Stazione di Milano Porta Vittoria
Milano Porta Vittoria stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Coordinate | 45°27′34.15″N 9°13′26.97″E / 45.459487°N 9.224157°E |
Linee | passante ferroviario di Milano |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione sotterranea, passante, di diramazione |
Stato attuale | in uso |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Attivazione | 2004 |
Binari | 4 |
Interscambi | Autobus urbani, Tram urbani, Filobus urbani |
La stazione di Milano Porta Vittoria è una stazione impresenziata del passante ferroviario di Milano. È ubicata in viale Molise, nella zona est della città.
StoriaModifica
La stazione venne inaugurata il 12 dicembre 2004, in concomitanza con l'attivazione dell'ultima tratta (da Dateo al bivio Lambro) del passante ferroviario[1].
Si trova alcune centinaia di metri ad est della vecchia stazione omonima, inaugurata nel 1911 come stazione merci e dismessa nel 1991.
Il 7 giugno 2008, con l'attivazione del "ramo Rogoredo", divenne stazione di diramazione[2].
La stazione è stata, dall'inaugurazione fino al cambio orario del 15 giugno 2008, capolinea meridionale delle linee S1, S2, S6 e S10, successivamente prolungate alla stazione di Milano Rogoredo.
Strutture e impiantiModifica
Si tratta di una stazione sotterranea dotata di quattro binari passanti, serviti da due banchine a isola.
MovimentoModifica
È fermata delle linee S1, S2, S5, S6, S12 e S13 del servizio ferroviario suburbano.
InterscambiModifica
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane, filoviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.
- Fermata filobus (Porta Vittoria, linee 90, 91 e 93)
- Fermata autobus
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Milano Porta Vittoria