Stazione di Vignate
Vignate stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Vignate |
Coordinate | 45°29′39.12″N 9°22′31.87″E / 45.4942°N 9.37552°E |
Linee | Milano-Venezia |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Stato attuale | in uso |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Attivazione | 1889 |
Binari | 2 |
La stazione di Vignate è una fermata ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Milano-Bergamo e Milano-Venezia. Serve il centro abitato di Vignate.
StoriaModifica
Fu costruita e aperta all'esercizio nel 1889.[1]
Nel corso della sua storia, successero due fatti importanti:
- nel 1903 il cardinal Ferrari prese il treno delle 14 del giorno 18 aprile. Si fermò a Vignate e poco dopo consacrò la chiesa di Sant'Ambrogio.[1]
- nel 1945 un cittadino vignatese che lavorava alla Pirelli fu arrestato dai tedeschi perché insieme ai suoi colleghi protestò rallentando i lavori della fabbrica, dopo una sosta al carcere di San Vittore venne trasportato su un carro bestiame per andare nei campi di concentramento. Accortosi che il treno stava passando per Vignate, lanciò un biglietto alla sua moglie dicendo che andava a morire nei lager. La famiglia, custodisce questo biglietto come "ricordo" del defunto parente.[1]
Successivamente fu declassata a semplice fermata. Dal 1912 al 1920 fu sede del PB n 4; dal 1920 PB n 6.
Strutture ed impiantiModifica
È dotata di un sottopassaggio e due binari passanti con due banchine dotate entrambe di pensilina e di altri due binari di servizio.
Entrambi i binari vengono utilizzati per le linee passanti S5 ed S6.
MovimentoModifica
La fermata è servita dai convogli del servizio ferroviario suburbano di Milano: linea S5 (Varese-Treviglio) ed S6 (Novara-Treviglio), svolti da Trenord, nell'ambito di contratto stipulato con la regione Lombardia.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 29.