Stazione di Milano Forlanini
Milano Forlanini stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Coordinate | 45°27′50.4″N 9°14′13.34″E / 45.464°N 9.23704°E |
Linee | Milano-Bologna Milano-Genova Milano-Venezia linea di cintura passante ferroviario |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 2015 |
Binari | 4 |
Interscambi | Stazione Forlanini (metropolitana di Milano) |
La stazione di Milano Forlanini è una fermata ferroviaria posta sul "ramo Pioltello" del passante ferroviario (binari 1 e 2) e su un tronco comune alle linee Milano-Bologna, Milano-Genova e di cintura (Binari 3 e 4).
Si colloca in prossimità dei Tre Ponti e di viale Forlanini, con uscite su viale Corsica e via Ardigò[1].
StoriaModifica
Benché il progetto definitivo avesse ottenuto il via libera nel mese di gennaio 2010, ritardi causati dai ricorsi per le gare di appalto[2][3] hanno provocato uno slittamento ad aprile 2012, mese di avvio definitivo dei cantieri.
Il costo preventivato dell'opera era di quindici milioni di euro di cui quattro coperti dalla Regione Lombardia[4] e i restanti dal Comune di Milano, il quale copriva anche la quota di Rete Ferroviaria Italiana per ripianare un precedente debito[5].
A causa del complesso andamento planoaltimetrico della linea di cintura e del passante ferroviario nel punto in cui sorge la stazione, fu necessario modificare il tracciato di quest'ultima linea, realizzata pochi anni prima[5].
La fermata venne attivata formalmente il 30 aprile 2015[6], ma a causa dei lavori non ancora completi i treni vi transitavano senza fermare[7]; l'apertura al pubblico venne rimandata al 9 maggio 2015[8].
L'apertura della stazione della metropolitana (collegamento fino a Linate), inizialmente prevista entro l'inizio di Expo 2015, è stata invece rimandata a dopo l'evento[9].
Strutture e impiantiModifica
L'impianto è sopraelevato e conta quattro binari, con tre banchine (due laterali e una centrale) lunghe 250 m, ascensori e due sottopassaggi[1].
La stazione dispone di 4 binari passanti, solitamente utilizzati in questo modo:
Binario 1: treni S5 provenienti da Varese diretti a Treviglio e treni S6 provenienti da Novara diretti a Pioltello Limito-Treviglio.
Binario 2: treni S5 provenienti da Treviglio diretti a Varese e treni S6 provenienti da Pioltello Limito-Treviglio diretti a Novara.
Binario 3: treni S9 provenienti da Albairate-Vermezzo diretti a Saronno.
Binario 4: treni S9 provenienti da Saronno diretti a Albairate-Vermezzo.
MovimentoModifica
La stazione è servita dai treni del servizio ferroviario suburbano di Milano: linee S5 (Varese-Pioltello Limito-Treviglio), S6 (Novara-Pioltello Limito-Treviglio), S9 (Saronno-Albairate).
InterscambiModifica
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane di superficie, tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.
- Fermata tram (Stazione Forlanini, linea 27)
- Fermata autobus
L'impianto è punto di interscambio tra le linee suburbane S5, S6 e S9; in futuro vi sarà un'ulteriore corrispondenza con la fermata Stazione Forlanini della costruenda linea M4 della metropolitana.
NoteModifica
- ^ a b Metropolitana Milanese, Stazione Forlanini, su metropolitanamilanese.it. URL consultato il 9 maggio 2015.
- ^ Stella Armando, Forlanini Fs, due anni di ritardi, in Corriere della Sera, 12 febbraio 2012. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
- ^ Milano: nuova stazione per il passante ferroviario. Fermata Forlanini entro il 31 dicembre 2012, in ecodimilano.com. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Regione Lombardia, Nuova fermata ferroviaria Forlanini FS [collegamento interrotto], su trasporti.regione.lombardia.it. URL consultato il 9 maggio 2015.
- ^ a b Stazione Forlanini FS, in Urbanfile Italia, 19 dicembre 2010. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
- ^ Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale CT 18/2015
- ^ Il programma lavori, in forlaninipassante.it. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2015).
- ^ Trenord, 9 maggio 2015: apertura stazione di Milano Forlanini, su trenord.it, 8 maggio 2015. URL consultato il 9 maggio 2015.
- ^ Giambattista Anastasio, Metropolitana 4, scavi al via al cantiere di Linate. Stazioni pronte solo nel 2020, in Il Giorno, 25 marzo 2014. URL consultato il 9 maggio 2015.
BibliografiaModifica
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 37 (passante ferroviario di Milano).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Milano Forlanini
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su forlaninipassante.it. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
- Scheda su MetropolitanaMilanese, su metropolitanamilanese.it.
- Scheda su UrbanFile, su urbanfile.org.