.
Lineeferrovia del Gottardo
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1882
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari4
OperatoriFerrovie Federali Svizzere
Interscambiautobus
Stazione di Lugano FLP
funicolare
Lugano-Tesserete (1909-1967)
Statistiche viaggiatori
al giorno30 500 (2023)
Fonte[1]
 
La stazione nel 2001

La stazione è stata costruita nel 1882 su un fianco della collina, ad ovest rispetto al centro cittadino, in posizione sovrastante il lago di Lugano.

Poiché la stazione ferroviaria è posizionata in una zona nevralgica della città, sottoposta a diversi problemi di viabilità è stato avviato, a partire dal 1998, un progetto di ristrutturazione degli impianti ferroviari della stazione e delle zone limitrofe, a cura dell'architetto Aurelio Galfetti. Inaugurata l'11 dicembre 2016[2][3].

Tra le opere già realizzate si annovera la riqualificazione del piazzale antistante la stazione, soprattutto in funzione della sicurezza dei pedoni. Inoltre nell'estate 2007 è stato risistemato il sottopassaggio con la conseguente costruzione di un terzo marciapiede che permette l'accesso della stazione anche da settentrione[4].

Strutture e impianti

modifica

Il fabbricato viaggiatori è una costruzione in muratura a quattro corpi a tre livelli fuori terra.

Il piazzale è composto dai due binari di corsa della linea ferroviaria e da due binari di raddoppio. L'accesso all'utenza è garantito da tre banchine – quella a servizio del secondo e del terzo binario è a isola – collegate tra loro da un sottopasso. Quest'ultimo consente l'accesso all'impianto da via Basilea e porta alla stazione di monte della funicolare per il centro di Lugano.

Movimento

modifica
 
BT 50 di Tilo in arrivo da Bellinzona.

La stazione è servita dai treni a lunga percorrenza che utilizzano la linea del Gottardo.

Vi fermano poi i treni internazionali della rete celere del Canton Ticino, effettuati da TiLo con un cadenzamento semi-orario sulle linee S10 Biasca-Como, S50 Biasca-Malpensa e S90 Bellinzona-Mendrisio (via Monte Ceneri).[5]

Servizi

modifica
  •   Biglietteria automatica
  •   Sala d'attesa
  •   Deposito bagagli automatico
  •   Servizi igienici
  •   Supermercato
  •   Negozi

Interscambi

modifica

Dal 1909 al 1967 lo scalo fu affiancato anche dalla stazione terminale della linea locale per Tesserete.

  1. ^ Ein- und Aussteigende an Bahnhöfen, su data.sbb.ch.
  2. ^ Nuova stazione FFS, su lugano.ch.
  3. ^ Comunicato SBB CFF FFS, Spostato un edificio di 600 ton. per i lavori nella Staz. di Lugano, su ferrovie.it, 18 Ago. 2022.
  4. ^ Stazione FFS Archiviato il 7 luglio 2007 in Internet Archive. su lugano.ch
  5. ^ Entra in vigore l'orario definitivo 2021, su tilo.ch. URL consultato il 7 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica